La Piazzaforte di Pola |
Flankierbatterie Zonchi |
Si trova ad est della Val Zonchi a 11 m di altezza slm nell'ambito della Piazzaforte di Pola.
Fu iniziata nel periodo 1823-1830
Cenni storici:
Era presidiata da truppe di artiglieria da fortezza ma venne in seguito ceduta alla Marina. Scopo della batteria era di potenziare la difesa dell'ingresso del porto a nord dell'insenatura assieme alla batteria Monumenti.
La batteria era diventata famosa per aver attaccato il sottomarino francese Curie. Essa e la Punta Cristo erano le uniche batterie della Piazzaforte di Pola a non essere state coinvolte in azioni di guerra.
I resti della batteria non sono rintracciabili.
Armamento:
Quattro cannoni da marina a tiro rapido da 47 mm L/44.
Notizie sull'opera:
Apparteneva al Secondo settore difensivo (Grosso).
Nata come batteria all'aperto fu poi modificata in seguito e adibita a batteria di fiancheggiamento.
Era rivolta allo specchio di mare aperto a sud-ovest.
Vie d'accesso all'opera: