|
PRECENICCO |
Vista frontale dell'opera ai nostri
giorni
Si trova nella bassa pianura friulana verso il mare Adriatico.
Fu costruito intorno al 1909-10.
Le scale interne che portavano alle cupole
Armamento principale:
Quattro cannoni da 149 S in cupola corazzata girevole.
Corridoio interno
Cenni storici:
Opera facente parte della Fortezza basso Tagliamento, II settore - Latisana. Il fatto che non sia stata coinvolta in nessuna azione durante la prima guerra mondiale, spiega il suo buon stato di conservazione. Fu poi adibita a polveriera dell’esercito Italiano fino a pochi anni orsono. Ora è ancora recintata e si notano dei cartelli che indicano Zona Militare, ma è in stato di abbandono.
Lato destro
dell'opera
Notizie sull'opera:
Opera simile ad altre della zona friulana ( Fagagna - Monte Lonza - ecc. ) o della Piazza di Venezia ( Sirtori - Cosenz - ecc.). Un fossato pieno d’acqua circonda ancora la costruzione. Struttura ad un solo piano per essere meno esposta al tiro. Nella facciata ci sono tre ingressi e altri due alle estremità. All’interno un ampio corridoio attraversa tutta l’opera nella sua lunghezza e permette di accedere a tutti i locali e alle rampe che portano alle cupole. Nel periodo in cui è stata usata come polveriera, le cupole sono state rimosse e sono state costruite sulla copertura delle tettoie. Sempre sulla copertura e stata posta una gabbia di Faraday come parafulmine ed è stata incatramata. Sono ancora presenti i serramenti originali blindati. Alle due estremità esiste una scaletta che porta sul tetto dell’opera stessa.
Serramento originale ancora presente
Vie d'accesso all'opera:
Si esce dall’autostrada A4 al casello di Latisana e si procede verso Lignano. Dopo qualche chilometro si arriva ad un semaforo e si gira a sinistra verso Precenicco. Raggiunto l’abitato si gira a destra e dopo aver percorso circa un chilometro si avvista sulla destra una zona militare dove all’interno si trova l’opera. Essendo tuttora presenti i cartelli di Zona Militare, la visita è a proprio rischio e pericolo.