Pietro Cataneo o Cattaneo (Siena, 1510 – 1574) è stato un teorico dell'architettura, architetto, matematico, ingegnere militare, italiano.
Fu allievo di
Baldassarre Peruzzi
e cognato di Domenico Beccafumi. Poco si sa della sua attività
progettuale: forse completò alcune opere senesi di Peruzzi. Ebbe qualche
incarico dalla Repubblica senese per la manutenzione delle
fortificazioni. Viene ricordato soprattutto per il suo trattato di
architettura (I primi quattro libri d'architettura, Venezia,
1567, figli di Aldo).
Alcune proposte di città del Cataneo
Fu uno dei manuali più diffusi per tutto il XVII secolo ed oltre e si distingueva per l'attenzione data alla forma urbana, sule orme di Filarete e Francesco di Giorgio Martini. Infatti, trattando dell'architettura militare e della forma da dare alle fortificazioni, il trattato di Cataneo, per primo, contiene una vasta gamma di varianti per città murate con pianta poligonale a cui i bastioni davano una forma stellata. La combinazione di tali schemi radiocentrici con la struttura degli isolati urbani quasi sempre di tipo ortogonale, offrì un repertorio di soluzioni per coloro che si trovarono a progettare nuovi insediamenti da Palmanova fino alle città di fondazione in Sicilia (Avola, Grammichele) ed oltre.
Si occupò anche di matematica (Le pratiche delle due prime matematiche, 1559).