RASSEGNA STAMPA/WEB

  2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010  2009  2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 Archivio  

ANNO 2017

Cliccare sulle immagini per ingrandirle

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

 

GRAF NEATISHEAD R3 AND R12 GCI ROTOR SECTOR OPERATIONS CENTRE , NORFOLK
Da thetimechamber.co.uk del 27 dicembre 2017

RAF Neatishead is a Royal Air Force Remote Radar Head in the English county of Norfolk, East Anglia that was established during the Second World War. It consists of the main technical site and a number of remote such as RAF Trimingham. RAF Neatishead was once a large RADAR Station that acted as a Control and Reporting Centre (CRC) for the South of the United Kingdom, it has since been reduced substantially and now maintains an remote RADAR head status.

Its primary role of is to provide Radar, ground to air communications and data links coverage as part of the United Kingdom Air Surveillance and Control System (UKASACS). The site at RAF Neatishead reflects the development of RADAR over the last 60 years.

Surviving structures on the site include the R30 operations room (now a museum), a Type-84 radar and associated modulator building, an R3 underground operations block and guardroom, four radar plinths and the R12 radar equipment building.

 

RAF Neatishead opened in June 1941 as a Ground Control Intercept (GCI) Station as part of the Chain Home RADAR system set up during WW2. Its development was typical of many stations of this type, which were developed to assist in the tracking and interception of hostile aircraft after they crossed the coast, particularly at night.

The original Chain Home radar system was strung out along the coast and the tracks of enemy aircraft were lost as they headed inland. GCI stations were designed to counter this problem by tracking hostile aircraft as they passed inland and directing the local fighter squadrons to attack the intruders.

AF Neatishead was typical of the first phases of the Chain Home GCI radar stations, it was comprised of mobile caravans and wooden guard house, enclosed by a perimeter fence. Accommodation huts were added later for the troops. The second phase of building activity began in January 1942, when a timber operations hut (which survives in modified form), a timber ‘goalpost’ gantry to support a Type-8 radar and other ancillary structures were added. This phase is known as an ‘Intermediate GCI Station’.

This was quickly followed by construction work for the last wartime phase, the Fixed GCI Station. It was one of 21 Final GCI Stations, and one of only 12 to be fully equipped with searchlight and fighter control. The main feature of this phase was the double storey, protected operations room or ‘Happidrome’, which was completed in July 1942.

This building survives in modified form as the R30, now the RADAR Museum. The station became operational in its final wartime form in January 1943.

RAF Neatishead was retained after the end of the WW2 and as a result of the Cherry Report which was an examination of Britain’s post-war air defence requirements, it was recommended that the Sector Operations Centres should be combined with a number of GCI stations.

Alterations to accommodate this, including the extension of the wartime Happidrome, began at Neatishead in December 1948 and were completed by October 1950.

In the early 1950s, as part of the Rotor scheme to refurbish Britain’s radar defences, the R3 double level underground operations block was built. As with other R3 Bunkers, it was accessed by staircase in a guardroom disguised as a ‘bungalow’.

On the surface, new protected radar plinths were constructed and some distance away from the site, a standby generator building was built and resembled a church. By the late 1950s, as a result of a change in defence policy following the detonation of the Soviet H-bomb in 1953, the emphasis was moved towards implementing the so called ‘tripwire response’.

As a result, air defences were scaled down with the primary role to protect the nuclear deterrent bases, as well as provide an early warning to aggression by the Warsaw Pact. In 1961, a new scheme known as ‘Linesman’ was approved to reconfigure Britain’s radar defences to respond to the new strategic demands and new technology.

RAF Neatishead was just one of four stations where major rebuilding working took place as part of this scheme. Structures built in the early 1960s include the Type-84 and R17 modulator building, the Type-85 radar and R12 bunker, which housed its processing equipment. Along side this,
High Speed Aerials, HF 200 height finders and a new generator building were also built.

A major set back occurred in 1966 when the R3 operations block was gutted by fire. On the 16th of February, 1966, a fire broke out in the bunker and the station fire teams were unsuccessful in extinguishing the fire out and so civilian fire crews were called. 3 civilian firefighters lost their lives inside the bunker.

Later that year, LAC Cheeseman was sentenced to 7 years for starting the arson and causing the deaths of the civilian firefighters. The fire at RAF Neatishead lead to the reassessment of fires in underground structures. The radars, however, continued in use sending their data to remote sites.

RAF Neatishead regained its operational role again in 1972 when the Standby Early Warning and Control (SLEWC) centre was established in the wartime Happidrome, or R30, as it became known following refurbishment.

By the time the Linesman system was fully operational in the 1970s, NATO policy had moved to one of ‘flexible response’, whereby the reaction to any Soviet aggression would not immediately be met with massive nuclear retaliation, but might begin with a conventional phase to allow time for negotiation. The system designed to replace Linesman was known as Improved United Kingdom Ground Defence Environment (IUKADGE). In place of fixed radar, new mobile systems were developed which used sophisticated electronics to counter jamming in place of the massive power input required by the earlier system.

These were supplemented by the use of inputs from air and seaborne radars. Operations centres were provided with refurbished hardened bunkers, as exemplified by the R3 bunker at Neatishead. This system finally became fully operational in 1992.

In April 2004 the decision was taken to substantially reduce activities at Neatishead, and by 2006, the base had been downgraded to Remote Radar Head (RRH) status, but the museum remains open.

The gate guardian, a Phantom previously based at RAF Wattisham, was cut up for scrap in 2005 despite interest from the Radar Museum. disused section of the base. In October 2006 local media reported that a buyer had been found for the now disused section of the base.

The 25 1/2 acres site was advertised again in January 2010, with an asking price of £4,000,000. In February 2013, the site appeared on eBay with a guide price of £2,500,000.

 

For details of the equipment, see here
 

 

Ghedi, un’aerobase di quinta generazione
Da bresciaoggi.it del 22 dicembre 2017

Uno dei primi F-35 italiani: Ghedi si prepara ad accogliere i nuovi jetDue

L’autorizzazione al «decollo» è arrivata il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, che nel cielo sfreccia a cavalcioni di un pacifico asinello: mentre i bambini di mezzo nord Italia scartocciavano i doni della santa, in quella stessa data il ministero della Difesa ha autorizzato la prima «commessa», il primo acquisto dei materiali occorrenti per trasformare l’Aerobase di Ghedi nella futura casa degli F-35, i nuovi jet destinati a sostituire totalmente i Tornado entro il 2025.

IL DOCUMENTO del 13 dicembre, su carta intestata della «Direzione degli armamenti aeronautici» al ministero della Difesa in Roma, riporta una dicitura nel suo genere storica. Dice: «eccetera eccetera, predisporre il 6° Stormo di Ghedi a supportare l’impiego operativo del sistema d’arma F-35». Sono i caccia detti di «quinta generazione», per il salto in avanti tecnologico di cui sono portatori rispetto agli attuali aerei militari. E anche l’Aerobase di Ghedi, che oggi ospita l’intera componente «strike» dell’Aeronautica italiana, basata sui vetusti Tornado in servizio dagli anni ’80, dovrà diventare una base di «quinta generazione». La commessa in sé è solo un primo passo: un acquisto del valore di 2 milioni e 500 mila euro per «sistemi di ricovero mobile», dei costosi tendoni hi-tech, sotto i quali saranno ricoverati i nuovi F-35. Ma dopo i «super-tendoni» verrà molto altro, perchè è con un investimento di 60 milioni di euro che la Difesa procederà nell’arco di 4 anni a una totale riqualificazione delle strutture fisse della base di Ghedi, oltre che delle tecnologie al servizio operativo del 6° Stormo.

PER I PILOTI arriveranno i «Full mission simulator», gli avanzatissimi simulatori di missione per addestrarsi al pilotaggio degli F-35 restando seduti all’interno dell’Aerobase (e abbattendo i costi di carburante, perchè i «voli» di addestramento saranno simulati alla consolle). Dalla Lockheed Martin e dal Pentagono è stato comunicato due settimane fa che l’Italia, insieme a Norvegia, Israele e Giappone, è la prima destinataria di questi simulatori. Si presume che all’inizio saranno utilizzati alla base di Amendola, dove il Gruppo di volo sperimentale custodisce per ora, a fini addestrativi, i primi F-35 prodotti per l’Italia (al momento ne sono usciti 9 dalla fabbrica di Cameri, consegnati all’Arma azzurra). In seguito i «Full mission simulator» saranno portati a Ghedi per i piloti del 6° Stormo: lo dice il bando per la progettazione del lavoro da 60 milioni di euro che ristrutturerà la base. Saranno ricostruiti ex novo gli hangar destinati agli aerei in linea di volo, gli hangar per la manutenzione, il complesso della palazzina comando e gli ambienti destinati ai simulatori. Il 5 dicembre è stato finalizzato il bando per la progettazione, che da solo vale 2 milioni e 500 mila euro, che ha visto formare la graduatoria degli studi di ingegneria ammessi. E se la sola progettazione, che dovrà essere consegnata entro un termine di 6 mesi dall’incarico, costa da sola 2 milioni e 500 mila euro, vuol dire che l’opera di ristrutturazione dell’Aerobase è complessa: l’importo dei lavori è indicato dal ministero in 60 milioni 716 mila 448 euro e 19 centesimi. Il costo stimato di un’Aerobase di quinta generazione. Valentino Rodolfi

 

Riciclare la “Cortina di Ferro”: Recupero delle caserme dismesse lungo il Tagliamento
Da La Loggia del dicembre 2017

di Moreno Baccichet

Nel secondo dopoguerra la costruzione di una grande opera di difesa interna all’Europa coinvolse i territori del blocco atlantico, ma soprattutto le regioni di confine. Il Friuli Venezia Giulia, in modo particolare, si trovò ad essere investito da un piano di ristrutturazione regionale pianificato in segreto dai quadri dell’esercito. Centinaia di migliaia di giovani cominciarono ad affluire in regione (quasi la metà della popolazione di leva) costruendo una pressione militare sulla popolazione locale che sembrava anticipare gli scenari desolanti di una terza guerra mondiale1. La costruzione di una grande infrastruttura militare che copriva tutta la regione e gran parte del Veneto fu perseguita con costante determinazione, fino all’inizio degli anni ‘90, costruendo un disegno di difese che partivano dal confine austriaco e jugoslavo e arrivavano fino a Verona e a Padova. Anziché difendere il confine il pericolo di una incursione veloce dei mezzi corazzati consigliò la costruzione di un sistema di difese fisse disposte su tre linee e attribuite alla fanteria e agli alpini d’arresto. La prima linea era distribuita lungo le valli e la soglia goriziana, la seconda lungo la riva destra del Torre e la terza lungo quella del Tagliamento. Le difese costruite dallo Stato italiano per impedire una penetrazione massiccia delle forze militari del Patto di Varsavia condusse alla costruzione di un sistema di difesa profondo e articolato. Un ambiente poroso di fortificazioni e insediamenti militari disposti in modo da costruire una linea duttile che doveva rallentare l’avanzata nemica da Nord Est.

Praterie nell’ex poligono dell’Ariete. (foto Walter Coletto)

L’urto principale sarebbe stato sopportato soprattutto dalle forze dei battaglioni di arresto che in circa due giorni erano tenuti a provocare i danni peggiori alle truppe di invasione. Queste truppe addestrate per gestire centinaia di bunker avevano la loro terza linea di difesa distribuita lungo il Tagliamento. Con loro si trovavano anche i corpi specializzati nel costruire grandi campi minati per ridurre gli spazi di manovra per coloro che avrebbero attaccato. I corridoi caratterizzati dai principali assi stradali avrebbero condotto le truppe sovietiche nei campi del pordenonese dove le truppe corrazzate e ben addestrate al terreno avrebbero opposto una battaglia di movimento. La destra Tagliamento aveva un significato particolare in questa prospettiva di guerra e fu profondamente influenzata dalla costruzione di una macchina da guerra che conosciamo assai poco. Il segreto che ha sempre coperto qualsiasi espressione fisica dell’apprestamento militare ci ha per molto tempo reso imperscrutabile l’intento dei generali italiani e di quelli della Nato. Oggi che il pericolo non esiste più e che molti tabù sono crollati viene più facile cercare di comprendere come si è stati al centro di un grande gioco di guerra e capire l’impatto che la “fortezza” ha avuto nella nostra vita. Di fatto tutta la popolazione del Friuli era in guerra e si trovava a convivere con un tentacolare manufatto militare. La linea del Tagliamento poi, era un continuo di strutture militari, polveriere, caserme, bunker, poligoni di tiro, luoghi di esercitazione. Oggi, a più di vent’anni dalla crisi e dai primi abbandoni delle strutture militari, questa zona non solo è ricca di residui abbandonati, ma anche di esempi di riciclaggio piuttosto interessanti. Va notato come solo alcune aree cedute dallo Stato ai comuni con i decreti del 2001 e del 2007 siano in parte state riconvertite. Tutte quelle aree abbandonate ma non devolute alle amministrazioni locali sono rimaste in abbandono e non si sa quando saranno oggetto d’interventi da parte di un Ministero della Difesa incapace di valorizzare quello che è un patrimonio comune. Un bene dei cittadini.

I nodi della difesa

Con questo saggio mi riprometto di scendere lentamente lungo la riva destra del grande fiume alpino per osservare quelle che sono state le pratiche dei militari, le forme dell’abbandono e i due diversi modi di vedere il futuro di queste aree: il recupero o l’abbandono.

Castelnovo del Friuli e Travesio In questo ambito collinare agli inizi degli anni ’60 fu costruito uno dei più grandi poligoni di tiro del Friuli e per riuscirci l’esercito si dovette adoperare nell’esproprio di una enorme superficie dell’altipiano. Per garantire adeguate forme di sicurezza durante le operazioni di tiro i militari si videro costretti ad allontanare dalle proprie abitazioni tutte le famiglie che abitavano nella borgata di Praforte, ancora oggi spopolata. Oggi questa porzione di montagna è diventata un SIC di Natura 2000 protetto dall’Europa, ma l’abbandono degli ultimi due decenni sta lasciando spazio all’avanzata del bosco. Questo provvederà alla progressiva riduzione delle praterie aride e quindi a una perdita dei valori ecologici. Queste decine e decine di ettari potrebbero ora tornare alle comunità locali che qui potrebbero promuovere nuove forme di sfruttamento pastorale compatibili con i valori ambientali in gioco. Al momento però il Ministero della Difesa non ha ancora compiuto i passi necessari per cedere ai comuni il prezioso ambiente del poligono abbandonato. Questo vuol dire che l’ambiente che andrebbe tutelato si sta lentamente trasformando mentre si degradano anche i segni delle storiche pratiche di esercitazione, come l’Osservatorio Tigre, i serbatoi d’acqua, le piazzole di accampamento delle truppe, ecc.

Pinzano al Tagliamento La situazione a Pinzano è del tutto opposta. Una grande superficie di territorio posto nei pressi della stretta del Tagliamento e del ponte per Ragogna era stata attrezzata per costruire uno sbarramento difensivo fatto da bunker e postazioni di tiro con mitragliatrici e cannoncini. Questo spazio sequestrato per fini militari conteneva anche una delle più belle e incompiute opere di architettura della destra Tagliamento: il sacrario germanico di Robert Tischler (1939-1941). La cessione di questo ampio spazio ormai in gran parte boscato all’amministrazione comunale ha fatto emergere una interessante volontà di progettualità che in pochi anni ha portato a recuperare questa zona come una sorta di grande parco legato alla memoria del controllo di un nodo viario cruciale fin dal medioevo. I castelli di Pinzano e Ragogna, contrapposti, raccontano di questa storica specialità del luogo e oggi una serie di cartelli informativi e di percorsi attrezzati permettono di frequentare un nucleo del tutto efficiente di un auspicabile Museo Territoriale della Guerra Fredda.

Il ponte di Pinzano visto dalla feritoia di un bunker scavato nella roccia. (Foto Andrea Bernava)

Spilimbergo Anche nei pressi del ponte di Dignano il sistema della difesa del Tagliamento si infittiva con molte opere puntuali, molte delle quali sono ancora esistenti ma per le quale si prevedono azioni di demolizione se questo malaugurato intento andasse in porto. Finirebbe per scomparire quanto resta del complesso sistema di bunker denominati Spilimbergo, Il Bando, Villa Teresa, ecc. Per contro il comune di Spilimbergo ha operato alcune interessanti azioni di recupero del patrimonio immobiliare maggiore dismesso dall’esercito.

La Caserma Bevilacqua posta in centro è stata oggetto di riconversione intercettando un importante finanziamento europeo all’interno del programma Konver, ma va pure tenuta in grande considerazione l’azione di recupero dell’enorme caserma di Vacile, sede un tempo dell’artiglieria, e oggi riconvertita a parco fotovoltaico. All’interno del recinto della Caserma De Gasperi non ci sono più edifici ma il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Pordenone. San Giorgio della Richinvelda – San Martino al Tagliamento Un altro nucleo di difese gestite dai battaglioni di arresto era quello di Pozzo che con le opere di San Martino e Valvasone doveva impedire che le truppe corrazzate nemiche riuscissero a varcare il Tagliamento in occasione di due storici guadi. Il demanio ora sta cercando inutilmente di vendere la piccola casermetta di guardia di Aurava, mentre i bunker posti lungo l’argine del Tagliamento sono stati quasi completamente demoliti impedendone un recupero con finalità culturali.

Postazione fortificata e ora distrutta lungo l’argine di San Martino. (foto Laura Rossi)

Arzene Valvasone Il sistema difensivo del tratto alto della linea del Tagliamento faceva perno sull’omonima caserma di Arzene. Qui erano ospitati i fanti d’arresto che controllavano la fortificazione permanente costruita nei pressi dello storico guado di Valvasone e che proseguiva fino a Pinzano.

La Caserma Tagliamento è stata una delle prime strutture militari dismesse ad essere parzialmente recuperata. L’ex amministrazione di Arzene operò una interessante opera di recupero per parti affidando alcuni immobili ad attività di produzione e di servizio e altre ad alcune associazioni.

Questo ha permesso di recuperare integralmente la struttura di tiro e alcuni fabbricati minori. Nonostante l’esperienza virtuosa, retta dalla convinzione di non costruire un piano urbanistico chiuso su precise funzioni, la crisi ha rallentato molto il processo di riconquista di un’ampia caserma abbandonata. Restano ancora da recuperare importanti edifici come il comando e alcuni capannoni di deposito. L’importante polveriera che aveva il compito di conservare le armi utili alla difesa è oggi sottoutilizzata anche se mantenuta.

Il nodo di Casarsa-Delizia Casarsa ha una storia diversa perché i militari arrivarono ben prima della guerra fredda e, anche per questa continuità d’uso, vale la pena soffermarsi un poco di più. Il paese era servito dalla ferrovia ed era alle spalle della linea delle fortificazioni costruite tra il 1909 e il 1912 in previsione di un attacco austriaco.

I resti della ex-polveriera recentemente recuperati a un uso pubblico. (foto Franca Carniel)

Di quel primo insediamento rimangono alcuni alloggi della Caserma Artico di Prampero e i resti di una piccola polveriera, lungo l’omonima via, oggi in parte recuperata all’uso pubblico. Qui si trovava anche un importante aeroporto su erba per dirigibili e aerei che oggi è ancora conservato all’interno dell’aeroporto Baracca. Si tratta di un ambiente naturale, una prateria falciata (complessivamente 294.108 mq), che oggi conserva un paesaggio un tempo diffuso nel territorio ai bordi dell’insediamento abitato.

Il Tagliamento assunse nuovamente il significato di una sorta di linea di difesa solo dopo la seconda guerra mondiale e la definizione del nuovo confine con la Jugoslavia. Il pericolo non arrivava più dall’ambito germanico ma da quello slavo e Casarsa, posta sulla Statale 13, divenne un nodo importante del sistema di difensivo. Il sistema di difesa trincerato era centrato sul ponte della Delizia.

L’interno del braccio osservatorio estraibile aprendo la copertura posto lungo l’argine nei pressi di Casarsa.

Di li sarebbe arrivato l’attacco delle truppe corazzate del Patto di Varsavia e l’infrastruttura viaria, che per l’occasione sarebbe stata minata, era profondamente abbracciata dalle postazioni della fanteria d’arresto che presidiavano tutta la linea del Tagliamento.

Il ponte era difeso con due importanti presidi sulle due sponde del fiume, a Codroipo e a Valvasone, mentre la richiesta di ordigni e munizioni sarebbe stata alimentata dalle caserme di fanteria di Arzene e di San Vito al Tagliamento e dalle rispettive polveriere2.

 

 

 

Postazioni di difesa mascherate lungo la linea ferroviaria sul ponte di Casarsa.

Alle spalle di questa linea dura di difesa stavano i corpi militari addestrati per la battaglia in campo aperto, artiglieria pesante, mezzi corazzati, ecc che avrebbero dovuto tamponare i problemi derivati dagli sfondamenti delle truppe avversarie.

Non a caso l’area della Delizia era controllata anche dal 3° Reggimento genio pionieri d’arresto, di stanza ad Orcenico Superiore, presso la caserma “Leccis”, formato nel 1950.

Questi soldati specializzati avevano il compito di stendere i campi minati attorno e tra le diverse opere di difesa.

La Caserma Trieste aveva una posizione di leggera retroguardia rispetto alla linea delle opere sul Tagliamento e ospitava le truppe che sarebbero state impegnate nella battaglia campestre sulla destra idrografica del fiume. L’Ariete con le sue forze di artiglieria e i carri armati avrebbero ingaggiato la battaglia nei territori della destra Tagliamento con le truppe corazzate che fossero riuscite a superare gli sbarramenti e i campi minati.

 

L’ingresso della Trieste in una cartolina ricordo per i militari degli anni ‘60

La battaglia finale si sarebbe svolta con l’appoggio dei mezzi aerei e degli elicotteri da combattimento.

L’abbandono della caserma Trieste si cominciò a intravvedere nel 1991 quando se ne andò il Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno.

Poi alla Trieste si insediò il 41° Reggimento di artiglieria Cordenons. Ma le logiche di ridistribuzione delle forze armate iniziarono a ricollocare i corpi militari all’interno dei bacini di arruolamento. La presenza lungo il confine della guerra fredda non era più necessaria e quindi si poteva pensare di distribuire la risorsa dell’esercito evitando la straordinaria concentrazione del passato. La crisi del servizio di leva portò a spegnere improvvisamente molte caserme dell’area friulana, soprattutto quelle dei corpi meno specializzati, ma quelle storiche, poste lungo le linee del servizio pubblico, rimasero anche se per alcune si verificava un evidente sottoutilizzo.

Gli alloggi per le famiglie dei militari di leva in Via Peralba oggi completamente abbandonati. (foto Franca Carniel)

Fin dal 2003 a Casarsa si sollecitava una progressiva dismissione dell’immobile che permettesse di intervenire almeno sul fronte stradale cercando di riconvertire l’area che si appoggiava alla Pontebbana come centro commerciale 3. Contemporaneamente il pericolo che il 41° Reggimento di artiglieria Cordenons fosse trasferito lasciando la caserma del tutto vuota fece sorgere un movimento di protesta che chiedeva la conservazione del presidio militare4.Per molti era chiaro che il nuovo assetto militare stava cambiando radicalmente il rapporto che la caserma aveva con l’economia della cittadina. Per molti era chiaro che la scomparsa del presidio militare avrebbe impoverito il territorio e molto fu fatto dalla politica locale per conservare l’efficienza nella Caserma Trieste5. Alla fine del 2007 il reggimento fu definitivamente trasferito a Sora e per la caserma iniziò un periodo di crisi profonda. Questa crisi segue di poco la maggior parte delle dismissioni militari della regione e sappiamo ormai per esperienza cosa accadrà della Trieste se non si interverrà presto con delle proposte di riutilizzo. Poco alla volta, vandalismi, vegetazione spontanea e la crisi delle manutenzioni finiranno per trasformare questo luogo in un “terzo paesaggio” frequentato solo da chi rapina anche le poche risorse ancora presenti, come il rame degli impianti elettrici. Le superfici della struttura abbandonata sono enormi: circa 235.000 metri quadrati di area dei quali circa metà (109.733 mq) adibiti a strade e a piazzali e quindi impermeabilizzati alla stregua delle coperte degli edifici. Vale la pena, per render conto del patrimonio dismesso meno di dieci anni fa, ricordare la superficie netta delle camerate (4702 mq), dei servizi igienici (1418 mq) delle cucine e mense (1344 mq), l’enorme spazio per convegni (2554 mq) o degli spazi di ricreazione come la palestra e la sala cinematografica (1079 mq), gli uffici e le loro pertinenze per almeno 2305 mq. Una città nella città.

La villa del comandante della caserma oggi completamente abbandonata (foto Franca Carniel)

In una sua visita del 2007 come presidente della commissione difesa della Camera, l’attuale ministro Roberta Pinotti, aveva proposto di realizzare nella caserma, ormai abbandonata, alloggi per i militari e un asilo nido, ma da allora non si è fatto nulla nonostante le continue richieste dell’amministrazione comunale 6.

Nel 2012 le strutture presenti sul ponte della Delizia, anche le più interessanti da un punto di vista tipologico, sono state demolite e l’ambiente dei bunker non è più percepibile. A ricordare la presenza dei militari nel tessuto del paese rimangono la trentina di appartamenti per ufficiali di via Peralba, un patrimonio pubblico sul quale non ci sono idee per un riutilizzo. Proposte a spot come quella di farne un museo sulla prima guerra mondiale sembrano non tener conto della dimensione dell’area 7.

Postazione conservata lungo l’argine a San Vito al Tagliamento. (foto Franca Carniel)

Le difese a Rosa Vecchia Un nuovo sbarramento posto in fregio al Tagliamento tra Rosa e Cragnutto permetteva di controllare i transiti attraverso lo storico guado che conduceva a Camino. Anche in questo caso l’esercito realizzò moltissime postazioni in calcestruzzo attrezzate con mitragliatrici e piccoli cannoni anticarro. La casermetta di Rosa permetteva un presidio costante delle opere militari e negli anni ’80 si pervenne alla costruzione di una moderna polveriera di linea posta a mezza strada con gli sbarramenti di Carbona e Morsano oggi sottoutilizzata.

San Vito al Tagliamento A San Vito al Tagliamento c’era l’altra grande caserma della fanteria d’arresto: la Dall’Armi. Anche questa, come la Tagliamento fu una delle prime ad essere abbandonata, ma non si verificarono immediate ipotesi di recupero. Da qualche anno però si sta operando per costruire all’interno di quello storico recinto il nuovo carcere della provincia. Un carcere moderno ed efficiente, ma che nel programma architettonico ed edilizio recupera i segni della struttura militare. Se questo avvererà potremo dire che una delle più estese caserme della destra Tagliamento è stata ancora una volta riconvertita, altrimenti, complice la crisi del mercato immobiliare, è difficile credere che sarà possibile in futuro vedere oltre il muro fatiscente qualcosa che non sia la vegetazione spontanea.

Morsano A partire da Carbona, per San Paolo e fino al ponte di Madrisio l’argine sempre più alto del Tagliamento collega come un filo per perle le postazioni fortificate del cosiddetto Sbarramento San Paolo e Bolzano. Un settore del Tagliamento di grande bellezza paesaggistica ancora ricco di bunker che come a Pinzano potrebbero raccontare l’ambiente nel quale erano stati progettati. Anche qui siamo ancora in tempo per recuperare alcuni significati memoriali di una grande architettura territoriale. Invece questo grande patrimonio viene recuperato per parti senza un disegno organico o un programma. Tantomeno ci si pone il problema di selezionare un certo numero di oggetti da conservare per il loro valore e per la capacità che hanno di evocare il racconto della Guerra Fredda in Friuli Venezia Giulia.

Veduta del muro esterno della Caserma Dall’Armi e della vegetazione che si sviluppa al suo interno (foto di Franca Carniel)

Cosa si oppone al recupero delle aree e della memoria? Per cominciare bisogna fare i conti con la pretesa di fare cassa vendendo la vecchia fortificazione. Tutto questo sembrerebbe legittimo e conveniente se non si scoprisse che in realtà quasi nulla è stato venduto e che l’incapacità di fare cassa si somma al continuo degrado delle opere non manutentate. Non bastasse bisogna fare i conti con delle stime del tutto sballate elaborate dal ministero della difesa alcuni anni fa. Per esempio il complesso delle caserme di Casarsa (Trieste e Baracca) veniva valutato 115 milioni di euro. Mi sembra evidente che sul mercato libero questi immobili hanno un valore che non arriva al decimo di quanto valutato, ma che impoverisce ancora di più le stime se si pensa che al valore dell’eventuale cessione onerosa o gratuita, si deve sommare un onere non indifferente per la bonifica dell’area e la demolizione degli edifici8. Le poche esperienze portate a termine fino ad oggi (la De Gasperi di Vacile e la Amadio di Cormons) rendono evidente che il recupero dell’area o lo si fa con denaro pubblico oppure ci devono essere delle aspettative di introiti davvero importanti, come nel caso della costruzione di un parco per l’energia fotovoltaica. Come si possono prefigurare trasformazioni d’uso di aree che devono essere completamente bonificate pensando di venderle a prezzi che non si chiedono nemmeno per un terreno residenziale di nuova formazione? Bene fa l’amministrazione di Casarsa, interessata all’ultima caserma abbandonata lungo la vecchia linea, a chiedere al Ministero della Difesa una cessione gratuita del grande compendio immobiliare. Questa richiesta è una assunzione di responsabilità perché gli abitanti di Casarsa sanno bene che da quel momento si renderanno evidenti gli enormi problemi necessari per iniziare una lenta rigenerazione urbana. Invece lo Stato non la cede e non la usa nemmeno per risolvere i problemi della crisi migratoria nonostante le camerate fossero state radicalmente ristrutturate alla fine degli anni ’90 e utilizzate fino al 2007. Qui si apre un problema di gestione burocratica del processo di riconversione che testimonia una profonda incapacità nella gestione del problema. Nel 2015 il Ministero della Difesa ha dichiarato nuovamente indisponibile la Trieste, indisponibile vuol dire che l’esercito se ne riserva l’uso anziché devolvere il bene per tanto o per poco.

Non sappiamo però a cosa possa servire questa enorme area di ruderi. Un cimitero di elefanti con lo scheletro in calcestruzzo. Nel frattempo gli immobili non possono essere utilizzati nemmeno per un uso temporaneo. Per contro si è persa l’occasione di intercettare la richiesta della Cantina Sociale che cercava un’area ampia per realizzare l’impianto di deposito e spumantizzazione oggi in costruzione presso la ex Friulvini. La cantina avrebbe magari speso meno danaro e si sarebbe recuperata un’area degradata che è un patrimonio pubblico.

Postazioni e bunker di difesa nel tratto di Morsano e Madrisio.

NOTE

1 Per una descrizione aggiornata dello sviluppo della pressione militare in Friuli Venezia Giulia vedi Moreno Baccichet (a cura di), Fortezza FVG. Dalla Guerra Fredda alle aree militari dismesse, Monfalcone, Edicom, 2015

2 Per fortuna le opere sono state censite e fotografate prima della loro distruzione dai volontari che stanno curando la pubblicazione informatica dei Quaderni d’arresto, in modo particolare il numero 6 è dedicato alle postazioni poste sulla destra idrografica del Tagliamento.

3 Sono troppi gli immobili ancora vuoti, Messaggero Veneto, 22 aprile 2003

4 Per impedire il trasferimento fu presentata una petizione parlamentare con 400 firme. Artiglieri, il caso in Parlamento, Messaggero Veneto, 1 agosto 2003; Artiglieria, stop di otto mesi, Messaggero Veneto, 2 agosto 2003. 5 Donatella Schettini, Sto cercando di far restare il 41°, Messaggero Veneto, 19 gennaio 2007; Caserma Trieste libera da settembre, Messaggero Veneto,

5 agosto 2007. Le motivazioni del trasferimento rimasero fumose nonostante l’azione di molti parlamentari. Vedi: Resoconto sommario della seduta n.67 della Commissione Difesa, 12 marzo 2003

6 Donatella Schettini, Asilo nido e appartamenti nelle strutture della caserma Trieste, Messaggero Veneto, 25 settembre 2007

7 Museo temporaneo alla Trieste, Messaggero Veneto, 25 settembre 2013.

8 Stefano Polzot, La caserma Fiore? “Costa” 106 milioni di euro, Messaggero Veneto, 7 marzo 2008

 

Poligoni inquinati, il muro di gomma: i militari negano i dati al ministero dell'Ambiente
Da youtg.net del 11 dicembre 2017

CAGLIARI. "Ad oggi si rimane in attesa del riscontro dello Stato Maggiore della Difesa". A due anni e mezzo dalla firma del "Protocollo d'intesa in materia di tutela ambientale ed attività esercitative militari" tra ministero dell'Ambiente e Difesa, non c'è traccia di dati sul monitoraggio dell'ambiente nei poligoni promessi dai militari: i questionari che la Difesa avrebbe dovuto inviare con cadenza trimestrale per consentire di predisporre le operazioni di bonifica sono sì arrivati (con grande ritardo) ma incompleti e pieni di errori. "Non è colpa nostra - spiegano dalla Difesa - abbiamo bisogno di tempo, anche perché ogni Regione segue criteri propri per le esercitazioni: anzi - propone il generale Comelli - sarebbe meglio che le questioni legate all'addestramento venissero trattate solo ed esclusivamente dalle Forze armate". Stessa situazione per quanto riguarda l'altro accordo firmato dallo Stato maggiore dell'Esercito e l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell'aprile 2016 per la collaborazione in materia di tutela ambientale". Dei tre step previsti dalla convenzione per rimuovere i residuati dal mare di Capo Teulada - fa sapere l'Ispra - tutto è ancora fermo alla prima fase, quella della indagine dei fondali con sensori e sommozzatori: per passare alla fase della bonifica vera e propria ci vorranno almeno altri due anni. A far emergere la situazione, la richiesta di accesso agli atti sollecitata dal senatore del M5S Roberto Cotti che oggi - documenti alla mano - commenta: "C’è qualcuno, in Sardegna, che crede ancora ai pezzi di carta sottoscritti dai massimi livelli istituzionali, agli accordi di programma, ai protocolli in difesa dell’ambiente e della salute dei sardi? Ho paura di sì, ad iniziare da viale Trento. La realtà, invece, è un’altra. Documentabile. La Difesa continua a farsi beffe della Sardegna. Impunemente. È ora di dire basta". di Angelo Ciardullo

 

Museo multimediale Rocche e fortificazioni: ecco la seconda sala
Da noitv.it del 10 dicembre 2017

Il museo resta adesso aperto e visitabile gratuitamente durante questo week end barghigiano dedicato alla festa della Cioccolata, mentre per le visite successive bisognerà prenotarle (Tel. 344 16 72 150 Centolumi)

Ad inaugurare il nuovo percorso tra gli altri, il presiedente dell’Unione dei Comuni, Andrea Bonfanti, il sindaco di Barga, marco Bonini, l’on. Raffaella Mariani, il consigliere regionale Ilaria Giovannetti

La sala è dedicata alle Pievi e alle Chiese della Garfagnana e della Media Valle del Serchio ed arricchisce un originale percorso multimediale di particolare effetto, con grandi schermi e locali completamente oscurati, che permette di immergersi nelle più belle realtà e negli scorci più suggestivi della valle del Serchio, sia dal punto di vista della sua storia che delle sue fortificazioni e delle sue chiese, sia da un punto di vista naturalistico e turistico con la scoperta di volti valligiano, mestieri, luoghi, natura di una valle del Serchio che anche grazie a questo museo multimediale viene presentata in tutta la sua meravigliosa essenza di luogo unico ed irripetibile. Perla rara tra le tante perle della Toscana.

Il Museo è il coronamento del progetto generale “Bacino Culturale della Valle del Serchio” finanziato da Arcus spa e Fondazione Cassa Risparmio di Lucca (che in particolare ha permesso l’allestimento e l’apertura del museo) e portato avanti dalle due Unioni dei Comuni della Valle del Serchio con la collaborazione dell’università di Pisa, dipartimento di Civiltà e forme del sapere. Una operazione del valore complessivo di 6 milioni di euro – resa possibile anche grazie al particolare interessamento a suo tempo dell’attuale presidente della commissione cultura del senato, Andrea Marcucci –  partita nel 2009 con un insieme organico di interventi strutturali sulle fortezze, sui borghi murati, sui castelli e sui ponti medievali della Valle del Serchio. I 20 interventi previsti inizialmente nel progetto, disseminati sull’intero territorio, hanno riguardato  complessivamente 17 Comuni.

Proprio l’Unione dei Comuni della Media Valle ha curato l’allestimento delle due sale e porterà avanti il progetto complessivo  che in primavera, dopo aprile, vedrà l’apertura di un’altra sala multimediale che racconta la vita di 4 personaggi illustri che hanno avuto un ruolo nel sistema delle fortificazioni della Valle; e di un’0akltra sala invece più tradizionale che ospiterà una serie di documenti storici. Anche per la seconda sala come per la successiva, che verrà aperta in primavera e che racconta la vita di 4 personaggi illustri che hanno avuto un ruolo nel sistema delle fortificazioni della Valle, è continuata la collaborazione con l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere.

 

IL PROGRAMMA MISSILISTICO NORDCOREANO
Da torciapolitica.org del 5 dicembre 2017

Sebbene il programma nucleare stia alla base della crisi in Corea del Nord, i media e l’opinione pubblica generale si sono focalizzati quasi esclusivamente sui missili periodicamente lanciati, sotto la mediatica supervisione di Kim Jong-Un, il giovane leader del Partito dei Lavoratori Coreani (PLC). Proviamo ad approfondire le tappe che hanno scandito lo sviluppo del programma missilistico nordcoreano, cercando di capire la sua reale portata militare e politica. 

L’ORIGINE DEL PROGRAMMA MISSILISTICO

La Corea del Nord avvia il suo programma missilistico intorno agli anni 60, su iniziativa di Kim il-Sung, anche se in realtà le capacità produttive autoctone, si limitavano alla replica locale di semplici razzi di artiglieria di derivazione sovietica. All’indomani della guerra di Corea, la punta di diamante dell’arsenale nordcoreano consisteva nei pochi razzi Luna, che l’URSS si era decisa ad inoltrare al suo riottoso alleato asiatico. I razzi Luna erano missili tattici alimentati a propellente solido, capaci di proiettare una testata convenzionale o chimica ad una distanza massima di circa 70 Km, a fronte di un margine di errore circolare di circa 500/700 Mt. I limiti che i sovietici posero all’esportazione di queste armi, indussero il governo di Pyongyang a finanziare l’istituzione di un’Accademia militare finalizzata alla formazione di scienziati, da destinare alla ricerca e sviluppo di missili balistici autoctoni, mediante tecniche di ingegneria inversa. Nel giro di qualche anno, gli scienziati nordcoreani riusciranno a rielaborare la tecnologia dei razzi Luna, implementandola sui primi missili Hwasong-1 e 3, primi razzi di produzione locale, capaci di una gittata massima maggiorata, prossima ai 100 Km, circa 30 Km in più della versione originale sovietica.

Razzi Luna in dotazione alla Corea del Nord

Malgrado l’impegno profuso dagli scienziati nordcoreani, la loro industria militare continuava a scontare la mancanza di nuove piattaforme balistiche da sviluppare, sicché, negli anni 70, il governo di Kim il-Sung riuscì a farsi coinvolgere dalla Cina nello sviluppo congiunto di un missile balistico, progetto che tuttavia naufragò qualche anno dopo a causa di alcune valutazioni politiche cinesi. La fine della cooperazione con i vicini cinesi, indusse i nordcoreani a rivolgersi all’Unione Sovietica, richiedendo, senza successo, la fornitura dei nuovi missili Scud.

Dinnanzi al veto sovietico, i nordcoreani non si arresero, riuscendo a convincere l’Egitto a cedergli alcuni esemplari di Scud-B, in cambio dell’invio di consulenti militari ausiliari alle truppe egiziane coinvolte nella Guerra del Kippur, contro gli israeliani.

Lo Scud-B sovietico, era un missile alimentato a propellente liquido, accreditato di una gittata massima di circa 300 Km, raggiungibili in 15 minuti di volo, a fronte di un margine di errore circolare compreso tra i 500 e i 900 Mt, caratteristiche che rendono questo razzo, decisamente impreciso, se armato con testata esplosiva convenzionale.

Gli scienziati nordcoreani lavoreranno a lungo sugli Scud-B ottenuti dall’Egitto, estrapolandone la tecnologia balistica su cui gli scienziati nordcoreani svilupperanno il missile Hwasong-5, una versione clone dello Scud sovietico, dotata di alcune piccole migliorie tecniche.

Missile Scud

Le potenzialità del missile nordcoreano ben presto catalizzarono l’attenzione di alcuni paesi mediorientali come l’Iran, che arrivò a pagare più di 500 milioni di dollari, pur di ottenere la licenza di produzione di questi rozzi, ma efficaci, razzi balistici, divenuti noti in patria sotto la denominazione di Shahab.

LO SVILUPPO DEI MISSILI SCUD SOVIETICI

Gli scienziati nordcoreani svilupperanno ulteriormente la base tecnologica dello Scud-B, implementandola nel Hwasong-6, un missile dalle prestazioni simili a quelle della versione C degli Scud sovietici, parliamo di una gittata massima prossima ai 500 Km, range che Corea del Nord di insidiare l’intero territorio sudcoreano e parte del territorio giapponese.

Anche l’Hwasong-6 riscuoterà un certo successo commerciale, trovando acquirenti soprattutto in Medioriente, dalla Libia di Gheddafi, alla Siria di Assad, passando per lo Yemen, paesi che si sommeranno all’Iran, dove questo missile verrà prodotto localmente su licenza, sotto la denominazione di Shahab-2.

All’inizio degli anni 90, l’affinamento tecnologico degli scienziati nordcoreani porterà alla costruzione del Hwasong-7, altrimenti noto come Rodong-1, un missile a corto raggio, accreditato di una gittata massima di circa 1.000 Km, a fronte di un CEP che comunque rimaneva piuttosto elevato.

Missile Hwasong-6

La tecnologia del Rodong-1, è stata successivamente esportata ed implementata su scala locale in Pakistan e ancora una volta in Iran. Nel 1998, i nordcoreani svilupperanno ulteriormente la base del razzo Rodong, travasandone la tecnologia all’interno di un razzo multi-stadio denominato Taepodong, ufficialmente finalizzato alla messa in orbita di un satellite, che comunque non raggiungerà l’obiettivo prefissato, tuttavia secondo molti analisti, il vettore spaziale non era altro che un dimostratore tecnologico, il cui scopo reale era quello di testare l’efficacia dei motori multi-stadio, da implementare nella futura generazione di missili a raggio intermedio (IRBM), capaci di una gittata massima teorica di circa 6.000 Km.

Ad ogni modo, nel 2013 la piattaforma Taepodong permetterà ai nordcoreani di conseguire i primi successi spaziali con i razzi della serie Unha.

 

NUOVO TRAVASO TECNOLOGICO SOVIETICO

Sempre verso la fine degli anni 90, i nordcoreani avranno modo di raffinare la tecnologia del Rodong, travasandola nel nuovo missile Hwasong-9, particolarmente apprezzato dalla Siria, che ne otterrà perfino la licenza di produzione. Successivamente al crollo dell’URSS, i nordcoreani approfittarono del caos post-sovietico per acquisire la tecnologia balistica del missile (SLBM) R-27 Serb, il cui sistema propulsivo a combustibile liquido, risultava decisamente più efficiente e stabile di quello del vetusto missile Scud.

Razzo Taepodong

La tecnologia propulsiva sovietica verrà progressivamente travasata sul Hwasong-10 (Musudan), accreditato di una gittata massima approssimata tra i 3 e i 4 Km, a fronte di un margine di errore circolare (CEP) di circa 1.500 Mt. Parallelamente ai razzi a medio raggio, i nordcoreani
svilupperanno anche missili a corto raggio alimentati a propellente solido, come nel caso del Hwasong-11 (KN-2), un derivato domestico del missile sovietico OTR-21 Tohka, di cui la Corea del Nord entrò in possesso negli anni 80, avvalendosi dei buoni rapporti intrattenuti con l’allora presidente siriano Hafiz al-Assad.

La tecnologia a propellente solido del OTR-21 permise ai nordcoreani, lo sviluppo di un razzo, che al netto della sua limitata gittata massima, garantiva una rapida fase di attivazione ed una precisione balistica decisamente migliore di qualsiasi versione indigena degli Scud sovietici, parliamo di un CEP di circa 100 Mt, a fronte di una gittata massima accreditata tra i 140 ed i 220 Km.

Le prestazioni del Hwasong-11 lo rendono un mezzo vettore particolarmente adatto a colpire obiettivi ben circoscritti, in tempi decisamente ristretti, anche grazie al veicolo di lancio multiuso, che consente di ricaricare e lanciare un nuovo missile KN-2 nel giro di 20 minuti.

Missile Hwasong-10 Musudan

I PRIMI MISSILI IRBM A COMBUSTIBILE SOLIDO

A partire dal 2000, la conoscenza della tecnologia a propellente solido, seppur circoscritta ai primi elementi basilari, permetterà agli scienziati nordcoreani la progettazione di una nuova generazione di razzi, caratterizzati da tempi di lancio decisamente ridotti, rispetto ai tradizionali missili alimentati a combustibile liquido.

Questa nuova tecnologia è stata implementata con un certo successo nel Pukguksong-1 (KN-11), un razzo (SLBM) imbarcabile su sommergibili diesel-elettrici Classe Sinpo, dotati di un sistema di espulsione a freddo, che permette l’accensione dell’apparato propulsivo del missile immediatamente dopo la fase di eiezione. I KN-11 hanno una gittata massima di circa 3.000 Km, tuttavia il loro numero risulta limitato a pochissimi esemplari, a causa dell’unico sommergibile Classe Simpo attualmente a disposizione della marina militare nordcoreana.

Ad ogni modo, la stessa medesima tecnologia del K-11 è stata travasata sul Pukguksong-2 (KN-15), un missile a medio raggio (IRBM) basato a terra, dalle prestazioni balistiche sostanzialmente simili a quelle del SLBM, caratteristiche che surclassano i tradizionali missili a combustibile liquido derivati dagli Scud sovietici, soprattutto per quanto concerne i loro tempi di lancio, notoriamente prolungati, proprio a causa della fase di rifornimento antecedente al loro lancio, senza contare la loro maggiore precisione, sebbene manchino dati certi relativi all’effettivo CEP del KN-15.

Sottomarino corea del nord classe sinpo missile KN-11

I RECENTI MISSILI A MEDIO E LUNGO RAGGIO

A causa delle difficoltà nell’implementare la tecnologia propulsiva a propellente solido su vettori a lungo raggio, gli scienziati si vedranno costretti a ad insistere sulla meno prestante tecnologia a propellente liquido, implementandola sui nuovi missili Hwasong-12.

Il Missile Hwasong-12, soppianterà le prestazioni del Hwasong-10 (Musudan), caratterizzato da una struttura inadeguata all’assorbimento delle fortissime sollecitazioni sviluppate dal suo apparato propulsivo, derivato dal missile SLBM sovietico R-27 Serb. Il nuovo Hwasong-12 rappresenterà il primo vero missile a medio raggio (IRBM) nordcoreano, capace di una gittata massima approssimata tra i 4.000 Km ed i 6.000 Km, a fronte di un margine di errore circolare CEP di circa 2/4 Km.

Le capacità di questo vettore sono state testate a più riprese nel corso del 2017, sorvolando in più di un’occasione lo spazio aereo giapponese. Recentemente la tecnologia balistica del Hwasong-12 è stata implementata sul Hwasong- 14, il primo missile balistico intercontinentale nordcoreano (ICBM), accreditato di una gittata massima approssimata tra i 6.000 e i 10.000 Km.

L’Hwasong-14, abbina la tecnologia a propellente liquido, ad un sistema a doppio stadio, che gli consente di recapitare un ordigno nucleare fino all’interno del territorio continentale degli USA, anche se sul veicolo di rientro della testata nucleare, rimangono ancora delle incognite, soprattutto sull’affidabilità del suo sistema di puntamento e sul suo grado di resistenza alle sollecitazioni della fase discendente.

Missile Hwasong-12 Corea del Nord

IL PROBABILE SUPPORTO TECNICO DI CINA E RUSSIA

Sulla tecnologia propulsiva del Hwasong-14 si è lungamente speculato, circa una sospettosa similarità con i motori RD-250, prodotti in Ucraina e in dotazione ai missili ICBM  sovietici R-36, che la Russia sta progressivamente dismettendo, in attesa del nuovo ICBM pesante Sarmat.

Il travaso di questa datata, ma comunque efficace tecnologia propulsiva, potrebbe lasciare intendere un qualche coinvolgimento russo nello sviluppo del programma missilistico coreano, eventualità che andrebbe ponderata assieme alla reperibilità del suo particolarissimo carburante, per l’appunto disponibile solo in Russia e Cina, due degli alleati storici della Corea del Nord. Anche i veicoli di trasporto-lancio TEL a 8 assi dei missili nordcoreani più recenti, sembrano avvalorare un qualche coinvolgimento sino-russo, giacché questi mezzi sono prodotti esclusivamente in Cina e Bielorussia (dove sorgono gli storici stabilimenti sovietici della Maz). I cinesi si sarebbero giustificati, comunicando di aver venduto alcuni di questi mezzi alla Corea del Nord, che gli aveva richiesti per il trasporto eccezionale di legname, dietro la garanzia nordcoreana di non riconvertirli a fini militari, come poi hanno effettivamente fatto, una volta entrati in loro possesso.

Missile ICBM Hwasong-14

Ad ogni modo, questi veicoli TEL sembrano sprovvisti delle schermature di cui sono dotati i mezzi cinesi e russi, che gli permettono di lanciare direttamente i missili trasportati, senza rischiare di essere danneggiati dalle sollecitazioni sprigionate della fase di accensione dei potentissimi propulsori.

Per far fronte a questi inconvenienti, i nordcoreani si avvalgono di apposite piazzole di lancio ausiliario, che consentono ai TEL di posizionare i missili, per poi allontanarsi prima del loro lancio, evitando di danneggiarsi. Parallelamente allo Hwasong-14, i nordcoreani sembra stiano affinando lo Hwasong-13, un ICBM alimentato a propellente solido, capace di prestazioni balistiche teoricamente simili, anche se non ancora avvalorate da nessun test.

Mentre scriviamo questo articolo (Novembre 2017), sopraggiunge la notizia del lancio del razzo Hwasong-15, un inedito ICBM contraddistinto da un doppio apparato propulsivo, e da dimensioni così imponenti da richiedere un veicolo di trasporto TEL dotato di ben 9 assi, decisamente più voluminoso dei consueti TEL a 8 assi diffusi in Cina e Russia.

LE POTENZIALITA’ DEI MISSILI A CORTO RAGGIO

Missile Hwasong-13

I primi razzi a lunga gittata della serie Taepodong, sono stati effettuati dalle basi di Musudan e di Sohae, situate rispettivamente nelle coste orientali e occidentali della Corea del Nord. Questi due basi sono servite da una torre ausiliaria al lancio alta 30 metri, da dove sono stati lanciati i razzi spaziali Taepodong e Unha.

Ad ogni modo, queste strutture risultano strategicamente irrilevanti, poiché espongono i missili a possibili raid preventivi durante la prolungata fase messa in posa e rifornimento (alcune ore), di questi razzi, che pertanto vanno considerati meri dimostratori tecnologici, finalizzati a collaudare la resistenza e l’efficacia strutturale della componentistica successivamente travasata sui moderni missili della serie Hwasong. Detto questo, all’interno del territorio della Corea del Nord sono dislocate numerose piazzole di lancio, predisposte al lancio di una larga gamma di missili derivati dal Rodong.

Nello specifico, le forze strategiche nordcoreane possono contare su circa 180 Hwasong-5 e 500 Hwasong-6, missili a corto raggio potenzialmente in grado di colpire obiettivi in tutto l’intero territorio della Corea del Sud, anche se con un tasso di imprecisione piuttosto ampio, a cui comunque possono sopperire, sostituendo le convenzionali testate esplosive con testate chimiche o nucleari, presenti all’interno dell’arsenale di Pyongyang.

Per quanto concerne gli obbiettivi più circoscritti, i nordcoreani possono impiegare i più precisi Hwasong-11 (KN-2), dislocati su lanciatori mobili ricaricabili in tempi relativamente brevi. La precisione di questi razzi a corto raggio, li rende particolarmente adatti a colpire obiettivi particolarmente sensibili come depositi militari, aeroporti, centri di comando o assembramenti di truppe nemiche. Sempre all’interno della categoria dei missili a medio raggio annoveriamo anche i recenti Pukguksong-2 (KN-15), la cui rapidità operativa garantita dal sofisticato sistema di lancio a freddo, permette di colpire obiettivi posti entro un raggio di 3.000 Km, come ad esempio le principali città del Giappone.

Missile KN-2

Sulla stessa tecnologia si basa anche il Pukguksong-1 (KN- 11), il precursore imbarcato del KN-15, i cui pochissimi esemplari costruiti sono dislocati (2 missili) all’interno dell’unico sottomarino Classe Sinpo, contraddistinto da un sistema propulsivo diesel-elettrico. Questi vettori a propellente solido, oltre ad essere lanciabili in tempi brevissimi, hanno un ridotto margine di errore circolare (CEP), che come già detto per i KN-2, gli consente di distruggere con una certa precisione obiettivi militari sensibili circoscritti, come quelli precedentemente citati.

LE POTENZIALITA’ DEI MISSILI A MEDIO E LUNGO RAGGIO

 Le piazzole di lancio sopracitate, possono servire anche i circa 300 Hwasong-7, missili a medio raggio caricati su veicoli TEL, disseminati in tutto il territorio nordcoreano, da dove possono arrivare a colpire tutto il territorio sudcoreano e gran parte di quello giapponese. Quanto detto, vale anche per i circa 50 missili Hwasong-10 (Musudan), accreditati di una gittata sufficiente a coprire tutto il Giappone e probabilmente anche le basi militari americane di Okinawa e Guam, situate nell’oceano pacifico orientale.

Sempre dalle medesime piazzole possono essere lanciati anche i recenti Hwasong-12, missili a medio-raggio avanzato, capaci di raggiungere agevolmente i territori americani dell’Alaska, ed i portentosi missili intercontinentali Hwasong-14, accreditati di una gittata massima di circa 10.000 Km, range che consente ai nordcoreani di recapitare un ordigno nucleare all’interno del territorio continentale USA. Addirittura il nuovo Hwasong-15, vanta prestazioni addirittura maggiori, con una gittata accreditata di ben 13.000 Km, sufficiente a colpire obiettivi situati all’interno degli USA o addirittura in Europa, senza contare che le dimensioni del missile potrebbero, in linea teorica, consentire l’imbarco di più testate nucleari a rientro indipendente. I missili della serie Hwasong costituiscono un apparato deterrente efficace, ma comunque limitato dalla tecnologia a propellente liquido, che ne riduce sensibilmente l’effettiva operatività temporale, giacché per essere lanciati necessitano di una fase preparatoria relativamente prolungata, dovuta essenzialmente al rifornimento dell’apparato propulsivo. Va comunque tenuto conto di alcuni rumors non confermati, che attribuirebbero alle Forze Strategiche Nordcoreane la disponibilità di alcuni silos di lancio corazzati, strategicamente costruiti all’interno di alcune montagne a ridosso dei confini con la Cina, laddove un raid mirato ostile correrebbe il rischio di essere inibito dalla contraerea cinese. Se confermato, questi silos corazzati potrebbero accogliere alcuni ICBM, come gli Hwasong-12 e 14, garantendone l’integrità durante la prolungata fase di preparazione al lancio.

Missile SLBM KN-11

Ad ogni modo, gli Hwasong-12, 14 e 15, di cui ignoriamo la quantità effettivamente esistente, all’occorrenza possono essere lanciati anche direttamente dai loro veicoli TEL, disseminati all’interno di rifugi più o meno corazzati, dislocati all’interno del territorio nordcoreano.

La consuetudine di testare i missili avvalendosi delle piazzole di lancio ausiliarie, pare sia stata più che altro una manovra finalizzata a preservare i pochi TEL a 8 assi o 9 assi in dotazione alle forze strategiche nordcoreane, che in caso di emergenza possono comunque lanciare i missili anche direttamente dai loro veicoli, come un recente test inerente un Hwasong-12 ha dimostrato, conservando addirittura l’operatività del mezzo, probabilmente grazie ad un sistema di schermatura efficace quanto quelli che consentono agli ICBM russi e cinesi di resistere alle sollecitazioni sprigionate dai loro potentissimi propulsori. Restano infine tutte da dimostrare le effettive potenzialità dell’Hwasong-13, il missile balistico intercontinentale alimentato a propellente solido, che i nordcoreani accreditano di una gittata teorica di circa 10.000 Km, prestazioni simili agli ICBM operativi in Cina e Russia.

LE POSSIBILI CONTROMISURE USA

Missile Hwasong-15

La minaccia dei missili nordcoreani ha fornito un alibi allo stato maggiore USA, per il dislocamento dell’avveniristico sistema anti-missile THAAD, la cui efficacia attende solo la prova del fuoco, anche se i militari americani risultano assai restii ad utilizzarlo per abbattere un missile nordcoreano, per più di un motivo.

Il primo motivo è di natura politica, giacché una mancata intercettazione scandalizzerebbe l’opinione pubblica statunitense, deludendo le loro aspettative circa questo costosissimo sistema di difesa, il secondo motivo invece è puramente strategico, infatti l’uso del THAAD rischierebbe di fornire riferimenti tecnici a paesi come Cina e Russia, contro cui questo sistema di difesa è effettivamente predisposto, nonostante la retorica americana continui ad affermare proprio il contrario.

Ad ogni modo, parallelamente al temibile arsenale balistico nordcoreano, non va trascurata la massiccia presenza di razzi di artiglieria dislocati lungo i confini con la Corea del Sud, il cui potenziale offensivo tiene sotto scacco la capitale Seul, che in caso di guerra potrebbe essere letteralmente spianata nel giro di qualche ora. Un attacco americano contro la Corea del Nord, infatti, esporrebbe Corea del Sud e Giappone ad una rappresaglia dalle conseguenze disastrose, sia nel caso di un conflitto convenzionale, che nel caso di un escalation chimico- nucleare, data la considerevole quantità di armi distruzione di massa nelle disponibilità delle forze armate nordcoreane.

CONSIDERAZIONI POLITICHE E STRATEGICHE

Sistema anti-missile USA THAAD

In conclusione, va tenuto conto anche del possibile travaso di tecnologia balistica nordcoreana in Iran, data la proficua partnership militare che lega da decenni questi due paesi, accomunati dall’esigenza di resistere alle crescenti ingerenze americane, a cui paesi come Cina e Russia intendono agire sommessamente, vanificando le velleità imperialistiche USA, giudicate incompatibili col nuovo ordine multilaterale.

Ad oggi, infatti, non può si può escludere che i risultati dei numerosi test missilistici nordcoreani siano finiti in qualche misura nelle disponibilità delle forze armate iraniane. I repentini progressi balistici della Corea del Nord, come già detto per il suo programma nucleare, smentiscono la vulgata mediatica che vuole questo paese alla stregua di un paese del terzo mondo, infatti, sorvolando sulle considerazioni politiche del regime al potere, questa nazione vanta scienziati di prim’ordine, capaci di spiazzare persino gli analisti meno ideologizzati, piazzando un successo dopo l’altro.

I risultati fin qui conseguiti, porterebbero addirittura a considerare gli scienziati nordcoreani alla stregua di geni incompresi, dotati di potenzialità eccezionali, tuttavia, sarebbe decisamente più realistico ipotizzare un apporto tecnologico esterno da parte di paesi avanzati come la Cina e la Russia, abili nel far filtrare sommessamente know-how sofisticato, difficilmente reperibile altrove, soprattutto in tempi così stretti. Cina e Russia potrebbero effettivamente essere gli artefici occulti dell’attuale crisi nordcoreana, che sembra proprio confezionata ad arte per insidiare la posizione americana nella regione asiatica.

Missile IRBM KN-15

Se Mosca e Pechino risultassero effettivamente i manovratori occulti di Pyongyang,
potrebbero approfittare della minaccia nucleare incombente sulle città americane, per offrire agli USA la definitiva denuclearizzazione della Corea del nord, in cambio della smilitarizzazione delle loro basi in Corea del Sud.

In parole povere, l’asse sino-russo avrebbe modo di pareggiare i conti della guerra fredda con gli Stati Uniti, costringendoli a fare quello che Mosca e Pechino fecero all’indomani della seconda guerra mondiale, ovvero azzerare la propria presenza militare nella penisola coreana, permettendo la riconciliazione dei due regimi, e la normalizzazione del clima regionale.

Gli Stati Uniti si ritrovano ad un bivio, devono scegliere se confermare l’approccio della guerra fredda, facendosi carico di nuove spese militari, per difendere la proprie velleità egemoniche nella regione asiatica, o decidere di cambiare registro, adeguandosi al nuovo ordine multilaterale, evitando di rischiare una seconda corsa al riarmo dai costi insostenibili, e soprattutto dagli esiti imprevedibili. Il valore di queste ipotesi, verrà confermato o smentito, dalle prossime mosse degli attori regionali coinvolti nella crisi nordcoreana, pertanto rimaniamo in attesa di nuovi sviluppi.

 

Caserma di Manasuddas, Oliena
Da sardegnaabbandonata.it.it del 5 dicembre 2017
Un avamposto dei Carabinieri a cavallo nella lotta al banditismo

“Un piccolo forte, che campeggia tutto bianco sul colle con le sue quattro torricelle”. È la perfetta descrizione della caserma di Manasuddas, contenuta nel libro “Caccia grossa. Scene e figure del banditismo sardo” del 1914, testimonianza del tenente di fanteria Giulio Bechi, veterano di una vera e propria guerra che insanguinò l’entroterra isolano tra il XIX e il XX secolo. Scarne ma efficaci parole, che dipingono come una vecchia istantanea questa piccola e bizzarra cittadella militare che sembra provenire da un tempo perduto e dimenticato.
Le sue origini risalgono intorno al 1850, dettate dalla necessità di ottenere un avamposto situato in profondità nel cuore della Barbagia. Venne da subito utilizzata come stazione dei Carabinieri a cavallo, arrivando a ospitare fino a trenta uomini e venti cavalli. Qualcosa di simile alla più tranquilla Foresta Burgos, con la differenza che qui si passava dalla teoria all’azione. La sua posizione strategica permise infatti di riconoscerla come punto di coordinamento e di partenza delle missioni di ricerca contro i banditi su tutto l’impervio territorio di Oliena. Per decenni queste zone conobbero le dinamiche di quella che oggi viene identificata come guerriglia: scontri a fuoco, imboscate, pattugliamenti snervanti, coinvolgimento della popolazione civile, malessere sociale. Se le patriottiche cronache dell’epoca e, per contro, i miti popolari cantano instancabili gli eroismi e gli ideali dei combattenti di entrambe le parti, i frammenti di dialoghi citati da Bechi ci riportano alla realtà: Manasuddas è il simbolo di una guerra sporca, crudele, combattuta in un territorio alieno e ostile, persino con una lingua diversa, con soldati disillusi e inviati “per punizione”.

“Mi inerpico su pel nastro tortuoso che mena alla caserma. Tutto chiuso, uscio e finestre. Dormono. Si batte la sveglia; un latrato risponde di dentro, poi si affaccia alla porta un carabiniere dagli occhi azzurri, assonnati, vestito a mezzo. Si entra: un altro carabiniere scaturisce da una porta, bruno, svelto, i mustacchi alla D’Artagnan.”
[…]
“Coraggio, brigadiere, non resterà mica qui in eterno, eh?”
Il buon uomo cacciò un sospiro melanconico capace di spingere un brigantino. “Eh! Signor tenente – esclamò con un forte accento ambrosiano – la mia disgrazia è di non capire una saetta di questa sagrata lingua!” “È arrivato da poco, eh?” “Oh! No, signore, son qui da tre anni e più, ma che vuol farci? Non li capisco, è inutile… non li capirò mai questi maledetti saraceni!”
[…]
“Quando si fu di nuovo in marcia, presso la svolta della via che spariva in una piega dei monti, mi volsi a gettare un’ultima occhiata pietosa a quel romitorio, dimenticato lassù dalla civiltà. In basso il dado della casa cantoniera, tutt’intorno un accavallarsi di rupi, le eterne vette intignate: la solitudine. “È un luogo di punizione. […] Ci mandano quelli, sa… che hanno preso qualche cotta. Così lassù si calmano.”

Non sapremo mai se il brigadiere lombardo sia finalmente riuscito a tornare a casa, ma quel che è certo è che a restare qui in eterno rimarrà solo Manasuddas. Dagli anni ’90 la casermetta è stata abbandonata ed è andata incontro a un beffardo destino: l’inflessibile e pioneristico avamposto della Legge e dello Stato è diventato un crocevia di delinquenza e illegalità. Dapprima una proposta di trasformazione a comunità di recupero per tossicodipendenti cancellata a suon di bombe, poi luogo di ritrovo per occultisti non meglio precisati, infine teatro, dieci anni fa, di un duplice ed efferato omicidio.
Ancora oggi, proprio come ritratto da Bechi un secolo fa, la solitudine regna su questa ruvida valle dominata dal massiccio del monte Ortobene. Gli alberi sono cresciuti nascondendo il fortino dalla strada sottostante, isolandola dal mondo esterno. All’interno, crivellato da colpi d’arma da fuoco e bombolette spray, solo silenzio, inquietudine, e devastazione. Manasuddas resta un luogo dalla memoria scomoda e tragica, segnata dalla violenza protrattasi fino ai giorni nostri, un opprimente peso da dimenticare.

Dove si trova: lungo la SS129 Trasversale Sarda, tra Nuoro e Galtellì. Google Maps.
 

Vedi l'articolo originale: https://www.sardegnaabbandonata.it/caserma-di-manasuddas/

 

Russia, cancellati i treni della morte
Da occhidellaguerra.it del 3 dicembre 2017

La Russia ha ufficialmente sospeso a tempo indeterminato il programma dei i treni strategici Barguzin. E’ quanto riportano i principali media del Paese. “Il programma Barguzin è considerato chiuso almeno per il prossimo futuro. Qualora vi fosse l’esigenza, il treno potrebbe essere messo in produzione in brevissimo tempo”. Il concetto del Nuke Train è una proiezione speculare terrestre del servizio deterrente balistico svolto dai sottomarini: i treni sono molto meno costosi.

Dato che è impossibile determinare con precisione il luogo da dove potrebbero lanciare i missili, i convogli camuffati sono soprannominati treni della morte o treni fantasma. Negli ultimi venti anni i cinesi hanno sviluppato un vasto sistema ferroviario sotterraneo da dove spostare i propri treni armati con missili balistici intercontinentali DF-41. In sviluppo dal 1982, il sistema su rotaie cinese si basa sulla tecnologia del precedente rail-mobile sovietico chiamato Combat Railway Missile Complex. Durante la Guerra Fredda Mosca aveva in servizio dodici Molodets chiamati Combat Railway Missile Complex, equipaggiati con tre lanciamissili balistici RS- 22. Nel 1969 l’Unione Sovietica, in risposta alla potenza nucleare dei sottomarini USA, schierò sull’intero territorio treni atomici perfettamente camuffati e che, di fatto, annullarono la rilevazione satellitare militare americana. I Molodets sono stati radiati dal servizio nel 1993. Dei 12 treni missilistici di epoca sovietica, dieci sono stati distrutti e due sono stati ceduti ad un museo. Nel settembre del 2015 il Cremlino diede il via alla produzione dei nuovi treni della morte. Tatticamente un treno nucleare ha senso perché impossibile da rilevare e quindi da neutralizzare. Utilizzano le stesse automotrici del trasporto civile ed i convogli sono identici a quelli refrigerati in servizio. I nuovi Barguzin avrebbero avuto una potenza devastante. Ogni treno avrebbe ricevuto sei missili RS-24, ognuno in grado di trasportare quattro testate Mirv (verosimilmente Marv dal sesto treno in poi). Ogni convoglio avrebbe quindi lanciato fino a 24 testate termonucleari a rientro multiplo indipendente. Ciò significa che un solo treno avrebbe potuto bersagliare fino a 24 città. A differenza dei precedenti treni, i nuovi Barguzin sarebbero stati in grado di lanciare da qualsiasi punto della sterminata ferrovia russa. L’RS-24 Yars (nome in codice Nato SS-29) è un missile balistico intercontinentale di quinta generazione. È una versione aggiornata del missile balistico Topol-M ed è stato testato ed ufficialmente presentato nel 2007, in risposta all’installazione dello scudo missilistico della Nato in Polonia. L’RS-24 è in grado di colpire bersagli ad una distanza massima di dodici mila chilometri con un errore di 50 metri. E’ uno degli Icbm più veloci del mondo, con un’accelerazione finale di oltre 20 mach.

La prima divisione Barguzin era già in produzione

Progettati per resistere all’onda d’urto di una testata nucleare, avrebbero dovuto percorrere fino a mille chilometri al giorno alla velocità di 100 chilometri con un’autonomia di un mese. Incerto il destino dei cinque nuovi convogli messi in produzione dal Cremlino che ha garantito fondi per mantenere l’intero supporto logistico operativo. Funzionanti tutte le infrastrutture necessarie, comprese le profonde gallerie dove i treni non possono essere rilevati da qualsiasi forma di ricognizione o distrutti da un attacco nucleare. Ogni divisione su rotaia prevista era formata da cinque treni, ognuno dei quali considerato alla stregua di unreggimento. La stima iniziale prevedeva l’entrata in servizio dei Barguzin entro il 2019, ma è stata inizialmente posticipata di un anno e successivamente cancellata a fronte della situazione finanziaria del paese. Ogni treno nucleare sarebbe rimasto in servizio per venti anni su pattugliamenti di trenta giorni. La Corea del Nord starebbe realizzando dei sistemi lanciamissili mobili a lunga gittata su rotaia. Il programma, supervisionato dalla Commissione Economica del Nord, rifletterebbe la volontà del leader nordcoreano Kim Jong un che nel marzo dello scorso anno ha evidenziato la necessità di diversificare le capacità di attacco nucleare del paese contro il nemico. Secondo le testimonianze raccolte da Radio Free Asia, il governo avrebbe realizzato sei lanciatori su rotaia. Sebbene il sistema ferroviario del paese sia fatiscente, sarebbero comunque efficaci sotto l’aspetto strategico. La propulsione diesel garantirebbe di operare anche sulle linee non elettrificate ed apparentemente dismesse.

 

Degrado di Torre Avalos segnalato da “Italia nostra”, il ministero batte un colpo
Da lagazzettaaugustana.it del 30 novembre 2017

AUGUSTA – A quasi tre mesi dal grido di allarme lanciato dalla sezione locale di “Italia nostra“, l’interesse, timidamente, si accende intorno a Torre Avalos. Viene reso noto dalla stessa associazione che “la Direzione generale archeologia belle arti e paesaggio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, in risposta alla segreteria del Ministro, ritiene meritevole di attenzione la segnalazione relativa allo stato di degrado ed abbandono della torre Avalos di Augusta“.

L’edificio di architettura militare del sedicesimo secolo si trova da decenni in uno stato avanzato di degrado. La Marina militare effettuerebbe opera di vigilanza, ma non sono di sua competenza le opere di manutenzione. Ai danneggiamenti accumulati nei secoli, si aggiunge il degrado dovuto agli agenti ambientali.

Tuttavia, per l’autonomia speciale della Regione e la conseguente ripartizione delle competenze, la Direzione generale del Mibact individua nella Soprintendenza ai Beni culturali di Siracusa l’ente che dovrebbe occuparsi della questione e a cui dovrebbe indirizzare la richiesta di intervento l’associazione “Italia nostra”.

“Le gravissime lesioni esterne dell’edificio sono dovute all’omissione dei lavori necessari che costituiscono la causa del deterioramento delle strutture medesime – ribadisce nel comunicato odierno “Italia nostra” sezione di Augusta, presieduta da Jessica Di Venuta –. Le murature risultano fortemente disgregate evidenziando vistosi crolli, i locali interni inoltre riportano un quadro fessurativo importante e notevolmente diffuso con sconnessioni e danneggiamenti“.

 

Gradara: Il borgo medievale accolto a Berlino nella Federazione Europea dei Siti Fortificati
Da chiamamicittà.it del 30 novembre 2017

Dall’8 al 10 novembre 2017 si è tenuta nella Cittadella di Spandau a Berlino la conferenza costitutiva della Federazione Europea dei Siti Fortificati (EFFORTS). All’interno dell’unica fortezza sopravvissuta nel tempo e ancora presente nella capitale tedesca si sono riuniti i rappresentanti di oltre 50 località europee con l’intento di condividere le competenze, promuovere la cooperazione e sottolineare il significato del patrimonio fortificato come una continua connessione alla nostra storia comune europea e come condizione per lo sviluppo sociale, economico e territoriale.

Il consiglio di amministrazione della neonata organizzazione è composto da 8 membri internazionali ed è presieduto dal sindaco della città olandese Bergen op Zoom, Frank Petter.

Alla Conferenza, inaugurata dal Segretario di Stato di Berlino per l’Europa, Gerry Woop, e dal Ministro della Cultura del Free State of Thuringia, Prof. Dr. Benjamin-Immanuel Hoff – erano presenti ospiti internazionali provenienti da Paesi Bassi, Belgio, Irlanda, Finlandia, Lituania, Italia, Ungheria e Germania. A rappresentare il nostro Paese: la città fortezza di Palmanova, Venezia con Forte Marghera e il borgo medievale di Gradara.

“Efforts vuole concretizzare l’idea transnazionale ed europea di un riutilizzo pacifico di edifici storici fortificati – come fortezze, città fortificate o linee di difesa – un tempo usati per la sicurezza estera e/o la politica espansiva dei sovrani o degli stati nazionali – spiega il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi – intervenuto alla conferenza in qualità di Assessore dell’Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo per i finanziamenti europei Borghi, Castelli e cultura e di referente del network Bandiere Arancioni. La Federazione è nata dalla volontà di costruire una rete europea permanente di siti del patrimonio fortificato con finalità di natura culturale, sociale ed economica. La sua esistenza ha un’importanza decisiva soprattutto in vista del 2018 che sarà l’Anno europeo del patrimonio culturale (European Year of Cultural Heritage)”.

“Efforts – prosegue il Presidente dell’Unione Pian del Bruscolo Palmiro Ucchielli – sarà l’entità preposta a dialogare con la Commissione Europea in rappresentanza dei siti fortificati d’Europa per favorire l’accesso ai finanziamenti europei e realizzare così attività di recupero, promozione e valorizzazione del nostro prezioso patrimonio. La presenza di Gradara come capofila dei borghi fortificati dell’Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo si rivela fondamentale in un ottica di sviluppo e visibilità a livello europeo di cui beneficerà tutto il nostro territorio e che avrà importanti ricadute anche sul turismo”.

La Federazione Europea dei Siti Fortificati si pone infatti numerosi e importanti obiettivi tra i quali: stabilire partenariati permanenti e pratici tra esperti scientifici, responsabili politici, imprese e professionisti; promuovere l’accessibilità per i cittadini e un riutilizzo sostenibile e significativo del patrimonio fortificato; fornire uno scambio internazionale di informazioni e competenze di ricerca sul riutilizzo di patrimonio fortificati; comprendere e promuovere la rigenerazione e la riqualificazione dei siti fortificati e dei loro paesaggio urbano e rurale circostanti; evidenziare e valorizzare l’identità del patrimonio fortificato – come città murate, fortezze, linee difensive; riconoscere i valori tangibili e intangibili e il significato sociale ed economico del patrimonio fortificato.

 

Il patrimonio delle fortificazioni di La Maddalena verso il riconoscimento Unesco, il 9 un convegno
Da olbianotizie.it del 29 novembre 2017

OLBIA. Il convegno, che si terrà sabato 9 dicembre nella sala Consiliare del Comune dalle ore 9, è dedicato alle fortificazioni dell’Arcipelago di La Maddalena  nel più ampio sistema di forti, vedette e batterie del nord-est della Sardegna. Un momento per valutare, insieme ai maggiori protagonisti istituzionali, culturali e professionali del territorio, la possibilità di candidare il sistema sardo-corso di forti, vedette e batterie con il loro straordinario paesaggio culturale a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

A partire dal sito di Candeo, nell’isola di Caprera, come sito simbolo e rappresentativo dell’intera iniziativa. In apertura del convegno verrà proiettato un video a cura della Maddalena TV che racconterà la magia di Candeo e spiegherà con le splendide immagini, perché questa batteria di Caprera rappresenta un’unicità e originalità che ne fanno il simbolo dell’iniziativa. Nell’ambito del convegno, un’ampia parte sarà dedicata alla conoscenza dei forti, delle vedette e delle batterie presenti nell’Arcipelago, attraverso il Focus curato dall’architetto Pierluigi Cianchetti. Chiuderà la giornata una tavola rotonda a cui parteciperanno vari studiosi, esplicativa delle possibilità di intraprendere il percorso, avvincente ma complesso, della candidatura UNESCO.

L’intento di “Maddalena nel Cuore” e della Sezione Sardegna dell’Istituto italiano dei Castelli è di promuovere nuove visioni del patrimonio custodito nell’Arcipelago e favorire la conoscenza più ampia e condivisa dei tanti ‘gioielli’ che oggi purtroppo versano in stato di abbandono.

 

Ancora successo di visite per i bunker della seconda guerra mondiale
Da gazzettadimantova.it del 26 novembre 2017

CAVRIANA. Continua il successo dell'apertura dei bunker a Cavriana. Da quando a inizio anno, in occasione della fiera di San Biagio, l'amministrazione comunale ha deciso di rendere nuovamente fruibili gli ex tunnel della seconda Guerra Mondiale l'interesse si è acceso. Nelle tre occasioni di apertura speciale furono infatti 1.200 persone quelle che visitarono i bunker, e così la volontà del Comune è stata quella di scrivere una convenzione fra l'ente e l'associazione Xplora per riaprirli e farne un'attrazione turistica.

Oggi 26 novembre, il secondo giornata di apertura con un gruppo di esperti accompagnatori (ingresso 3 euro, gratuito per i residenti di Cavriana e delle frazioni). Giornata che ha visto gli appassionati e i curiosi in coda già dalle 10.30, a mezz'ora dall'apertura dei bunker. Anche in questa seconda occasione, come domenica scorsa, sono state oltre 70 le persone che hanno visitato i bunker sotto il castello nelle 5 ore di apertura. Si è potuto anche visitare il "buco della lumaca", la depressione che si trova sotto il castello di Cavriana.

Per questa visita serviva un abbigliamento adeguato e soprattutto scarponcini da montagna, per evitare di scivolare dalle scale ripide che conducono all’ingresso.Il progetto rientra nelle iniziative messe a punto dall'amministrazione comunale per rilanciare il turismo a Cavriana.

 

Il bunker di Soratte: viaggio attraverso la storia del '900 tra un bombing day e l'altro
Del 24 novembre 2017

A poca distanza da Roma c’è un bunker pensato per proteggere il presidente della Repubblica e le alte cariche del Governo italiano dal rischio di un attacco atomico. Il rifugio si trova al di sotto del monte Soratte. Il dedalo di gallerie costruito nelle viscere dell’altura si sviluppa per oltre 4 chilometri e rappresenta una delle più grandi e ambiziose opere di ingegneria militare mai realizzate in Europa.Voluto da Benito Mussolini per proteggere i membri più importanti del Fascismo in caso di bombardamento nemico, il bunker fu poi occupato dalla Wermacht quando i nazisti, dopo l’armistizio del 8 settembre del 1943, da alleati divennero potenza occupante della Penisola. Dalle viscere della terra romana il federmaresciallo Albert Kesselring condusse le operazioni di “Comando supremo del sud” per tentare di contrastare l’avanzata degli alleati. Nell’ 1944, per stanare il comando tedesco, vennero sganciate sul rifugio di cemento armato centinaia di tonnellate di bombe. Era il 12 maggio. Nonostante l’incredibile potenza  scatenata contro la montagna il bunker tenne. A rimetterci la vita furono un centinaio di soldati tedeschi che occupavano le postazioni antiaeree disseminate lungo le pendici del monte. A distanza di quasi 20 anni dalla fine della guerra il fitto labirinto di gallerie venne riconvertito in bunker antiatomico. Correva l’anno 1963, le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica era alle stelle e il timore di un conflitto nucleare quanto mai opprimente. La breve distanza dalla capitale e l’imponente costruzione che aveva retto al massiccio bombardamento degli statunitensi fecero del bunker di Soratte il candidato ideale per il nevralgico quartier generale del Governo in caso di attacco nucleare. Porte a tenuta stagna e tappi di cemento spessi più di 6 metri vennero costruiti per creare il giusto isolamento da un’eventuale contaminazione radioattiva. La struttura avrebbe dovuto ospitare quanto necessario per sopravvivere lunghi mesi all’eventuale attacco. L’AIEA (l’Agenzia internazionale per l’energia atomica) nel 1993, nel descrivere il bunker del Soratte come modello da seguire in caso di costruzione di opere simili lo definì “in grado di garantire la continuità della nazione in caso di devastazione generalizzata termonucleare”. Parole che a distanza di anni continuano a mantenere, intatta, la propria carica di inquietudine. Negli anni più delicati della guerra fredda, l’opera venne tenuta nascosta. Gli abitanti delle zone limitrofe non si accorsero di nulla. Quando venne loro rilevata la verità molti non vollero crederci. Fu solo attraverso una visita guidata, oggi accessibile a tutti, che il segreto custodito nelle viscere del monte Soratte venne rivelato.

 

Via Vivaio, viaggio nel bunker segreto di Mussolini
Da ilgiorno.it del 24 novembre 2017

Milano, 24 novembre 2017 - Un «missile» di cemento armato, alto quasi 22 metri, puntato verso il cielo, come a sfidarlo. E il bunker cosiddetto di Mussolini. Il centro di Milano custodisce due rifugi antiaerei, costruiti in epoca fascista, capaci di ospitare fino a 350 persone. Ne sono a conoscenza in pochissimi. Siamo tra via Vivaio e corso Monforte, tra la sede della Città Metropolitana di Milano e gli uffici della Prefettura. E la cronista del Giorno è entrata in stanze di solito inaccessibili. La prima rivelazione è che il «missile», che sorge nel cortile di Palazzo Diotti si chiama in realtà Torre delle Sirene. «Fu l'amministrazione provinciale a predisporre il progetto. La torre fu costruita in quattro mesi nel 1939 – spiega Pietro Marino, responsabile dell'ufficio Statistica dell'ente metropolitano e da 15 anni guida per le visite a Palazzo Isimbardi – la sua funzione principale era quella di essere la Centrale d'allarme di comando delle sirene urbane».

Entriamo dall'ingresso sotterraneo, passando per le cantine di Palazzo Diotti. Una rampa di cinque scalini consente di accedere al primo piano sotterraneo (in totale sono otto, due sotto terra) della Torre, chiusa da una porta anti-scoppio e da una più interna antigas, entrambe fuori sede. Sembra l'unico cedimento all'assalto del tempo. «L'esecuzione è esemplare: questa torre è a prova di bomba e di gas – racconta con entusiasmo Felice Bonizzoni, responsabile tecnico della Città Metropolitana –. L'areazione interna era garantita da impianti di ventilazione con possibilità di filtrazione dell'aria, in caso di attacco chimico.

Le lampade sono a tenuta stagna. Il ricovero sembra fatto per durare per secoli». Marino punta il dito sul monito di Mussolini che si ripete in tutti gli otto piani: «Meglio allarmati oggi che bombardati domani». Saliamo al primo piano fuori terra. «Era la centrale di comando delle sirene. La presenza del telefono e del telegrafo consentiva al personale della Prefettura di mantenere i contatti con le altre istituzioni durante lo stato di allarme» chiariscono. Il secondo piano è il Posto Comando. Completamente spoglio, si scorge il colore della parete giallo spento e il disegno del sole sforzesco che simboleggia il ruolo dirimente della struttura nelle comunicazioni, in quegli anni difficili. Ma il terzo piano a rivelare maggiori sorprese: c'è una bicicletta. «Si tratta di un accessorio a pedali che serviva ad azionare l'impianto in caso di mancata erogazione di corrente elettrica: l'edificio è completamente autosufficiente anche da un punto di vista elettrico» rivela Bonizzoni. C'è anche una porta metallica antigas dotata di spioncino. Al di là vi è una porta antiscoppio mentre la passerella che un tempo collegava con il palazzo della Prefettura non c'è più. Il quarto piano era assegnato alla famiglia del Prefetto.

Gli arredi mancano e serve immaginazione per immaginare letto, tavolo e sedie. «Un piccolo vano, dietro una porta, nasconde il gabinetto» mostra Gianfranco Peschiera, geometra dell'ufficio tecnico. Il quinto piano è identico al terzo. Il sesto è il più spoglio e sorge sotto la cuspide esterna. Il vero bunker si trova a poche decine di metri di distanza, nel giardino di Palazzo Isimbardi. «Quest'opera – svela Marino – disposta su due livelli di cui uno completamente ipogeo, venne realizzata nel 1943 perché il rifugio “a torre” non era più considerato sicuro. La capacità offensiva del nemico era aumentata. Per questo si preferì una struttura sotterranea. Doveva accogliere personale ed archivi prefettizi e provinciali». Le diverse stanze sono prive di arredamento. Ma la sala macchine è conservata perfettamente. «Si tratta del locale in cui è installato l'impianto di areazione con ventilazione forzata, filtrazione e rigenerazione dell'aria, progettato dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli. I filtri sono firmati da Pirelli». L'ultimo gioiello. di Annamaria Lazzari

 

Forte Cosenz alla Regione, Italia Nostra di traverso: "Dubbi sulla bontà dell'accordo"
Da veneziatoday.it del 24 novembre 2017

L'accordo stretto tra Agenzia del Demanio, ministero dei Beni culturale e Regione Veneto prevede che la Regione gestisca fino al 2024 otto dei 9 ettari complessivi di Forte Cosenz, in ottica di recupero e valorizzazione del campo trincerato tra Favaro Veneto e Dese. Una decisione inaspettata per la sezione di Venezia di Italia Nostra, che esprime il proprio sconcerto: "Nel consiglio comunale del 15 aprile 2016 la vicesindaco Luciana Colle si era impegnata a «presentare un nuovo programma di valorizzazione che interessi l’intero compendio immobiliare di proprietà dello Stato denominato Forte Cosenz, come richiesto dalle associazioni e consiglieri presenti». La vicenda, però, pare avrà un esito completamente differente "che non soddisfa - spiega Lidia Fersuoch, presidente della sezione - per ragioni di ordine culturale, di politica di uso dei beni pubblici e per le opacità presenti nelle procedure seguite".

"Forte Cosenz dovrebbe appartenere al Comune" "Dal punto di vista culturale - continuano da Italia Nostra - non è chiaro il motivo per cui Forte Cosenz sia l’unico fra tutti quelli del campo trincerato di Mestre a non diventare di proprietà del Comune di Venezia, come logica conclusione del progetto iniziato alla fine degli anni Novanta di smilitarizzazione della terraferma. Tali fortificazioni sono parte del sistema difensivo veneziano, per la cui conservazione e fruizione culturale la nostra associazione da anni si batte in tutte le sedi deputate. "Dubbi sulla bontà dell'operazione" Italia Nostra nutre dei dubbi sulla bontà dell’operazione: "un’area nel cuore del bosco di Mestre trasformata in parte in deposito container con pista di atterraggio per elicotteri e in parte in circolo del calcetto dei dipendenti della Regione.

Il programma di valorizzazione prevede inoltre che all’interno del forte dovrebbero trovare spazio mostre permanenti e temporanee, manifestazioni culturali e ricreative, associazionismo locale, concessioni temporanee di uso compatibile, cantina vini e prodotti locali, bar-enoteca, ostello della gioventù, bed and breakfast, affittacamere. Non esiste lo spazio fisico per tutte queste attività". Il forte Il forte, di circa nove ettari, è un immenso prato con tre soli edifici: il forte della Grande Guerra con mura spessissime e locali piccoli e angusti "necessariamente da adibire a museo di se stesso", un edificio già usato come bar e spogliatoio per il campo da calcetto del cral della Regione, e la Casa del Maresciallo, unico edificio che verrà trasferito al Comune di Venezia. "Come può essere valido un programma di valorizzazione fondato su iniziative irrealizzabili e che, per giunta, utilizza per il trasferimento le procedure del federalismo demaniale culturale per attività che culturali non sono?".

 

Al via il progetto "Gavi, Forte di cultura, arte e storia"
Da torinooggi.it del 23 novembre 2017

Puntare su innovazione e valorizzazione culturale per promuovere il Forte di Gavi e il suo territorio: è l'impegno del progetto “Gavi, Forte di cultura, arte e storia” nato da un’ideadel Polo Museale del Piemonte e della Compagnia teatrale Teatro e Società, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura”. Il progetto, presentato oggi, giovedì 23 novembre, presso l’Enoteca Comunale di Gavi, propone iniziative per innovare la fruizione dei beni culturali con un corso di aggiornamento per insegnanti, attività di animazione teatrale nelle scuole e un laboratorio di narrazione dei beni culturali per operatori del turismo. Le attività prenderanno il via a gennaio a Novi Ligure, per le scuole, e a Gavi. Alle queste il progetto

affiancherà,in prossimità dell’estate, il programma di visite guidate teatrali al Forte di Gavi e in alcuni Comuni, veri e propri spettacoli itineranti e coinvolgenti, rivolti al pubblico. Con 9177 visite nel 2016, quasi il doppio dell’anno precedente, il Forte di Gavi si attesta ai primi posti tra i beni museali più visitati dell’alessandrino, come indica il report annuale dell’Osservatorio culturale del Piemonte. «Una crescita – spiega con soddisfazione Annamaria AIMONE, direttore del Forte di Gavi - che vogliamo consolidare rafforzando l’offerta culturale per avvicinare in modo nuovo la comunità locale al Forte e, in generale, ai beni culturali, architettonici e paesaggistici del territorio ma, anche, per sviluppare il potenziale turistico del Forte verso nuovi pubblici. Penso in particolare a chi, già attratto dal gaviese per turismo enogastronomico, naturalistico o per shopping, potrebbe cogliere con interesse la proposta culturale».  Le attività sono curate dalla Compagnia teatrale Teatro e Società, di Torino, impegnata nello sviluppo di tecniche per la valorizzazione dei luoghi di cultura piemontesi attraverso il teatro e i linguaggi espressivi. 

«Il progetto si propone di raccontare e di far raccontare il Forte di Gavi, pregevole esempio di architettura militare e simbolo di un territorio ricco di storia e cultura – spiegano Elisabetta Baro e Franco Carapelle di Teatro a Società – Utilizzando l’animazione teatrale, coinvolgeremo gli operatori locali del turismo e le scuole; agli spettatori proporremo un calendario di visite guidate teatrali, per far vivere un’esperienza autentica, immersiva, ricca di suggestioni e divertimento alla scoperta del Forte ma anche delle tradizioni, dei prodotti e delle ricchezze del territorio». Non potrà mancare, infatti, la componente enogastronomica e di valorizzazione dei prodotti tipici che contribuisce all’unicità del luogo. Nove in tutto le visite guidate teatrali previste al Forte di Gavi e in alcuni Comuni del gaviese, accompagnate da un piano di promozione mirato a coinvolgere le realtà economiche locali e alla comunicazione specifica degli eventi.

 

Curzola rimette a nuovo le antiche mura difensive
Da ilpiccolo.it del 23 novembre 2017

ZAGABRIA. Le mura e i bastioni di Curzola (Korcula) saranno a breve rimessi a nuovo. Il Comune di Curzola, sull’isola omonima, ha infatti approvato la settimana scorsa un progetto da più di cinque milioni di kune (circa 700mila euro) per restaurare le fortificazioni cittadine di epoca veneziana che risalgono al XV secolo. Il finanziamento del progetto sarà assicurato per l’80% (4,2 milioni di kune) dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2014–2020), mentre il comune investirà la restante parte, poco più di un milione di kune.
I lavori interesseranno diverse strutture difensive nella parte meridionale del centro storico, dalla torre quadrata del Revelin (attraverso cui si apre l’ingresso principale alla città vecchia) alla vicina Rampada, passando per le due torri dette “del governatore” e situate a sud ovest: quella più piccola, nota come torre Lombardo, e la maggiore, a forma di tronco di cono e detta anche “Torjun”.

Il palazzo del governatore, oggi sede del municipio, e la “Forteca” o torre di Wellington (poiché costruita durante l’occupazione inglese nel XIX secolo) faranno anch’essi parte del piano di rinnovamento, cui seguirà una ridefinizione dell’offerta turistica. Infatti, oltre ai lavori di restauro (i cui dettagli sulla tempistica non sono ancora stati resi noti), il progetto prevede che l’insieme delle fortificazioni venga presentato d’ora in poi come un’unica attrazione turistica e che dei nuovi programmi museali vengano preparati per tutti i siti coinvolti.
Nella strategia per lo sviluppo del turismo, presentata a metà settembre dall’Ufficio turistico cittadino, la ristrutturazione delle mura difensive era già prevista tra le proposte da sottoporsi alle autorità locali, associata appunto alla possibile creazione di un nuovo tour guidato.L’obiettivo di lungo termine è quello di presentare Curzola, all’orizzonte 2027, come «un’autentica città medievale mediterranea», puntando non solo sull’assodata combinazione vincente “mare e sole”, ma anche sul «grande potenziale» del patrimonio culturale locale, capace di allungare la stagione turistica al di là dei classici mesi estivi (per il momento, infatti, dei circa 70mila turisti che hanno visitato la città nel 2016, quasi 50mila sono arrivati tra giugno e settembre).Con questo progetto, infine, le fortificazioni di Curzola potranno anche prendersi una piccola “rivincita” sulla bocciatura arrivata nel maggio 2017 dall’Unesco, che le ha escluse dalla lista delle “Strutture difensive veneziane” divenute patrimonio dell’umanità lo scorso luglio. La definizione accettata in ultima istanza dall’organizzazione dell’Onu per l’educazione, la scienza e la cultura si è infatti limitata alle opere costruite “alla moderna”, ovvero tra il XVI e il XVII secolo. Sono state dunque incluse Bergamo (promotore dell’iniziativa), Palmanova, Zara e Sebenico in Croazia o ancora Cattaro in Montenegro, ma sono rimasti fuori moltissimi altri siti di costruzione precedente tra cui, appunto, anche i bastioni di Curzola.

 

Forti e mura: ora sono davvero del Comune
Da cittadellaspezia.com del 23 novembre 2017

La Spezia - Un forte, due batterie, una polveriera e le mura di sicurezza dell'arsenale che vanno da Pegazzano ai Colli sono da oggi di proprietà del Comune della Spezia. Questa mattina, infatti, è stato sottoscritto l'atto di attribuzione e trasferimento a titolo non oneroso dal Demanio all'amministrazione spezzina. Si tratta del compendio battezzato "Fortificazione del Golfo della Spezia", che comprende il complesso dell'ex batteria di Montalbano, l'ex forte Parodi, l'ex polveriera Caporacca, l'ex batteria Valdilocchi e, appunto, l'ex cinta muraria di sicurezza dell'arsenale militare.
A porre le firme in calce al documento sono stati il sindaco Pierluigi Peracchini e il direttore dell'Agenzia del Demanio della Liguria. Presenti al momento della cerimonia erano il vicesindaco Manuela Gagliardi, l'assessore all'Urbanistica, Demanio e Portualità, Anna Maria Sorrentino, la responsabile dell'Ufficio territoriale del Demanio della Spezia, Anna Pesci, il segretario generale del Comune, Sergio Camillo Sortino, e il dirigente del settore comunale Urbanistica e Patrimonio, Emilio Erario. "Completiamo oggi il lungo percorso per la cessione dei forti. Un atto amministrativo complicato - ha detto il sindaco Peracchini, ringraziando quanti se ne sono occupati nel corso degli anni - ma importante per poter valorizzare il sistema delle fortificazioni. Si tratta di un impegno importante per il Comune, che prevede investimenti per la messa in sicurezza, la riqualificazione e la valorizzazione, ovviamente con i vincoli del caso".
Un'operazione, quella che è stata conclusa, che ha visto un lungo ping pong di richieste, atti e progetti che ha coinvolto, oltre agli uffici di Palazzo Civico e quelli del Demanio, anche quelli del ministero per i Beni e le attività culturali, trattandosi proprio di strutture dall'elevato valore storico, per le quali, dunque, si è reso necessario l'imprimatur delle Soprintendenze su determinati passaggi e la valutazione della compatibilità tra il significato culturale dei forti e delle mura e l'uso futuro previsto dal Comune.
Impossibile quantificare il valore di quello che l'amministrazione comunale inserisce oggi nel suo patrimonio, una serie di beni che fanno parte di un sistema difensivo che pochi territori nel mondo possono vantare. Un insieme di strutture difficili da trattare sotto il profilo immobiliare, dopo decenni di mancato utilizzo e spesso di vero e proprio abbandono, ma che, debitamente ristrutturate, possono rappresentare un vero e proprio tesoro. Basti pensare che oltre ai forti e alle polveriere, lungo il perimetro delle mura sono presenti numerose caponiere.
"I forti e le mura - ha sottolineato l'assessore Sorrentino - si trovano lungo il percorso dell'Alta via del golfo e dunque hanno un grande interesse anche dal punto di vista naturalistico". Per la messa in sicurezza il Comune impegnerà 500mila euro all'anno per cinque anni, e nel frattempo verrà avviata la ricerca di soggetti privati interessati a investire per un utilizzo a fini sportivi, ricreativi o turistici.
Inizialmente l'attenzione verrà focalizzata sui beni che richiedono minori interventi per il raggiungimento del necessario grado sicurezza. Poi il lavoro proseguirà nell'ottica della valorizzazione, anche ricercando possibili finanziamenti dedicati.
Nelle prossime settimane sarà costituito un ufficio ad hoc per seguire tutte le questioni inerenti la "Fortificazione del Golfo della Spezia".
L'obiettivo centrale è quello dell'utilizzo dei beni per una fruizione sostenibile del territorio, centrando l’attenzione sul turismo escursionistico.
La fruizione turistica, oggi polarizzata pressoché esclusivamente sulla fascia costiera, induce a ricercare nuove prospettive di valorizzazione territoriale che siano in grado di estendere il grado di distribuzione della domanda e di potenziare l’offerta in favore delle aree collinari, che costituiscono un autentico giacimento di valori paesaggistici, storici e ambientali e, allo stesso tempo, un territorio marginalizzato e con forti problematiche di abbandono e degrado.

 

Mestre restauro Forte Marghera: zero soldi dai privati
Da vvox.it del 22 novembre 2017

A Mestre l’Art bonus del Ministero della Cultura per incentivare i privati a finanziare opere di restauro di beni di interesse storico e artistico non ha portato vantaggi.

Come scrive Mitia Chiarin su La Nuova Venezia a pagina 25, pur appartenendo allo stesso Comune metropolitano, Mestre e Venezia corrono su binari completamente opposti in fatto di mecenatismo culturale.

Ne è esempio lampante Forte Marghera, che non riesce a trovare i soldi per restaurare le casermette francesi. Sono necessari 8 milioni e 345 mila euro, ma le elargizioni private sono ancora a 0.

Cesare Castelli, presidente della Fondazione Forte Marghera, ha inserito le casermette francesi nella lista degli interventi da realizzare con l’Art bonus, ma dopo un anno di raccolta fondi nessun mecenate si è manifestato. La struttura è un esempio di architettura militare ottocentesca, ma la parte lignea è completamente distrutta dall’usura e senza interventi di restauro tutto il complesso sarà sempre più sottoposto a crolli e degrado.

 

Palmanova città fortezza ideale ma il nemico non arrivò mai
Da messaggeroveneto.it del 20 novembre 2017

«Non abbiamo imparato granché dalla storia. Forse perché non è vero ch’essa sia Maestra di Vita». Scrive così Franco Cardini nel suo libro “L’Islam è una minaccia” (Falso!), edito da Laterza. Ma, forse, se non impariamo abbastanza è perché rimaniamo in una «pervicace ignoranza», di cui «la nostra paura è solo una funzione, la più miserabile». Certo, anche conoscendo meglio il passato non disponiamo di soluzioni automatiche per il presente; quanto meno, tuttavia, possiamo capire meglio alcuni fenomeni. E non è poco. Viviamo tempi difficili e la situazione – aggravata dall’insorgere in Europa di  nuovi, anacronistici nazionalismi – non migliorerà facilmente. A maggior ragione, allora, il bisogno di convivenza e di integrazione si fa sentire sempre più. Al tempo stesso, studiare la storia è un’urgenza.

E chi sostiene che Europa e Islam siano da sempre nemici non conosce bene il passato, che fornisce invece modelli di convivenza effettiva. I turchi – osserva ancora Cardini – non rappresentavano tutto l’Islam, e quando guerreggiavano con l’Occidente l’Impero persiano ne approfittava. Se poi attaccavano la Spagna o Venezia, gli Asburgo d’Austria si sentivano alquanto sollevati; d’altra parte, se attaccavano gli Asburgo d’Austria, Venezia e la Spagna non si strappavano i capelli; i francesi, intanto, erano sempre pronti ad allearsi col governo ottomano. Da esempi come questo potremmo dedurre che il nemico era (è?) più che altro la divisione interna. Riferendosi, poi, al grande assedio turco a Vienna nel 1683, Cardini, che sull’argomento ha scritto una poderosa opera nel 2011, non accoglie l’idea di “scontro di civiltà”, così in voga anche oggi. Sostiene, infatti, che se anche la città fosse caduta non sarebbe cambiato molto (più o meno come per la conquista cristiana di Gerusalemme nel 1099: simbolica, importante, ma alla lunga insostenibile). Il nostro passato, certo, conosce un’«ossessione turca», come recita il titolo di un volume di Giovanni Ricci (edito dal Mulino) che racconta, dall’osservatorio ferrarese, quel “tormento” della società europea fra Quattro e Settecento, ricostruendo peraltro un fitto reticolo di legami e interscambi con musulmani, arabi, mori. E la densa lezione di Cardini ieri al Teatro Nuovo ha reso l’idea della complessità della storia, alla quale ci si deve accostare sempre con grande attenzione. E Palmanova? A quale «ossessione» risponde? Il ventennio 1499-1517 è un periodo di grande paura, il Sultano è padrone di un impero enorme, i turchi minacciano continuamente l’Occidente (il Friuli ne sa qualcosa) 

La Serenissima si rivolge addirittura a Leonardo da Vinci, che ispeziona alcune fortezze e le trova inadeguate, con mura alte ed esili che i cannoni possono distruggere facilmente. Palmanova diventerà una sorta di “città ideale” concretamente realizzata, con la sua struttura a ennagono stellato. Ma una vera e propria “prova del fuoco” non l’ha mai avuta. Ha seguito così il destino «un po’ divertente, un po’ forse anche triste» – continua Cardini – di altre fortezze nate per fronteggiare un grande assalto (Grande Muraglia, Vallo Atlantico, Linea Maginot) e ci richiama alla mente il Deserto dei Tartari, dove il nemico non arriva mai. Tutti pensavano che un giorno avrebbe avuto il ruolo di salvare la Repubblica, ma la logica della guerra si sposterà altrove. Palmanova è un modello collegato anche ad altre “ossessioni”: quella della “città ideale” (senza esagerare con la simbologia: il 9 delle sue punte può essere letto come moltiplicazione del sacro numero 3 per se stesso, ma in origine dovevano essere 11, e furono ridotte perché costavano troppo) e l’altra – forse la più realistica – di contenere le mire espansionistiche del Sacro Romano Impero.

 

Il bunker Soratte modello per West Star
Da larena.it del 16 novembre 2017

Sabato verrà presentato il lavoro di recupero della ex zona militare del Soratte e l’opera svolta fino ad oggi dai volontari di Bunker Soratte. Spiega il sindaco Roberto Bonometti: «L’esperienza maturata in quasi 20 anni di attività in quel bunker può fornire indicazioni per riattivare la nostra Stella d’Occidente, scavata nel monte Moscal».

L’ex base militare di Soratte è un’attrazione turistica, che in un anno ha richiamato 18mila persone. Affi punta a uno sviluppo simile. West Star è stata costruita tra il 1960 e il 1966. Ha tre ingressi ed è stata concepita per resistere a esplosioni nucleari. È stata una base di telecomunicazione che conteneva impianti sofisticati in grado di collegarsi con tutto il mondo e in contatto con il Pentagono.

Quando era operativa, costava un milione di euro all’anno. Nel 1996 è iniziato lo smantellamento degli impianti di comunicazione, nel 2004 all’interno di West Star si è svolta l’ultima esercitazione. Tra il 2006 il 2007 è stata effettuata la smobilitazione. Questa enorme struttura sotterranea si sviluppa su tre piani, con 110 stanze per 3.800 metri quadrati. Il bunker in caso di attacco atomico avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza di oltre 300 persone dei vertici Nato.

In questa base non ci sono mai stati missili o materiale radioattivo. Le uniche armi erano quelle in dotazione ai militari che ci lavoravano. Il sistema di sorveglianza comprendeva una rete di telecamere che teneva sotto controllo l’ area esterna.L.B.

 

Italia Nostra candida le Fortificazioni di Genova a patrimonio mondiale Unesco
Da ilsecoloxix.it del 16 novembre 2017

Roma - Dopo il riconoscimento ottenuto dalle fortificazioni veneziane di Bergamo, Italia Nostra promuove un’iniziativa finalizzata alla massima valorizzazione di un patrimonio storico architettonico unico, che comprende sia i 19 chilometri delle Mura Nuove seicentesche sia le fortificazioni genovesi site negli antichi domini di terraferma e d’Oltremare. Italia Nostra nazionale e la sezione di Genova hanno deciso di proporre, patrocinare e gestire la candidatura delle Fortificazioni di Genova a far parte della Unesco World Heritage List, in quanto Beni Culturali Territoriali di notevole significato storico, urbanistico e paesaggistico, ancora presenti - abbastanza integri - in patria e nei domini di Terraferma e d’Oltremare della Repubblica di Genova. Dopo il riconoscimento da parte dell’Unesco il 9 luglio 2017 delle mura di Bergamo quale patrimonio mondiale assieme ad altre fortificazioni della Repubblica Serenissima di Venezia (Peschiera del Garda, Palmanova, Sebenico, Zara, Cattaro...), Italia Nostra ritiene che Genova e le fortificazioni della Repubblica di Genova, di cui restano ampie testimonianze sul territorio ligure, nel Mediterraneo e nel Mar Nero, rappresentino un patrimonio monumentale unico dal punto di vista storico, architettonico e paesaggistico, tale da poter aspirare anch’esso al riconoscimento Unesco.

Il solo sistema difensivo della città di Genova (mura, forti, torri, porte urbane) costituisce con i suoi 19 chilometri la più lunga cinta muraria d’Europa, e nel mondo è seconda solo alla Grande Muraglia Cinese. «La candidatura espressa dalla nostra associazione - dichiara Federico Anghelé, consigliere nazionale e della sezione di Genova di Italia Nostra - innescherà un serio processo di lavoro e di impegno, che prevediamo durare anni, per studiare, restaurare e valorizzare uno straordinario patrimonio che non riguarda solo Genova, ma numerosi altri siti che vanno da Porto Venere alla Spezia, da Bonifacio in Corsica a Tabarca in Tunisia e poi al quartiere di Pera a Istanbul, fino alle storiche colonie nell’Egeo (Chios) e nel Mar Nero (Caffa)».

Italia Nostra si propone di essere capofila di una ricerca transnazionale sulle fortificazioni genovesi finanziata dall’Unione Europea e intende costituire un gruppo di lavoro composto da studiosi e giovani ricercatori avvalendosi anche delle competenze specialistiche di un Dipartimento universitario. La sezione genovese di Italia Nostra si è sempre impegnata per un chiaro e consapevole riconoscimento del valore storico, artistico e paesaggistico delle mura, delle porte di città e delle fortificazioni genovesi, e per questo è intervenuta presso le varie amministrazioni competenti perché non si compromettesse con interventi disorganici e casuali la straordinaria qualità dell’opera, ma fosse sempre presente un disegno unitario che considerasse e valorizzasse il sistema delle fortificazioni nel suo complesso. In particolare, Italia Nostra Genova è intervenuta presso il Demanio perché prima di tutto fosse fermato il degrado, tenendo attivo il sistema delle acque e ripristinando la copertura dei muri, perché anche il recupero a rudere ha un valore; ha lottato perché non fossero venduti e privatizzati, quindi chiusi allo studio e alla conoscenza dei cittadini e dei visitatori, sia i forti sei o settecenteschi della Repubblica, sia le più antiche torri di avvistamento, sia gli ottocenteschi forti sabaudi costruiti all’esterno delle mura; ha lottato contro la concessione dei forti per usi incongrui, privi di motivazioni culturali e irrispettosi della storia edella sofferenza degli uomini; ha diffuso la conoscenza di questo patrimonio storico architettonico  culturale con conferenze, visite guidate, corsi per insegnanti ed altre iniziative.

La ricerca storica paesaggistica e urbanistica sulle Fortificazioni, estese ai domini genovesi d’Oltremare, è l’occasione politico-culturale che Italia Nostra ha di riaffermare con forza gli esiti straordinari che possono derivare alla città contemporanea da un’oculata politica urbanistica di tutela e da progetti lungimiranti di restauro conservativo, ambientale e territoriale, laddove monumenti straordinari ritornino protagonisti della originaria forma urbis e della sua sostenibile proiezione nel futuro.

 

Messina valorizza fortezze sui Peloritani
Da ansa.it del 13 novembre 2017

(ANSA) - MESSINA, - "La nostra città punta sempre di più sul turismo di qualità e per questo vogliamo valorizzare la fruizione dei monti Peloritani e i "forti" messinesi: un sistema di oltre 20 costruzioni militari di rara bellezza e di grandissimo valore paesaggistico che sono diventati dei veri contenitori culturali, ospitando al loro interno eventi musicali, spazi espositivi, aree museali, percorsi naturalistici, a piedi e con fuoristrada, di straordinaria bellezza".

A dirlo l'assessore comunale al Turismo di Messina Guido Signorino presentando itinerari tra i forti messinesi da proporre ai visitatori ed escursioni in trekking sui monti Peloritani. "Costruiti nella seconda metà dell'800 per difendere lo Stretto da attacchi nemici, - spiega il prof. Vincenzo Caruso, referente Coordinamento Forti dello Stretto - i Forti di Messina sono oggi delle magnifiche terrazze da cui ammirare uno dei panorami più belli al mondo. Messina, con il suo porto naturale, per la sua posizione geografica privilegiata ha assunto nei secoli un posto di rilievo dal punto di vista storico, militare e strategico nel Mediterraneo.

Le dominazioni susseguitesi hanno dotato la città dello Stretto di una serie di fortificazioni che la rendono unica tra le città marinare d'Europa. Dall'epoca spagnola fino al periodo umbertino, le opere fortificate di Messina sono un segno del passato, che costituiscono oggi un provato esempio di valorizzazione turistica finalizzata ad una ricaduta economica positiva sul territorio". "Unici per tipologia per la loro posizione strategica - prosegue Signorino - una volta recuperati e resi fruibili alla collettività dagli Enti e dalle Associazioni che li gestiscono, d'intesa con il Comune di Messina, i Forti dello Stretto sono un patrimonio eccezionale per la nostra città".

 

Nella località di Vaccamozzi di Erbezzo, paesino dell’alta Lessinia veronese di 10 abitanti, il ministero dell’Intero destina 80 immigrati
Da ilnordestquotidiano.it del 10 novembre 2017

Di Stefano Elena

Contrada Vaccamozzi, frazione del comune di Erbezzo posto a 1.100 metri di altidudine nella Lessinia veronese, raggiungibile attraverso una tortuosa strada di montagna, abitata stabilmente da una decina di abitanti, il ministero dell’Interno ha destinato un contingente di ben 80 immigrati africani, che andranno a sconvolgere la vita della località.

«I primi 19 profughi sono arrivati lunedì 6 novembre in località Vaccamozzi di Erbezzo, in provincia di Verona, ma il bando della Prefettura parla chiaro: ne prevede 80 in una comunità di una decina di persone. Non si potevano trovare altre soluzioni?» si domanda il consigliere regionale veneto Andrea Bassi del gruppo Centro Destra Veneto – Autonomia e Libertà.
«Ad agosto – ricorda Bassi – era uscito il bando pubblicato dalla Prefettura di Verona. Nonostante il disappunto espresso sia dal sindaco, Luca Campedelli, dalla popolazione e dal nostro Gruppo consiliare, la Prefettura ha proseguito imperterrita; non capisco quale sia la strategia di portare un numero così importante all’interno di una comunità montana, dove abitudini e usi sono lontanissimi dal modo di vivere di queste persone. Inoltre – prosegue Bassi – il paese si trova a parecchi chilometri di distanza dal centro di Erbezzo: cosa faranno i profughi per trascorrere il proprio tempo? In inverno, alle 16.30 del pomeriggio c’è già buio e i mezzi per raggiungere la città sono rari. Senza dimenticare che in questa piccola contrada vivono quattro persone con più di novant’anni, preoccupatissime per la situazione che si potrebbe andare a creare».

L’edificio individuato dalla Prefettura è una ex base Nato che il comune voleva trasformare le palazzine esistenti in casa vacanze e di destinare la parte dei bunker alla conservazione e valorizzazione dei prodotti tipici. Per la particolarità e la bellezza della zona già alcuni imprenditori volevano investire, ma si sono visti negare anche questa possibilità. «Invece di tutelare la zona, il Prefetto ha ben pensato di portare preoccupazione e possibili disagi alle persone che, nonostante le difficoltà e le scomodità, hanno deciso di rimanerci – commenta Bassi -. Rimango ancora una volta basito per come le autorità preposte stiano gestendo la situazione, considerando che sui giornali nazionali viene propagandata la diminuzione degli sbarchi. È la solita presa in giro – conclude Bassi – si favoriscono le cooperative, a fronte di lauti e sicuri compensi, a scapito dei milioni di italiani in difficoltà per la mancanza di lavoro e della crisi che ha colpito il nostro Paese, e di pensionati che con le poche centinaia di euro non riescono ad arrivare a fine mese. Tra l’altro le Prefetture venete, nonostante i numerosi solleciti e pure la mozione approvata dal Consiglio regionale, si ostinano a non rispondere alla nostra civilissima richiesta dei dati sugli arrivi di migranti, ospiti dei centri di accoglienza e sui rimpatri effettuati per i profughi che non avevano i requisiti per rimanere: una scorrettezza istituzionale infinita. Ma il nostro lavoro e il nostro impegno per placare questo business continua e non ci fermeremo certo qui». Intanto, il sindaco Campedelli, mentre visita uno ad uno gli abitanti della frazione per rassicurarli, pensa a cosa far fare agli inattesi “ospiti”: «faranno lavori di pubblica utilità. q’inverno qui nevica, magari gli faremo spalare la neve».

 

VILLASIMIUS, La torre di San Luigi, antico baluardo contro gli attacchi barbareschi dal mare
Da ilsarrabus.news del 9 novembre 2017

La Torre di San Luigi, per secoli sentinella del tratto di mare tra Capo Carbonara e Capo Ferrato, uno dei monumenti più affascinanti presenti sul territorio di Villasimius.

Annoverata fra le Atalayas, ovverosia fra le torri con il massimo della guarnigione, era dotata di un comandante, un artigliere e quattro soldati. Presa di mira dai Barbareschi per questa sua funzione, l’Atalaya de la Isla de Serpentayre fu obiettivo di parecchie sortite, tanto da venire addirittura data alle fiamme nel luglio del 1762, con un cruento attacco dal versante sud che vide la guarnigione soccombere e l’alcayde Carlos Massey ucciso con una fucilata, mentre il figlio Francesco venne deportato in schiavitù a Tunisi.

Una relazione dello stesso anno, che documenta la visita alla torre del luogotenente Belli, inviatovi dalla Regia Amministrazione delle Torri, racconta come un comandante, un cannoniere e otto soldati fossero pochi per difendersi dagli attacchi dei Barbareschi. Due soldati si spostavano in barca alla Torre di Cala Pira trasportando vettovaglie, mentre il comandante ed un soldato venivano da Cagliari: vita davvero difficile quella dei torrieri! Ricostruita dopo il devastante attacco, cinquanta anni dopo venne nuovamente assediata ed espugnata.

Ormai, però, la sua funzione, così come quella delle altre torri costiere, si era conclusa e la Torre di San Luigi osserva ora silenziosa da un secolo e mezzo e più quel tratto di mare che la circonda, in un suggestivo e surreale scenario in cui gli attacchi provengono non dai Barbareschi, ma dal vento e dagli altri agenti atmosferici. Elisabetta Valtan

 

Mura L’inespugnabile Monte Copiolo. Si svela il castello con sei cinta murarie
Del 8 novembre 2017

Montecopiolo (Pesaro e Urbino), 8 novembre 2017 - Nel 900, prima dell’anno Mille, iniziarono a edificarlo. Poi nel 1700 i residenti iniziarono a smontarlo. Una vera scelta sciagurata. Poi venne l’oblìo di tre secoli. Ma oggi del castello di Monte Copiolo sappiamo quasi tutto, e questo perché nel 2002, grazie a una convenzione tra l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, il comune di Montecopiolo e l’Università degli Studi di Urbino, fu avviato lo scavo archeologico del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Il compianto soprintendente Giuliano De Marinis comprese fin da principio che per l’ateneo urbinate scavare la fortificazione montecopiolese rappresentava un viaggio alle origini della propria storia; da quel luogo, infatti, provenivano i conti di Montefeltro, duchi di Urbino. Vi era poi un paese che aveva perso la memoria e sembrava, apparentemente, “senza una storia”. Il tessuto urbano del comune di Montecopiolo, rappresentato dall’odierno abitato di Villagrande, non mostrava alcun segno di antichità. La stessa memoria storica aveva subìto dei traumi, tant’è vero che il monte che sovrasta l’abitato villagrandese, il “monte Copiolo”, era ormai chiamato “Monte Roccaccia”. «La Roccaccia? Io ci portavo al pascolo le pecore – raccontavano gli anziani del paese aggiungendo – e mentre portavo al pascolo le pecore trascorrevo il tempo a demolire quei muri; avrò avuto sei, sette anni». Sorte simile, tra i due conflitti mondiali, è toccata a molti ruderi della provincia di Pesaro e Urbino. Sotto la direzione di Anna Lia Ermeti e della competente Soprintendenza, dall’avvio dell’indagine archeologica sono trascorse sedici campagne di scavo, regolamentate da una concessione ministeriale e si sono avvicendate quattro amministrazioni comunali che, anche se di differenti correnti politiche, sono state tutte assolutamente propense alla valorizzazione dell’antico centro. Quest’ultima non è una informazione scontata. Il progetto di scavo, in questo modo, è cresciuto di anno in anno fino a divenire una summer school internazionale a cui partecipano studenti provenienti da ogni parte del mondo nell’intento di indagare un contesto estremamente rilevante nel panorama medievistico europeo. Nel tessuto archeologico italiano di àmbito medievale gli scavi di Monte Copiolo e quelli di Miranduolo, in Toscana, rappresentano i contesti estensivi più longevi, contesti che hanno formato centinaia di studenti. Uno scavo archeologico non è mai simile a se stesso, con il trascorrere degli anni e con l’ampliamento delle aree indagate aumentano le informazioni a disposizione di chi fa ricerca e le “cose” da vedere, da visitare, per il pubblico. Gli archeologi spesso creano dei modelli grafici di ciò che trovano, per restituire una veduta di come, un tempo, dovevano apparire le rovine quando non erano rovine. La scorsa estate i ricercatori dell’università di Urbino, a seguito della sedicesima campagna di scavo, hanno dovuto aggiornare la “veduta” del castello di Monte Copiolo aggiungendo una cinta muraria, la sesta. Dagli ultimi scavi è infatti emersa una sorpresa inaspettata, mentre si cercava di localizzare il tracciato della quarta e della quinta cinta muraria è emerso un breve tratto di una sesta muraglia, ancora più ampia rispetto alle precedenti e databile al XV secolo. Le fonti storiche attestano che il castello di Monte Copiolo non fu mai conquistato per assedio, ma cadde soltanto nelle occasioni in cui capitolò l’intero Ducato di Urbino. Spesso i duchi di Urbino si asserragliarono con l’esercito all’interno delle mura di Monte Copiolo per difendersi da nemici importanti come Sigismondo Pandolfo Malatesti, Cesare Borgia o Giovanni de’ Medici (detto dalle “Bande Nere”). Le sei cinte murarie, costruite nel corso del tempo dal X sino al XV secolo, sempre più ampie, restarono tutte attive, in contemporanea, rendendo quel centro (posto a una quota di 1033 metri sul livello del mare) inespugnabile. La recente scoperta non ha fatto altro che confermare, pertanto, l’importanza di quel sito per l’archeologia medievale europea e per la storia dello stesso Ducato di Urbino.

 

Rocca Sforzesca di Soncino: la rocca meglio conservata in Lombardia a poco più di un’ora da Milano
Da daylibest.it del 6 novembre 2017

È risaputo che l’Italia detiene il record per il maggior numero di patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, oltre ad avere la maggior percentuale mondiale di opere artistiche. Resta il fatto, però, che sia molto raro anche qui da noi trovarsi di fronte ad un’opera del 1473, praticamente intatta.

È questo il caso della Rocca Sforzesca di Soncino, in provincia di Cremona. E pensare che questa zona fu tutt’altro che tranquilla! Infatti il territorio limitrofo venne più volte attaccato: invasioni barbariche, contesa da Cremonesi e Bresciani, ma anche conquiste e influenze delle signorie milanesi, veneziane oppure, come il resto della Lombardia, dominata da Francesi, Spagnoli e Austriaci. La Cinta Muraria, lunga circa 2 chilometri, è ancora ben conservata e circonda il dosso su cui sorge il Centro Storico. Vennero costruite dalla famiglia Sforza, ma vengono tuttavia chiamate “venete”, poichè il loro rinnovamento fu iniziato dai Veneti pochi mesi prima dalla loro cacciata per mano dei Milanesi.

Ai quattro angoli del castello si ergono 4 torri con base “a scarpa”. Una di queste quattro torri, denominata “Torre del Capitano” ha una particolarità strategica non indifferente. A partire dai sotterranei, dove alcuni locali erano adibiti a prigione, una scala interna portava sino alla Torre. Qui vi sono due locali, coperti da volte a lunette e, in momenti di estrema necessità, poteva trasformarsi in un ultimo baluardo di difesa, diventando così un piccolo fortilizio autonomo. L’intero borgo di Soncino, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia“, mantiene le strutture originali risalenti al periodo medievale, quindi con strade strette e case alte dette “a torre”. Un luogo da visitare a Soncino è il “Museo della Stampa“, una delle mansioni rappresentative dell’epoca tardomedievale, particolarmente sviluppata qui. Il Museo affianca la “Casa degli Stampatori“, il luogo dove una famiglia ebrea portò avanti per diversi anni l’azienda di famiglia. Curiosità: qui è stata stampata la prima Bibbia Ebraica completa al mondo.

 

Nasce il progetto CE.R.CA.MI per il censimento e il rilevamento delle Casematte militari della Seconda guerra mondiale
Da esperonews.it del 4 novembre 2017

Le postazioni militari puntellano con la loro presenza le coste della Sicilia. Realizzate nel corso dell’ultima guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, nell’ambito del faraonico progetto di difesa della “Fortezza Europa”, da una possibile invasione di forze nemiche. Sbarco che si materializzò nel luglio del 1943. Per la Sicilia, le opere di difesa realizzate nel corso del secondo conflitto mondiale, sembrano continuare idealmente i progetti che, nel corso dei secoli, furono realizzati per la protezione dell’isola, in particolar modo da nemici ottomani o barbareschi, e che trovarono i maggiori esecutori negli ingegneri Tiburzio Spannocchi e Camillo Camilliani, che tra il Cinquecento e il Seicento progettarono un vero e proprio sistema di torri costiere.

Il Progetto “C.E.R.CA.MI” nasce dalla collaborazione tra Palermo Pillbox Finders, gruppo di ricercatori storici impegnati nell’individuazione e nella tutela delle Postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale sul territorio siciliano e BCsicilia, Associazione dedita alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali in Sicilia. L’obiettivo del Progetto è quello di censire e rilevare i bunker della Seconda Guerra Mondiale esistenti sul territorio della Sicilia, individuandone la presenza e lo stato di conservazione delle stesse. L’esigenza di un censimento nasce dall’importanza che le Postazioni militari locali (fortini, caserme, postazioni antiaeree,trincee…. ) hanno assunto in questi anni nel contesto socio-culturale della nostra comunità suscitando un crescente interesse in ricercatori, appassionati, cittadini e turisti. Il censimento delle postazioni militari, che avverrà su base provinciale, si fonderà sulla localizzazione territoriale delle stesse, sulla constatazione del grado di conservazione, sul rilevamento delle geometrie nonché dall’interesse storico storico-architettonico che queste rappresentato.

Palermo Pillbox Finders e BCsicilia provvederanno alla divulgazione dei dati rilevati attraverso conferenza, convegni, mostre e apposite pubblicazioni. Una particolare attenzione verrà posta nella creazione di itinerari conoscitivi al fine di poter effettuare delle visite guidate per la conoscenza di una pagina particolare della nostra terra.

Per contatti: presidenzaregionale@bcsicilia.it (mailto:presidenzaregionale@bcsicilia.it) –palermopillboxfinders@libero.it (mailto:palermopillboxfinders@libero.it)

 

Spinalonga, l’isola fortezza a lungo abbandonata
Da siviaggia.it del 3 novembre 2017

Di fronte alle coste di Creta, Spinalonga è un’isola dal passato glorioso. Fondata nel periodo ellenico, sulle rovine di una antica acropoli, nel 1579 i veneziani costruirono tutta una serie di fortificazioni, così da poter controllare il traffico marittimo senza che nessuno, sull’isola, potesse approdare. Non si tratta, infatti, di un’isola naturale: furono proprio i veneziani a ricavare – dall’omonima penisola – un’isoletta che fosse un’inespugnabile fortezza.

Anche quando i Turchi conquistarono Creta, nel 1669,Spinalonga rimase a loro. Solo nel 1715, la Serenessima – per difendere i suoi possedimenti sulla terraferma – fu costretta ad abbandonarla. Così, divenne una fortezza ottomana fino all’inizio del XX secolo, quando i Turchi furono cacciati da Creta e Spinalonga fu utilizzata come rifugio per i cretesi (e poi molti greci) affetti da lebbra. Furono gli stessi lebbrosi a costruire il lebbrosario, in quello che un tempo era il forte veneziano. Nel 1957, quando la scoperta dell’antibiotico permise ai lebbrosi di guarire, l’edificio infine chiuse e l’isola iniziò a spopolarsi. L’ultimo abitante la lasciò nel 1952: era un sacerdote ortodosso, e se ne andò solo 5 anni dopo la sepoltura dell’ultimo lebbroso, come tradizione richiedeva.

Da quel momento completamente deserta, Spinalonga fu in seguito scoperta dal turismo: le sue spiagge sono straordinarie, e la sua fortezza (insieme alla città fortificata) è una delle più significative roccaforti sopravvissute nel Mediterraneo. Per raggiungerla, è necessario imbarcarsi su uno dei traghetti giornalieri che – nei mesi estivi – partono da Agios Nikolaos, da Elounda e da Plaka, che dista solamente 800 metri. Una volta arrivati a Spinalonga, è possibile girovagare per l’isola in tutta tranquillità, andando alla scoperta delle sue tante testimonianze storiche. Oppure, ci si può immergere nelle sue acque limpide di fronte alle spiagge di ghiaia, o andare alla ricerca delle spettacolari calette di cui è ricca. Perché, soprattutto per chi soggiorna a Creta, questa isoletta è una meta imperdibile. Ha il fascino dei tempi antichi, la purezza di un luogo del tutto privo di strutture ricettive. I turisti possono sbarcarci solamente per qualche ora, prima di risalire a bordo del traghetto che li ha condotti fino a lì.

 

Il castello medievale di Bestagno: uno degli esempi più interessanti di architettura militare medioevale in Liguria
Da sanremonews.it del 3 novembre 2017

Per la rivista culturale"Alle origini della nostra civiltà" ci siamo recati in Valle Impero, a Bestagno, frazione di Pontedassio, per visitare il castello medievale di Bestagno. Il nucleo centrale risale al XII-XIII secolo, mentre la cinta difensiva più esterna con le torri di avvistamento, fu costruita intorno al XVI secolo.

La rocca faceva parte di un'ampia rete di fortificazioni a presidio della valle. Il manufatto è oggi uno degli esempi più interessanti e caratteristici di architettura militare medievale in Liguria. Il castello, nei vari secoli, fu di proprietà dei Marchesi del Monferrato, dei Duchi dei Savoia e della famiglia dei Doria. Fu abbandonato nel 1811 dopo la conquista e la devastazione compiuta da parte degli Spagnoli in guerra contro Carlo Emanuele.

 

Radon: morti Monte Venda, una condanna
Da virgilio.it del 2 novembre 2017

E' stato condannato a due anni, pena sospesa, per omicidio colposo e violazione della tutela delle condizioni di lavoro l'ex direttore generale della Sanità dell'Aeronautica militare, Agostino Di Donna, 88 anni, di Roma, nell'ambito del processo per le vittime del gas radon della ex base dell'Aeronautica militare Primo Roc sul Monte Venda, nel padovano. Assolto, invece, l'ex capo di Stato maggiore Franco Pisano, 86 anni. Il giudice del tribunale di Padova ha anche condannato in solido il Ministero della Difesa, rinviando la quantificazione del risarcimento al tribunale civile. Il procedimento riguardava la morte di due militari, Graziano Strazzacappa e Nicola Santacroce, deceduti proprio per aver inalato per anni gas radon nelle gallerie sotterranee del Primo Roc, ma anche per la malattia di un terzo militare.

 

Spesi 3000€ per Base-Conero
Da e-cronaca.blogspot.com del 1 novembre 2017

Sul Monte Conero proseguono le attività militari del cosiddetto Terzo DAI, un gruppo di intelligence, quindi in parole povere di spionaggio, delle forze armate, che dipende cioè dallo Stato maggiore della Difesa. In un bilancio dettagliato delle spese sostenute nel 2016 e nel 2017, la Direzione di Commissariato della Marina Militare di Ancona ha scritto che nel secondo trimestre dell’anno in corso, il 2017, è stata pagata una fornitura di due vasi d’espansione per il Terzo DAI del Monte Conero. Il costo di 740 euro ha coperto anche i lavori di installazione, che sono avvenuti il 16 maggio 2017. Sul sito della ditta Caleffi si legge che “i vasi d'espansione sono dei dispositivi atti alla compensazione dell'aumento di volume dell'acqua dovuto all'innalzamento della temperatura della stessa, sia negli impianti di riscaldamento che in quelli di produzione di acqua calda sanitaria.” Si legge inoltre che “essi vengono utilizzati anche come autoclavi negli impianti di distribuzione idrosanitari.” La forma di questi vasi d’espansione è quella di uno scaldabagno domestico. Sempre il Terzo DAI, il cui cancello di ingresso si trova sulla cima del Conero, aveva usufruito il 24 maggio 2016 di un controllo periodico dell’acqua potabile, del costo di 364,17 euro. Nel dicembre 2016 erano stati spesi, inoltre, altri 2.050 euro per una fornitura di gasolio da riscaldamento per la stazione meteo del Monte Conero. Non è finita. Il 24 novembre 2016 la Marina Militare di Ancona aveva speso altri 421,05 euro per “Acquisto ricambi per riparazione/manutenzione automezzi vari in dotazione al 3° D.A.I. M.te Conero”. Tutte queste notizie devono far capire ai turisti che non bisogna assolutamente scavalcare le recinzioni della zona militare, anche se all’apparenza le caserme della base sembrano abbandonate. L’aspetto esteriore ingannevole potrebbe essere la caratteristica di questo sito militare fin dai tempi del fascismo. Infatti è interessante in tal senso un altro documento reperibile su internet: la biografia del militare Edoardo Martino. Durante la seconda guerra mondiale fu crittografo presso lo Stato Maggiore della Difesa, quindi svolse un corso di perfezionamento ed entrò nel SIM, il Servizio Informazioni Militari del Ministero della Guerra, il servizio segreto di Benito Mussolini. Lavorando all’ufficio informazioni dello Stato Maggiore del Regio esercito, Edoardo Martino fu mandato, prima del settembre 1943, sul Monte Conero. La sua biografia afferma che, nella zona in cui oggi opera il Terzo DAI, diresse “una postazione di intercettazione dei messaggi provenienti dalla costa dalmata” fino all’armistizio dell’8 settembre ‘43. E fu proprio mentre era sul Conero, cioè il giorno 9 settembre ‘43, che questo militare aderì ai gruppi cattolici di guerra partigiana, combattendo in seguito in Piemonte tra il monferrato e l’alessandrino alle dipendenze dei soldati britannici. Pubblicato da Massimo D'Agostino

 

Forte Sofia e il Bastione di Spagna al comune
Da larena.it del 30 ottobre 2017

È questione di giorni e Forte Sofia, il complesso austriaco che guarda dall’alto Borgo Trento e la Valdonega, diventerà di proprietà del Comune. Quindi Palazzo Barbieri entrerà in  possesso anche della parte esterna del bastione di Spagna, rivolta verso il quartiere Catena, ovvero, «la fascia a ridosso di viale Colombo che va dalla scuola media Alighieri fino alla curva dello stradone stesso, inclusi i campi di calcio della società sportiva Crazy», fanno sapere dal settore comunale del Patrimonio. «Per l’acquisizione di quest’ultimo bene, però, va prima corretta qualche inesattezza catastale. Ma siamo a buon punto». Un passo avanti, dunque, nell’adempimento del federalismo demaniale e prende corpo l’accordo «trilaterale» fra Comune, Demanio e Soprintendenza, stipulato nel 2012, che prevede la graduale cessione all’ente locale del sistema delle fortificazioni cittadine, decretato «Patrimonio dell’umanità» dall’Unesco, e finora di competenza statale.

NUOVE ACQUISIZIONI. Il forte, intitolato all’arciduchessa Sofia di Baviera, è l’ultimo a passare a titolo gratuito dal Demanio al Comune. Esso va ad aggiungersi ai complessi austriaci ottenuti di recente da Palazzo Barbieri: il Santa Caterina di Porto San Pancrazio, il Preara di Montorio, il Lugagnano di San Massimo, la prima Torre Massimiliana sulle Torricelle e, precedentemente, il San Mattia, sempre sulle Torricelle, il Gisella di Santa Lucia, e forte Azzano in Zai. Forte Sofia, grazie a una convenzione stipulata tra amministrazione comunale e Demanio, è già stato affidato alle cure dell’omonima associazione di promozione sociale che, oltre ad occuparsi della manutenzione ordinaria, vi organizza eventi culturali. Il bastione esterno di Spagna è la prima consistente porzione dei nove chilometri di mura magistrali a diventare patrimonio comunale. A Palazzo Barbieri, inoltre, fanno già capo le cinque porte monumentali della città: le sanmicheliane Porta Nuova, Porta Palio e Porta San Zeno, di epoca veneziana; Porta San Giorgio e Porta Vescovo, risalenti al periodo scaligero.

FORTE PROCOLO. Cosa resta fuori dall’accordo? Molto, in realtà. Sono ancora di competenza statale, quindi essenzialmente privi di qualsiasi manutenzione, un centinaio di ettari fra bastioni, caserme, campi trincerati e antichi magazzini. Ma la situazione più critica, anche alla luce della sua vicinanza all’abitato, riguarda forte San Procolo, in viale Colombo: la «testa» del bastione di Spagna. Totalmente in abbandono, il forte, qualche tempo, fa sembrava potesse interessare all’Azienda ospedaliera per ricavarne parcheggi. Poi non se n’è fatto più niente. Risale a qualche giorno fa l’ennesimo sgombero di accampamenti abusivi nell’area esterna del forte, come pure l’ennesimo sopralluogo del Pd per puntare l’attenzione sul degrado che lì regna sovrano, con rifiuti abbandonati e proliferare di topi tra la vegetazione incolta. Ma l’amministrazione comunale, attraverso l’assessore Edi Maria Neri (Patrimonio), promette attenzione sulla difficile questione: «Non si può andare avanti così», concorda Neri.

A VENEZIA. «Ho già fissato un appuntamento con i dirigenti del Demanio, a Venezia, per fare il punto sui passaggi di proprietà e per parlare anche di forte San Procolo». «Noi non vediamo l’ora di acquisire l’intero sistema di mura e forti», aggiunge l’assessore, «ma è d’obbligo procedere con i piedi di piombo, perché su molti di questi beni pendono purtroppo problemi di tipo catastale e aporie varie. Non possiamo accollarci problematiche che poi faremmo fatica a risolvere. Per prima cosa, insieme al Demanio, vanno sanate le criticità». E poi? «Sotto l’aspetto di gestione, manutenzione e controllo, si tratta di beni costosi. Va quindi assolutamente cercata la collaborazione delle associazioni. Per fortuna il volontariato è una realtà di grande spessore a Verona. Sono fiduciosa». Lorenza Costantino

 

Dalla parte dei Forti interviene su dibattito fortificazioni Palmaria
Da laspezia.cronaca4.it del 30 ottobre 2017

Negli ultimi giorni il nostro operato è stato evidenziato nel corso di molti dibattiti e di tavoli di confronto politico, specialmente se il tema era legato al  presente ed al futuro dell’isola Palmaria. In relazione a questa tematica, molto sentita, noi ribadiamo la posizione sempre sostenuta: cioè siamo ovviamente favorevoli al generico mantenimento della proprietà pubblica dei manufatti militari dell’isola (e del golfo intero,non scordiamo che si tratta di un opera unica, divisa in strutture singole, ma sempre un unico investimento pubblico realizzato dall’allora Regno Italiano). Questo ragionamento è ancora più per quelli di maggiore rilevanza storica architettonica, oltre che inseriti in delicati contesti ambientali.

Sulla Palmaria, in sostanza, quasi tutti gli immobili che non siano le poche abitazioni nate con quello specifico utilizzo, rientrano in questo ragionamento. Questo però non è sufficiente. Un maldestro o disordinato intervento pubblico può risultare altrettanto dannoso in termini di tutela e valorizzazione, in tal senso purtroppo alcuni errori sono già stati commessi in passato (Sala polivalente al CEA, alcune tamponature alla Torre Umberto I…) e sopratutto può risultare inutile e dispendioso se proposto senza una seria premessa iniziale e un progetto complessivo basato su un modello di sviluppo che ne evidenzi il valore, e non su frettolosi compromessi. Anche la gestione futura di questi beni, l’utilizzo che ne verrà fatto, deve far parte di un serio progetto che possa dare respiro, anche economico, al territorio. In tal senso non ci stupiremmo se alcuni immobili risultassero alienabili o riconvertibili senza danno complessivo al progetto generale ed al contesto.

Abbiamo già più volte espresso perplessità su valutazioni e proposte esternate senza un accurato programma di valorizzazione storico/culturale, ovvero senza un riscontro tecnico e storico. Inoltre abbiamo anche dimostrato, aprendo uno scenario di confronto innovativo, come un mantenimento dello stato attuale (ruderi bellici), di fatto quasi privo di costi, sia sfruttabile turisticamente da subito, con una minima messa in sicurezza. Riteniamo anche doveroso ricordare che l’associazione (pur composta da liberi soci, con precisi, ed a volte contrapposti, pensieri politici) pur esprimendo un chiaro disegno su questo tema deve e vuole rimanere equidistante da raggruppamenti o movimenti di chiara origine politica ed in questo periodo in chiave di processo elettorale. Siamo contenti che finalmente il tema sia di pubblica discussione, ma non sarà nostro intendimento sviluppare un ruolo politico di schieramento in questo, lasciando sempre libertà individuale ai soci di esprimersi, a titolo personale, su posizioni e considerazioni che comunque non saranno riferibili al contesto associativo.»

 

La città a prova di atomica nel sottosuolo della Spezia
Da ilsecoloxx.it del 28 ottobre 2017

Fra i borghi di Marola e Fabiano chilometri di gallerie segrete

Di Mariano Alberto Vignali

La Spezia. Esiste una seconda La Spezia, oltre alla "città militare" costruita dai Savoia attorno al primo arsenale navale del nuovo Regno d'Italia(a fine Ottocento), una città segreta, anch'essa militare, scavata dentro le colline del Golfo dei Poeti durante gli anni della "guerra fredda", quando l'area spezzina era il principale polo navale della Marina. Gallerie sconosciute ancora oggi ai più, segreti che sono stati svelati dopo che sono caduti, solo di recente, i vincoli NATO. E così si è scoperto che tra i borghi periferici di Marola e Fabiano, lungo la sponda di ponente del golfo, esistono chilometri di gallerie in cui si trovano, ancora oggi, officine specializzate, enormi generatori, sale tecniche, immensi depositi, centrali telefoniche, insomma tutto quello che serve per garantire energia  e funzionalità di una base militare sotto attacco, anche in caso di guerra nucleare.

Il tempo in quei cunicoli, in  cui possono entrare anche i camion, si è fermato alle 17.19 di un mercoledi 22 aprile, l'anno non lo si conosce (forse il 1992) quando tutto è stato spento per l'ultima volta. A testimoniarlo c'è un orologio meccanico bloccato su quell'istante preciso, ma per il resto è tutto li al buio, immutato nel tempo, a ricordare che oltre a quelle porte avrebbero dovuto resistere ad un'esplosione atomica (nelle gallerie la pressione era tenuta superiore a quella esterna per non far entrare aria contaminata), non si sarebbero arresi.

ma l'enorme impianto dell'Acquasanta, dal nome delle località, non era l'unico. Un paio di colline dopo, sopra il promontorio di Porto Venere, c'è la Castellana, una sommità imponente sul golfo sulla cui cima si trova una vecchia fortificazione ottocentesca poi trasformata, è operativa ancora oggi, in centro radio.

Ma dentro il monte vi è un segreto, un'altra base, enorme pure lei, che doveva ospitare il comando in capo della Prima Divisione navale, il cuore della flotta italiana tra gli anni cinquanta e gli ottanta. Doveva accogliere, in caso di conflitto, la centrale operativa, le comunicazioni, la sala cifra, gli uffici, i servizi e gli alloggi per tutto l'Alto Comando; ed è ancora li, sotto novanta metri di roccia. Ed anche l'Isola Palmaria, per gli esperti forse il luogo più fortificato al mondo (dal 400 ad oggi è ancora sede di opere militari), custodisce una sua "base in galleria", questa era una stazione radio in grado di ascoltare anche le comunicazioni della "flotta russa"  in mezzo Mediterraneo. La scavarono sempre negli anni cinquanta, stanze su stanze nel centro dell'isola, centinaia di metri dentro la roccia, e come gran parte di queste postazioni non ebbe mai, fortunatamente, un impiego operativo.

Ma non finisce qui perchè ci sono anche enormi depositi di carburante, sempre in galleria, sotto i borghi dietro l'arsenale militare, ed altre basi di cemento armato, anch'esse abbandonate dopo la fine della "guerra fredda", in almeno altre sei località dell'area urbana della Spezia.

Un progetto mai realizzato prevedeva poi di costruire anche una galleria per far entrare navi e sommergibili, con tanto di bacini di carenaggio sotto il monte, ma poi si decise di puntare ad altro, alla tecnologia. Cos', leggendo un libro appena pubblicato (Spezia nella Guerra Fredda, scritto dallo storico locale Stefano Danese e dal direttore del museo navale Silvano Benedetti, in cui sono raccolte trecento immagini della costruzione di queste "opere fortificate", oltre che i dati "top secret" oggi desecretati), si scopre che alla Spezia uno scienziato tedesco, Hermann Uberth, "recuperato" in fuga dai servizi segreti italiani, creò un nuovo propellente per missili (in un laboratorio segreto in zona Pagliari) utilizzato poi dagli americani per la missione Nasa che portò l'uomo sulla Luna.

Oppure, che in un altro laboratorio misterioso, in località Punta Castagna, venne assemblato e testato il primo missile balistico per testate atomiche italiano; era il Vettore Alfa che sarebbe poi dovuto essere imbarcato sulle navi della Marina, ma anch'esso venne "requisito"dagli americani per i vincoli imposti dalla Nato.

I misteri del golfo spezzino in quegli anni non si fermano a questo, nel libro così si mostra il "sarchiapone", ovvero il primo radar che poteva vedere un sommergibile immerso. Ancora oggi su questa apparecchiatura innovativa, altra eccellenza italiana poi "ceduta", le leggende si sprecano, ma il primo modello è ancora nel luogo dove venne sperimentato in una base bunker "riservata" sulle alture spezzine.

Il sogno di molti, tra appassionati ed operatori turistici, è quello di poter rendere visitabili queste strutture. Del resto Spezia potrebbe vantare, unico caso in Italia, possibilità di fruire di strutture militari che vanno dal Medioevo sino quasi ai nostri giorni. C'è anche un'associazione, la onlus "Dalla parte dei forti" di cui proprio Danese  è vicepresidente, che da tempo sta progettando il recupero delle antiche fortificazioni ottocentesche, ma che ha già progetti legati a immoili belli ci più recenti, qualche anno fa fece 50.000 visitatori aprendo un bunker della seconda guerra mondiale.

Il problema è quello dei costi di messa in sicurezza, in molte di queste gallerie vi sono quantità di amianto che andrebbero bonificate.

 

I misteri dell'architetto Sanmicheli nel castello
Da larena.it del 27 ottobre 2017

Nel 1532 Michele Sanmicheli, su incarico della contessa Felicita Bevilacqua, si occupò del restauro del castello di Bevilacqua, donandogli l’aspetto odierno. All’architetto veronese è dedicata la serata «Lo spirito artistico di Michele Sanmicheli», che si svolgerà oggi, dalle ore 19 al castello, organizzata all’interno della rassegna regionale «Spettacoli di mistero».

Michele Sanmicheli è stato uno dei maggiori architetti italiani del 1500. Nato a Verona nel 1484, appena ventenne si trasferì a Roma dove iniziò a lavorare come architetto nel centro Italia e presso papa Clemente VII. Tornato a Verona nel 1527, divenne architetto militare della Repubblica di Venezia, costruendo fortificazioni in tutto il territorio della Serenissima. Le sue opere, infatti, si trovano sia in Italia – Venezia, Verona, Bergamo e Brescia - che in Dalmazia, Zara, Sebenico, Creta e Corfù. Durante questi anni, però, continuò anche a realizzare opere civili ed il restauro del castello di Bevilacqua fu una di queste. Qui, in particolare, si ritrova la «firma stilistica» di Sanmicheli nella copertura ad ombrello che decora le volte del maniero. L’architetto morì a Verona nel 1559 ed è sepolto nella chiesa di San Tomaso Becket. Il suo stile era stato influenzato dai numerosi viaggi e sono molte le leggende e gli aneddoti racchiusi nel suo modo di comunicare l’arte; misteri che saranno svelati durante la serata. La serata inizierà alle ore 19 con la degustazione del risotto alla veneta. Alle 20 si svolgerà la visita al maniero, con l’interpretazione in costume a cura della compagnia «La bottega delle arti» di Villa Bartolomea. Alle 21.30 intrattenimento musicale con il duo «Zà Za». L’ingresso è di 7 euro, con prenotazione fino ad esaurimento posti. Info: 0442.93655.L.B.

 

Difesa. Guerra fredda a cielo aperto: visite guidate nei bunker dei pionieri d’arresto
Da barbadillo.it del 27 ottobre 2017

Erano figli della Guerra fredda anzi! Del contrasto ad un nemico, la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, con il quale hanno condiviso il confine e la sorte fino al 1992 anno dello scioglimento dello Stato socialista. E’ la fanteria d’arresto, specialità dell’Esercito Italiano che per quasi cinquant’anni ha protetto il Nord Est dal pericolo di un’invasione che, per fortuna, non ci fu mai. Già, perché il non allineato Tito era più interessato al dominio dell’area balcanica e al denaro occidentale che non ad una guerra col vicino italiano, ma i repentini mutamenti e le oscillazioni geopolitiche del contesto di allora (riavvicinamento Belgrado Mosca, nuovo allontanamento, crisi dei missili di Cuba, etc.) facevano ogni volta temere il peggio ad un’Italia membro della NATO a due passi dal blocco comunista.

Una schiera di difese montane (bunker, casematte, garitte, torrette di carro interrate, filo spinato, batterie mimetizzate) si estende ancora oggi in Friuli, ormai parte del paesaggio che ha fagocitato il ferro arrugginito e il cemento armato. Testimonianze di storia recente che, grazie all’Associazione fanti d’arresto, alla Provincia di Gorizia e ad enti privati è alla portata di chiunque voglia approfondire brevi manu, il passato prossimo della Repubblica Italiana.

Un tour da fare, quindi, magari dopo aver gustato con occhi e palato ciò che di bello una regione selvaggia e incontaminata come il Friuli Venezia Giulia può offrire, alternando così ad una escursione naturalistica ed eno-gastronomica qualche sana nozione di Storia della Guerra, disciplina liberamente studiata in quasi tutti i paesi del mondo e senza l’odiosa etichettatura politica che gli intellettuali nostrani le hanno appiccicato.

 

Il missile per Mosca costruito nel golfo. Si svelano i segreti della Guerra Fredda
Del 26 ottobre 2017

Porto Venere (La Spezia), 26 ottobre 2017 - IN UN laboratorio sotterraneo della Batteria Castagna, che si sviluppa sull’omonima punta nel  comune di Porto Venere, negli anni Settanta venne assemblato un vettore destinato ad ospitare e condurre una testata nucleare da un megatone. Tutto calcolato per la destinazione finale: Mosca. Un progetto top secret per dare forma ad un super-missile, da lanciare dall’incrociatore Giuseppe Garibaldi, destinato a cambiare la storia, qualora i venti della guerra fredda avessero cominciato a soffiare impetuosi e l’Occidente fosse stato messo sotto scacco dall’Urss.

Quell’impresa, d’alta tecnologia oltreché figlia della politica di quei tempi e della sovranità limitata dell’Italia etero diretta dagli Stati Uniti liberatori, è ricostruita nel libro “Spezia nella guerra fredda – Il titanico sforzo di difendere l’indifendibile” scritto da Stefano Danese e Silvano Benedetti (Edizioni Cinque Terre, 180 pagine, € 25) che sarà presentato oggi alle 18 al Circolo Ufficiali; i due ricercatori (il primo già autore dei libri sulle fortificazioni del golfo ed altri volumi di storia, il secondo direttore del Museo Navale) così rilanciano il loro impegno a ricostruire le vicissitudini militari del Golfo, tornando ad occuparsi (dopo aver ricostruito l’epopea dello sminamento e della liberazione del golfo dai relitti nel Dopoguerra ad opera dei palombari) del ruolo svolto della nostra città durante i conflitti del secolo scorso, affrontando questa volta, appunto, il periodo della Guerra Fredda.

Dallo studio degli archivi rimasti segreti fino a pochi anni fa sono infatti emersi documenti che testimoniano scenari incredibili relativi al periodo di crisi internazionale che ha rischiato più volte di sfociare in conflitto nucleare e il ruolo strategico svolto dalla nostra città in quegli anni. SULLA Castellana, cento metri sotto la vetta, nel ventre della montagna, era stata, ad esempio, costruita la location destinata ad ospitare la centrale operativa della Marina qualora le strutture degli enti militari alla luce del sole fossero stati bombardati. Così, sotto il monte Santa Croce, in un dedalo di tunnel, era stata allestita una gigantesca centrale elettrica, con officine in grado di effettuare ogni riparazione e costruzione necessaria al suo funzionamento in maniera completamente indipendentemente dall’esterno, nel caso fosse stato dato l’ordine del “chiudete la montagna”. Ma questi sono solo alcune delle ricostruzioni inanellata da Danese e Benedetti. Grazie all’accesso ad archivi Militari e privati dei due autori (Archivio di Marinarsen, del Museo Tecnico Navale, del Genio Militare, dell’Ufficio Storico della Marina, del Centro di supporto e sperimentazione navale, di Comsubin e gli archivi privati Rolla, Ferrari e Lotti) è stato possibile raccontare attraverso immagini e documenti originali ed inediti la storia di tutte le cosiddette Opere Protette, chiarendo e spiegando la loro funzione partendo dalla loro creazione per arrivare al loro ruolo durante la Guerra Fredda.

«Per Opere Protette si intendono tutte le gallerie scavate nella roccia delle montagne del golfo spezzino che tutti noi possiamo vedere da San Bartolomeo ai Colli, da Fabiano a Marola; costruite in previsione di un possibile conflitto, alcune già abbozzate durante la seconda guerra mondiale vennero utilizzate come rifugio antiaereo nel ‘43, altre costruite ex novo, per essere poi impegnate nella difesa passiva degli obiettivi strategici con l’ingresso dell’Italia nella N.A.T.O. e l’inizio della Guerra Fredda» spiegano gli autori. Il libro è una testimonianza fondamentale e indispensabile per comprendere una parte importante della storia del nostro territorio fino a poco tempo fa completamente sconosciuta e ricca di grande fascino; l’imponente apparato fotografico rende quest’ultima opera di Danese e Benedetti unica nel suo genere. di Corrado Ricci

 

La Porta San Sebastiano e il camminamento sulle Mura Aureliane
Da romatoday.it del 23 ottobre 2017

Una visita per scoprire da una prospettiva insolita la più grande e meglio conservata delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane: la Porta S.Sebastiano. Anticamente chiamata Porta Appia, era al centro di un articolato sistema di fortificazioni che includeva anche l'Arco di Druso. Un avventuroso percorso, tra gallerie, torri, postazioni di guardia, bizzarri e misteriosi graffiti, e il suggestivo camminamento al di sopra delle Mura Aureliane. La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, Archeologa e Guida Turistica Appuntamento: ore 10,45 all'ingresso del monumento in Via di Porta S.Sebastiano,8 Costo della visita per ragazzi fino a 13 anni: 8 € Adulti: 2 € Il biglietto di ingresso è gratuito

La prenotazione è obbligatoria: CELL. +39 328.8071534 emanuela.sarracino@gmail.com

 

Forte a Mare: presto lavori di recupero. "Ma occorrono altri fondi"
Da brindisireport.it del 17 ottobre 2017

"Oggi però è fondamentale portare avanti il dialogo tra il Mibact, l'Agenzia per il Demanio, la Regione Puglia ed il Comune di Brindisi (soggetto ineludibile nel programmare la titolarietà e la  gestione finali dell'Isola di Sant'Andrea) per concordare soluzione, culturalmente, turisticamente, ma anche economicamente più sostenibile per il futuro dell’intera isola di Sant'Andrea", conclude Anelli. A distanza di mesi, le associazioni riprendono il filo di un discorso che non aveva avuto esiti, si tiene, anche perchè è in fase attuativa un progetto di interventi da parte dello stesso Ministero per i Beni e le attività culturali ed il turismo, dotato di un fondo di 5 milioni di euro provenienti dal Pon    Cultura. In una lettera agli organi di informazione, Legambiente chiede questa volta una sostanziosa integrazione da parte della Regione Puglia, e la concretizzazione del nuovo stanziamento di circa 20  milioni di euro promesso dallo stesso Mibact.

A tale proposito, si legge nella lettera di Legambiente, le associazioni rilanciano anche la propria idea progettuale che riguarda la risistemazione e la fruizione dei beni comuni presenti sull'Isola di S.Andrea. Il nodo della gestione Resta poco chiara la questione della successiva gestione dell'area e delle strutture recuperate e restaurate. La prima esperienza, a causa dell'assenza di una gestione fisicamente presente nel sito (Forte a Mare era, e resta, un bene in capo alla Soprintendenza competente) e di una adeguata vigilanza, condusse al saccheggio sistemativo e minuzioso del castello alfonsino causando la vanificazione dell'opera di recupero e un danno di parecchi milioni di euro, quelli investiti negli interventi. Il trasferimento delle competenze non può che essere a vantaggio del Comune di Brindisi, sulla base di una idea progettuale concreta e di adeguata disponibilità finanziaria, e solo il Comune poi potrebbe investire di responsabilità e ruolo associazioni o altri soggetti. Ciò è possibile nella situazione attuale, oppure le associazioni hanno abbandonato la speranza dell'affidamento di Forte a Mare al Comune e puntano ad ottenere un ruolo tutoriale ufficiale nei programmi di fruizione? Quest'ultima sembra la strada prescelta, ma bisognerà vedere cosa ne pensano il ministero e la Regione Puglia. Per gestire l'Isola di S.Andrea e tutto ciò che contiene occorrono grosse risorse finanziarie da aggiungere alle cifre già citate, e tutto potrebbe alla fine tornare alla situazione pre-saccheggio: un recupero finalizzato al nulla. Il problema della gestione resta dunque un punto cruciale e imprescindibile, e non può che avere al centro un ruolo del Comune di Brindisi.

La lettera di Legambiente "E’ in via di definizione l’affidamento dei lavori in oggetto da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo (Mibat) attraverso il Segretariato regionale e la Soprintendenza per il Salento", scrive il presidente di Legambiente Brindisi, Nicola Anelli, ai giornali. "Si avvia dunque a conclusione l’iter amministrativo che consentirà di utilizzare lo stanziamento di 5 milioni di euro rivenienti dai fondi Pon cultura per gli indispensabili ed irrinviabili interventi di messa in sicurezza, ripristino dello stato dei luoghi dopo le continue devastazioni vandaliche, di manutenzione straordinaria e conservativa e di riqualificazione anche di ambienti naturali esterni al Castello ed all’Opera a Corno". "Il lungo ed intenso impegno delle associazioni che hanno dato vita ad 'Amare Forte A mare' ha contribuito a produrre un primo importante risultato - prosegue Anelli - recuperando finanziamenti del Pon cultura che sembravano indisponibili, ma questo dev’esser soltanto un primo passo a cui è necessario che faccia seguito l’impegno promesso dal Mibact e dall’intero Governo per lo stanziamento di ulteriori 20 milioni di euro circa atti a garantire la piena fruizione di un così importante bene storico architettonico e paesaggistico. A tale finanziamento potrà contribuire la Regione Puglia se si darà seguito all’impegno, pubblicamente assunto dall’assessore Loredana Capone, di accedere a fondi rivenienti dai Por o da altre forme di finanziamento destinate alla nostra Regione". "Le associazioni hanno ampiamente documentato in un proprio rendering - si legge ancora nella lettera dell'associazione ambientalista - un’idea progettuale che include anche l’area dell’isola di Sant'Andrea occupata da dimesse palazzine militari, dalla Batteria Pisacane, dalla macchia mediterranea e da quella potenziale arena naturale a ridosso della diga di Punta Riso. Innanzitutto però va riconfermata la piena disponibilità, fatta presente recentemente alla segretaria regionale del Mibact, Eugenia Vantaggiato, a garantire una presenza stabile di associazioni ed organizzazioni facenti parte di Amare Forte A mare (da quelle culturali ed ambientaliste alla Lega Navale) nel percorso realizzativo e gestionale delle opere da avviare".

"Le associazioni hanno ampiamente documentato in un proprio rendering - si legge ancora nella lettera dell'associazione ambientalista - un’idea progettuale che include anche l’area dell’isola di Sant'Andrea occupata da dimesse palazzine militari, dalla Batteria Pisacane, dalla macchia mediterranea e da quella potenziale arena naturale a ridosso della diga di Punta Riso. Innanzitutto però va riconfermata la piena disponibilità, fatta presente recentemente alla segretaria regionale del Mibact, Eugenia Vantaggiato, a garantire una presenza stabile di associazioni ed organizzazioni facenti parte di Amare Forte A mare (da quelle culturali ed ambientaliste alla Lega Navale) nel percorso realizzativo e gestionale delle opere da avviare". "Oggi però è fondamentale portare avanti il dialogo tra il Mibact, l'Agenzia per il Demanio, la Regione Puglia ed il Comune di Brindisi (soggetto ineludibile nel programmare la titolarietà e la gestione finali dell'Isola di Sant'Andrea) per concordare soluzione, culturalmente, turisticamente, ma anche economicamente più sostenibile per il futuro dell’intera isola di Sant'Andrea", conclude Anelli.

 

Il "turismo delle fortificazioni" si allarga
Da gazzetadelaspezia.it del 16 ottobre 2017

"Lo scorso fine settimana la nostra associazione - afferma il Presidente Saul Carassale - ha contribuito alle Giornate FAI d'autunno, organizzate dal FAI giovani della Spezia, con la riapertura della batteria Amm. Racchia (nota come Torre Guardiola) a Riomaggiore.
Abbiamo aderito con interesse alla proposta fatta dal FAI perchè pienamente condivisa e sinergica allo scopo stesso della nostra associazione: rendere fruibili i luoghi per quello che sono e sono stati, illustrandone le caratteristiche e le finalità tecnico-pratiche (anche quando le stesse hanno, come per molti luoghi destinati al bellico nel nostro golfo, scopi o trascorsi dolorosi) e trasformarli in meta turistica e culturale senza stravolgimenti urbanistici costosi ed irreversibili. Passeggiare in un territorio, conoscerne i dettagli della storia ed al contempo goderne degli scenari paesaggistici offerti è, secondo noi, il modo migliore di essere "turisti" nei nostri paesi.
Ringraziamo quindi sentitamente il FAI giovani della Spezia (sopratutto Valentina che ha voluto coinvolgerci), i ragazzi delle scuole superiori spezzine impegnati nell'attività di alternanza scuola lavoro, che hanno recepito velocemente l'essenza del luogo da illustrare grazie ad un incontro preventivamente organizzato per la loro formazione, i molti visitatori che hanno apprezzato la visita e il Parco Nazionale della CinqueTterre ed il comune di Riomaggiore che si sono detti disponibili a ragionare sull'utilizzo della batteria quale meta di percorsi storico-naturalistici. E grazie ovviamente ai soci che si sono resi disponibili per la giornata, ovvero Lucia, Daniele e Stefano (che ha illustrato ai ragazzi le funzioni belliche del sito e ha fornito i materiali storici per i pannelli descrittivi realizzati dal Parco), oltre al sottoscritto".
"Ricordiamo, inoltre - conclude Carassale - che ieri (grazie al socio Alberto) l'associazione ha garantito anche l'accesso alla Torre Umberto I in Palmaria ad una cinquantina di visitatori nell'ambito della convenzione con il Comune di Porto Venere ormai in fase di scadenza.
Speriamo vivamente di poter organizzare una nuova apertura, come associazione in collaborazione con il Parco delle Cinque Terre, nel mese di novembre".

 

La seconda vita dei bunker albanesi
Da nationalgeographic.it del 16 ottobre 2017

Il numero esatto di bunker militari sparpagliati per l'Albania è oggetto di discussione. La risposta può variare da 175 a 750 mila avamposti di acciaio e cemento interrati a protezione del paese. 

La mancanza di un dato certo è cripticamente sinistra: queste casupole a forma di fungo furono costruite negli anni '70 e '80, durante la Guerra Fredda e la sua ossessione per la segretezza, da un regime incline alla paranoia. Oggi, a 30 anni di distanza dalla caduta del dittatore Enver Hoxha, rimasto al potere dal 1944 al 1985, la gente avverte gli onnipresenti bunker come dolorosi ricordi di un passato difficile, ma fatto di certezze.
Malgrado ciò gli albanesi, pieni di risorse per natura, stanno riscrivendo il copione dando a questi luoghi nuove vite sotto forma di ristoranti, bar, caffè e musei.
Viste dall'alto, queste torrette fortificate sembrano parte di un testo scritto in caratteri braille lungo il paesaggio. Le strutture si nascondono nelle vallate, sbocciano sui fianchi delle montagne e lungo la costa, dove vengono spazzate dalle onde dell'Adriatico.
Il loro aspetto può avere forme molto diverse. Una ventina aveva funzioni di centri di comando con dei labirinti di stanze. Molti servivano come semplici posti di guardia in grado di ospitare uno o due soldati. Ufficialmente dovevano servire a tenere sott'occhio qualsiasi nuova forma di minaccia esterna, nella realtà la loro ragione d'essere era quella di consolidare un senso di paura nazionale collettiva. 
"L'ampio numero di bunker mostra quanto militarizzata e paranoica fosse diventata l'Albania durante il regime di Hoxha", dice Vjeran Pavlakovic, professore di studi culturali presso l'università croata di Rijeka. Pavlakovic si sofferma sulla memoria collettiva dei Balcani. "Anziché investire nella scuola e nello sviluppo economico, il regime investiva risorse per isolarsi.

L'Albania post-comunista si è dimostrata comunque pronta ad intraprendere interventi audaci per relazionarsi con la sua eredità architettonica, conservarne il patrimonio e usare in maniera innovativa delle risorse altrimenti inutilizzabili".
Esempi di queste soluzioni innovative possono essere trovati lungo tutto il paese. Ci sono un centro per tatuaggi a Shkodër, un locale per hamburger a Kavajë e un hotel da 20 stanze sulla costa a Golem. A Tirana, la capitale, due musei hanno fatto da modello per il concetto di riconversione. Bunk’Art, il bunker atomico di Hoxha, ha ospitato 70 mila visitatori nei primi due mesi di apertura nel 2014. Lo spazio espositivo, che comprende la stanza di Hoxha, apre uno sguardo sulla vita quotidiana degli albanesi durante gli anni del regime. A circa 20 minuti di auto, nel centro della città, nel 2016 è stato aperto Bunk’Art 2, le cui 24 stanze fungevano da rifugio atomico per il ministero degli Interni.
“Bunk'Art 1 e Bunk'Art sono luoghi della memoria dove sia gli albanesi che i turisti possono frugare tra i segreti del regime e rivivere il passato di un popolo sofferente", dice il curatore Carlo Bollino. "Trasformarlo in un'attrazione turistica è anche una maniera per compensare il Paese per i costi politici e umani pagati per la costruzione dei bunker".

 

Evangelista Menga, Architetto Militare
Da corrieresalentino.it del 15 ottobre 2017

COPERTINO (Lecce) – Sono poche le notizie che abbiamo su Evangelista Menga, architetto militare che progettò il castello di Copertino, per poi provvedere al rinforzo delle opere militari nell’isola di Malta. Nacque a Francavilla Fontana e alcuni documenti notarili attestano la sua presenza a Copertino nel 1560.

Diventato architetto e ingegnere militare dell’Imperatore Carlo V, prestò la sua opera nella fortificazione delle piazze e dei castelli di Mola di Bari, Barletta e Copertino, costruiti secondo i nuovi criteri imposti dall’utilizzo delle armi da fuoco ed in special modo dalle moderne artiglierie nel corso delle battaglie, tuttavia il suo intervento di maggiore portata fu, senza dubbio, quello prestato nelle fortificazioni dell’isola di Malta, per conto del Cavalieri dell’Ordine Gerosolimitano. Giunto a Malta nel 1560, al seguito dell’Imperatore Carlo V, gli fu assegnato il compito di rinforzare i bastioni che proteggevano l’isola e di progettare le fortificazioni dello Spur. Un documento ritrovato nella Biblioteca Nazionale dell’isola,ne attesta la presenza in loco durante l’assedio condotto dai Turchi, di Solimano il Magnifico e la furibonda lotta fra i Cavalieri di Malta, agli ordini del Gran Maestro Jean Parissot de la Vallette, e i Musulmani comandati dall’ammiraglio Piali, dal generale Mustafà Pascià e dal re di Tripoli: il pirata Dragut Reis, noto anche per il suo assedio a Vieste nel 1534.

Secondo quanto afferma il documento in questione, in tale occasione il Menga seppe dare prova delle sue conoscenze di architetto militare, oltre a partecipare attivamente allo scontro, al punto da meritarsi uno stipendio di 300 scudi, vita natural durante, per il suo valore e, probabilmente, anche il titolo di Cavaliere di Grazia, concesso a chi si fosse distinto per particolari meriti o imprese. Scendendo nei dettagli, l’architetto si distinse, oltre che per la partecipazione all’approntamento delle opere difensive, anche nella distruzione di un ponte costruito dai Turchi con l’intento di penetrare nel Forte di San Michele. Per la cronaca, dopo l’assedio di Malta, i Turchi sarebbero stati sconfitti in maniera definitiva nella Battaglia di Lepanto del 1571. Non conosciamo la data della sua morte che, comunque avvenne dopo il 1571.   Cosimo Enrico Marseglia

 

Strategie militari: visita guidata a Castelvecchio, Arsenale e Porta Palio
Da veronasera.it del 11 ottobre 2017

Domenica 15 OTTOBRE alle ore 15.00 ripercorriamo la storia militare di Verona attraverso le tre principali strutture del centro storico, legate alla presenza degli eserciti in città: CASTELVECCHIO, l’ARSENALE e PORTA PALIO. Castelvecchio è una fortezza molto vasta, che colpisce per il suo aspetto imponente e per la sua forma decisamente militare. Venne fatto erigere da Cangrande II Della Scala, che in un’epoca di guerre tumultuose volle trasferire la sua corte in un sicuro maniero. Varie ed alterne furono le vicissitudini del castello: sotto la dominazione veneziana fu destinato ad arsenale e guarnigione; durante l'occupazione napoleonica venne modificata la struttura e costruito il corpo di fabbrica lungo il fiume; con gli austriaci fu utilizzato come caserma per le truppe di occupazione.

L’Arsenale Franz Joseph der Erste, costruito attorno alla metà del XIX secolo dagli austriaci, che gli dettero l’aspetto di un grande castello medioevale in stile neoromanico, sembra quasi un tutt’uno con il maniero di Castelvecchio, a cui è indissolubilmente legato dal magnifico Ponte Scaligero. Negli anni della dominazione austriaca sul Lombardo Veneto, la città di Verona era una importante piazzaforte militare e molte sue infrastrutture furono rafforzate per inserirla nella linea difensiva del Quadrilatero, che includeva anche Mantova, Pastrengo e Legnago. Porta Palio fu costruita nell'ambito del rinnovamento delle difese cittadine voluto dalla Serenissima Repubblica di San Marco e affidato all'ingegno del grande architetto veronese Michele Sanmicheli. Un grande capolavoro dell'architettura militare, che secondo molti critici dell'arte rappresenta la più felice e riuscita congiunzione tra le esigenze belliche e la ripresa degli ordini e delle proporzioni classiche tipicamente rinascimentale.

Domenica 15 ottobre 2017 STRATEGIE MILITARI: Castelvecchio, Arsenale e Porta Palio orario: h. 15.00 (con preghiera di presentarsi con 15 minuti di anticipo) dove: alla statua di Cavour (davanti a Castelvecchio, incrocio via Roma) costo: adulti € 10,00 a persona, ridotto ragazzi 12-18 anni € 5,00 durata: circa 2 ore per informazioni e prenotazioni Guide Center Verona – Interrato Acqua Morta 3/c, 37129 Verona tel. 045 595047 | info@turismoverona.it | www.veronaguide.it

 

I forti sul Delta, teatri di mille battaglie
Da lanuovaferrara.it del 10 ottobre 2017

All’Archivio di Stato in corso Giovecca è in corso la mostra “Giovani terre contese del Delta del Po”, la quale prende in esame l’area del Delta del Po così come si è andata formando dagli inizi del 1600 - dopo il taglio di Porto Viro, deciso dai veneziani a fine 1598 -. È divisa in tre sezioni, secondo ambiti storico-cronologici: secoli XVII e XVIII (con fortificazioni seicentesche e settecentesche, da un lato venete dall’altro papaline-ferraresi, che si fronteggiavano a breve distanza, più volte costruite e demolite poiché i trattati di pace fra Repubblica di Venezia e Stato Pontificio prevedevano il disarmo da entrambe le parti); il secolo XIX (con in risalto il telegrafo ottico, innovazione napoleonica di grande portata strategica, che superava la lentezza delle comunicazioni a cavallo: ad esempio tramite il telegrafo ottico la notizia dell’ingresso a Mosca da parte di Napoleone pervenne a Parigi in sole 22 ore anziché impiegare giorni); infine, la sezione dedicata alla Grande Guerra.

Durante il convegno tenutosi all’inaugurazione, la direttrice dell’Archivio, Cristina Sanguineti, ha spiegato come «lo studio che si presenta conferma la straordinaria ricchezza del fondo dei periti agrimensori conservato nell’Archivio di Stato. Splendide e dettagliatissime sono le mappe del perito camerale pontificio Giovanni Iacomelli, che l’Archivio di Stato di Ferrara ha concesso al ricercatore Luciano Chiereghin in riproduzione e che hanno consentito allo studioso di individuare con precisione, tramite attente operazioni di georeferenziazione, gli esatti siti in cui furono edificate le fortificazioni. L’edizione ferrarese della mostra itinerante (ricerca stampata su 22 pannelli) si caratterizza perciò per l’esposizione degli esemplari originali delle mappe settecentesche, oltre che per l’esposizione di un modello in legno del telegrafo ottico, importante innovazione napoleonica». «La ricerca che viene presentata - ha aggiunto la direttrice - è ricca di spunti, tanto da meritare approfondimenti».

Oltre alla presentazione generale nella giornata inaugurale, sono state quindi programmate due giornate di approfondimento: mercoledì 18 ottobre proprio sul telegrafo ottico, con una conferenza sull’evoluzione della crittografia in collaborazione con il Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Ferrara; martedì 31 ottobre sulla Grande Guerra, con letture specifiche.

A parlare della mostra è intervenuto anche il professor Franco Cazzola, il quale ha ricordato come le nuove terre formatesi dopo il taglio di Porto Viro siano state a lungo oggetto di contesa fra Venezia e Ferrara e come la Repubblica di Venezia cercasse di accaparrarsi subito le nuove terre, che con lo scorrere del fiume ed il deposito dei relativi detriti si andavano formando anche attraverso un sistema di rapido accatastamento. «Per assicurarsi rapidità di esecuzione - ha spiegato - avrebbe pagato i tecnici a percentuale sul quantitativo di terre accatastate».

Meticoloso il lavoro svolto dal ricercatore Chiereghin, frutto della paziente georeferenziazione con la quale è riuscito ad individuare con precisione i siti dove furono erette le fortificazioni, operazione che non era mai riuscita sinora ad alcun ricercatore, vista la mutevolezza del corso del fiume e la difficoltà di trovare punti fermi per il lavoro di sovrapposizione delle mappe antiche sulle moderne. L'esempio pratico ha riguardato in tal senso i forti Bocchetta, ferrarese-pontificio, e Donzella, veneto, quest’ultimo dalla caratteristica forma a stella ad otto punte (nella foto).

La curiosità è che Chiereghin è un ricercatore non professionista, nel senso di non accademico, ma è un grande frequentatore dell’Archivio di Stato di Rovigo. La mostra è stata realizzata con il sostegno di tutti i Comuni della Bassa Rodigina, curata dal Centro ricerca e documentazione del Delta, con ricerca iconografica a cura dello stesso Chiereghin, Luigi Contegiacomo, Mihrah Tchaprassian e Maurizio Tezzon, coordinatore dell’intero progetto.

 

“La guerra bianca” Cannoni e trincee sulle cime delle Alpi

Una piccola sella, quasi un «gengiva» a fianco del dente più grande della cresta di Foletto. Dossi e muri di diorite zeppa di cristalli che scende nella valle di Fumo. La sella è a poco più di 3000 metri, c’è un piccolo trave mozzo, accanto un muretto e poi escono dal ghiacciaio del Lares, dalla neve che già copre le rocce del Corno del Cavento resti di teleferiche, reticolati. Segni di guerra, la Grande, quella del 15-18. Quassù, in cima a vallate profonde, su ghiacciai aperti a ventaglio d’infilata all’Adamello si aprì il terzo fronte di quella guerra che doveva essere lampo e fu uno strazio di anni.

Eppure di qui, da queste vette scavate in grotte e cunicoli, da massi falcidiati da cannonate, dove l’uomo in armi portò la più avanzata tecnologia dell’epoca nacque l’idea di una «pace turistica». Quando gli echi di guerra svanirono, scacciati come code di fumo ci si ricordò di quei tralicci, di teleferiche impiccate a muri di roccia, ancorate a lembi di ghiaccio e nacque lo sci. Dalle baracche degli avamposti venne l’idea dei rifugi, dai camminamenti e dalle trincee i percorsi di bellezza, dove l’abisso del dolore, delle privazioni, avevano regnato in inverni spaventosi. E qui, in queste vallate che scendono verso la Rendena, quella di Madonna di Campiglio e si chiamano Borzago, San Valentino, Breguzzo e di Genova, è in atto un recupero di storia. Il ritiro dei ghiacciai in questi monti trentini ha svelato l’urbanizzazione militare delle alte vette, il lavoro incredibile per tenere avamposti a fil di cielo, per ricacciare il nemico nei dirupi con bombe e cannonate. Nasce l’archeologia militare. E si mescola con la necessità di onorare caduti d’una guerra d’alte quote e di uomini d’eserciti «che attrezzano le montagne ai limiti della vivibilità», dice il sovrintendente ai Beni culturali della provincia di Trento Franco Marzatico. Ancora: «Appare come un ossimoro, mi rendo conto, ma ci troviamo di fronte alla necessità, al dovere di far riemergere un valore di civiltà». Funivie, rifugi e sentieri, paesaggi ammantati dal bianco del ghiaccio, tormentati dalla febbre del pianeta che fa vortici gelati, che poi implodono, sprofondano e creano laghi. Succede fra ghiaccio e morene del Lares. Lenzuolo crepacciato che scende da Carè Alto, triangolo di 3.462 metri.

«E’ un’agonia», dice Marco Gramola. Vive in Val Sugana, è presidente della commissione storica della Sat (Società alpinisti tridentini) del Cai. «Dobbiamo alla guerra - dice - la grande rete di sentieri che oggi sono per il turismo montano». Al Corno del Cavento, cuspide della cresta che divide i bacini glaciali di Lares e delle Lobbie, a oriente dell’Adamello, è fra coloro che hanno fatto fondere oltre un metro di ghiaccio di condensa formatosi nella grotta della vetta, a 3.300 metri, scavata dagli austriaci. Un piccolo labirinto buio dove vivevano trenta soldati e dove si avvicendavano con attacchi e contrattacchi austroungarici e italiani. «Fondendo il ghiaccio con ventilatori - ricorda Gramola - è emerso di tutto, anche documenti, come quello del capitano Carcano che scriveva “oggi, 10 ottobre 1918, è morto di broncopolmonite l’alpino Giuseppe Rosset”». La grotta aveva telefono, elettricità, stufa a legna. Oggi è meta di scialpinisti d’inverno, escursionisti d’estate. Il fianco che guarda Lobbie e Adamello conserva ancora il robusto cavalletto d’arrivo della teleferica degli alpini. E su Cresta Croce è ancora puntato sul Cavento il cannone italiano «149 G», dalle ruote a decagono. La montagna tornata alla natura. Non ti aspetti quel passato di tecnologia consegnato alla guerra. Testimonianze conservate al museo di Spiazzo, in Val Rendena. «Noi recuperiamo un’etica di sopravvivenza e la mostriamo a chi vuole respirare la Storia nella bellezza dei monti», dice Marzatico.

 

Batteria di Scarpa, il gioiello militare restituito alla città
Da larena.it del 8 ottobre 2017

Un piccolo capolavoro di architettura militare è stato restaurato e restituito alla città. È la Batteria di scarpa che il celebre architetto asburgico Franz von Scholl fece edificare a San Zeno in Monte, poco sopra Alto San Nazaro, nei primi anni dell’800 ad integrazione delle opere difensive precedenti scaligere e venete.

E che ora ospiterà il Centro di Documentazione del Parco delle Mura che Legambiente ha creato in oltre un decennio di attività di volontariato e che ospita volumi anche preziosi come gli scritti del famoso fisico e ingegnere del genio militare francese, Nicolas Carnot, ideatore del sistema di difesa del muro austriaco: il muro alla Carnot, appunto, di cui il bastione di San Bernardino ne è un esempio illustre.

Ieri, dopo un intervento di messa in sicurezza e riqualificazione durato circa tre anni e costato oltre 200mila euro - finanziato da Fondazione Cariverona con un contributo del Comune e dai fondi che Legambiente e il Comitato per il Verde sono riusciti ad ottenere - la Batteria di scarpa è stata presentata ai veronesi, accorsi a decine, e tenuta a battesimo dall’architetto Lino Vittorio Bozzetto che ne ha firmato il progetto di restauro.

 

Colico: per il Forte di Fuentes un 2017 da record
Da valtellinanews.it del 6 ottobre 2017

Il Forte che prende il nome dal Conte di Fuentes, Pedro Enriquez de Acevedo, ha conosciuto nel 2017 una ulteriore, importante, crescita che testimonia il costante apprezzamento da parte di turisti italiani e stranieri. Per la prima volta il Forte ha raggiunto i 7000 visitatori, mille in più dello scorso anno, a un mese di distanza dalla chiusura, prevista per il 5 novembre. Da 6060 visitatori di tutto il 2016 (da marzo a novembre) a 7000 tondi del 2017 (fino al 30 settembre). Il che rappresenta un risultato eccezionale per questa fortezza del XVII Secolo, raro esempio di architettura militare spagnola ancora “leggibile” e non modificata, sostanzialmente, dal 1603.

Il direttore responsabile Stefano Cassinelli esprime la sua soddisfazione: «Il Fuentes sta diventando, anno dopo anno, un punto di riferimento turistico culturale per Colico; stiamo facendo lo stesso lavoro che abbiamo fatto per Forte Montecchio Nord negli anni precedenti. La presenza dei forti oggi a Colico si sente anche da un punto di vista economico per chi lavora con i turisti. Certamente Fuentes, meno centrale rispetto al Montecchio, richiede più tempo per crescere ma i passi intrapresi sono quelli giusti. Doveroso da parte nostra ringraziare la Provincia di Lecco e in particolare il settore Patrimonio che in ogni sua componente svolge un lavoro attento e puntuale».

Da parte loro Il Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano e il Consigliere provinciale delegato al Patrimonio Mauro Galbusera commentano: «Siamo molto soddisfatti di questo traguardo raggiunto nel 2017: la gestione affidata al “Museo della Guerra Bianca in Adamello”, che si occupa anche del Forte Montecchio, sta portando ottimi risultati, grazie all’impegno, alla passione, alla professionalità e alla competenza dei suoi operatori. La struttura è molto importante sia dal punto di vista culturale che da quello turistico: la pulizia del compendio e la riqualificazione dell’area, con una serie di interventi finalizzati a ridare la giusta dignità a un luogo particolarmente affascinante, hanno permesso di richiamare molti visitatori e di ridare nuova vita al Forte, con indubbi benefici per l'economia turistica e per la crescita culturale del territorio. Pur nelle difficoltà finanziarie in cui si trova da tempo per responsabilità non proprie, per la Provincia di Lecco è di fondamentale importanza valorizzare questi siti storici, restituendoli alla collettività nella loro bellezza e nel loro valore storico e culturale».

In effetti la storia del Forte di Fuentes, così ricca di rimandi al periodo descritto dal Manzoni nei “Promessi Sposi”, piace sempre di più e fa registrare, di anno in anno, nuovi record. Basti pensare che alla data dell’affidamento, Anno Domini 2011, il Forte di Fuentes aveva fatto registrare 1.047 visite raddoppiate già nel 2012 (2.165). Nel 2013 diventarono 2.344 che, con i visitatori provenienti da Forte Montecchio Nord, tramite il biglietto cumulativo, salirono a 4.134. Un trend inarrestabile: 4.820 nel 2014, 5.728 nel 2015, fino ai 6.060 nel 2016. E, ora, il dato, ancora parziale, di 7.000 visitatori cumulati tra quelli che hanno acquistato il biglietto direttamente a Fuentes e chi lo ha acquistato a Forte Montecchio Nord per recarsi poi sul colle del Montecchio Est.

 

Ritrovato il “fortino di Gesso” del ‘500
Da laguida.it del 5 ottobre 2017

di Massimiliano Cavallo

Le storiche mura sono riemerse durante i lavori del teleriscaldamento all'angolo tra corso Solaro e via Lelio Della Torre   

Cuneo – Le mura cinquecentesche del cosiddetto “fortino di Gesso” o “fortino degli Angeli” sono riemerse in corso Solaro angolo via Lelio Della Torre, durante i lavori del teleriscaldamento. Ora gli scavi sono fermi su richiesta della Soprintendenza che sta analizzando quello che definisce “un rinvenimento importante, la prima e più importante testimonianza archeologica sul lato Gesso trovata a Cuneo”, come riporta Deborah Rocchietti, responsabile per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Piemonte dell’Ufficio inventari beni immobili archeologici.

Cosa succederà sul cantiere lo si saprà in giornata dopo che la Soprintendenza incontrerà Comune di Cuneo e Provincia: per ora ha chiesto una piccola variante progettuale che non blocchi i lavori, ovvero un semplice spostamento a lato dei tubi da posare.

Tutti gli approfondimenti sul ritrovamento su La Guida del 5 ottobre in edicola o disponibile in formato digitale.

 

Demanio, parte il terzo bando per gestire fari e torri costiere
Da quifinanza.it del 5 ottobre 2017

5 ottobre 2017 - È partito il terzo bando “Valore Paese-Fari” per l’assegnazione in gestione in affitto di fari ed edifici costieri da trasformare in hotel e B&b. L’iniziativa è stata promossa per la prima volta nel 2015 dall’agenzia del demanio e dal Ministero della Difesa per ridare vita a immobili in disuso secondo un modello di lighthouse accommodation.

Lo scopo è duplice, come hanno confermato le due precedenti edizioni: da un lato lo Stato ottiene entrate e si garantisce la manutenzione e valorizzazione di questi edifici, dall’altra i vincitori del bando possono trasformare in hotel fari e torri e farne un’attività redditizia. Ecco perché “oltre a consentire allo Stato di garantire la tutela e il recupero di questi ‘gioielli del mare’ offre una opportunità per sviluppare impresa e generare un ritorno economico e sociale”.

17 STRUTTURE DISPONIBILI – In questo terzo bando sono disponibili 17 strutture potenzialmente adatte ad essere trasformate in hotel: di queste otto sono fari in gestione a Difesa Servizi e altri nove in gestione all’Agenzia del Demanio. La novità di quest’anno è inoltre il coinvolgimento di Regioni che negli anni passati non avevano messo a disposizione strutture: tra queste Liguria e Marche (ma anche piccole isole della laguna di Venezia).

Solo in Sicilia sarà possibile fare domanda per prendere in affitto il Faro Dromo Caderini a Siracusa, il Faro Punta Marsala sull’isola di Favignana (TR), il Faro di Capo d’Orlando a Messina e il Faro Punta Omo Morto a Ustica (PA) a cui si aggiungono altri 2 beni, in gestione all’Agenzia del Demanio: il Faro di Riposto vicino Catania e il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR).

SCADENZA E MODALITA’ – Il bando sarà chiuso il 29 dicembre: entro questa data gli interessati dovranno presentare il progetto di riqualificazione e valorizzazione e un’offerta economica di affitto libera. La gestione può durare un massimo di 50 anni: sicuramente un periodo non insufficiente per poter avere un ritorno economico da questo investimento.

ENTRATE PER LO STATO – I numeri delle precedenti edizioni di questo bando sono positivi: in due anni sono state assegnate 24 strutture, 9 fari con il primo bando 2015 e 15 nel 2016 tra fari, torri ed edifici costieri. Dagli affitti di queste strutture lo Stato incasserà un totale di 760.000 euro all’anno (15,4 milioni nell’intero periodo di concessione). Dai fari messi a bando sono sorti hotel e resort di lusso.

 

Progetto per la valorizzazione culturale della Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure
Da savonanews.it del 4 ottobre 2017

L'Associazione Culturale E20 ha ottenuto il sostegno della fondazione Compagnia di San Paolo per la realizzazione di un progetto di valorizzazione culturale della Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure.  L'associazione finalese ha infatti vinto il bando “Luoghi della Cultura” che ha selezionato i migliori progetti di valorizzazione culturale del territorio di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Il progetto, dal titolo “La fortezza ritrovata”, prevede un investimento per il 2018 di ben ottantamila euro (di cui cinquantamila coperti dal contributo ottenuto), principalmente destinati alle attività culturali ma anche con alcuni interventi di rifunzionalizzazione della struttura, come un impianto di video sorveglianza, segnaletica e attività promozionali.

“La fortezza ritrovata” prevede un'intensa programmazione di eventi: mostre, musica classica, jazz e leggera, incontri letterari e teatro.  Tra le mostre segnaliamo la prestigiosa “DEPOSITI. IMMAGINI DAI MUSEI ITALIANI” lavoro fotografico condotto nei depositi museali italiani, già esposta con grande successo in molte città tra cui Firenze, Bologna, Milano e Budapest.

La musica sarà la protagonista con numerosi concerti di diverso genere tra i quali anche un “concerto evento” con un big della musica italiana , mentre per il teatro è prevista una prestigiosa rassegna con alcune prime nazionali, che vedrà protagonisti tra gli altri gli attori Roberto Tesconi e Valter Malosti.  In collaborazione con la Sezione Finalese dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, sono previste visite giudate, un importante convegno dal titolo “La difesa del Dominio: fortezze spagnole in Italia nel Seicento“, la pubblicazione di una guida sulla fortezza e la realizzazione di audioguide in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco), integrate con utilizzo di Qrcode.

 

Gudym, il villaggio fantasma che un tempo spaventava gli Stati Uniti
Da it.rbth.com del 2 ottobre 2017

zhzhitel.livejournal.com

Questa base militare ha custodito a lungo missili Pioner RSD-10 pronti per essere utilizzati in qualsiasi momento. Oggi è un luogo abbandonato e difficile da raggiungere

Gudym, meglio conosciuto come Anadyr-1 o Magadan-11, era non solo un piccolo villaggio, ma anche una segreta base militare situata nella remota penisola della Chukotka, nell'Estremo oriente russo. Attualmente questo luogo ospita solo edifici abbandonati.

Per anni il villaggio ha custodito missili Pioner RSD-10, pronti per essere utilizzati in qualsiasi momento. Si tratta di missili balistici di medio raggio con testate nucleari che potevano arrivare fino all'Alaska, allo stato di Washington, in California e in Dakota del Sud. Ma l'obiettivo principale era Kitsap, la terza base navale degli Stati Uniti, situata vicino Seattle. I missili non erano collocati in silos bensi in rampe di lancio trasportabili MAZ-547, protette da un battaglione di carri armati, infanteria e da un reggimento aereo.

Secondo la leggenda, questo villaggio sarebbe stato fondato dopo che Khrushcev minacciò gli Stati Uniti con la frase:"Abbiamo dei missili anche in Chukotka". Poco dopo, nel 1958, l'esercito stabilì lì una base.

zhzhitel.livejournal.com

Questo villaggio era ufficialmente conosciuto come Anadyr-1. Ma tutti lo chiamavano Gudym, ovvero secondo il cognome del colonnello incaricato di costruire questo luogo. Quando lo ultimò, egli si suicidò con un colpo di pistola. I militari e le famiglie dei soldati che vivevano nelle rigidi condizioni della Chukotka erano ben retribuiti. Anche durante i periodi di maggior crisi i negozi di Gudym non avevano problemi di rifornimenti.

I bunker servivano a proteggere il luogo da possibili sabotatori e nel caso in cui ci fosse un attacco nemico. La base è rimasta operativa fino al 1987, quando il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) impose il ritiro di tutte le armi nucleari. Nel 2002 l'esercito abbandonò completamente questo luogo. La popolazione locale venne invece trasferita nelle città di Saratov e Engels, nella parte occidentale del Paese.

Al giorno d'oggi non ci sono mezzi di trasporto pubblici che conducano in questi posti. E' possibile arrivarci solo in auto o in taxi dal vicino villaggio di Ugulnie Kopi, vicino all'aeroporto di Anadyr. Ma viste le precarie condizioni del terreno, è preferibile spostarsi con un fuoristrada.

 

Cagliari, apre domenica il labirinto sotterraneo dell’aeronautica
Da castedduonline.it del 27 settembre 2017

Aprirà domenica 1 ottobre il 68’MO DEPOSITO CARBURANTI DELL’AERONAUTICA MILITARE di Cagliari. Fervono i preparativi per questo evento gratuito che PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA vedrà aperto un BENE DEMANIALE ed EX SERVITÙ MILITARE chiusa da 10 anni. L’evento rientra nella manifestazione “MONUMENTI SOTTERRANEI” ideata da Sardegna Sotterranea e sarà a numero limitato – per circa 600 visitatori – data la ristrettezza dei suoi sotterranei ma anche la loro bellezza che verrà  illustrata, per la prima volta in assoluto, a un pubblico numeroso.

Giovedì mattina DALLE ORE 10, la CONFERENZA STAMPA nel vecchio sito militare di via Is Guadazzonis per  illustrare in esclusiva ai GIORNALISTI, e alle personalità istituzionali, la bellezza delle architetture militari sotterranee. Chilometri di tunnel e tubature, cisterne e scale scavate nella roccia per creare un OLEODOTTO segreto nel quale verranno accompagnati i media, dai volontari di Sardegna Sotterranea, ideatori dell’iniziativa in collaborazione con la Regione e altre associazioni. Faranno da ciceroni gli alunni delle scuole affiancati dalle guide turistiche esperte.

Ad oggi i volontari hanno ripulito da cartacce e erba secca i sentieri collinari, in questo vecchio deposito carburanti esteso ben 15 ettari, compreso tra Monte Urpinu e lo stagno di Molentargius. Una vera e propria base militare più sotterranea che a cielo aperto, realizzata nel 1930 e dismessa poco più di 10 anni fa ed ora di proprietà della Regione. Sardegna sotterranea dopo aver esplorato il sito ne ha intuito l’effettivo valore culturale, in un luogo segreto e abbandonato dice le telecamere e le macchine fotografiche, non sono però mai entrate. È stato un video di Marcello Polastri che ha svelato ai più la bellezza di un tragitto chilometrico e sotterraneo che DOMENICA 1 OTTOBRE ed in replica il 29, verrà mostrato al pubblico. Previa comunicazione con il web portale sardegnasotterranea.org

Il video ha ottenuto migliaia di apprezzamenti ed un corale “vorremo accedere al deposito sotterraneo “.  Giovedì dunque, la conferenza stampa “strada facendo”, per sotterranei con l’esclusiva rivolta ai media che alle ore 10 si presenteranno nei cancelli di via Is Guadazzonis angolo via Generale Cagna per una esperienza straordinaria. Parteciperanno i rappresentati delle istituzioni.  Le associazioni AgriCulture, Ambiente Sardegna, City Angel’s, il Centro Sportivo educativo nazionale, ente riconosciuto dal CONI, Circolo Acli Lattuca, la Scuola Michelangelo, Gruppo Cavità Cagliaritane, la cooperativa di sicurezza COOP SERVICE.

 

Un campo da calcio in uso al Giarre dentro al Primo Roc
Da ilmattino.it del 27 settembre 2017

ABANO. Un anno fa, di questi tempi, Massimo Bitonci, all’epoca sindaco di Padova, e Roberto Marcato, responsabile del dipartimento Sicurezza e immigrazione, avevano guidato la protesta della Carroccio contro l’ipotesi d’insediarvi un centro di accoglienza per i profughi. Ora la caserma dismessa Primo Roc di Giarre, ex base Nato, rischia di diventare il simbolo della rinascita di Abano.
«Dai prossimi mesi - sottolinea infatti una nota diffusa ieri pomeriggio dalla segreteria del sindaco - Giarre avrà a disposizione un nuovo campo da calcio, che verrà realizzato all’interno della caserma Primo Roc di Giarre».
Lo prevede una convenzione provvisoria, da rinnovare di anno in anno, per la concessione ad uso sportivo di un’area all’interno della caserma. «L’accordo - spiega il sindaco Barbierato - è stato raggiunto dall’Unione Sportiva Giarre e dagli uffici della Prefettura. L’area è confinante con i campi del Comune».
Il sodalizio, che già gestisce cinque campi in erba sintetica con i relativi spogliatoi, si è assunta il compito di assicurare la manutenzione del nuovo rettangolo di gioco. Fino a quando non verrà realizzato l’impianto d’illuminazione, il terreno, che va a sopperire alla temporanea indisponibilità del campo di Ca’ Grande, verrà usato prevalentemente in orario diurno. Nelle prossime settimane dovrà essere aperto un accesso all’area. «I volontari - aggiunge il sindaco di Abano - taglieranno l’erba e renderanno utilizzabile la struttura. Si tratta di un ottimo segnale per la nostra cittadinanza e, in particolare, per i giovani. Quanto al recupero dell’intero Primo Roc, ne parleremo a suo tempo».
Claudio Baccarin

 

I predoni rischiano la vita nel tunnel del monte Venda
Da mattinopadova.it del 22 settembre 2017

TEOLO. Negli anni della Guerra fredda il 1° Roc (Regional Operation Center) del monte Venda, sui Colli Euganei, era il fiore all'occhiello del controllo del traffico aereo militare della Nato nell’Italia del nord. Abbandonata nel 1998, l'ex base che occupa tutta la parte alta del colle, negli ultimi tempi è stata cannibalizzata da ladri e vandali, e oggi è in preda al totale degrado. I cartelli sulla recinzione fatiscente, che indicano il limite invalicabile della zona militare, non fanno paura a nessuno.

L'unico timore per chi si avventura tra le palazzine fantasma e nel sistema di gallerie a forma elicoidale scavate nella roccia per oltre un chilometro, è quello del radon. Il gas killer che assieme all'amianto delle canalizzazioni degli impianti di condizionamento dell'aria ha fatto una strage di militari. Avieri e sottufficiali, morti di tumore al polmone. I predoni del Venda. L'ex base è stata spogliata - anche nelle aree un tempo “top secret” come le sale operative dove venivano elaborati i dati dei radar che si trovavano nell'arco alpino - di tutto quanto poteva costituire un guadagno. Sono spariti cavi elettrici, materiali ferrosi, mobili e perfino le cancellate di sicurezza. Tutte le strutture sono accessibili senza problemi. «È una cosa gravissima» racconta un escursionista all'uscita del recinto «vista l'alta presenza di radon e di amianto. Si notano numerosi bivacchi, probabilmente di giovani che passano qualche ora tra alcol e spinelli. Entrare è facilissimo, il buco sulla rete di recinzione a fianco del corpo di guardia non è l'unico, lungo tutto il perimetro dove passa il sentiero Lorenzoni la base è violabile da più punti. Abbiamo incontrato alcune persone che passeggiavano lungo i percorsi che portano alle cancellate (ora aperte) che un tempo dovevano essere le vie di fuga in caso di pericolo».

Il pericolo. Nonostante l'inchiesta della magistratura abbia accertato che la maggior parte dei decessi dei militari che hanno prestato servizio sul Venda è da imputare al radon, visto che 24 finora sono state riconosciute “vittime del dovere”, la pericolosità all'interno della base è molto elevata. Non è un caso se i tecnici che intervengono saltuariamente per la manutenzione del “teleposto”, unica struttura rimasta attiva, operano con i dispositivi di protezione (guanti e mascherine). «In prossimità dei punti d'ingresso e delle vie di fuga c'è un misero cartello di 10x10 centimetri con scritto “pericolo radon”, lì dentro potrebbe accedere senza trovare alcun ostacolo anche un ragazzino di dieci anni» aggiunge l'escursionista. La storia. La base è stata costruita nei primi anni 50 dalla ditta Scardoni di Bologna, specializzata in questo tipo di costruzioni per le forze armate. Per qual progetto furono utilizzati i fondi messi a disposizione dall'Italia e dagli Stati Uniti d'America. Per la realizzazione del tunnel furono impiegati tutti gli scalpellini della zona specializzati nella lavorazione della trachite. Operai dalle mani forti di Vo', Teolo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino e Cinto Euganeo. La base è rimasta attiva dal 1955 fino al 1998, quando tutto il personale (circa 500 uomini che garantivano il servizio h24) fu trasferito alla base aerea Nato di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara.

Negli anni 60 il controllo è passato totalmente all'Aeronautica Militare. Il nome in codice del Venda era “Rupe”, proprio per la conformazione del sito scavato nella roccia. Considerato uno dei siti essenziali della difesa italiana e alleata, in caso di scoppio di una guerra contro il Patto di Varsavia, il Primo Roc si sarebbe trasformato nel comando della 5/a Ataf (Allied Tactical Air Force) e sarebbe passato sotto il controllo di Airsouth, il comando delle forze aree del sud della Nato. Il Venda era un vero e proprio nodo nevralgico della comunicazione inserito nel sistema di difesa Nadge (Nato Air Defence Ground Environment). I due radar. Nel 1955, quando la base venne attivata, le sale operative non erano ancora all'interno galleria.

Erano ospitate in due container all'esterno e ricevevano i dati da due radar piazzati sulla sommità del colle, a circa 600 metri d'altezza, che funzionavano male. A raccontarlo è il maresciallo scelto dell' aeronautica militare in pensione, Leone Grazzini, che sul Venda ha lavorato dal 1956 al 1990 come coordinatore degli elettricisti. «Sul Venda i radar non hanno mai funzionato bene», racconta il sottufficiale in pensione «Ricordo che quando sono arrivato lassù riuscivano a coprire la parte alta dell'area, se un velivolo militare entrava nello spazio aereo a bassa quota lo perdevano. Per colmare questa lacuna i comandanti di allora decisero di mettere un aviere di vedetta su una torretta, munito di un grosso cannocchiale. In caso di avvistamento il militare chiamava con un telefono di quelli con la suoneria a manovella la sala operativa. Quando poi divenne base Nato cambiò tutto. Con i radar posizionati sulle Alpi si riusciva a controllare il cielo dal Canada alla Turchia. La base era dotata di 25 gruppi elettrogeni da 100 Kw per garantire il servizio senza alcuna interruzione. Gruppi che alimentavano soprattutto i condizionati d'aria e l'impianto di umidificazione della galleria, che d'inverno era secca e d'estate faceva un mare di condensa. L'acqua necessaria per la base arrivava da una sorgente di Faedo, tramite un sistema di pompaggio».

Le leggende. La diceria che nel periodo della Guerra fredda si era fatta maggior strada era quella che sul Venda ci fosse una base missilistica segreta. Nascosta all'interno del bunker e pronta ad intervenire in caso di necessità. Ora che la base, galleria compresa, è di “dominio pubblico”, chiunque può constatare che si trattava di una leggenda, forse nata dal fatto che in quel periodo il sito era davvero invalicabile e di notizie sul suo contenuto all'esterno ne trapelavano poche. Nonostante i militari, anche quelli che operavano nelle sale operative, avessero quasi tutti famiglia nei comuni sottostanti il colle. E tanti a quei tempi dicevano di aver visto Ufo volteggiare sulla cima del monte.

A 4 chilometri da Castelnuovo. L'ex base operativa dell'Aereonautica Militare del Venda si trova a circa quattro chilometri dall'abitato Castelnuovo. Si raggiunge in auto da via Venda, la strada che si stacca dalla provinciale per Torreglia in prossimità della chiesa della frazione. L'area insiste nel territorio di quattro comuni: Teolo, Vo', Galzignano Terme e Cinto Euganeo. Attualmente, oltre alle antenne dei ponti radio civili, come quelli della Rai, e militari dell'Interforze posizionati sul traliccio di recente costruzione alto circa 70 metri, non esiste altro. Se non i resti delle palazzine cannibalizzate dai predoni e dai vandali dove per anni hanno prestato servizio avieri generici, sottufficiali e ufficiali, che avevano come base logistica la caserma di Giarre e venivano trasportati sul colle tutti i giorni con i pullman. di Gianni Biasetto

 

“Mu.Vi: Le forti/cazioni in Terra d’Otranto”, fa tappa a Corigliano d’Otranto la mostra itinerante Arte Amica
Da corrieresalentino.it del 22 settembre 2017

CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Arriva al Castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto, sabato 24 settembre, Mu.Vi, il nuovo progetto di Arte Amica selezionato dall’agenzia regionale nell’ambito del programma InPuglia365 Estate.

Mu.vi è una mostra che, attraverso una modalità innovativa di fruizione del patrimonio culturale, visitatori la possibilità di scoprire in prima persona la storia e l’architettura delle principali fortificazioni A Corigliano d’Otranto sarà ospitata all’interno della programmazione del Castello promozione del maniero, promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur, Multiservice Eco e Comune La mostra si articola in una serie di installazioni multimediali interattive, grazie alle quali sarà conoscere gli avvenimenti storici che hanno portato al rafforzamento dei castelli e delle torri nel XVI secolo e passeggiare virtualmente all’interno di essi. Mu.vi accompagna i visitatori alla questo grande cambiamento che attraversò il territorio a cavallo del sacco di Otranto del 1480 potenziarne il sistema difensivo, adeguandolo alle nuove esigenze militari volute dalla corona.

L’intero progetto nasce con l’obiettivo di mettere al centro della scena il visitatore che, con l’utilizzo interazioni con l’ambiente, realtà virtuale e ricostruzioni 3D, potrà governare in prima persona contenuti. Un percorso affascinante attraverso l’architettura, le dinastie, gli eventi storici, illustrato innovativa grazie alla tecnologia.

La mostra, ad ingresso gratuito, è un’esperienza itinerante partita da Tricase e che, dopo l’imminente appuntamento di Corigliano d’Otranto, farà tappa anche a Lecce presso le Mura Urbiche di La tappa di Corigliano d’Otranto sarà visitabile sabato 23 settembre dalle 17:00 alle 20:00 e settembre dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

L’iniziativa è realizzata con la finalità di valorizzare e diversificare l’offerta turistica nei territori Puglia in partenariato con il Comune di Tricase, di Corigliano d’Otranto e e il progetto Castello Volante.   

 

Palmanova: nuovi fondi per ristrutturare le mura
Da ilfriuli.it del 21 settembre 2017

Buone notizie per Palmanova. Dopo i nuovi crolli che, la scorsa settimana, hanno interessato le mura della città stellata, fresca dell’inserimento nel Patrimonio mondiale dell’Unesco, il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ha stanziato ulteriori 3 milioni di euro per le urgenti opere di ristrutturazione delle fortificazioni. “Queste nuove risorse – ha spiegato l'assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti - si sommano ai 5 milioni di euro già stanziati in precedenza (3 dal Governo, 2 dalla Regione, ndr) e dimostrano la sensibilità del Ministero su una questione molto sentita anche a livello internazionale, visto il riconoscimento dell'Unesco, di fronte alla quale la Regione e il Governo hanno saputo dare una risposta concreta". La speranza, ora, è che i fondi possano essere al più presto impiegati per la messa in sicurezza delle mura dato che, al momento, i cantieri per la ristrutturazione non sono ancora partiti per problemi burocratici. Il Fvg si aggiudica ulteriori 4 milioni per i lavori di recupero del Parco del comprensorio del Castello di Miramare di Trieste. “Parliamo di un patrimonio culturale decisivo per l'identità della comunità locale e questi 4 milioni di euro rappresentano un tangibile segno di attenzione che contribuirà a risolvere quei problemi di degrado che rischiavano di ledere l'immagine del sito e la qualità dell'offerta turistica e culturale di Trieste".

"Questo finanziamento - ha concluso l'assessore - conferma inoltre la bontà della scelta concordata dalla Regione con il ministro Franceschini di fare del comprensorio di Miramare un Museo autonomo e non intraprendere altre strade che non avrebbero potuto contare sulle risorse statali".

 

All'interno di un bunker nazista trasformato in museo
Da idealista.it del 18 settembre 2017
Sulle tranquille coste della Danimarca si nascondono antichi ricordi della Seconda Guerra Mondiale.

Nella piccola località di Blavand è stata appena inaugurata una nuova ala del Museo Tirpitz, situato su un antico bunker nazista, che occupa ben 2800 m2.

Lo scorso mese di giugno è stato ampliato questo museo che conserva intatto l'interno del bunker originale costruito dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, come mezzo di difesa contro gli attacchi dell'aviazione britannica (RAF) e qualsiasi possibile sbarco dalla costa del nord Europa.

Lo studio di architetti BIG  ha realizzato l'ampliamento per 2.800 m2 di esposizione in quattro edifici totalmente integrati con l'ambiente circostante.

Qui è possibile ammirare un video elaborato dal New York Times.

 

Il radon miete un'altra vittima
Da Il Gazzettino del 9 settembre 2017

Ventotto anni di lavoro nel punto più recondito del bunker dei veleni nelle viscere del Venda. Nella posizione sicuramente più esposta alle esalazioni di radon ed amianto, risultate letali negli anni a decine di commilitoni. Giuseppe Masia, 81 anni, congedatosi dall'Aeronautica con il grado di primo maresciallo, è l'ennesima vittima dell'avamposto militare del Primo Roc, da anni dismessa e posta sotto sequestro dall'autorità giudiziaria impegnata nell'inchiesta sulle presunte responsabilità delle gerarchie militari sui decessi quasi tutti per tumore (la sentenza sarà pronunciata il 2 novembre, ndr).

Identica fine anche per il Masia, deceduto l'altra sera nella sua abitazione. Alcuni anni fa era stato colpito da un cancro ai polmoni dall'esito praticamente inesorabile. Nativo di Cassino (Frosinone) ma da anni stabilitosi ad Abano, dove viveva in via Brunelleschi, Masia aveva prestato servizio per l'intera carriera nell'"Ufficio Cifra", deputato al trattamento degli atti più riservati dell'Aeronautica. E' proprio per questo confinato nel reparto più recondito della base. "La sua lotta contro la malattia - ha spiegato commosso Leone Grazzini, Presidente della Sezione Euganea Unione Nazionale Sottufficiali Italiani - è stata continua, lucida e coraggiosa. Sapeva di aver contratto la stessa patologia costata la vita anni prima a molti suoi amici.

E' proprio per questo aveva inoltrato al Ministero della Difesa, la richiesta di riconoscimento della causa di servizio". Vedovo e padre di tre figli ai quali era molto legato, Masia, aveva fatto dell'Unsi la sua seconda casa. Era stato infatti uno dei fondatori ed attivo animatore delle attività dell'associazione che da anni si sta battendo per la tutela delle famiglie colpite dai veleni del Venda. "Era attivissimo - ricorda il segretario della sezione aponense, Giovanni Amato - anche nell'organizzazione di eventi, come le iniziative natalizie in collaborazione con il collegio salesiano di Monteortone. Lo piangiamo come amico, ma soprattutto come anima attiva delle nostre attività". La salma è a disposizione del magistrato di turno per l'eventuale autopsia, prima dei funerali che dovrebbero essere celebrati martedi prossimo nel duomo aponense di S. Lorenzo, a due passi dall'abitazione del maresciallo".

 

L’ex base militare di Remondò non verrà messa in vendita
Da laprovinciapavese.it del 9 settembre 2017

GAMBOLÒ . L’amministrazione comunale non venderà la parte della base militare di Remondò che ha preso in carico dal demanio. Ora c’è l’ufficialità, sancita da una delibera di consiglio comunale che è stata votata dalla maggioranza.

«Quando le amministrazioni che ci hanno preceduto avevano preso in carico la base aeronautica, – spiega il sindaco Antonio Costantino – avevano stabilito di metterla a reddito o venderla, ma non c’è stato nessun atto successivo che stabilisse il destino dell’area. Nel piano delle opere era a bilancio come vendita, ma non c’era nessuna delibera che giustificasse questa scelta. In seguito è arrivato il commissario prefettizio che ha assegnato a un ingegnere un incarico per la valutazione del bene, ma nemmeno il commissario ha mai deliberato la vendita». L’amministrazione insediatasi a giugno ha deciso di annullare le ultime delibere e di dare una destinazione definitiva alla base di Remondò.

«Abbiamo revocato la delibera iniziale – spiega Costantino – siamo tornati aquella di Galimberti, che lasciava aperte tutte le strade, e abbiamo deciso di tenercela». L’intenzione del sindaco è quella di sfruttare la base militare per un fine sociale, anche se al momento non sono ancora stati illustrati pubblicamente dei progetti. In campagna elettorale la lista che poi ha vinto si era sempre dichiarata profondamente contraria all'arrivo di profughi, che era stato ventilato da alcune indiscrezioni.

 

La Difesa Aerea Missilistica integrata
Da aeronautica.difesa.it del 7 settembre 2017

Il Reparto DAMI (Difesa Aerea Missilistica Integrata) nasce il 15 marzo 2017, a seguito della revisione ordinativa del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico, che ha sancito la riorganizzazione dell'ARS (Air Control Centre, Recognized Air Picture Production Centre, Sensor Fusion Post) in Reparto Difesa Aerea Missilistica Integrata (Reparto DAMI).

Al nuovo Reparto, da cui dipendono il neo-costituito 11° Gruppo DAMI (co-ubicato a Poggio Renatico) ed il 22° Gruppo Radar A.M. di Licola (NA), sono assegnate funzioni di coordinamento e supervisione delle due unità operative italiane integrate nel sistema di Difesa Aerea Nazionale e NATO. Il Reparto, pertanto, rappresenta un punto di riferimento per l'Aeronautica Militare e la NATO in materia di Difesa Aerea Missilistica Integrata.

Sin dalla sua costituzione nel 1923, l'Aeronautica Militare ha come compito operativo primario quello di assicurare la difesa dello spazio aereo nazionale. La Difesa Aerea rappresenta il compito naturale, la ragion d'essere dell'Aeronautica Militare ed il sistema di Difesa Aerea Nazionale, gestito direttamente dalle sale operative dell'11° Gruppo DAMI e del 22° Gruppo Radar A.M. di Licola, attraverso il controllo e l'impiego di sensori radar e capacità radio disseminati su tutto il territorio nazionale, forma idealmente un ombrello protettivo. Dalle sale operative dei due Gruppi, meglio noti con i loro nominativi storici di "Pioppo" (11° Gruppo) e "Barca" (22° Gruppo), i controllori della difesa aerea sorvegliano lo spazio aereo nazionale ventiquattr'ore al giorno, 365 giorni l'anno, per avvistare ed identificare tutto il traffico aereo. Da queste stesse sale viene rilanciato l'ordine di decollo immediato, in gergo tecnico scramble, ad una delle coppie di Eurofighter che, dislocate sul territorio nazionale, sono sempre pronte al decollo in pochi minuti. Il controllore guidacaccia di Pioppo o di Barca è quindi responsabile di condurre la coppia di Eurofighter all'intercettazione del velivolo sospetto, applicando gli ordini ricevuti dal Comando sovraordinato.

Oltre a garantire la sorveglianza dei cieli italiani, in ambito NATO il Reparto DAMI, tramite  l'11° Gruppo DAMI ed il 22° Gruppo Radar, concorre alla sicurezza dello spazio aereo di Paesi limitrofi come la Slovenia e l'Albania. Inoltre – in virtù di impegni internazionali assunti dall'Italia con la NATO – il Reparto fornisce il qualificato contributo di controllori di difesa aera nell'ambito dell'operazione Interim Air Policing (difesa dello spazio aereo dell'Islanda) e dell'operazione Baltic Air Policing (integrità dello spazio aereo sui cieli di Lituania, Estonia e Lettonia). Le capacità di scoperta e sorveglianza dell'11° Gruppo DAMI e del 22° Gruppo Radar vengono ulteriormente potenziate dall'integrazione e dall'impiego di sistemi dedicati come i velivoli AWACS (Airborne Warning and Control System) della NATO, i sensori imbarcati su navi ADS (Air Defense Ship) ed il velivolo Gulfstream G550 CAEW, il nuovo aereo da scoperta dell'Aeronautica Militare il cui personale controllore è costituito, per la maggior parte, da uomini e donne con precedenti esperienze presso le sale operative di Pioppo e Barca radar.

Tra tutti i paesi del Patto Atlantico, l'11° Gruppo DAMI di Poggio Renatico è stato il primo sito di difesa aerea ad impiegare il nuovo sistema NATO Air Command and Control System (ACCS) in operazioni reali. Tale primato ha testimoniato il costante impegno del Reparto DAMI e dei suoi uomini e donne nell'aggiornamento continuo sui nuovi sistemi di comando e controllo, per garantire alla collettività un servizio sempre all'avanguardia e corrispondente alle esigenze degli attuali scenari internazionali. Il nuovo sistema di comando e controllo sostituirà, nel prossimo futuro, gli attuali sistemi di difesa aerea in dotazione all'Aeronautica Militare e alla NATO, permettendo in questo modo di gestire, con un'unica interfaccia software, tutte le missioni aeree sin dalle prime fasi di pianificazione. Grazie a questo risultato, presso il Reparto DAMI e l'11° Gruppo DAMI di Poggio Renatico, vengono effettuate visite e seminari a favore del personale degli altri paesi NATO in procinto di adottare il nuovo sistema ACCS.

Il Reparto ed i gruppi dipendenti assicurano, inoltre, la disponibilità di personale qualificato per soddisfare le esigenze di Forza Armata durante l'esecuzione di attività aeree complesse ed esercitazioni interforze e NATO, oltre a garantire il supporto dalle proprie sale operative durante eventi di particolare risonanza. E' ciò che avviene in occasione di grandi eventi quali i summit internazionali, i G7, le visite di Capi di Stato, le riunioni di vertice, dove la presenza e l'impiego del personale del Reparto DAMI è un elemento imprescindibile per l'organizzazione della difesa aerea. Il Reparto DAMI, oltre ad assicurarne quotidianamente l'impiego del proprio personale nelle sale operative sul territorio nazionale, ne garantisce poi, data l'alta specificità, l'impiego presso gli enti NATO in Italia e all'estero ed in particolare di quelle strutture fondamentali per il sistema di comando e controllo del Patto Atlantico.

 

Quel che i media non dicono sulle prove missilistiche della Corea del Nord
Da comedonchisciotte.org del 5 settembre 2017

Ventotto Lunedì scorso, la RPDC ha lanciato un missile balistico Hwasong-12 su Hokkaido. Il missile è atterrato nelle acque oltre l’isola, non provocando danni. I media hanno immediatamente condannato la prova come un “atto audace e provocatorio”, una prova del disprezzo del Nord contro le risoluzioni ONU e contro “i suoi vicini”. Trump ha duramente criticato i test dicendo: “Azioni minacciose e destabilizzanti non fanno altro che aumentare l’isolamento del regime nordcoreano, nella regione e nel mondo. A questo punto, tutte le opzioni sono sul tavolo”. Quel che i media non hanno menzionato è che nelle ultime tre settimane Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti hanno compiuto grandi esercitazioni militari ad Hokkaido ed in Corea del Sud. Questi giochi di guerra, inutilmente provocatori, vogliono simulare un’invasione della Corea del Nord ed un conseguente regime change (leggi: uccidere). Kim Jong-un ha ripetutamente chiesto agli americani di porre fine a questi esercizi militari, ma gli altri hanno rifiutato. Gli Stati Uniti si riservano il diritto di minacciare chiunque, in qualunque momento ed in qualsiasi luogo, anche in casa altrui. È quel che li rende eccezionali. Leggete questo estratto da un articolo di Fox News: “Più di 3.500 truppe americane e giapponesi hanno dato inizio ad un esercizio militare congiunto contro l’eventualità di una Nord Corea ancor più minacciosa. L’esercitazione, nota come Northern Viper 17, avrà luogo ad Hokkaido, la principale isola settentrionale del Giappone, e durerà fino al 28 agosto…”.

“Stiamo migliorando la nostra preparazione non solo in ambito aereo, ma anche come team di supporto logistico”, ha dichiarato in un comunicato il colonnello R. Scott Jobe, comandante della 35esima Fighter Wing. “Siamo in posizione privilegiata in caso di bisogno e questo esercizio ci preparerà nel caso in cui si verifichi effettivamente uno scenario di conflitto” (“Truppe giapponesi ed americane iniziano un’esercitazione militare congiunta stante la minaccia della Corea del Nord”, Fox News). Il test missilistico di lunedì (che ha sorvolato l’isola di Hokkaido) è stato condotto poche ore dopo la fine dei giochi di guerra. Il messaggio era chiaro: il Nord non verrà pubblicamente umiliato senza risposta. Invece di mostrare debolezza, la Corea ha dimostrato di esser pronta a difendersi contro l’aggressione straniera. In altre parole, il test NON è stato un “atto audace e provocatorio” (come i media hanno affermato), ma una risposta modesta e ben ponderata da parte di un paese che ha vissuto 64 anni di prepotenze, sanzioni, demonizzazioni e sconvolgimenti da Washington. Il Nord ha risposto perché le azioni del governo americano richiedevano una risposta. Fine della storia. E lo stesso vale per i tre missili balistici a corto raggio che il Nord ha testato la scorsa settimana (due dei quali apparentemente sono scomparsi poco dopo il lancio). Questi test sono stati una risposta alle tre settimane di esercitazioni militari in Sud Corea che hanno coinvolto 75.000 truppe di combattimento, accompagnate da centinaia di carri armati, mezzi da sbarco, una flottiglia navale al completo e sorvoli di squadroni di combattenti e bombardieri strategici. Il Nord avrebbe dovuto restare con le mani in mano mentre questa mostruosa esibizione di forza bruta militare avveniva proprio sotto il suo naso??? Ovviamente no. Immaginate se la Russia avesse intrapreso un’operazione simile al di là del confine in Messico, e la sua flotta avesse condotto esercizi “live fire” 5 km fuori della baia di San Francisco. Quale pensate sarebbe stata la reazione di Trump? Avrebbe spazzato via  quelle navi in un battibaleno, no? Perché dunque il doppio standard quando si tratta di Corea del Nord? La NK dovrebbe essere applaudita per aver dimostrato di non esser intimidita. Kim sa che qualsiasi scontro con gli Stati Uniti finirebbe male, ma ciononostante non si è fatto mettere all’angolo dai bulli della Casa Bianca. Bravo, Kim.

A proposito, la risposta di Trump ai test missilistici di lunedì è stata a malapena riportata dai media mainstream. Ecco cos’è successo due giorni dopo: Mercoledì, un gruppo americano di fighter F-35B ed F-15 e di bombardieri B-1B ha condotto operazioni militari su un campo d’esercitazioni ad est di Seoul. I B-1B, che sono bombardieri nucleari a bassa quota, hanno sganciato le loro bombe sul sito e poi sono ritornate alla loro base. Lo spettacolino era un messaggio per Pyongyang: Washington non è contenta dei test dei suoi missili balistici ed è disposta ad usare armi nucleari in caso di bisogno. D.C. è dunque disposta a bombardare il Nord se non riga dritto? Sembra proprio così, ma chi lo sa davvero? In ogni caso Kim non ha altra scelta che restare sulle proprie posizioni. Se mostra qualche segno di debolezza, sa che finirà come Saddam e Gheddafi. E questo, naturalmente, è ciò che guida la retorica aggressiva del dittatore; il Nord vuole evitare lo scenario di Gheddafi a tutti i costi. E comunque, il motivo per cui Kim ha minacciato di lanciare missili nelle acque che circondano Guam è perché Guam è la casa della base aerea militare di Anderson, il punto di origine dei bombardieri con capacità nucleare B-1B che da qualche tempo compiono pericolosi sorvoli della penisola coreana. Il Nord sente di dover rispondere a quella minaccia. Non sarebbe d’aiuto se i media accennassero a questo fatto? Oppure si confa maggiormente alla loro agenda far sembrare che Kim stia dando di matto, abbaiando ai “totalmente innocenti” Stati Uniti, un paese che cerca solo di preservare la pace ovunque va? Ma per favore! È così difficile trovare qualcosa nei media che non rifletta la parzialità e l’ostilità di Washington. A sorpresa, c’era un articolo abbastanza decente su CBS News la scorsa settimana, scritto da un ex agente dell’intelligence occidentale con decenni di esperienza in Asia. È l’unico articolo che ho trovato che spiega con precisione cosa stia realmente accadendo aldilà della propaganda. Ecco qua: “Prima dell’inaugurazione di Trump, la Corea ha fatto sapere di essere disposta a dare alla nuova amministrazione americana il tempo per rivedere la propria politica e fare meglio di Obama. L’unica cosa era che se gli Stati Uniti fossero andati avanti con i loro esercizi congiunti con la Corea del Sud, il Nord avrebbe fortemente reagito. Gli americani li hanno fatti e quindi i nordcoreani hanno reagito. Ci sono stati degli abboccamenti nel dietro le quinte, ma non si è riusciti a farli decollare. In aprile, Kim ha lanciato nuovi missili come avvertimento, senza alcun effetto. Il regime ha lanciato i nuovi sistemi, uno dopo l’altro.

L’approccio di Washington non è tuttavia cambiato”. (“Analisi: il punto di vista di Pyongyang sulla crisi Corea del Nord-U.S.A.”, CBS News). Okay, quindi adesso sappiamo la verità: il Nord ha fatto del proprio meglio ma senza risultati, soprattutto perché Washington non vuole negoziare, preferirebbe minacciare (Russia e Cina), aumentare l’embargo e minacciare la guerra. Questa è la soluzione di Trump. Ecco di più dallo stesso pezzo: “Il 4 luglio, dopo il primo lancio di ICBM della Corea andato a buon fine, Kim ha fatto sapere che il Nord è disposto a mettere “da parte” i programmi nucleari e missilistici se gli americani cambiassero il proprio approccio. Gli Stati Uniti non l’hanno fatto, quindi il Nord ha lanciato un altro ICBM, un palese segnale. Tuttavia, altri bombardieri B-1 hanno sorvolato la penisola ed il Consiglio di Sicurezza ONU ha approvato nuove sanzioni” (CBS News). Quindi il Nord era pronto a negoziare, ma gli U.S.A. no. Kim probabilmente ha sentito dire che Trump era un buon negoziatore ed ha pensato di poterci trovare qualche accordo. Ma non è accaduto. Trump si è rivelato una bufala più grande di Obama, il che non è cosa da poco. Non solo si rifiuta di negoziare, ma fa anche minacce bellicose quasi ogni giorno. Questo non è ciò che il Nord si aspettava. Loro si aspettavano un leader “non interventista”, aperto ad un compromesso. La situazione attuale ha lasciato Kim senza molte opzioni. Può terminare il proprio programma missilistico, o aumentare la frequenza dei test e sperare che questi aprano la strada ai negoziati. Evidentemente ha scelto quest’ultima opzione. Ha fatto una cattiva scelta? Forse. È una scelta razionale? Sì. Il Nord sta scommettendo che i propri programmi nucleari saranno preziose carte da giocare nei futuri negoziati con gli Stati Uniti. Non vuole bombardare la west coast. Sarebbe ridicolo! Non farebbe raggiungere alcun obiettivo. Quel che vogliono è salvaguardare il regime, procurarsi garanzie di sicurezza da Washington, sollevare l’embargo, normalizzare i rapporti con il Sud, cacciare gli americani dagli affari politici della penisola e (speriamo) porre fine all’irritante invasione yankee che dura da 64 anni. In pratica: il Nord è pronto. Vuole negoziati. Vuole porre fine alla guerra. Vuole mettersi alle spalle tutto questo incubo e continuare con la propria vita. Ma Washington non glielo permette perché a lei lo status quo piace. Vuole essere permanentemente presente in Corea del Sud, per poter circondare Russia e Cina con i sistemi missilistici ed ampliare la propria presa geopolitica portando il mondo più vicino all’armageddon nucleare. Questo è ciò che vuole e per questo continuerà ad esserci crisi nella penisola. Mike Whitney Fonte: www.counterpunch.org  

 

OSSERVAZIONI FENOMENOLOGICHE SULLE CASERME DISMESSE
Da giuseppe.passoni.blogspot.com del 15 agosto 2017

Il fenomeno dovrebbe essere noto: è sufficiente spostarsi da un paese qualsiasi all'altro del Friuli, in modo particolare nella sua fascia più orientale, per imbattersi in complessi militari (caserme) in avanzato stato di "decomposizione". Di tutte le dimensioni e situate un po' dovunque, qualcuna nel centro storico, qualcun'altra in periferia, altre ancora in aperta campagna; con una valutazione "spannometrica" un buon 90% di queste sono accomunate dallo stesso miserabile destino: l'abbandono.

Personalmente ho concluso che siamo una popolazione per lo più amante del paesaggio "gotico", un insieme di inguaribili romantici affascinati dalle visioni di ruderi decadenti che ci rimandano ad un lontano passato; se poi il bene è di proprietà pubblica, ne amiamo così tanto il disfacimento che, tramite i nostri legislatori liberamente eletti e l'apparato amministrativo al "nostro servizio", capaci di interpretare alla perfezione questo comune sentire, ne tuteliamo così bene lo stato di abbandono con un sistema di norme e orpelli burocratici che ne rendono di fatto quasi impossibile la riconversione ad altri usi in tempo utile.
Sappiamo che quelle caserme avevano una funzione vitale per il nostro paese dal 1945 al 1991; poi il mondo è cambiato con una velocità impressionante e non serviva più tenere in Friuli i 2/3 dell'Esercito di Leva, poi le dogane e la polizia di frontiera. Cosa si è fatto? E' stata abolita la leva, è stato ridotto il personale doganale e di polizia, si sono svuotati centinaia di immobili, si è chiusa la porta alle spalle e si è persa in qualche caso anche la chiave. Poteva andare diversamente? Forse no, visto che è andata come è andata.
O forse si, se passiamo il confine con la Slovenia e vediamo cosa hanno fatto i nostri "vecchi nemici" che pure loro, quando erano comandati da Belgrado e non da Lubiana, avevano schierato un bel po' di soldati e realizzato parecchie opere difensive.
Se avete caro il problema, vi invito a fare un giro anche distratto nelle amene località della valle dell'Isonzo o in tutta la fascia vicino al confine, in modo che lo possiate vedere con i vostri occhi che i nostri vicini sono molto meno affascinati dal gotico e sono assai meno romantici di noi e vi sfido a fare un inventario di quanti spazi ex militari giacciono allo stato di rovina archeologica. Non ne troverete molti, vi voglio semplificare il lavoro. In compenso vedrete come un complesso militare di grandi dimensioni come l'ex caserma degli alpini di Tolmino è divenuto un quartiere pulsante del paese con supermercati, concessionarie, bar e spazi per il tempo libero a favore dei residenti e dei turisti che praticano gli sport estremi, oppure come il grande acquartieramento di San Pietro del Carso (Pivka) anch'esso costruito con fondi del Regno d'Italia tra le due guerre mondiali per far sede alle guardie di frontiera e poi caserma del IV corpo corazzato dell'Armata Popolare Jugoslava è diventato un po' alla volta, con fondi comunitari, un attrezzato e visitato museo di storia militare. Non parliamo delle piccole postazioni di confine, ora ristoranti, casinò o campeggi. Mi si dirà che dipende dal fatto che la Slovenia è più piccola, che hanno avuto i fondi comunitari, che hanno norme più semplici e che fisicamente Lubiana è più vicina a Kobarid di quanto lo sia lontana Stupizza da Roma.
Sarà quel che sarà, cantava un tempo Tiziana Rivale vincendo a Sanremo nel 1983.
La Yugoslavia e l'Urss non esistono più dal 1991.
Osservando come uno stesso fenomeno che riguardava due popoli ha avuto esiti diametralmente opposti, personalmente concludo che "noi", rispetto ai nostri amici e vicini sloveni, lo ripeto alla noia, siamo più romantici e appassionati all'archeologia. A parte quella minoranza di "pazzi" visionari che combatte durissime e disperate battaglie contro la burocrazia cercando in tutte le maniere d'inventarsi modi di recuperare e ridare dignità a spazi che sono stati, se non altro, il teatro della gioventù di gran parte della popolazione italiana di sesso maschile ancora vivente

 

La curiosa cupola di Capo Mele e gli UFO
Da nibiru2012.it del 15 agosto 2017

Nella provincia di Savona, tra i comuni di Laigueglia e Andora, svetta un’enorme cupola sul promontorio di Capo Mele. Misterioso il suo significato. Tutti gli avvistameti del Savonese sembrano avere attirato l’attenzione non solo di gruppi ufologici ma anche delle forze armate o di organizzazioni non governative. Ci siamo recati in Liguria per seguire più da vicino il fenomeno portato alla nostra attenzione dal GUL ma, se da una parte i nostri appostamenti notturni non ci hanno regalato incontri con possibili UFO, dall’altra è stata proprio la luce del sole a far balzare all’occhio una nuova struttura sferica che sovrasta Capo Mele. Impossibile, infatti, non notare l’enorme cupola bianca (la foto da noi scattata rende l’idea delle dimensioni) tanto evidente quanto misteriosa.

Nessun abitante del posto, infatti, è in grado di dire di cosa si tratti con certezza ma in molti hanno collegato la presenza di questa struttura con l’avvistamento ufo riportato da molte testate giornalistiche nazionali (es: http://www.ilsecoloxix.it) che potrebbe essere solo il primo di una lunga serie, essendo ormai noto che la zona è un “corridoio ufologico” importante (Basi aliene in Liguria: sempre più indizi ne confermano l’esistenza). A cosa serve la cupola di Capo Mele? Le ricerche online sulla spiegazione di che cosa si stagli nel cielo Ligure deformando il profilo della costa non porta a nessuna spiegazione certa. Leggiamo, infatti, solo supposizioni: “Potrebbe trattarsi del nuovo radar per la base aeronautica militare ma c’è chi dice anche che sia una nuova sofisticata apparecchiatura per migliorare la stazione meteo andorese.” Sembra strano che, in un’epoca di crisi economica come quella che stiamo vivendo, si investano fondi per “potenziare” una stazione meteo già esistente. Forse chi ha gli strumenti per monitorarlo sa che il clima sta per mutare in modo repentino e radicale come più di una toeoria a cui abbiamo dedicato articoli sostiene. O forse si tratta di radar per avvistamenti e studi di oggetti non identificati sempre più presenti nei cieli liguri. Sicuramente il mistero che avvolge questa cupola è segno tangibile del fatto che nasconda qualcosa di più di quello che si lascia trapelare. Se vi troverete a passare in quei luoghi rimarrete certamente colpiti da questa nuova struttura e dagli interrogativi che lascia (per ora) senza risposta.

 

La base destinata ai profughi ha tre bunker
Da larena.it del 12 agosto 2017

A Erbezzo il tema del giorno è il possibile arrivo di 80 migranti nell’ex base Nato di Vaccamozzi, sul quale l’ amministrazione del sindaco Lucio Campedelli ha organizzato l’assemblea al Palalinte alla quale la partecipazione è stata massiccia e alla quale il primo cittadino ha annunciato che il Comune ha aderito a un coordinamento con altre 25 amministrazioni veronesi che non hanno aderito allo Sprar per il quale si prevede l’invio di profughi con una percentuale non superiore al 3 per mille dei residenti. Ma qual è storia della base Nato di telecomunicazioni di Vaccamozzi, concepita negli anni Cinquanta?

È entrata in funzione nel 1968, come centro di comunicazione HF dipendenti dal JFC South (Joint Force Command, Comando Forze alleate del Sud Europa) a servizio del comando di Verona della Nato. Era definita Site R (ricevente) rispetto a Site T (Trasmittente) che identificava quella vicina di Sant’Anna d’Alfaedo di cui era speculare: entrambe servivano per le comunicazioni con le flotte del Patto Atlantico che solcavano tutti i mari del mondo. La località sorge in un un posto isolato fra il capoluogo e Cappella Fasani e ha ospitato fino a una ventina di militari addetti alle trasmissioni, per lo più telescriventisti e radiofonisti, oltre a una quarantina tra ufficiali e personale civile specializzati nelle comunicazioni, circa 25 persone impegnate nella logistica e una ventina di agenti del corpo di guardia, ultimamente affidato ai carabinieri. I dati si riferiscono al periodo di maggior presenza di personale. Poi con l’avvio dell’informatizzazione, tanti compiti sono stati affidati alle macchine e il personale è gradatamente diminuito.

 È stata in funzione fino al 31 marzo 2016, poi in mano ai militari fino alla fine di ottobre per lo smantellamento delle antenne ed è quindi pienamente efficiente, in grado di ospitare un’ottantina di persone con pochi interventi di adeguamento che riguarderebbero la cucina e qualche bagno dove pare siano scoppiate le tubature dell’ acqua a causa del freddo dello scorso inverno quando la base non era più abitata. Tutta la base ha una superficie di 300mila metri quadrati interamente recintati, con tre bunker antiatomici che ospitavano le apparecchiature riceventi e trasmittenti. «Ne avevamo chiesto la cessione a titolo gratuito», sottolinea il sindaco Lucio Campedelli, «per un progetto coordinato con l’amministrazione di Sant’Anna d’Alfaedo, con l’intenzione di trasformare le palazzine in casa vacanze all’interno di un parco faunistico, mentre i bunker, per le particolari condizioni di temperatura e umidità, potrebbero essere destinati alla conservazione e valorizzazione di prodotti locali. Già alcuni imprenditori del posto si erano dichiarati interessati al loro utilizzo».

Quando sembrava imminente la cessione al Comune è arrivato lo stop, con il passaggio del bene dal ministero della Difesa a quello dell’Interno che lo ha affidato alla Prefettura per l’ospitalità ai migranti. Con gara di somma urgenza, pubblicata quaranta giorni, fa è stato dato incarico per lavori di sistemazione e il sindaco, che all’assemblea al Palalinte ha sottolineato come Erbezzo abbia solo 750 abitanti distribuiti su 33 chilometri quadrati «senza una caserma dei carabinieri né la polizia locale che potrebbe intervenire in caso di necessità immediata», ritiene che l’accoglienza dei profughi potrebbe essere imminente, forse anche dopo subito Ferragosto. V.Z.

 

Ex base USAF di monte Nardello, una vecchia ferita che continua a sanguinare
Da calabriaonweb.it del 10 agosto 2017

Il piacere che provi ogni volta che raggiungi una vetta non sta solo nel panorama che ammiri una volta in cima ma anche nel voltarsi indietro a guardare la strada che sei riuscito a percorrere. Mi capita spesso di rielaborare Il piacere che provi ogni volta che raggiungi una vetta non sta solo nel panorama che ammiri una volta in cima ma anche nel voltarsi indietro a guardare la strada che sei riuscito a percorrere. Mi capita spesso di rielaborare questa riflessione, soprattutto quando cammino da solo alla ricerca di un luogo dove e su cui riflettere, ma anche alla ricerca di tanti ricordi che la montagna mi suscita più di qualsiasi altro posto. Tutti abbiamo un luogo che più di altri aiuta a trovare l’interruttore giusto e per me quel luogo sono i boschi e le pietraie dell’Aspromonte, i dirupi, i valloni, gli immensi piani, i laghetti e le cascate. Mi basta attraversare certi luoghi che profumano di casa per illudermi che il tempo non sia mai passato, per regalarmi istanti in cui volti, storie ed affetti ormai scomparsi riemergono e riprendendo vita. Ricordo bene la fatica provata dopo aver percorso non ricordo più di preciso quanti chilometri tra boschi di abeti e faggi attraverso un luogo di cui mi avevano parlato tantissime volte, dicendomi come da tempo fosse divenuto testimone delle storture della nostra montagna e più in generale della nostra terra.

Ma facciamo un passo indietro, fermiamoci al 1965, in quell’anno sull’Aspromonte dalle parti di Roccaforte del Greco succede qualcosa di impensabile, in una montagna ed in una regione ancora quasi completamente in bianco e nero. Su quei monti arrivano gli americani e di colpo Roccaforte trova un ideale legame con Catania e Trapani. Ma che ci azzeccano Catania e Trapani dall’altra parte dello stretto con quell’angolo di montagna ? Dall’altra parte del mondo siamo in piena guerra fredda e in ballo c’è il controllo delle telecomunicazioni nell’area del Mediterraneo. Parte da qua la storia di monte Nardello e lo fa naturalmente senza sapere che nel tempo si trasformerà in telenovela, perché quella dell’ex base U.S.AF. ha davvero il sapore di una telenovela ambientata in un avamposto militare USA ubicato dove mai si sarebbe potuto pensare, insomma un miraggio americano con stelle e strisce oggi completamente cancellate  da oltre trent’anni di incuria e degrado. Correva l’anno 1985 quando l’utilizzo dei satelliti determina ufficialmente la fine dell’operatività della Base di Nardello. Ci troviamo a circa 10 km da Gambarie a 1.750 metri sul livello del mare nel comune di Roccaforte del Greco ed oggi che l’eco della guerra fredda è meno di un ricordo, quel che resta di quell’avamposto militare, oltre a trovarsi in totale stato di degrado rappresenta una seria minaccia ambientale.

La scorsa primavera ci sono salito, passando proprio per Roccaforte, osservando con grande tristezza come a quello scempio si sia aggiunto ormai da qualche anno anche un paesaggio lunare ridisegnato da un vastissimo incendio che ha mandato in fumo centinaia di ettari di bosco. Quello cherimane delle migliaia di alberi bruciati sembra abbinarsi a meraviglia con la ferraglia e i residui di amianto lasciati a testimoniare il passaggio degli americani. Sono state tante negli anni le iniziative proposte per il recupero dell’area, istituti scolastici, enti locali, la stessa Regione Calabria e il Ministero dell’Ambiente hanno dichiarato il forte interesse per l’area e per il suo sviluppo, ciò nonostante le procedure di dismissione hanno finora continuato a bloccare quello che appare un diritto delle comunità locali, quello di riappropriarsi di un bene ormai in disuso e che allo stato attuale costituisce fonte di pericolo e degrado.

Tra le ultime idee lanciate qualche anno addietro dalla penultima amministrazione comunale di Roccaforte in ordine di tempo, quella successivamente licenziata dalla scure prefettizia che ha consegnato la gestione della cosa pubblica ad una terna commissariale, c'era la realizzazione di un centro polivalente costituito da un osservatorio astronomico, un laboratorio di didattica e educazione ambientale, un centro culturale di educazione alla pace, un museo della natura dei parchi della Regione Calabria, un parco tematico sui miti e le civiltà del mediterraneo tema con annessa una struttura di accoglienza e ospitalità diffusa. L’area dell’ex Base Nato avrebbe costituito così un attrazione per studiosi, appassionati di osservazione, studenti e ricercatori, escursionisti, associazioni, turisti in genere. Unita all’idea della riqualificazione dell’area c’era poi quella di inserire il centro storico di Roccaforte come punto di approdo e di partenza in un percorso ideale da e verso Nardello con la creazione di posti letto sul modello del b&b. Quelle idee naufragarono sotto la mannaia della burocrazia e della Prefettura Indietro mentre dalle parti di Nardello, dove la primavera arriva sempre un po in ritardo, la neve resiste coprendo ancora tutto, regalando una dignità, se pure transitoria che oggi, ad estate inoltrata, purtroppo avrà ceduto il passo, riconsegnando il palcoscenico ad un paesaggio pallido e scolorito dal tempo. Nardello è una ferita mai realmente sanata, una delle tante inferte ad una montagna stanca e vilipesa, una ferita che riprende a sanguinare con straordinaria puntualità ogni volta che qualcuno inavvertitamente la sfiora.

 

Migranti alla Base Nato ma il paese non ci sta
Da larena.it del 19 luglio 2017

L’appuntamento per l’intero paese è questa sera alle 20 davanti ai cancelli dell’ex base Nato che sovrasta il paese di Sant’Anna d’Alfaedo per la manifestazione che vuol dimostrare al prefetto e al governo la contrarietà dei cittadini al traffico di esseri umani imposto con la presenza di una cinquantina di migranti nella caserma della base. L’idea della manifestazione è nata in modo spontaneo all’incontro in teatro 20 giorni fa, in cui il sindaco Raffaello Campostrini aveva informato la popolazione sulla fondatezza di voci che davano per imminente l’arrivo dei migranti. «Il prefetto ha confermato l’intenzione di alloggiare nella base una cinquantina di cittadini stranieri quando i lavori di adeguamento della struttura lo permetteranno», aveva anticipato il sindaco. Alla richiesta di una manifestazione contraria alla decisione della prefettura hanno aderito l’amministrazione comunale e l’associazione Verona ai Veronesi, disponibile dare supporto organizzativo. L’INCENDIO. Tutto era partito dall’offerta di un’abitazione privata a Saletti, per la quale, secondo il sindaco, mancano elementari garanzie d’ igiene e sicurezza, essendo la casa ancora accatastata come stalla. La notizia, quindi, che sarebbe stata destinata a 32 migranti aveva suscitato l’ira dei residenti. Un tentativo di incendio, di probabile natura dolosa, aveva bloccato i lavori per il trasferimento degli stranieri nella casa, che a questo punto è inagibile, ma la volontà del prefetto Salvatore Mulas, di rispettare il programma di destinazione dei migranti nelle diverse sedi della provincia, non era arretrata di fronte al gesto di natura intimidatoria. L’EX BASE NATO. La volontà di utilizzo dell’ex base Nato era emersa proprio lo scorso 7 giugno, nel corso di una telefonata del sindaco Campostrini in Prefettura, per sapere se corrispondessero al vero le voci di arrivo di migranti a Saletti. L’ex base Nato, dismessa dall’esercito a marzo dell’anno scorso, era stata chiesta immediatamente dal Comune, che intendeva acquisirla al proprio patrimonio con i suoi 15 ettari di terreno, per un progetto di sviluppo e valorizzazione, ma solo lo scorso maggio è arrivata la risposta negativa che «il bene in oggetto non rientra fra quelli disponibili ad essere ceduti», dopo essere passato dalla competenza del ministero della Difesa a quello dell’Interno. «Puntavamo all’acquisizione e ne siamo ancora convinti», aveva assicurato Campostrini, «e appena ne avremo la disponibilità metteremo in campo un progetto di valorizzazione turistica del sito». Il corteo partirà dai cancelli della base e arriverà in piazza, dove prenderanno la parola sindaci e organizzatori. Vittorio Zambaldo

 

Sant’Anna si mobilita: “No ai migranti alla base NATO”
Da veronanetwork.it del 19 luglio 2017

Circa 1500 persone hanno sfilato ieri sera per le vie e le strade del piccolo Comune della Lessinia per opporsi all’arrivo di circa 50 richiedenti asilo all’ex base militare. Assieme agli abitanti anche alcuni sindaci e il comitato Verona ai Veronesi “Per noi, per loro…quale futuro?”. E poi ancora: “Accoglienza = business”. Sono questi alcuni degli striscioni apparsi ieri sera al corteo pacifico – e autorizzato – voluto dai cittadini di Sant’Anna d’Alfaedo per dire no al presunto arrivo di circa 50 richiedenti asilo nella ex base NATO del paese. Un no deciso per sottolineare nei confronti del prefetto e del governo la contrarietà degli abitanti del luogo al traffico di esseri umani e all’attività lucrosa di alcune cooperative che “speculano sulla vita di persone deboli”. Un corteo, con in testa il primo cittadino di Sant’Anna Raffaello Campostrini, al quale hanno partecipato anche i sindaci di Pastrengo, Sant’Ambrogio, Erbezzo, Rovere Veronese, Selva di Progno eil Comitato Verona ai veronesi. L’idea della manifestare tra le vie e le strade del paese è nata in modo spontaneo 20 giorni fa durante un incontro in teatro in cui proprio Campostrini aveva convalidato le voci che davano per imminente l’arrivo dei migranti. «Il prefetto ha confermato l’intenzione di alloggiare nella base una cinquantina di cittadini stranieri quando i lavori di adeguamento della struttura lo permetteranno», aveva anticipato il sindaco. Ieri sera la manifestazione, in attesa di vedere gli ulteriori sviluppi della vicenda e le reazioni da parte della Prefettura.

 

Allievi del XIX° corso “Saldezza” visitano i bunker del monte Soratte
Da difesaonline.it del 18 luglio 2017

(di Scuola Sottufficiali EI)  18/07/17  Sabato 15 luglio 2017 una rappresentanza di allievi marescialli del XIX corso “Saldezza”, nell’ambito delle iniziative dedicate all’approfondimento di tematiche storico militari, si è recata in visita alle “Gallerie del Monte Soratte”. Nel 1937 venne avviata sul Monte Soratte, data la vicinanza con la capitale, la realizzazione di numerose gallerie all’interno della montagna con funzione di rifugio antiaereo sotto la direzione del genio militare di Roma.

Durante la seconda guerra mondiale, in particolare nel settembre del 1943, il Comando Supremo del Sud delle forze di occupazione tedesche in Italia, guidato dal Feldmaresciallo Albert Konrad Kesserling, si stabilì nel Soratte. Per un periodo di circa dieci mesi, le gallerie si prestarono come valido rifugio resistendo al pesante bombardamento del 12 maggio 1944. Nel 1967, durante gli anni della guerra fredda, sotto l’egida della NATO, un tratto delle gallerie venne modificato in bunker anti-atomico, destinato ad ospitare le alte cariche istituzionali nazionali in caso di attacco alla capitale.

L’area, riacquisita dal comune di Sant’Oreste (Roma), da alcuni anni è oggetto di un progetto di recupero e di allestimento di un museo storico, denominato “Percorso della memoria”. Oggi le gallerie sono visitabili grazie all'impegno della Libera Associazione Culturale Santorestese “Bunker Soratte” presieduta dall’architetto Gregory Paolucci. Il mese di luglio vede gli allievi marescialli del XVIII corso “Lealtà” e del XIX corso “Saldezza” impegnati, per tre settimane, nel ciclo di attività, finalizzate ad acquisire la necessaria capacità di operare secondo le procedure tecnico-tattiche di livello squadra e plotone, che saranno condotte nei poligoni e nelle aree addestrative laziali nell’ambito dell’Esercitazione “Una Acies 2017”.

 

Radar, polveriere, antenne e gallerie: la Murgia tarantina teatro della guerra fredda
Da barinedita.it del 17 luglio 2017

TARANTO – Sulla Murgia tarantina, in mezzo a folti boschi e strade deserte, vi è un’area che nasconde antenne, radar, polveriere e basi militari, eredità di un passato che ha visto la Puglia protagonista (suo malgrado) della corsa agli armamenti scatenata dalla guerra fredda. 

Noi abbiamo visitato il triangolo compreso tra Massafra, Mottola e Martina Franca, che rappresenta però solo una piccola porzione di quel vasto sistema di installazioni militari e civili che interessano tutto l’arco jonico. Basti ricordare che a Gioia del Colle si trova l’aeroporto sede del 36° stormo dell’Aeronautica dotato dei nuovissimi caccia Eurofighter, mentre Grottaglie è sede dei caccia Harrier a decollo verticale. Per non parlare di Taranto, città dove impera la Marina Militare. La ragione di questa militarizzazione si deve alla scelta compiuta nel dopoguerra dal governo americano: collocò in Italia e in particolare in Puglia basi militari vicine all’Est Europa, per poter così “controllare” il temuto nemico sovietico. A ciò si aggiunge l’oggettiva particolare posizione dell’altopiano delle Murge che permette una visione dell’intero Golfo di Taranto e l’isolamento geografico di questi luoghi a bassissima densità demografica. La nostra esplorazione inizia dall’ex base missilistica di Mottola, in località Sant’Antuono, che tra il 1960 e il 1963 custodì (pronti al lancio verso l’Urss) tre missili a testata nucleare Jupiter con una potenza di un magatone ciascuno, ossia cento volte più potenti delle bombe atomiche esplose a Hiroshima. Per raggiungerla bisogna percorrere la provinciale 53 che da Mottola conduce a Martina Franca, salendo sulla sommità del costone murgiano. Il traffico è quasi inesistente e dopo aver percorso tre chilometri fra querce e fragni, sulla sinistra intravediamo un cartello stradale mal messo con su scritto Sant’Antuono. Da qui parte un vicolo che conduce a ciò che resta della base dismessa.

Di fronte a noi si staglia un’alta antenna: un impianto di telecomunicazioni dell’Aeronautica Militare attualmente in uso, circondato da alte recinzioni e dal filo spinato. Ed ecco che sulla sinistra scoviamo una costruzione a forma di fungo seminascosta dagli alberi e dalla sterpaglia: si tratta di una delle sei torrette di guardia poste agli angoli della struttura dal perimetro triangolare. Siamo ora dentro alla base: su una delle tre piazzole di lancio sulle quali erano posti in posizione eretta gli Jupiter. Per terra osserviamo dei tondini di ferro posti in quadrato, forse i resti dell’intelaiatura metallica alla quale erano ancorati i missili. Non ci resta ora che cercare un punto più alto dal quale osservare nel suo complesso la base, che faceva parte di un più ampia rete (se ne contavano una decina installate sull’altopiano delle Murge) realizzata dagli americani grazie a un accordo segretissimo con il Governo italiano che celò per anni la vicenda. Dopo aver visitato questo pezzo di storia, percorriamo per altri 10 chilometri la provinciale sino a quando è ben visibile ai nostri occhi una gigantesca sfera bianca. La struttura, che si affaccia sulla strada, è il centro radar di Masseria Orimini, uno dei più importanti sistemi di controllo del traffico aereo nel sud Italia, sotto diretto controllo dell’Enav (Ente Nazionale di Assistenza al Volo). Percorriamo il perimetro attorno all’enorme edificio, che per ragioni di sicurezza nazionale è delimitato da alte recinzioni e sottoposto a videosorveglianza. Ci colpisce il brusio di fondo generato dai macchinari che si diffonde nell’ambiente circostante, caratterizzato da una lunga distesa di campi di fieno dal color bronzeo. Da qui è possibile anche osservare una strana antenna a forma quadrangolare che si staglia all’orizzonte a qualche centinaio di metri. La raggiungiamo a piedi. Si tratta di un’antenna della Rai, un minicentro di trasmissione attualmente in stato d’abbandono dall’aspetto particolarmente “vintage”. Ritorniamo sulla provinciale, questa volta in direzione Mottola. Dopo circa 5 chilometri incrociamo la sp 41 e svoltiamo a sinistra verso Massafra. Anche qui la sensazione di continuo isolamento geografico non muta, a cambiare è unicamente il paesaggio: i boschi di querce si diradano e lasciano il posto alle grandi estensioni di folta e bassa macchia mediterranea. A un certo punto scendiamo letteralmente di quota percorrendo la via che diventa ripida e tortuosa.

Ed ecco che ci ritroviamo a lambire il perimetro esterno della polveriera di Massafra, uno dei più grandi depositi di munizioni e di armi presenti in Italia. Il suo nome è Sottopolveriera n. 2 ed è di proprietà della Marina Militare. Si racconta che nasconda al suo interno delle gallerie che la collegano direttamente con le altre basi militari presenti in zona e addirittura con il porto di Taranto (distante più di 30 km). L’accesso è chiaramente interdetto, ma riusciamo a sbirciare in lontananza delle costruzioni e una torretta di avvistamento. È arrivato ora il momento di abbandonare la provinciale 41 per intraprendere sulla destra la 32, conosciuta anche come “strada per contrada catanese”: dopo aver intrapreso una viuzza sulla destra, ci conduce a un’altra polveriera oramai dismessa, attiva fino agli anni 60. A fare da guardia all’area militare ci sono due posti di blocco in cemento e accanto un’ex caserma delimitata dal filo spinato. Mentre in lontananza verso le pendici delle Murge tarantine scorgiamo altre strutture abbandonate facenti sempre parte della base. Siamo quasi alla fine del nostro viaggio. L’ultima tappa è il bosco delle pianelle, che raggiungiamo grazie alla provinciale 581 che collega Massafra a Martina Franca. Dopo 5 km ci troviamo alle pendici di un’altura che presenta tra la folta vegetazione un’alta antenna militare, probabilmente l’impianto di telecomunicazione di Martina Franca di proprietà dell’Aeronautica militare. Ci inerpichiamo per la ripida strada provinciale sino a intravedere sulla destra l’ingresso al Bosco delle Pianelle e a sinistra tra le fronde degli alberi un’antenna radar ridipinta di rosso. Dalla parte opposta del parco vi è una stradina che conduce in un’area off-limits, delimitata da un grande cancello al di là del quale c’è il mitico 3° Roc (Regional operative command) della Nato, struttura che si occupava del monitoraggio dei cieli 24 ore su 24 e un tempo sede di importanti apparecchiature di comunicazione e di controllo per tutte le Forze Armate, oggi totalmente obsolete. Attualmente è sede operativa del 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca. La base, inaugurata negli anni cinquanta, è a prova di attacco nucleare poiché è all’interno di un bunker costituito da una serie di gallerie situate a 50 metri di profondità. Nel 2015 però i cunicoli sono stati ufficialmente chiusi, ponendo la parola fine a uno stato di “attesa” della guerra che si protraeva da ben sessant’anni.di Antonella Liuzzi

 

Monte Cimone, la stazione dell'Aeronautica festeggia 80 anni
Da modenatoday.it del 11 luglio 2017

Era il 1937 quando sualla vetta della montagna che domina gli Appennini fu edificato quello che oggi il centro meteo CAMM.

Cerimonia a Sestola con le autorità civili e militari Venerdì 7 luglio il Centro Aeronautica Militare di Montagna di Monte Cimone ha festeggiato il suo ottantesimo compleanno con tante iniziative che da mattina a sera hanno coinvolto oltre al C.A.M.M. tutto il paese di Sestola che ospita la base logistica del centro. Le celebrazioni hanno preso il via la mattina con l'alzabandiera solenne del personale del Centro schierato al cospetto del comandante della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l'Assistenza al Volo di Borgo Piave, Generale di Brigata Vincenzo Falzarano, che ha presieduto la cerimonia, del comandante del 1° Reparto Tecnico Comunicazioni di Milano Linate Col. Leonardo Vitadello, del senatore Stefano Vaccari membro della commissione ambiente del Senato, del Prefetto di Modena Dott.ssa Maria Patrizia Paba e numerosi altri ospiti Militari e civili.

Durante la cerimonia lo speaker ha ripercorso la storia del Centro dalla sua nascita, il 1° settembre 1937, ad oggi. Sono stati ricordati i momenti difficili e faticosi ma entusiasmanti dei primi anni quando per salire fino ai 2165 metri della vetta bisognava andare a piedi con qualsiasi condizione meteorologica in atto. Quando materiali e rifornimenti venivano trasportati a spalla dai famosi portatori del Cimone. Poi arrivarono le comodità dei mezzi speciali e delle costruzioni interne che consentirono un deciso sviluppo dell'Ente e a quegli eroici pionieri si sovrapposero figure di grandissimo spessore militare e scientifico che esaltarono le caratteristiche del luogo facendo diventare il Centro un Ente strategico per l'assistenza alla navigazione aerea per mezzo delle attività di Telecomunicazioni e di Meteorologia e per lo studio dell'Atmosfera. Dopo la messa, officiata dal cappellano militare don Manuel Paganuzzi nella chiesa parrocchiale di Sestola, il Direttore interinale del CAMM Ten. Marco Galli ed il Sindaco di Sestola Marco Bonucchi – che ha patrocinato l'evento in collaborazione con l'associazione culturale "E' Scamàdul" – hanno inaugurato una mostra fotografica presso la Rocca del paese che racconta gli 80 anni dell'Aeronautica Militare sul Cimone e ciò che ha rappresentato sul territorio. "Un legame sviluppatosi negli anni che ha contribuito alla crescita della nostra comunità e del nostro paese", come ha sottolineato il Sindaco. Il CAMM opera in vetta al monte Cimone nei campi delle Telecomunicazioni e della meteorologia per l'assistenza al volo e delle misure ambientali per il monitoraggio dell'atmosfera. Dal 1975 effettua misure di Ozono, dal 1979 quelle di anidride carbonica con la serie di misure in continuo più lunga in Europa e seconda al mondo dopo quella della stazione di Mauna Loa nelle Hawaii e, dal 2015 quelle di un altro importante gas serra, il metano. Inserito in numerosi programmi scientifici internazionali, dal 2011 il Monte Cimone, grazie anche alle attività della stazione di ricerca 'Ottavio Vittori' dell'ISAC-CNR di Bologna, ospitata in vetta dall'Aeronautica Militare, è inserita tra le 31 stazioni al mondo ritenute di rilevanza globale per lo studio dell'atmosfera all'interno del programma Global Atmosphere Watch dell'organizzazione Meteorologica Mondiale.

 

Il gran pasticcio delle fortificazioni veneziane: da Bergamo al Montenegro diventano patrimonio Unesco. Ma Venezia è bocciata
Da businessinsider.com del 9 luglio 2017

Un nuovo sito italo-croato-montenegrino è diventato patrimonio mondiale dell’Unesco, l’agenzia Onu incaricata di proteggere cultura, scienza e istruzione. Sul tavolo della 41esima sessione del Comitato dell’organizzazione, riunito dal 2 al 12 luglio a Cracovia, c’era la candidatura “Le opere di difesa veneziane fra 16° e 17° secolo:

Stato da terra, Stato da Mar occidentale”. Fortificazioni che si trovano in tre Stati e comprendono Bergamo, Peschiera del Garda, Palmanova, Zadar/Zara e Sibenik/Sebenico in Croazia, Kotor/Cattaro in Montenegro. La logica che unisce i siti è quella di proteggere le architetture difensive costruite all’epoca dalla Serenissima. Ma Venezia non c’è.

Il Forte di Sant’Andrea, l’Arsenale, gli Ottagoni di Poveglia e Alberoni sono stati esclusi dalla candidatura per volontà dell’Icomos, l’istituto dell’Unesco che si occupa della prima valutazione dei dossier in arrivo dagli Stati. Da anni il Comune di Bergamo prova a far riconoscere le mura della sua città alta, innalzate dalla repubblica veneziana come difesa nordoccidentale dei suoi territori. Bergamo si è fatta capofila di un progetto transnazionale inteso a proteggere tutte le fortificazioni costruite da Venezia.

Il dossier è stato scritto insieme agli altri Comuni interessati, con la cooperazione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (MiBACT), e nel 2013 è stato inserito nella “tentative list” Unesco, primo passo del processo. Da subito l’Icomos ha evidenziato problemi nel dossier di candidatura e ha richiesto più volte maggiori dettagli.

La caratteristica distintiva dei siti proposti, si legge nel documento, è di essere “alla moderna”, con le mura inclinate a 45 gradi, in laterizio. Le fortificazioni alla moderna sono state inventate dalla Repubblica di Venezia nel 16° secolo. Dunque, scrive l’Icomos ai promotori, bisogna innanzitutto cambiare il nome del sito, che non sarà più “fra 15° e 17° secolo” ma solo “fra 16° e 17° secolo”. Seconda nota dell’Icomos: non si può parlare di opere di difesa veneziane, perché manca il 70% di queste, che sono anche in Grecia, Albania, Cipro.

La dicitura cambia ancora e vengono aggiunti i termini “stato da terra e stato da mar”. Ma solo lo stato da mar occidentale, cioè l’Adriatico più vicino all’Italia, perché le opere in quello orientale non sono incluse. A maggio 2017 è arrivato il parere definitivo, dove si legge dell’esclusione dei quattro siti veneziani. Bocciate anche Curzola e Hvar/Lesina in Croazia, Herceg Novi/Castelnuovo e Ulcinj/Dulcigno in Montenegro che erano in origine comprese.

Fra le ragioni del no a Venezia il cattivo stato di conservazione delle opere e il mancato rispetto dei parametri fissati dal capofila, Bergamo, cioè l’essere fortificazioni alla moderna. Alcuni dei siti poi non sono aperti al pubblico. Un patrimonio Unesco obbliga le istituzioni nazionali che lo gestiscono a garantirne un’attenta conservazione e un’adeguata fruizione pubblica. In particolare, Forte Sant’Andrea, su una piccola isola che si affaccia sul porto di San Nicolò al Lido, è rovinato dalle onde provocate dal passaggio di navi cargo.

 

È chiuso al pubblico, anche se i promotori scrivono che un nuovo progetto di partnership pubblico/privato permetterà collegamenti con la città e migliorerà l’accesso ai visitatori. Per l’Arsenale si rileva che è stato oggetto di molte trasformazioni e non rispetta il criterio dell’autenticità. L’Arsenale è aperto al pubblico solo nei mesi della Biennale, da maggio a novembre e alcune sue parti sono visitabili nel Museo Storico Navale di Venezia. L’Icomos non sembra capire la scelta degli Ottagoni Alberoni e Poveglia, entrambi chiusi al pubblico. L’Ottagono Alberoni è di proprietà privata mentre l’isola di Poveglia è in stato di abbandono, tanto da essere diventata nell’immaginario un luogo dove andare a caccia di fantasmi.

L’organizzazione internazionale contesta anche la scelta di candidare solo due dei cinque ottagoni presenti in laguna (anziché tutti o nessuno). Manca ad esempio l’ottagono di Ca’ Roman che, come Poveglia, è di proprietà dello Stato.

 

Perchè manca Chioggia?

Una storia a parte è quella del Forte San Felice a Chioggia, escluso ancora prima che tutto il processo cominciasse. L’Icomos si domanda il motivo di questa decisione e sottolinea la posizione strategica dell’opera, unica fortificazione in laguna che avrebbe rispettato la caratteristica “alla moderna” del comune capofila Bergamo. Il Comune di Chioggia ha fatto presente al MiBACT di essersi impegnato ad aprire il sito al pubblico dal 2015, cosa che è avvenuta dal 2017, ma non è mai stato contattato sulla questione Unesco.

Per motivare l’esclusione, dal Comune di Venezia spiegano che il processo di candidatura è un terno al lotto, perché basato su requisiti tecnici e standard internazionali difficili da soddisfare. Sottolineano che lo smacco è grande ma che le quattro opere fanno comunque parte dal 1987 del patrimonio mondiale di “Venezia e la sua Laguna”. Un nuovo sito avrebbe comportato impegni ulteriori rispetto a quelli già richiesti, fra cui quello di aprire i luoghi al pubblico. Organizzazioni come Italia Nostra e l’Istituto Italiano dei Castelli hanno lanciato appelli contro la decisione dell’Unesco: l’Arsenale è il simbolo del potere navale di Venezia e il Forte di Sant’Andrea di quello militare e non possono essere esclusi. Il “bollino” Unesco su questi siti avrebbe avuto inoltre l’effetto di porre l’attenzione dei visitatori su nuove aree della città e di decentrare i flussi turistici da piazza San Marco e da Rialto.

Più volte l’amministrazione del sindaco Luigi Brugnaro ha proposto progetti di rivitalizzazione dei quattro siti veneziani bocciati. A maggio del 2016 il Tar ha accolto un ricorso di Italia Nostra contro una delibera del Consiglio comunale che acquisiva la proprietà del Forte Sant’Andrea e stabiliva un piano di valorizzazione. Secondo Italia Nostra, questo progetto prevedeva la creazione, oltre che di un museo e di altre strutture per il pubblico, anche di alberghi e ristoranti, opere lontane dall’assicurare la promozione del valore culturale dell’isola. Una vicenda simile l’ha vissuta Poveglia qualche anno prima, nel 2014. Il Demanio l’aveva messa in vendita all’asta per poi tornare sui suoi passi e dichiarare le offerte ricevute, fra cui quella di Brugnaro, che allora non era ancora sindaco, e quella dei cittadini raccolti nell’associazione “Poveglia per tutti”, incongrue rispetto al valore dell’isola.

 

Droni, missili e satelliti: il Giappone si difende così
Da caffegeopolitico.org del 29 giugno 2017

In 3 sorsi – Un Paese pacifista da settant’anni, due vicini scomodi e oggi sempre più minacciosi, uno storico alleato. Oggi il Giappone guarda alle nuove tecnologie per difendersi da possibili attacchi, sulla terra o nello spazio


1. UNA SITUAZIONE DIFFICILE – Quattro missili balistici che decollano contemporaneamente dalla Corea del Nord verso il Mare del Giappone sono una scena che nessuno nel Giappone stesso, nella Corea del Sud e nella comunità internazionale nel suo complesso, avrebbe mai voluto vedere. Sapere poi che tre su quattro hanno raggiunto la ‘zona economica esclusiva’ giapponese, a 250 km dalla costa, deve aver risvegliato gli incubi peggiori di un Paese che del nucleare porta ancora le cicatrici.

Era marzo. Da allora si sono susseguiti altri lanci, alcuni falliti e uno invece riuscito: un razzo lanciato quasi verticalmente “con la massima angolazione in considerazione della sicurezza del Paesi vicini”, come affermato in modo “magnanimo” dal leader nordcoreano Kim Jong-un. Con diversa traiettoria avrebbe potuto volare per 4.500 km fino all’isola di Guam, territorio statunitense. Di fronte a questa minaccia e in un contesto di tensione nelle relazioni con la Cina per l’irrisolta disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu di forte interesse strategico, militare e commerciale per entrambi i Paesi, il Premier giapponese Shinzo Abe sta intensificando i suoi sforzi per una modifica dell’art. 9 della Costituzione.

Questa è la pietra su cui poggia l’intera impostazione pacifista dell’organizzazione statale giapponese sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una modifica che potrebbe permettere al Giappone di intraprendere azioni militari al di là della pura autodifesa. Nel frattempo il Ministero della Difesa ha deciso di stanziare un cospicuo budget per il rafforzamento del sistema anti-missile e per lo sviluppo di tecnologie da utilizzare nello spazio, la nuova frontiera delle strategie di difesa (e in futuro forse non solo quella).

2. MISSILI ANTI-MISSILE – Il budget del Ministero della Difesa giapponese per il 2017 prevede, per contrastare possibili attacchi con missili balistici, l’aggiornamento dei cacciatorpediniere equipaggiati con il sistema statunitense di difesa antiaerea e missilistica Aegis. Allo stesso tempo le autorità giapponesi vorrebbero acquistare un buon numero di missili anti-missile, cioè in grado di essere lanciati dalle navi e intercettare i vettori nemici a corto e medio-raggio. A sostegno di queste iniziative il Governo di Tokyo ha stanziato finora 64,9 miliardi di yen (circa 524 milioni di euro). È di pochi mesi fa, inoltre, la notizia che il Giappone potrebbe dotarsi, come già la Corea del Sud, del sistema di difesa missilistica statunitense THAAD (Terminal High Altitude Area Defense).

Tutto questo, però, non basta a rassicurare il Governo Abe e i suoi principali partner internazionali: nessun sistema è sicuro al 100% e in più tutti questi missili, compreso il THAAD, sono progettati per colpire vettori nella loro fase finale, di discesa, con la conseguenza che a quel punto un fallimento sarebbe irrimediabile. Inoltre i detriti dei missili intercettati, contenenti potenzialmente materiale chimico o radioattivo, ricadrebbero molto vicini ai loro obiettivi con gravi conseguenze per la popolazione civile. Già dagli anni ‘80 si è pensato a una soluzione drastica, che eliminasse il problema alla radice: colpire i missili direttamente in fase di lancio, quando la velocità è inferiore ed è quindi più facile colpire il target senza il rischio di errori. In questo caso i detriti ricadrebbero presumibilmente sul territorio del Paese di lancio oppure, nel caso di un missile dalla Corea del Nord al Giappone, in mezzo al mare.

Questa soluzione apparentemente vincente presenta però non pochi problemi tecnici: tanto per citarne uno, si tratterebbe di intercettare per esempio un missile con una gittata di 1000 km – la distanza che separa la Corea del Nord dalle coste giapponesi – in soli 100 secondi, ovvero il termine della spinta dei motori che rende possibile la rilevazione all’infrarosso. Vi è poi il problema politico di dover giustificare l’abbattimento e la distruzione di un missile sul suolo di un altro Paese senza poter dimostrare inequivocabilmente che tale missile fosse diretto contro il proprio territorio né che portasse una testata chimica o nucleare. Il Paese colpito potrebbe infatti affermare che il suo razzo era stato costruito per scopi pacifici, come la messa in orbita di un normale satellite per le telecomunicazioni. Se il problema ‘politico’ è di difficile risoluzione, quello tecnologico potrebbe invece essere superato in un prossimo futuro.

 

3. I DRONI E LO SPAZIO – Sta infatti cominciando a farsi strada la possibilità di utilizzare droni (UAV – Unmanned Aerial Vehicle) posizionati a un’altitudine di 17.000 metri ed equipaggiati con sensori a infrarossi capaci di rilevare un missile a quasi 600 km di distanza dallo spazio aereo nordcoreano, il che darebbe tempo sufficiente ad attivare una risposta.

I missili anti-missile (da poco più di 200kg. l’uno) in questo caso partirebbero non dalle navi o da terra, come nei sistemi cui si è accennato prima, ma direttamente dai droni.

Si tratterebbe di utilizzare tecnologie che già esistono. Al momento solo gli Stati Uniti stanno sviluppando questo genere di droni e potrebbero venderli in futuro ai propri alleati nel Pacifico.

Nel frattempo, a supporto delle operazioni delle sue Forze di Auto-Difesa, il Giappone ha lanciato a gennaio il suo primo satellite militare per telecomunicazioni, progettato per incrementare l’invio di dati in banda larga e rendere quindi più efficienti le comunicazioni su un territorio vasto e composto da numerose isole, tra cui quelle contese con la Cina.

 

Le autorità giapponesi stanno anche preparando un programma Space Situational Awareness (SSA) per il monitoraggio degli oggetti in orbita allo scopo di evitare possibili collisioni con satelliti di altri Paesi.

Tale sistema dovrebbe entrare in funzione verso il 2020. Il confronto tra Tokyo e i suoi rivali regionali oggi non è più quindi solo convenzionale: è arrivato ormai anche nello spazio.Claudia Filippazzo


Un chicco in più


La sicurezza nello spazio non è importante solo dal punto di vista del singolo Stato. Uno scontro tra satelliti in orbita, intenzionale o meno, non comprometterebbe solo la funzionalità dei satelliti coinvolti, ma darebbe origine anche a una moltitudine di detriti che, nell’orbita “bassa” (quella più affollata da altri satelliti), si troverebbero a viaggiare – incontrollati – a una velocità di circa 27.000 km/h, creando il rischio di collisioni a catena.

 

Argentario, una mostra sulla storia delle torri ed altri eventi al Centro Studi
Da lextra.news del 15 giugno 2017

Lunga serie di iniziative messe a punto dal Centro Studi Don Pietro Fanciulli con il supporto di diverse associazioni della Costa d’Argento, del Comune di Monte Argentario e con il patrocinio dell’ambasciata di Spagna in Italia. Il filo conduttore sarà la mostra documentaria “La difesa costiera dei Reali Presidi di Toscana” curata da Gualtiero Della Monaca che resterà aperta, ad ingresso gratuito, nei locali di via Scarabelli da sabato 17 giugno a sabato 8 luglio 2017. I giorni e gli orari di accesso sono il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 ed il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.30 alle  19.30. In questo periodo saranno inseriti due eventi di grande importanza quali La festa delle Torri e l’omaggio a Don Pietro Fanciulli. L’inaugurazione della mostra è in programma per le ore 18.30 di sabato 17  giugno con una tavola rotonda che avrà come relatori la prof. Anna Guarducci dell’Università degli Studi di Siena (“Torri e difese costiere dell’Argentario”) e Roberto Damiani (“La pirateria barbaresca nel XVI secolo”); moderatore sarà il dottor Giovanni Alessi. A seguire, duello seicentesco con cappa e spada.

Sabato 24 giugno, torna la Festa delle Torri alla Fortezza Spagnola. Alle ore 19.00 aperitivo in Fortezza aspettando la rievocazione storica delle segnalazioni tra le torri costiere; alle 20.00 partenza del segnale fumogeno che percorrerà tutto l’Argentario ed infine, dalle 21.00, serata in Fortezza tra light dinner e musica. L’omaggio a Don Pietro Fanciulli caratterizzerà la mattina del 29 giugno, data di nascita, presa dei voti ed onomastico del compianto sacerdote. Le commemorazioni inizieranno alle ore 8.30 con la Santa Messa nel cortile del Centro Studi; alle 10.30 intervento di Sergio Wongher su “Don Pietro Fanciulli, parroco della Chiesa dell’Immacolata” ed alle 11.00 conferenza del prof. Angelo Biondi sul tema: “Don Pietro Fanciulli, studioso dei Reali Presidi di Toscana”. E per concludere, aperitivo con la presenza di figuranti in costume.

La mostra si concluderà sabato 8 luglio alle ore 18.30 nella sede di via Scarabelli con una tavola rotonda moderata dal dottor Paolo Mastracca. Relatori, l’architetto Francesco Broglia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza che interverrà su “La piazzaforte di Orbetello”, l’architetto Bruno Mussari dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria che illustrerà “Il sistema difensivo di Porto Ercole”. A seguire, ballo seicentesco in costume.

 

Monte Cigno… l’ ‘Altura trincerata’ dei Pentri
Da vivitelese.it del 15 giugno 2017

L’ottimo ing. FLAVIO RUSSO, membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli, si è sempre occupato a tempo pieno di storia militare, ivi compresa quella dei sanniti. Nel suo libro DAI SANNITI ALL’ESERCITO ITALIANO La regione fortificata del Matese, ricostruisce la tipica struttura difensiva dei sanniti che trasformavano le montagne in vere e proprie fortezze.

”Alture trincerate”, le chiamò Mommsen nel II volume della sua Storia di Roma: “Durante la campagna del 277 a.C. si andò guerreggiando nel Sannio, dove una volta i Romani assalendo, alla spensierata, delle alture trincerate ebbero a soffrire gravi perdite”.

Dalle sue ricerche sulle fortificazioni del Tifernum Mons, come veniva chiamato il Matese scelto dai Pentri come residenza, sembra quasi che l’Ingegnere, già membro del Comitato Nazionale per lo Studio delle Architetture Fortificate del Ministero dei B.C.A.A.A.A., anticipi la descrizione del terrazzamento di Monte Cigno che, solo qualche mese fa, ho avuto la “fortuna” di individuare da foto satellitari estremamente elaborate.

E così, se dalla lettura “in latino” di Ab Urbe condita di Tito Livio relativa ai luoghi detti Furculas Caudinas sembra di scorrere una guida del TCI relativa alle Forre del Titerno, dalla lettura delle ineccepibili considerazioni di Flavio Russo del 1991 sembra emergere la descrizione dei terrazzamenti di Monte Cigno…che farebbero pensare alla Tutium rouinata emersa in una mappa del Vaticano. Le fortificazioni sannite, ma sarebbe meglio dire dei Pentri che spesso, da soli, sostennero il peso delle lotte contro Roma, si trovavano a mezza costa, appena distaccate dalla pendice sovrastante della montagna, verso la quale gravitavano sia in tempo di pace che massimamente in quello di guerra. Fornivano una superficie interna non raggiungibile da eventuali aggressori, penetrabili unicamente attraverso un varco di ridotte dimensioni.  Grazie ad ingegnosi schemi planimetrici divenne possibile a pochi “guerriglieri” sanniti aver ragione dei molti ed addestrati guerrieri romani. Alla logica militare romana sembrò uno schieramento difensivo quasi demenziale, non comprendendo che la struttura e la difesa “esterna” alle mura era invece intelligentemente funzionale alla loro arma più temuta e micidiale: la sannia. I romani conoscevano infatti la lancia, ma quella sannita era di tipo diverso per l’adozione sistematica dell’amentum, una “turbina” che aumentava le capacità delle proprie lance: le saunia. ” Samnites ab hastis appellati sunt, quas Graeci saunia appellant; has enim ferre adsueti erant; sive a colle Samnio, ubi ex Sabinis adventantes consederunt“. De Verborum Significatione SESTO POMPEO FESTO

“I Sanniti sono così chiamati dalle loro lance, che i greci chiamano saunia; infatti loro erano soliti portare queste armi in battaglia; o dal colle Sannio dove si stabilirono provenendo dai colli Sabini“.  I “rozzi?” pastori, scagliandole dall’alto delle loro “piattaforme” di lancio, i terrazzamenti, poterono infliggere gravissimi tributi di sangue agli atterriti assalitori. La sannia non riceveva l’impulso motore dal palmo della mano al suo rilascio analogamente alle usuali lance, ma attraverso la violenza sferzata dell’amentum, una sorta di spirale di cuoio che avvolgeva la lancia e che srotolandosi generava, al suo rilascio, velocità, precisione e forza. L’ Amentum contribuiva ad aumentare la portata e la stabilità del giavellotto in volo poiché aggiungeva un effetto di rotazione che emula quello di un proiettile e aumentava enormemente la possibilità che il giavellotto colpisse correttamente di punta. Una sorta di canna rigata ante litteram delle moderne carabine. Una straordinaria innovazione che forniva a quel singolare giavellotto le impressionanti doti di mortifera validità  funestamente sperimentata dai romani. Nel preciso istante in cui gli attaccanti penetravano all’interno del tiro, la fila più bassa scagliava una salva di dardi mortiferi, seguita a breve intervallo da quella più in alto, che completava la strage. Nessuna possibilità  per i nemici di controbattere i lanci sia per la notevolmente minore portata delle proprie lance, sia per essere il loro controtiro diretto verso l’alto.

“ …non è difficile immaginare le modalità difensive  derivanti dalla complementarietà fortificazioni-sannie, scrive il Russo. Le ondate d’assalto romane lanciate lungo le ripide pendici dei monti del Sannio, ed al contempo i difensori immobili, schierati in duplice ordine su ogni loro sbarramento poligonale, pronta a brandire la terribile arma.  Infatti, prescindendo che le mura sannite non avevano un “dietro”, era proprio stando dinanzi ad esse e su di esse, cioè davanti alla parete a monte sopra di quella a valle, sul famoso gradone, che poteva scagliare in maniera ottimale la sannia, attuando il massimo della difesa…  allorché poi i romani giungevano a portata utile iniziava su di loro la mortale grandine: impossibile difendersi, inermi, impacciati dalla salita e dall’equipaggiamento (il loro terreno di battaglia preferito era la pianura!), privi di tiro di copertura, sparsi ed atterriti dalle perdite, subivano così la prima tragica decimazione…. Le fortezze sannite potevano essere scavalcate ed anche conquistate, ma una volta qui, gli attaccanti spossati si trovavano di fronte i difensori, riposati e determinati a respingerli. Si sarebbero inoltre trovati esposti al tiro proveniente dai margini laterali del ballatoio, cioè il micidiale fiancheggiamento, proseguendo per altro quello piombante dall’alto. La ristrettezza degli spazi ne avrebbe per di più amplificato la virulenza, e quindi la validità difensiva. Evidentissime le immani difficoltà connesse con questa tragica e sanguinosa corsa ad ostacoli. … Qualora poi, e certamente accadde, i Romani fossero riusciti ad impossessarsene, si ritrovavano occupanti di una scabra terrazza di roccia deserta, spazzata dal vento, dalla quale i sanniti si erano all’ultimo momento dileguati inerpicandosi per le  mulattiere a monte verso l’interno del massiccio”….ed ecco spiegato l’ampio tratturo che dalla cittadella apicale del terrazzamento all’incrocio del Turio e del Titerno si inerpica verso Il  tempio e verso la Rocca… “...ma è tutto il pendio, rileva Claudio Conte, che a partire dal basso vicino al salto del torrente Turio a presentare gradinate poi giunge sul primo pianoro e lì sul limite, a sbarramento, c’è un muro larghissimo, poi a sx della strada ricomincia la successione dei terrazzamenti fin sopra  la spianata…”.

Sembra proprio che “TUTTA” Monte Cigno sia una autentica roccaforte, un vero baluardo insuperabile anche per chi abbia superato il primo sbarramento sannita tra Mont’Acero e Mont’Erbano nella gola di Faicchio. Tuto questo si legge nelle pietre di Monte Cigno. Tutto questo io pubblico con la speranza di destare l’interesse di qualcuno più grande di me per queste meravigliose pagine di storia locale che potrebbero far risvegliare nei giovani l’orgoglio di essere sanniti, al di là del valore indiscutibile di un risultato sportivo quale la promozione del Benevento.  Dall’imbocco delle gole, a Faicchio, fino a Pietraroja e Sepino, si combatterono decisive battaglie per il controllo del mondo allora conosciuto. E l’Oppidum di Monte Cigno ne conserva INTEGRE le tracce (solo tracce?….molto, molto di più!), che poi proseguono fino a Sepino, passando per quello scrigno che è la Madonna della Libera e Vallantico. So che lo scetticismo è dominante…ma “così è, se vi pare”, scriveva  Pirandello, riflettendo sull’inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che può non coincidere con quella degli altri. Una pietra è solo una pietra se non ha una storia da raccontare. Renzo Morone

 

Mostra sulla storia delle torri ed altri eventi al Centro Studi
Da maremmanews.it del 13 giugno 2017

Monte Argentario: Lunga serie di iniziative messe a punto dal Centro Studi Don Pietro Fanciulli con il supporto di diverse associazioni della Costa d’Argento, del Comune di Monte Argentario e con il patrocinio dell’ambasciata di Spagna in Italia. Il filo conduttore sarà la mostra documentaria “La difesa costiera dei Reali Presidi di Toscana” curata da Gualtiero Della Monaca che resterà aperta, ad ingresso gratuito, nei locali di via Scarabelli da sabato 17 giugno a sabato 8 luglio 2017. I giorni e gli orari di accesso sono il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 ed il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.30 alle  19.30. In questo periodo saranno inseriti due eventi di grande importanza quali La festa delle Torri e l’omaggio a Don Pietro Fanciulli.
L’inaugurazione della mostra è in programma per le ore 18.30 di sabato 17  giugno con una tavola rotonda che avrà come relatori la prof. Anna Guarducci dell’Università degli Studi di Siena (“Torri e difese costiere dell’Argentario”) e Roberto Damiani (“La pirateria barbaresca nel XVI secolo”); moderatore sarà il dottor Giovanni Alessi. A seguire, duello seicentesco con cappa e spada.
Sabato 24 giugno, torna la Festa delle Torri alla Fortezza Spagnola. Alle ore 19.00 aperitivo in Fortezza aspettando la rievocazione storica delle segnalazioni tra le torri costiere; alle 20.00 partenza del segnale fumogeno che percorrerà tutto l’Argentario ed infine, dalle 21.00, serata in Fortezza tra light dinner e musica.

L’omaggio a Don Pietro Fanciulli caratterizzerà la mattina del 29 giugno, data di nascita, presa dei voti ed onomastico del compianto sacerdote. Le commemorazioni inizieranno alle ore 8.30 con la Santa Messa nel cortile del Centro Studi; alle 10.30 intervento di Sergio Wongher su “Don Pietro Fanciulli, parroco della Chiesa dell’Immacolata” ed alle 11.00 conferenza del prof. Angelo Biondi sul tema: “Don Pietro Fanciulli, studioso dei Reali Presidi di Toscana”. E per concludere, aperitivo con la presenza di figuranti in costume.
La mostra si concluderà sabato 8 luglio alle ore 18.30 nella sede di via Scarabelli con una tavola rotonda moderata dal dottor Paolo Mastracca. Relatori, l’architetto Francesco Broglia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza che interverrà su “La piazzaforte di Orbetello”, l’architetto Bruno Mussari dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria che illustrerà “Il sistema difensivo di Porto Ercole”. A seguire, ballo seicentesco in costume.

 

Bastione degli Infetti, la «trattativa» per gli abusivi Progetto modificato e lavori in pausa fino a venerdì
Da meridionenews.it del 13 giugno 2017

«Certo, la palizzata è brutta, ma stiamo trattando per vedere se riusciamo a farla arretrare di qualche metro». Il Bastione degli Infetti questa mattina era pieno come solo durante gli appuntamenti organizzati dal comitato popolare Antico corso. C'erano gli assessori all'Ecologia e alla Cultura, Rosario D'Agata e Orazio Licandro; c'era Lara Riguccio, responsabile del progetto di riqualificazione dell'area a due passi da via Plebiscito; c'erano gli esponenti del gruppo di residenti che da anni si prende cura di quell'oasi in via Torre del vescovo. Che però deve fare i conti con le baracche abusive che sono state costruite, negli anni, proprio nel perimetro del terreno che contiene le storiche fortificazioni, e che è di proprietà di una delle Ipab regionali in liquidazione. Dietro la palizzata di cui parla l'assessore Licandro c'è un bel cavallo, ci sono gli abiti stesi in un cortile fatto di case che non dovrebbero esserci, coi muri di mattoni forati a vista e le coperture di quello che sembra amianto. «Quella zona non è inclusa nella convenzione stipulata con il Comune circa 15 anni fa - precisa Riguccio - I documenti sono vecchi, ma anche all'epoca c'era una sorta di delimitazione che non includeva l'area in questione. Stiamo vedendo se riusciamo a recuperare qualcosina». In altri termini: quando i lavori al Bastione saranno finiti, il cavallo e le case potrebbero essere ancora lì. Nascosti da qualche nuovo albero e a pochi metri dalla piccola area giochi che è stata immaginata. Il caso dei 333mila euro da spendere per il Bastione, sollevato da MeridioNews due settimane fa, è montato giorno dopo giorno. E ha alla base una contrapposizione tra il comitato Antico corso e l'amministrazione comunale. Per anni, infatti, ad aprire al pubblico la struttura hanno pensato un gruppo di residenti del quartiere, che hanno anche attirato l'attenzione del Fai, Fondo ambiente italiano. All'inizio di dicembre 2016 la riqualificazione è stata inserita tra i progetti che avrebbero potuto essere finanziati tramite lo strumento della democrazia partecipata: davanti a un elenco di sei voci, i cittadini avrebbero potuto votare - tramite email - quella per la quale avrebbero voluto che fossero spesi il due per cento dei trasferimenti della Regione al Comune. 

Il Bastione, grazie anche all'attenzione generata dal comitato, dovrebbe avere vinto staccando di gran lunga la concorrenza. Il condizionale, però, è d'obbligo: il numero delle preferenze così come la documentazione tramite la quale si identificavano gli interventi da rendere votabili sono nelle mani dell'ufficio di gabinetto del sindaco e non sono ancora stati resi noti. Nonostante le almeno due richieste di accesso agli atti che sono state formulate: la prima del MoVimento 5 stelle, la seconda dalla commissione Lavori pubblici del Consiglio comunale. A fare levare gli scudi degli attivisti dell'Antico corso era la formulazione originaria del progetto, che avrebbe previsto due aree giochi per i bambini all'interno di un bene archeologico, «che dovrebbe rimanere tale e il cui valore deve essere chiaro al di là dello spazio per i giochi». Senza contare i dubbi a proposito della base su cui si dovrebbe poggiare l'altalena prevista, una «gettata di cemento inaccettabile», secondo i residenti. A cui si è aggiunta la voce di chi chiede chiarezza sui lavori dal punto di vista politico. «Si tratta chiaramente di un intervento di manutenzione straordinaria - diceva in commissione il Consigliere comunale Niccolò Notarbartolo - L'iter amministrativo che è stato è quantomeno dubbio». Adesso, dopo le pesanti polemiche nate dentro e fuori Palazzo degli elefanti, è arrivata la rimodulazione: un solo spazio per i giochi e non più nello spazio più largo al centro del Bastione, bensì a margine, al confine con l'ormai famosa palizzata. E se il processo non è stato «partecipato» all'inizio, dovrebbe esserlo d'ora in poi. «La centralità del Comitato non sarà messa in discussione», garantisce Orazio Licandro. A chi gli domanda il perché della sua presenza nel cantiere, questa mattina, lui replica secco: «È un bene archeologico - sottolinea - Di questi posti si occupa il mio assessorato. È uno spazio splendido, lo vedo già come location per una grande quantità di eventi culturali». 

Un primo accordo, intanto, prevede che i lavori all'interno del Bastione degli Infetti (dove nel frattempo è stata rinvenuta l'ossatura di un altro muro antico) siano sospesi fino a venerdì. Quando, in mattinata, nella sede dell'assessorato all'Ambiente si terrà un tavolo tecnico sul futuro della struttura, al quale dovrebbe essere presente anche la soprintendenza ai Beni culturali. «Ci incontriamo, discutiamo. L'appuntamento si sarebbe dovuto fare prima che si avviasse il cantiere», sbotta Salvatore Castro, presidente del comitato popolare Antico corso. «Si sta rimediando adesso, sebbene in ritardo. Cosa si sia inceppato prima non è dato sapere», commenta Renato Camarda, presidente dimissionario della Fabbrica del decoro, organismo che avrebbe dovuto essere votato proprio al dialogo tra la giunta comunale e l'associazionismo. Gli operai della ditta, però, non incroceranno le braccia: continueranno a lavorare all'esterno, nelle aiuole che precedono la Torre del Vescovo e che fanno da cornice alla stazione di servizio che costeggia via Plebiscito. Nel frattempo rimane confermata la manifestazione di piazza Università che era stata organizzata per giovedì pomeriggio, prima dell'apertura di questo dialogo da parte dell'amministrazione.

 

Lavori all’ex bunker polveriera della Lunetta Gamberini, precisazione dell’amministrazione comunale sul materiale di risulta
Da emiliaromagnanews24.it del 13 giugno 2017

BOLOGNA – L’amministrazione comunale di Bologna, avendo ricevuto alcune segnalazioni, precisa che nell’ambito degli interventi di manutenzione urgente in corso sull’ex bunker polveriera del Giardino Lunetta Gamberini non sono stati rinvenuti materiali contenenti amianto. I lavori nell’area del Giardino, che si trova tra le vie degli Orti, Dagnini e Largo Lercaro, consistono nella rimozione e sostituzione del coperto. Le segnalazioni sono arrivate per la presenza di sacchi normalmente utilizzati per lo smaltimento di materiali contenenti amianto, presenza dipesa unicamente dalla necessità di intervenire in estrema urgenza e dunque senza il tempo di dotarsi di contenitori di altro tipo nello sgombero del materiale di risulta. Il Comune assicura dunque che nessun elemento rimosso o da rimuovere contiene amianto. L’Ausl, intervenuta sul posto, non ha accertato alcuna irregolarità. Il contratto di global service definisce in modo puntuale e preciso gli obblighi e le procedure cui l’impresa ha l’obbligo di attenersi nel caso di presenza di amianto; i direttori dei lavori e gli alti sorveglianti verificano costantemente l’applicazione di quanto disposto.

 

Casi sfortunati della storia di Verona: la polveriera esplosa da un fulmine
Da veronasera.it del 12 giugno 2017

12 agosto 1624. Su Verona si scatena un temporale particolarmente forte con violente folate di vento. Ma non sarà il vento a creare i danni più ingenti di questo catastrofico evento atmosferico. È bastato un fulmine, caduto proprio nel punto in cui poteva causare più danni. Ad essere stato colpito da un fulmine non è stata un uomo, un donna, un animale o un albero. Il fulmine ha colpito una delle torri medioevali di Verona, la Torre della Paglia. La torre era stata costruita vicino all'Adige (dove adesso termina via Pallone, all'altezza dell'attuale Ponte Aleardi) ed era il punto terminale ad Oriente del sistema di difesa costituito dalle mura cittadine. Il particolare che rese l'episodio funesto è che la Torre della Paglia era stata deputata ad essere la polveriera della città. Armi e barili di polvere da sparo erano stati immagazzinati in quella torre e la folgore del temporale fece esplodere tutto. La torre e tutti gli edifici attorno furono completamente distrutti. Ed è noto che fu distrutta la chiesa di San Fermo Minore (quella che oggi è la Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri), che in linea d'aria più o meno potrebbe essere stata distante circa 200 metri. E oltre alla distruzione, tanti furono i morti. Le fonti storiche più accreditate parlano di circa 80 vittime. Vittime della sfortuna, anche se non si tratta di un caso unico o isolato. Molti anni dopo il veronese Scipione Maffei scriverà infatti il libro "Della formazione de' fulmini" in cui si legge che lo stesso Maffei si erano annotato di ben 16 torri esplose a causa dei fulmini in cinquant'anni. E il libro di Maffei è del 1747. Chissà quante ne saranno esplose nel secolo trascorso dall'esplosione della Torre della Paglia, che poi non fu più ricostruita, agli anni in cui scrive Scipione Maffei.

 

“Bunkers”, rifugiati sottoterra
Da osservatoriodiritti.it del 12 giugno 2017

«La casa è il luogo in cui ci si sente in pace, sicuri, dove si ha la propria privacy, la propria intimità, è un luogo meraviglioso dove si può creare qualcosa». L’immagine si offusca, poi diventa tutto buio. «Benvenuti all’inferno». La voce è quella di Mohammad Awad Jadallah, un giornalista sudanese richiedente asilo politico in Svizzera. La sua storia è quella che la regista francese Anne-Claire Adet ha voluto far raccontare a lui stesso in Bunkers, cortometraggio del 2016 della durata di 14 minuti in concorso al Migranti Film Festival di Pollenzo (Cuneo), in programma dal 10 al 12 giugno e organizzato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

Un’immersione sensoriale

Il film è un’immersione sensoriale e in prima persona nell’esperienza soffocante di un ex rifugio atomico, risalente alla Seconda guerra mondiale, nel quale, a decine di metri di profondità, vengono rinchiusi i richiedenti asilo. Proprio a Ginevra, la città in cui hanno sede il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhcr) e l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr). «Quando sono scappato dal mio paese non avrei mai immaginato che un giorno mi sarei ritrovato qui». Qui è l’ingresso di un parcheggio sotterraneo, un ascensore che scende al piano -3, l’aria che manca, la luce del sole che non c’è, il tempo che non passa mai. È Mohammad a trascinare lo spettatore a decine di metri di profondità, nella “sua casa”. Le immagini sono quelle mosse e verticali fatte con un cellulare. A nessuno è permesso entrare nel bunker, solo agli “ospiti”. È lui a raccontare, intervistato poi dalla regista, la sofferenza quotidiana, la difficoltà a respirare, la completa mancanza di privacy.

«L’unico momento di intimità è quello che si ha quando si va in bagno, ma dura solo pochi minuti perché fuori ci sono altre persone che aspettano il proprio turno». Le notti passate insonni, il sovraffollamento, le tensioni che si creano per lo stress e la stanchezza accumulati vivendo in quella che altro non è che una prigione.

I bunker della Seconda guerra mondiale

Durante la Seconda guerra mondiale, la Svizzera aveva costruito dei rifugi antiatomici per proteggere la popolazione da eventuali attacchi dell’Unione Sovietica. Caduti in abbandono per diversi anni, nell’estate del 1999, quando in Kosovo infuriava la guerra, Ginevra aveva “accolto” 700 persone in questi rifugi, scatenando l’indignazione pubblica. All’epoca le istituzioni erano state costrette a trovare soluzioni alternative. A dicembre dello stesso anno nessuno viveva più sottoterra. Dal 2011 il paese ha riaperto i bunker per ospitare i migranti. Inizialmente questo tipo di alloggio era destinato alle persone che dovevano essere rimpatriate. Oggi ci sono uomini e donne ancora in attesa che la propria richiesta di asilo venga presa in considerazione.

Nel 2015 alcuni rifugiati hanno fondato il collettivo StopBunkers, diventato poi Perce-frontières, per denunciare le condizioni inumane in cui erano e sono tuttora costretti a vivere.

L’esperienza della regista

«La differenza rispetto all’uso che si fa dei bunker in Svizzera – qui di solito vengono accolti i senza tetto durante l’inverno, oppure le associazioni che vogliono organizzare un evento – è che in questi casi le persone sono ospitate per un periodo di tempo limitato», dice la regista a Osservatorio Diritti. Gli immigrati, invece, «vivono lì e sono costretti a rimanerci». 

Anne-Claire Odet è rimasta in contatto con Mohammad, che «ha sposato una donna svizzera, ha un bambino, ha ottenuto il passaporto svizzero da quasi un anno e si è iscritto all’università di Ginevra». Per quanto riguarda i bunker, ad oggi, dice la regista, «la situazione è cambiata, ma non molto e non tanto per il tipo di politica dell’accoglienza, ma perché ultimamente a Ginevra è diminuito il numero di richiedenti asilo. A dicembre del 2016 erano 340 le persone che vivevano in sei bunker rispetto alle 600 suddivise in 10 rifugi di gennaio, sempre del 2016. Le autorità dicono che vogliono chiudere queste strutture entro il 2018 e che stanno costruendo nuovi centri di accoglienza, ma la stessa cosa l’avevano detta due anni fa, prevedendo la chiusura entro il 2017. Il problema è che l’Hospice général – un’istituzione caritatevole svizzera – ha problemi con le autorità locali, che si oppongono alla costruzione di centri di accoglienza per richiedenti asilo».

La prima proiezione

«La prima volta che il film è stato proiettato, i rappresentati delle istituzioni presenti in sala erano piuttosto scossi, ma il mio obiettivo, più che scuotere l’istituzione, era quello di creare un dibattito pubblico», racconta Anne-Claire. Il cortometraggio è stato finanziato attraverso la piattaforma di crowdfunding Kiss Kiss Bank Bank. In soli due giorni ha ottenuto i fondi necessari per la realizzazione. Terminato a marzo del 2016, è già stato proiettato in diversi festival, tra cui il Festival Dei Popoli e il Montreal International Documentary Film Festival a novembre 2016, lo Zurich Human Rights Film Festival nel  dicembre del 2016 e il Respect – Belfast Human Rights Film Festival a marzo del 2017.

 

Nasce a Siena la ‘Carta’ delle fortezze
Da online-news.it del 11 giugno 2017

– Firma a Siena per la ‘Carta’ Icofort – Icomos per il restauro e la valorizzazione dell’architettura fortificata. Il documento a conclusione del seminario internazionale delle ‘Fortezze’ Icofort.

Un percorso cominciato a Elvas nel 2007, in cui i delegati Icofort, organo consultivo di Icomos – Unesco sulle fortificazioni e il patrimonio militare, hanno messo a punto il documento che nasce dopo dieci anni di dibattiti. I delegati internazionali hanno trovato un accordo per scrivere le indicazioni generali sul patrimonio fortificato mondiale.

Da ora in poi, in ogni simposio sulla materia, si presenterà la ‘Carta’ che sarà sottoposta ai più di 7.000 membri Icomos sparsi nel mondo prima di arrivare alla versione definitiva da presentare all’Assemblea generale Icomos che si terrà a Nuova Delhi in India a metà dicembre 2017 e si lavorerà affinché il documento possa prendere il nome definitivo di ‘Carta di Siena’.

 

"Declaratoria de Gatteo", si firma l'atto ufficiale sulle origini degli architetti Antonelli
Da cesenatoday.it del 9 giugno 2017

Consiglio comunale aperto alla cittadinanza, lunedi a Gatteo, dedicato a L'eredità architettonica degli Antonelli da Gatteo nei confronti di Europa, Africa e America": alle 20.30 nella sede municipale la firma della "Declaratoria de Gatteo" sarà un momento solenne di storia, cultura e approfondimento per tutta la comunità. Ospiti dell'evento saranno infatti i delegati internazionali di Icofort (International scientific committee on fortifications and military heritage), l'organo consultivo di Icomos relativo alle Fortificazioni e al Patrimonio Militare, in Italia per approfondire, tra le altre cose, il lavoro svolto dalla famiglia gatteese di architetti Antonelli. Dopo il saluto del sindaco Gianluca Vincenzi interverranno quindi Milagros Flores Romàan e Adriana Careaga, presidente internazionale e vice presidente di Icofort, e Michele Paradiso, membro italiano di Icofort e docente di architettura all'Università degli Studi di Firenze. Con loro l'amministrazione comunale firmerà la "Declaratoria de Gatteo", atto di impegno tra Comune di Gatteo ed icofort per il riconoscimento ufficiale di Gatteo quale luogo di origine degli Architetti Militari Antonelli.

Nativi di Gatteo, Giovanni Battisti e Battista Antonelli, più i loro nipoti e discendenti diretti, furono protagonisti a partire dalla metà del XVI secolo e nell'arco di quasi cent'anni, di un impresa che ha dell'eccezionale. Furono infatti architetti, ingegneri militari ed "idraulici", come si diceva al tempo, in appoggio al mestiere delle armi, in epoche in cui prestare la propria opera intellettuale al servizio di potenze straniere era ritenuto normale sotto tutti i profili. Al servizio di Filippo II di Spagna (e quindi di Filippo II e di Filippo III), nel momento in cui l'aggressività dell'impero turco minacciava le coste del Mediterraneo, gli Antonelli costruirono quella rete di difesa fatta di torri costiere, di fortificazioni complesse di terraferma e portuali, che doveva garantire dagli attacchi del nemico e doveva favorire, a sua volta, la possibilità di sferrare attacchi. Seppero quindi coniugare insieme strategie militari e tecnologie difensive d'avanguardia per quei tempi, esportando quello che era l'orgoglio italiano dell'arte fortificatoria, ovvero il sistema baluardato.

 

Michelangelo a Firenze cinta d’assedio, la mostra
Da stamptoscana.it del 8 giugno 2017

Firenze – Il 12 agosto del 1530 presso la Chiesa di Santa Margherita a Montici venne firmata la resa e dopo quasi un anno di assedio le truppe imperiali posero fine alla conquista della Repubblica fiorentina, Carlo V ormai privo dei suoi migliori comandanti e il governo fiorentino che nella Battaglia di Gavinana aveva perso il suo prode combattente Francesco Ferrucci fu costretta ad accettare le resa onorevole e il ritorno dei Medici. Centro nevralgico della difesa della Firenze repubblicana la collina di San Miniato che era riuscita a resistere per dieci lunghi mesi anche grazie ai bastioni messi a punto da Michelangelo Buonarroti. Casa Buonarroti inaugura il 21 giugno una mostra dedicata a questo momento importante nella storia di Firenze, dal titolo “Michelangelo e l’assedio di Firenze ( 1529-1530)” a cura di Alessandro Cecchi, nuovo direttore del museo fiorentino e resterà aperta al pubblico per tutta l’estate fino al 2 ottobre. E’ Casa Buonarroti infatti che custodisce i venti disegni, un patrimonio unico al mondo, realizzati tra il 1528 e il  1529 con progetti di fortificazioni per rinforzare le Porte alla Giustizia e al Prato d’Ognissanti. Nell’estate del 1528 Michelangelo era stato chiamato per fornire pareri e progetti per le fortificazioni fiorentine affinché potessero resistere alle artiglierie imperiali e  nell’aprile del 1529 venne nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno. I fogli “ carichi d’avvampante furore e dirompente energia – come osservato da Carlo Giulio Argan – sono soltanto planimetrie, ma non vanno considerati come studi preparatori in vista di una futura costruzione”, e difatti non lo furono che in minima parte per la spesa che comportavano e per la mancanza di tempo a disposizione, si preferì così ripiegare su fortificazioni come bastioni che sorsero nei punti deboli della trecentesca cinta muraria. Disegni di Michelangelo che colpiscono per la loro spiccata originalità e una vocazione dinamica coerente alle architetture, particolarmente apprezzati dagli studiosi per la loro valenza estetica come il “Progetto di fortificazione per la porta al Prato d’Ognissanti” che fu definito da Paola Barocchi una “invenzione…che si apre e rompe con una espansiva energia  che impronta delle proprie direttrici spaziali l’ambiente circostante”. Oltre al corpus di disegni michelangioleschi a rappresentare quel clima di mobilitazione e di impegno civile e religioso che si diffuse tra gli artisti e che avevano trovato supporto ideologico nella figura del Savonarola, troviamo in esposizione documenti, libri, disegni, dipinti, monete e medaglie. I combattenti di entrambi gli eserciti sono i protagonisti della seconda sezione, mercenari al soldo di Firenze, ritratti impiccati per un piede nei disegni di Andrea del Sarto proveniente dagli Uffizi e i giovani della Milizia e Ordinanza fiorentina difensori delle libertà repubblicane ripresi con le loro armi dal Pontormo e da Andrea del Sarto, insieme alla spada dei Lanzichenecchi, la tipica “ katzbalger”, un corsaletto da cavallo leggero e uno spadone, a rendere ancora più realistica l’atmosfera di un conflitto cinquecentesco.

 

Siena: 8-10/6 focus sulle fortificazioni e patrimonio militare
Da agi.it del 7 giugno 2017

Firenze, 7 giu. - Da domani a sabato 10 giugno, i delegati internazionali di Icofort, l'organo consultivo di Icomos relativo alle fortificazioni e al patrimonio militare, si riuniranno nell'Ex Convento del Refugio dell'Universita' degli Studi di Siena, per l'approvazione definitiva de La Carta delle Fortezze di Icofor. Il seminario, promosso e realizzato dall'Ordine degli Architetti di Siena e dall'Icofort, in collaborazione con l'Universita' degli Studi di Siena e il Comune di Siena (anche ente patrocinatore) viene a seguito della grande partecipazione da parte del pubblico e degli addetti ai lavori, che hanno avuto la mostra "Le Fortezze Militari degli Antonelli, XVI - XVII secolo" e il relativo convegno internazionale, organizzati a Siena nell'ottobre del 2016, presso i Bastioni della Madonna della Fortezza Medicea. In tale occasione, Siena e' stata indicata quale sede ideale per l'evento La Carta delle Fortezze di Icofort, seminario conclusivo sulle fortezze storiche, a cui prenderanno parte i delegati Icofort ed esperti internazionali, con l'obiettivo di discutere e completare la redazione della versione finale della Carta, che contiene i principi e le linee guida per la protezione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione delle fortificazioni e del patrimonio militare internazionale. La versione senese della Carta sara' quindi presentata e approvata definitivamente all'assemblea generale di Icomos-Unesco, che si terra' a Nuova Delhi il 14 dicembre prossimo, dove potrebbe prendere proprio il nome di Carta di Siena. A corollario del Seminario, sabato 10 giugno, nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena dalle ore 17.00 alle ore 19.30, si terra' un incontro dibattito aperto a tutta la cittadinanza.(AGI)

 

Le regole per costruire il perfetto bunker antiatomico
Da gqitalia.it del 7 giugno 2017

A ognuno il suo bunker antiatomico, verrebbe da dire guardando all’esempio svizzero. I nostri vicini di casa in seguito a una legge approvata negli anni Sessanta (e variata solo in minima parte nei decenni successivi) hanno disseminato il proprio Paese di rifugi a prova di bomba, pubblici e privati, che ad oggi potrebbero ospitare circa 8,6 milioni di persone. Più dell’intera popolazione svizzera, giusto per capirci. E così l’ingegnere della Protezione Civile svizzera Cédric Vuilleumier, intervistato dal New York Times, ha deciso di condividere con il resto del mondo qualche prezioso suggerimento figlio della sua esperienza, per armarsi di scavatrice e iniziare a costruire il proprio bunker. Già, perché la caratteristica fondamentale di un rifugio antiatomico, spiega Vuilleumier, è quella di restare ben nascosto sottoterra, per essere al riparo dallo scoppio delle bombe e dalle radiazioni.

Attenzione, però, a non esagerare con la profondità: circa 3 metri sono più che sufficienti, considerando che, in caso di ostruzione delle porte di accesso (almeno due) o di crolli inaspettati, sarebbe necessario farsi largo in mezzo al terreno fino a ritornare in superficie.Per il resto, le mura – in cemento armato, of course – devono essere spesse tra i 30 e gli 80 centimetri, con porte blindate in cemento e acciaio di almeno 20 centimetri che si devono aprire verso l’esterno. Fondamentale, ovviamente, è l’impianto di areazione, che deve poter essere azionato anche manualmente in caso di guasto tecnico o assenza di corrente. Per il resto, cibo a lunghissima conservazione, acqua a volontà, un bagno, qualche brandina e una radio per rimanere in contatto con il mondo esterno. Tutto quello che servirebbe per trascorrere qualche giorno al riparo da tutto e da tutti, insomma. Assieme, eventualmente, alla pazienza necessaria per condividere quegli spazi angusti con altre persone.

 

Lecce svela le sue Mura Urbiche, un 'gioiello' di storia sotto gli occhi di tutti
Da leccenews24.it del 2 giugno 2017

Lecce. Mentre sul suo impero non calava mai il sole, l’imperatore Carlo V aveva alle porte la mezza luna ottomana che minacciava pericolosamente i suoi domini, esponendo pericolosamente il sud Italia alle invasioni che già avevano lasciato strascichi terribili di eccidi e distruzioni. E così l’imperatore, il grande stratega appassionato di musica sacra, che amava Tiziano, l’artista più abile nel dissimulare la sua mandibola storta, puntellò l’Italia meridionale con imponenti cinte murarie che collegavano idealmente Monopoli a Catania, Lecce a Crotone. Dette incarico a Don Pedro de Toledo y Zùniga, Vicerè di Napoli di censire e ispezionare le fortificazioni. Ne risultò un nastro poderoso di mura di cinta, aggiornate alle grandi innovazioni che Peruzzi e Sangallo avevano già sperimentato nell’Italia centrale, con l’adozione di soluzioni innovative come l’introduzione di bastioni angolari a difesa delle cortine (i tratti rettilinei) più esposti agli attacchi esterni.
  
Lecce rientrò pienamente nella riqualificazione della cinta muraria e l’incarico fu affidato nel 1539 all’architetto magister “regio ingegnere militare” barone Gian Giacomo dell’Acaya, già autore della riqualificazione del borgo fortificato di Acaya, in forma di città ideale. La fabbrica crebbe con maggiore impulso dal 1542 con Don Ferrante Loffredo, governatore delle provincie di Bari e di Terra d’Otranto, il cui nome in epigrafe “F.D.Lofredo” si staglia sul bastione occidentale del tratto di mura nel tratto nord-occidentale, avamposto privilegiato per la attività difensive,  noto con il nome di Bastione di S.Francesco, appena restituito, dopo un attento e scrupoloso restauro, alla città di Lecce. In particolare, il tratto di riferimento, grazie alla campagna di scavi coordinata dal prof. Paul Arthur, docente di Archeologia medievale, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu', ha evidenziato un cambiamento rispetto al progetto originale che prevedeva un semplice sperone sostituito da un efficace e scenografico sperone a tenaglia.
  
La cinta muraria fu dunque «sostituita da una fortificazione “alla moderna” cioè dotata di possenti baluardi capaci di resistere all’attacco con le nuove armi da guerra (le artiglierie)» come commenta l’arch. Patrizia Erroi, progettista e direttore dei lavori per il Comune di Lecce. Il fronte difensivo dell’intero tratto è di circa 60 metri e si compone di due piani: quello superiore, sopra la quota del fossato, e quello inferiore, interrato, scavato in parte nel banco di roccia che corrisponde al calpestio interno.
  
La struttura muraria in oggetto, si eleva per un’altezza di 4 metri lineari, in coincidenza dei bastioni e leggermente inferiore nei tratti rettilinei, impostata su un banco di roccia, ben visibile ai visitatori nei camminamenti  interni. E’ realizzata con la tecnica costruttiva “a sacco”, la stessa usata dai Romani ed ampiamente sperimentata nell’edilizia. Il materiale usato è la pietra leccese, levigata nella parte esterna, scabra all’interno e tagliata in blocchi isodomi, di cui il restauro ha conservato la patina.
 
All’interno di ciascun bastione della “tenaglia”, una casamatta con postazioni di difesa strombate all’esterno sui fianchi di ciascun bastione, 6 troniere alla sommità per il lancio di difesa, 3 sulla cortina mentre le aperture sono assenti verso l’esterno in ciascun bastione. Non molte le concessioni all’estetica, come si conviene ad un ambiente difensivo: sottolineo tuttavia la firma dell’architetto Gian Giacomo dell’Acaya nello splendido capitello triplice rovesciato, all’interno dell’ambiente con triplice arco a tutto sesto. Sono emerse molteplici stratificazioni archeologiche come il rinvenimento di una strada romana del IV secolo, che collegava Lecce a Brindisi e alla via Appia, ed un tratto di fortificazione di età federiciana, oltre a tracce di graffiti come il cavaliere inciso sulla muratura esterna, tanto somigliante ad un ritratto di Carlo V di Tiziano, e all’interno nel vano superiore un tetragramma musicale con una dozzina di note, unitamente a croci, numeri, stemmi. Ricordiamo che l’ambiente ebbe un uso militare e carcerario fino al ‘900 e i restauratori hanno lasciato all’esterno una garitta che ricorda l’antico utilizzo. E’ stato rinvenuto vasellame risalente tra il IV e il III sec. a.C., frammenti lapidei databili tra il XVI e il XVIII secolo, oltre a reperti più recenti sette-ottocenteschi.
 
Di grande suggestione il sistema di illuminazione a basso impatto ambientale e in linea con l’utilizzo delle fonti naturali e l’utilizzo dell’acciaio COR-TEN per tutte le componenti strutturali e per le parti metalliche, posto in essere dall’Impresa Capriello Vincenzo Restauri, che ha realizzato l’intervento.
  
E davvero stupendo si presenta l’arrivo in questa bellissima Lecce: un dialogo denso e luminoso come la sua pietra tra il bastione inespugnabile di S.Francesco e il Convento rinnovato degli Agostiniani.

 

Forti da Mar, Venezia fuori dal piano Unesco
Da ilgazzettino.it del 1 giugno 2017

<La proposta all'Unesco di inserire le opere di difesa veneziane nei siti patrimonio dell'umanità? Una candidatura che non guarda a tutto il sistema fortificato della Dominante. E paradossalmente, esclude la stessa Venezia e gran parte del suo Stato da Mar>: Nell'evidenziare le molte criticità di una candidatura avanzata nel 2007 dal comune di Bergamo e da altre città, ma da allora fortemente ridimensionata, è stato ieri a Venezia il comitato veneto dell'Istituto italiano dei Castelli. Sollecitando una modifica e l'allargamento della stessa a siti e paesi rimasti inspiegabilmente fuori dalla valutazione.

<La richiesta sarà esaminata dall'Unesco a Cracovia tra il 2 e il 12 luglio - hanno spiegato Maurizio Sammartini e Fiorenzo Meneghelli, rispettivamente presidente onorario della sezione veneziana e presidente effettivo di quella regionale dell'Istituto attivo da mezzo secolo e comprensivo di 2.500 soci in tutta Italia, di cui una cinquantina nel Veneto - Chiediamo di rinviare ogni decisione in materia di un anno. E nel frattempo, di trasformare in opportunità le tante criticità riscontrate non solo da noi>. Nel 2007, i luoghi originariamente oggetto di candidatura e per questo sottoposti alla valutazione dell'Icomos (il Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti) erano Bergamo, Peschiera del Garda, Venezia e Palmanova per l'Italia, Zara, Sebenico, Lesina e Curzola per la Croazia, Castelnuovo, Cattaro e Dulcigno per il Montenegro: undici città e tre nazioni, nell'ambito di una proposta complessiva denominata "Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo".

Dall'anno scorso i siti si sono ridotti a sei (Bergamo, Peschiera, Palmanova, Zara, Sebenico e Cattaro). E anche i riferimenti della candidatura sono cambiati temporalmente e geograficamente in "Le opere di difesa veneziana tra il XVI e XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale". <Ciò perchè il 16 ottobre 2016 Icomos aveva chiesto lumi sull'esclusione dei siti storici ancora presenti in Stati come Grecia, Cipro, Slovenia e Albania, e già rientranti a pieno titolo nella vasta rete commerciale e delle fortificazioni veneziane - hanno precisato Sammartini e Meneghelli - Ma la querelle non finisce qui, perchè nella medesima circostanza Icomos aveva mosso rilievi anche su siti rimasti esclusi dalla valutazione dei proponenti, come Forte San Felice a Chioggia e tre dei cinque ottagoni presenti nella laguna di Venezia.

Oltre a chiedere chiarimenti mica male sull'Arsenale e il Forte di Sant'Andrea, rilevando in quest'ultimo caso come <la sua conservazione sia messa in pericolo dal passaggio delle grandi navi>. Da qui la richiesta dell'Istituto Italiano dei Castelli al ministero dei Beni Culturali, al sindaco Luigi Brugnaro e alle istituzioni veneziane di prendere in mano la situazione. Invitando l'Unesco a spostare di un anno la decisione. E i proponenti a ridimensionare le caratteristiche di una candidatura che, così com'è, <si presenta difficile da comprendere sia dal punto di vista scientifico sia da quello culturale>. <La rete delle "difese veneziane" ricomprenda la città di Venezia con l'Arsenale e il Forte di Sant'Andrea, cuore del suo potere marittimo e simbolo del suo potere militare", hanno concluso Sammartini e Meneghelli. Chiedendo altresì che "siano integrati i criteri della candidatura, affinche emerga chiaramente il valore universale straordinario della presenza della Repubblica di Venezia nel bacino del Mediterraneo, riflessa nelle sue architetture", non si escludano le testimonianze storiche presenti in Albania, Grecia e Cipro e la candidatura Unesco ricomprenda Forte San Felice a Chioggia, <prima fortificazione permanente realizzata nella laguna di Venezia>. di Vettor Maria Corsetti

 

«Forti, la candidatura all’Unesco fra un anno»
Da nuovavenezia.it del 1 giugno 2017

L’Istituto Italiano dei Castelli auspica che si rimandi di un anno la candidatura Unesco per le fortificazioni veneziane Patrimonio dell’Umanità, notizia anticipata dal nostro giornale domenica scorsa. Dopo la bocciatura di Venezia da parte di Icomos, il braccio destro dell’organizzazione internazionale, l’Istituto ha convocato ieri una conferenza stampa a Palazzo Pisani Moretta per esprimere la sua posizione: attendere per vedere se il Comune o altre istituzioni culturali si faranno avanti per rilanciare la candidatura con parametri più ampi e con Venezia capofila e, se questo non avvenisse, inviare una lettera alla sede internazionale Unesco di Parigi con le proprie considerazioni.

I toni usati dal presidente Fiorenzo Meneghelli e dal presidente onorario Maurizio Sammartini sono stati cordiali e istituzionali, ma nonostante l’apertura dell’Istituto dei Castelli a collaborare per il rilancio, qualche insofferenza c’è. Le criticità riguardano infatti non solo i parametri (non limitarli solo ai bastioni alla moderna, proporre l’Arsenale come simbolo del potere marittimo e il Forte Sant’Andrea come simbolo del potere militare, inserire il Forte San Felice di Chioggia, Cipro, Grecia e Albania), ma anche lo stato delle fortificazioni stesse.

Per esempio nel documento consegnato a Icomos sul Forte Sant’Andrea si parla di un grande giardino comunale aperto grazie al partenariato pubblico e privato e dei danni del passaggio delle barche: «Il Comune ha consegnato un documento falso», ha detto il consigliere nazionale Andrea Grigoletto, «oggi il Forte è ancora del Demanio, è chiuso e il progetto a cui si fa riferimento è stato bocciato dal Tar.

Inoltre per l’Arsenale dovrebbe essere aperto anche nei mesi invernali e tutto quello che riguarda la manutenzione del Mose spostato a Porto Marghera». Grigoletto non manca di sottolineare gli sforzi fatti per evitare la figuraccia: «Dallo scorso settembre abbiamo inviato alla presidente della commissione cultura Giorgia Pea e all’Ufficio Unesco oltre una decina di richieste per un incontro su questo tema, ma nessuno ci ha mai risposto. L’ultima, indirizzata anche al sindaco e al Mibac, risale al 9 maggio scorso». «Sono dispiaciuta della bocciatura», replica Pea, dicendo che nei mesi scorsi gli sforzi sono stati concentrati su turismo, cultura e pari opportunità, «la competenza dei forti è però del Patrimonio, ma se posso essere disponibile ci sono». «Parole indifendibili», ribatte Grigoletto, «se non era di sua competenza non lo poteva dire? E allora perché è andata Pea a parlare con l’Unesco a Parigi, i forti non riguardano la cultura?» Ora si dovrà vedere se il Comune ha intenzione di prendere in mano la situazione, altrimenti l’assenza di Venezia sarà pesante da digerire. di Vera Montegoli 

 

Oggi riapre la torre costiera più famosa dell’isola 
Da lanuovasardegna.it del 1 giugno 2017

ORISTANO. Oggi alle 11, riapre la torre costiera di Torre Grande. Fino a ottobre al suo interno sarà possibile visitare la mostra sulle torri costiere della Sardegna della collezione "Monagheddu-Cannas", composta da una selezione di riproduzioni di 22 tra torri e forti costruiti a difesa della Sardegna. La mostra è a cura della Conservatoria delle coste. La ricostruzione è stata eseguita in scala 1:40 utilizzando gli stessi materiali con i quali furono realizzati i fabbricati originali. Ogni manufatto è stato riprodotto nelle fattezze in cui si trovava quando era in funzione, sulla base di un’accurata e rigorosa ricerca d’archivio. Gli interni di ogni modello sono minuziosamente arredati come le porte, i ponti levatoi e le saracinesche mobili.
L’apertura della Torre, la più grande della Sardegna, è frutto di un accordo tra il Comune di Oristano e la Conservatoria delle coste per la valorizzazione dell’edificio. L’accordo prevede l’apertura al pubblico almeno nel periodo estivo e, se le condizioni lo consentono, anche negli altri periodi dell’anno.
Le visite guidate saranno a cura dell'Associazione turistica Pro Loco di Oristano.
Ecco il calendario di apertura: oggi dalle 17.30 alle 21; domani e sabato dalle 17 alle 21; domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; venerdì 9 e sabato 10 dalle 17 alle 21; domenica 11 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; venerdì 16 e sabato 17 dalle 17 alle 21; domenica 18 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, mentre da lunedì 19 giugno a domenica 17 settembre l’apertura è prevista dalle 17 alle 21. Inizialmente chiamata Torre del “puerto de Oristan” (1639), la torre solo in età sabauda assunse la denominazione attuale: “Grande de Oristan”, Torre d’Oristano e Gran Torre. Si tratta della torre costiera più grande in Sardegna, poiché pensata già in origine come “torre de armas”, cioè come torre “gagliarda”, atta alla difesa pesante.
Pur iniziato nella prima metà del ‘500, il torrione è di concezione aragonese, come testimoniano i caratteri dell’architettura di transizione: dalla garitta in muratura sulla porta d’ingresso alla posizione delle bocche da fuoco. È dotata di cannoniere superiori in barbetta (la batteria scoperta), e di troniere inferiori, le feritoie, posizionate in casamatta (la camera coperta a prova di bomba). Di forma cilindrica con un diametro di oltre 20 metri, si sviluppa su due livelli: il primo è a circa 8 metri dal terreno, destinato quasi tutto a una grande camera, voltata, dove avevano posizione quattro grossi pezzi d’artiglieria, puntati in varie direzioni, sia verso il fiume che verso il mare. La costruzione iniziò nel 1542, dopo le disposizioni di Carlo V nel 1535, con l’impiego di denaro della città di Oristano, e venne ultimata dopo il 1555.

 

Alle origini della nostra civiltà: il torrione di Santa Maria di San Bartolomeo al Mare
Da sanremonews.it del 30 maggio 2017

Per la nostra rubrica culturale 'Alle origini della nostra civiltà', siamo andati in Provincia di Imperia, a San Bartolomeo al Mare, per visitare Il torrione di Santa Maria. La struttura, risalente all'anno 1564, aveva una funzione difensiva anti-barbareschi. Ci ha accompagnati nella visita il Dott. Alessandro Giacobbe dell'Accademia di Belle Arti di San Remo, al quale chiediamo di raccontare ai nostri lettori la storia e la funzione di questa antica costruzione:

"Il torrione di Santa Maria di San Bartolomeo al Mare faceva parte del complesso sistema difensivo della Podesteria di Cervo. Era munito di modesta artiglieria ed aveva soprattutto una funzione di avvistamento per le incursioni dei Barbari provenienti dal mare. Per la sua costruzione nel '500 fu attivata una tassazione, che fu malvista dalla popolazione, soprattutto quella dell'entroterra. La torre, in origine a due piani, fu molto studiata dal geometra Fedozzi intorno al 1980 e, mediante lo studio di diversi manoscritti, scoprì che agli inizi del'700 fu usata dalla Repubblica di Genova come strategico punto di osservazione e di vedetta per le navi,che prive di bollette di sanità, potevano portare la peste sulla costa". 

 

"Monumenti aperti" al poligono di Capo Frasca
Da aeronautica.difesa.it del 29 maggio 2017

Il Poligono di Capo Frasca è stato oggetto nei giorni scorsi di una iniziativa promossa dal Comune di Arbus, che ha consentito alla collettività locale di visitare un’antica Torre Costiera. La visita, inserita nel contesto della nota manifestazione a carattere nazionale “Monumenti Aperti”, si è articolata nell’arco di due giornate, durante le quali il personale del Poligono ha accompagnato i visitatori sul luogo oggetto d’interesse. La Torre Costiera, la cui edificazione risale al probabile periodo compreso tra il 1577 e il 1639, sorge lungo la linea di costa nord orientale del promontorio di Capo Frasca a sud del Golfo di Oristano ed è costruita con pietre laviche e tufi basaltici.

Per via della sua particolare ubicazione che non consente l’accesso via terra, è stato messo a disposizione dal Comune di Arbus un servizio navetta con imbarcazioni che, salpando dal Porto di Marceddì, ha consentito ai visitatori, nonché ai turisti già presenti sul territorio, di raggiungere il sito via mare. L’evento, che si è potuto svolgere in totale sicurezza anche grazie alla presenza del personale della Questura e della Guardia Costiera di Oristano, è stato coadiuvato da esperti in Storia dell’Arte, da alcune guide turistiche e ambientali del Comune di Arbus. Il Comandante del Poligono di Capo Frasca, Tenente Colonnello Mariano Marchetti, al termine della manifestazione ha ringraziato le autorità e gli ospiti giunti in visita al Poligono e si è complimentato con tutti coloro che con impegno hanno contribuito alla riuscita delle due giornate a favore del pubblico. I rappresentanti dell’Amministrazione del Comune di Arbus, hanno a loro volta esternato parole di sincera riconoscenza verso l’Aeronautica Militare e il Comando Poligono di Capo Frasca per l’attività svolta e l’opportunità offerta alla popolazione rendendo fruibile l’accesso al sito storico.

I visitatori hanno così potuto apprezzare la particolarità e la bellezza del sito, inserito in un contesto naturalistico di grande rilevanza. L’area del Poligono di Capo Frasca ricade infatti all’interno del Sito di Interesse Comunitario “Stagno di Corru S’Ittiri" ed è sottoposta quale zona di notevole interesse pubblico a vincolo paesaggistico, nonché da quelli derivanti dal PPR per la presenza di beni storico culturali del periodo prenuragico, nuragico e romano. Da oltre 50 anni la missione del Poligono è quella di consentire l’addestramento degli equipaggi di volo dell’Aeronautica Militare. Proprio gli stessi equipaggi che si addestrano in Sardegna, garantiranno dai propri aeroporti il fondamentale compito dell’Aeronautica Militare, il controllo dello spazio aereo nazionale, operando 24 ore su 24 per la sicurezza del Paese e al servizio dei cittadini.

 

Gibilterra, baluardo inglese tra Europa e Africa
Da ansa.it del 28 maggio 2017

GIBILTERRA- Con l’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’Unione Europea, la Brexit, decisa da un referendum popolare del 2016, ci si interroga sul futuro di Gibilterra, roccaforte che appartiene al Regno Unito ma che, trovandosi sul territorio andaluso, è da sempre tra gli interessi e gli obiettivi strategici del governo spagnolo. Gibilterra è un piccolo territorio situato nel sud della Spagna che il Regno Unito occupò all’inizio del Settecento, trasformandolo in una fortezza e in una base navale che per secoli ha consentito ai britannici di controllare l’accesso al Mediterraneo. Dall’esito del referendum sulla Brexit è risultato che i cittadini residenti a Gibilterra hanno votato a favore della permanenza nell’Unione europea, soprattutto per motivi di interessi fiscali ed economici. Fino a oggi, infatti, Gibilterra ha goduto di uno speciale regime doganale che consente alle navi dirette nel Mediterraneo di pagare meno tasse; sfruttando le permissive leggi locali, inoltre, la rocca è diventata il paradiso delle società di scommesse on line. Con l’uscita dall’Ue potrebbe terminare questa situazione finanziariamente vantaggiosa e si potrebbe creare un ulteriore problema di confine, trasformando Gibilterra in uno stato estero a tutti gli effetti con controlli alla dogana di merci e persone. Ogni giorno, infatti, diecimila spagnoli passano il confine, una sottile striscia di terra lunga poche centinaia di metri, per lavorare a Gibilterra ma se la libera circolazione dovesse diventare un “hard border”, cioè un vero confine, ne risentirebbe anche l’economia locale. Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e il primo ministro dell’Unione, Fabian Picardo, hanno chiesto che nei nuovi accordi tra Europa e Gran Bretagna la “questione Gibilterra” venga discussa assieme alla Spagna, che ha sempre cercato di avere un ruolo decisionale nell’economia e nella politica di Gibilterra, nonostante il desiderio dei cittadini del piccolo territorio di continuare a vivere sotto la corona inglese, sancito dal referendum del 2002.

A ingarbugliare la faccenda c’è anche la curiosità che, nella lettera con la richiesta formale di lasciare l’Unione Europea, il premier britannico Teresa May non ha mai citato il destino di Gibilterra. Disinteresse o accordi segreti? Se la Spagna non venisse coinvolta nella questione, secondo i tabloid inglesi, per ritorsione potrebbe privare Gibilterra del suo aeroporto, non riconoscendo al Regno Unito la sovranità dell’istmo su cui è costruito, oppure potrebbe modificare l’attuale imposta sul reddito delle società e portarla dal 10 al 25 per cento come nel resto del Paese. La tensione tra Spagna e Regno Unito, dunque, non diminuisce e l’Unione Europea tace. Se, tuttavia, le conseguenze si faranno sentire a livello economico e politico, il turismo non ha per ora avuto conseguenze: a Gibilterra, infatti, i visitatori continuano ad arrivare, attratti dalla storia, dalla natura e dalle tante curiosità che la roccaforte custodisce. Da sempre Gibilterra rappresenta il limite simbolico delle terre conosciute anticamente come le colonne d’Ercole ed è il punto d’osservazione perfetto per vedere le acque del Mediterraneo entrare nell’oceano Atlantico. Sorge nel profondo sud della Spagna, tra la costa del Sol e il ventosissimo litorale che si affaccia sul continente africano; la rocca mostra un volto british per la presenza di soldati in uniforme inglese, della tradizionale cabina telefonica rossa e per i pub e i ristoranti dove si parla rigorosamente inglese e si paga con le sterline (sono comunque accettati anche gli euro). Eppure, addentrandosi e salendo verso la cima, si scopre anche un volto esotico: Gibilterra, infatti, è l’unica riserva naturale d’Europa dove vivono libere le scimmie. Da La Linea de la Concepción, ultimo baluardo spagnolo prima del territorio inglese, si prosegue in automobile viaggiando su strade strette e piuttosto anguste oppure, lasciata l’auto nei parcheggi sotterranei de La Linea, si cammina per circa 20 minuti costeggiando l’aeroporto fino al centro di Gibilterra.

Ovunque si staglia imperioso il profilo della rocca che si visita prendendo la funivia da Main Street; da lassù si vede lo stretto, il Marocco e tutta la baia di Algeciras e ci si inoltra alla scoperta dell’Upper Rock Nature Reserve dove 200 bertucce, le uniche presenti in Europa, vivono in libertà. Qui si cammina lungo un sentiero che porta alla Saint Michael’s Cave, una grotta naturale, oggi utilizzata per concerti, che ospita anche un lago sotterraneo; all’uscita della grotta si cammina verso i Mediterranean Steps, una scalinata che riporta alla base della rocca in un percorso di circa un’ora tra fiori e piante selvatiche e che passa accanto all’antico cimitero ebraico e al monumento dedicato alle colonne d’Ercole. Scendendo la scalinata si raggiungono gli Alameda Gardens, giardini botanici, e il Trafalgar Cemetery, dove sono sepolti i caduti durante l’omonima battaglia del 1805. Non lontano si visita il Gibraltar Museum con bagni moreschi, una sezione dedicata alla geologia locale, manufatti antichi e percorsi che illustrano la dominazione militare inglese nei secoli. Sul versante settentrionale della riserva si trovano alcune strategiche gallerie difensive, scavate tra il 1779 e il 1782 per proteggere la città dagli attacchi delle truppe spagnole e francesi, e un castello moresco. Merita una visita, infine, Punta Europa dove sorgono un faro e alcuni punti d’osservazione dai quali è possibile vedere nello specchio di mare sottostante il passaggio dei delfini, oltre le colonne d’Ercole verso l’Africa.

 

Forti poco fruibili e troppe barche Bocciata Venezia
Da nuovavenezia.it del 28 maggio 2017

Nel giorno della Festa della Sensa, quando si ricorda il dominio marittimo della Serenissima, si apprende che ufficialmente Venezia è stata esclusa dalla candidatura a Patrimonio Unesco per le fortificazioni veneziane difensive. Nel sito dell’Unesco c’è già il dossier pronto che verrà discusso in occasione dell'annuale incontro mondiale di Cracovia.  Le ragioni dell’esclusione lasciano poche speranze. Rimane anche aperto un punto interrogativo su quali documenti abbia ricevuto Icomos, l’associazione braccio destro dell’Unesco che si occupa di verificare i siti, dato che, per quanto riguarda il Forte Sant’Andrea, risulta che sia stato trasferito al pubblico per coinvolgere le comunità locali. Le città promosse sono solo Bergamo,

Palmanova e Peschiera sul Garda in Italia, S. Nikola e Zadar in Croazia e Kotor in Montenegro. I motivi della bocciatura sono svariati, ma ne saltano all’occhio un paio. Il primo è che dai tempi della giunta Orsoni si sono candidati i forti sbagliati e nessuno della giunta attuale ha mai verificato con esattezza il periodo storico, il secondo è che non è stata ritenuta una priorità far valere il genio militare veneziano, lasciando Bergamo come capofila di un’invenzione della Serenissima.  Quello che Icomos ha potuto fare per candidare le città che presentavano le caratteristiche richieste da Bergamo, è stato inserirle cambiando titolo. Non più «Le opere di difesa veneziane tra il XV e XVII secolo», ma «Le opere veneziane della difesa tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra - Stato occidentale di Mar».

Bergamo aveva lanciato per prima la candidatura per valorizzare le sue mura fatte dei cosiddetti «bastioni alla moderna», ovvero quelle fortificazioni inclinate di 45° inventate dalla Serenissima affinché le palle dei cannoni scivolassero lungo il muro. L’unico modello di bastione alla moderna a Venezia, come viene ricordato nel dossier, è quello del Forte San Felice di Chioggia che non è mai stato preso in considerazione, nonostante l’Istituto Nazionale dei Castelli lo avesse indicato più volte, oltre a chiedere di mettere come capofila legittimo Venezia per modificare i parametri e includere tutti i forti e Cipro, Albania e Grecia. Nel dossier Icomos comunque commenta i siti proposti (Ottagoni di Poveglia, Forte Sant'Andrea, Arsenale e Ottagono degli Alberoni).

Su Forte Sant'Andrea scrive che è soggetto alle onde delle barche a motore e necessario di restauro, mentre sull’Arsenale che è visitato per sei mesi all’anno da una media di 500 mila visitatori. Alcune considerazioni a parte Icomos le fa sugli Ottagoni, mettendo in rilievo che a Venezia, nonostante i pesanti livelli di turismo su tutta la città, non siano accessibili in nessun modo. «Non è chiaro» scrive Icomos «perché a Venezia si scelgano due di cinque ottagoni e non uno o tutti, perché si scelga Forte Sant'Andrea e non Forte San Felice, omesso nonostante la posizione strategica e perché si sia inserito l'Arsenale senza tenere conto dei parametri».

 

Villa Torlonia, il bunker di Mussolini chiuso da mesi: manca il bando
Da corriere.it del 28 maggio 2017

Abbandono e degrado per il bunker di Villa Torlonia. Immondizie e foglie morte si addossano alla porta di ferro dell’ingresso; bottiglie di birra «decorano» la scalinata. Chiuso da 209 giorni (esiste anche un countdown, con le ore ed i secondi), dal novembre del 2016, trascina nella sua decadenza buona parte della villa sulla Nomentana, che proprio grazie alle visite a questo inconsueto gioiello turistico aveva conosciuto nuovo fulgore e nuova attenzione. RIAPERTO DUE ANNI Un luogo dalla storia famosa che da quando era stato riaperto, nell’ottobre del 2014, in soli due anni aveva avuto un grande successo di visitatori: oltre 12 mila e 2500 studenti, calcolando anche che non vi possono entrare più di 15 persone alla volta. In rovina e invisibile in attesa di un nuovo bando per la gestione che non arriva e del quale non si ha nessuna notizia. «Il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce ci aveva assicurato la definizione di un nuovo bando “entro pochissime settimane” per avviare la nuova gestione con l’inizio del 2017 - spiega Lorenzo Grassi dell’associazione “Sotterranei di Roma” che l’ha restaurato e lo gestiva - ma dopo sei mesi non ce n’è traccia».

IL LAVORO VANIFICATO Nel frattempo si sta vanificando tutto il lavoro realizzato dall’associazione, un gruppo di privati che ha speso di tasca propria decine di migliaia di euro per il restauro (almeno 30 mila) per valorizzare, recuperare e lanciare questo importante sito di memoria bellica. Il bunker antiaereo di Villa Torlonia fu realizzato tra il 1942 e il 1943 per proteggere Benito Mussolini e la sua famiglia, insieme ad un rifugio nella sala centrale del piano seminterrato del Casino Nobile e un altro nella cantina della Villa attrezzato intorno alla metà del 1940.

AMPLIATA L’OFFERTA CULTURALE E tutti e tre erano aperti al pubblico, anche per non dimenticare, ad oltre settanta anni di distanza, una delle pagine più buie della nostra storia, ampliando così anche l’offerta culturale di Villa Torlonia: un’operazione senza oneri per il Campidoglio, per recuperare il sito con un percorso conoscitivo ed emozionale. Che adesso rischia di andare di nuovo in rovina e perduto. «Il trascorrere del tempo e l’assenza di manutenzione mettono a rischio i delicati restauri che erano stati compiuti - spiega Lorenzo Grassi - sulle antiche dotazioni tecnologiche delle strutture antiaereo (in particolare i sistemi antigas e le porte blindate) con un imperdonabile e inaccettabile sperpero di denaro anche pubblico.

RICHIESTA DI UNA NUOVA GARA Per questo denunciamo con forza l’insensato stop burocratico ad un’esperienza inedita e vincente , che aveva dato ottimi frutti alla città, segnalando il preoccupante stato di abbandono di questo originale sito di memoria storica di valenza nazionale, che sta tornando preda del degrado, dei vandalismi e dei rifiuti». Così l’associazione «Sotterranei di Roma» chiede alla Sindaca Virginia Raggi, al Vicesindaco e Assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo e al Sovrintendente Claudio Parisi Presicce che «si proceda subito ad una nuova gara che porti in tempi rapidissimi alla riapertura del bunker alla cittadinanza e ai turisti».

 

A settembre fine lavori sulla cinta muraria di Amelia
Da umbria24.it del 26 maggio 2017

A settembre la cinta muraria di Amelia sarà pronta, senza la copertura in acciaio per poter rendere la città storica più bella.

I lavori Ultime battute per i lavori di restauro del tratto di mura tra Torre dell’Ascensore e Postierla Romana della cittadina storica: «Abbiamo cercato di realizzare – dichiara Giuseppe Chianella, assessore regionale alle opere pubbliche – un intervento che, da un lato, mettesse in sicurezza il tratto di mura che furono interessate nel crollo del 2006 e, dall’altro, lasciare alla città un intervento il meno impattante». Così l’assessore ha presentato, in un incontro tenutosi il 26 maggio con la cittadinanza, lo stato dei lavori. Presenti anche il sindaco, Laura Pernazza, e l’assessore comunale Avio Proietti Scorsoni. I lavori sono stati seguiti dagli ingegneri Alberto Merini e Paolo Felici. Regione e Comune di Amelia sono stati molto impegnati per questi interventi che vanno avanti da anni a causa del crollo che obbligò la sospensione del cantiere. Le mura Amelia è una città con un ricco centro storico, lo dimostrano i reperti ritrovati durante gli scavi. L’importanza di quest’ultimi ha fortemente influito sui lavori di recupero rendendo impossibile la paratia a monte delle mura e, quindi, la costruzione stessa di una copertura che avrebbe dovuto proteggere gli scavi stessi. «L’amministrazione comunale – continua Chianella – ha manifestato più volte l’esigenza di smontare tale struttura». I lavori sono stati appaltati a fine 2015 grazie ai finanziamenti della Regione e riguardavano lo smontaggio della copertura metallica, il drenaggio e gli scavi, insieme al recupero delle mura stesse. La fine dei lavori è prevista per settembre 2017. Convocata la prima riunione del comitato tecnico scientifico con il fine di supportare gli eventi futuri sulle mura di Amelia.

 

Monumenti Aperti, 1700 visitatori al bunker antiaereo
Da lanuovasardegna.it del 23 maggio 2017

ALGHERO. «Il successo di Monumenti Aperti conferma la fondatezza del progetto che ruota intorno all’idea di Alghero come città della cultura». Per il sindaco di Alghero, Mario Bruno, il bilancio dell’intenso week end alla scoperta delle bellezze della Riviera del corallo è estremamente positivo. Nonostante la concomitanza con la Cavalcata Sarda, che per due giorni ha attirato a Sassari una moltitudine di sardi e di visitatori, “Alghero Monumenti Aperti 2017” ha confermato le ottime performance dello scorso anno. Complessivamente, nei 37 siti aperti al pubblico è stato stimata la visita di quasi 30mila persone. Un numero eccezionale, «che conferma l’appeal stabilito già lo scorso anno tra la manifestazione e la città», è la riflessione di Mario Bruno, secondo cui buonissima parte di questo successo è da ascrivere «alla straordinaria competenza dei 1500 studenti che hanno fatto da guida nei monumenti cittadini che sono stati letteralmente presi d’assalto». Il sindaco, che ultimamente conta moltissimo sulla partecipazione della popolazione per la buona riuscita degli eventi, come attesta la grande macchina messa in moto per il Giro d’Italia e riavviata nei giorni scorsi in vista di Rally Italia Sardegna, gongola. «Un grande grazie ai ragazzi e agli insegnanti», dice Bruno. Che però non dimentica «le associazioni e tutti coloro che, all’interno della Fondazione Alghero e dell’amministrazione, hanno lavorato per la riuscita della manifestazione». Il record assoluto l’ha registrato l’aeroporto militare, con 1700 presenze e il grande successo di pubblico per la simulazione di un attacco aereo, realizzata in un bunker ripristinato apposta per l’occasione. E poi la Torre di Sulis, con 1600, visitatori, la casa di reclusione di via Vittorio Emanuele, visitata da 1400 persone, e a Fortificazione Costiera “Poliarma Balaguer” con 1078 visitatori.

Significativa anche la conferma dell’ottima affluenza nei siti che si trovavano fuori dall’agglomerato urbano, ma molto positivo anche l’esordio del Museo Archeologico, dove le presenze sono state mille.

 

Dopo Monte Ricco Pieve di Cadore sogna la Batteria Castello
Da corrierealpi.it del 22 maggio 2017

PIEVE DI CADORE. «Non succede spesso al presidente della Fondazione Cariverona, di essere invitato ad inaugurare una struttura, come questo Forte, recuperato grazie ad un contributo milionario dell’ente. In questo caso, vengo con il cuore leggero perché ho visto come sono stati spesi e qual è l'apporto che questo investimento ha dato per lo sviluppo del territorio e al miglioramento del suo livello culturale». Sono queste le parole del presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco, nel corso della cerimonia inaugurale del Forte Monte Ricco di Pieve di Cadore, recuperato e restaurato grazie al contributo di 4.200.000 euro messo a disposizione proprio dalla sua Fondazione.  Un contributo senza il quale, come ha spiegato il sindaco Maria Antonia Ciotti, l’operazione non sarebbe stata possibile. «Il ruolo che ha avuto la Fondazione in questo caso è stato fondamentale dal punto di vista economico. Per quanto riguarda l’idea del recupero - ha aggiunto il sindaco - il merito principale va all’ex sindaco Roberto Granzotto, che si è prodigato molto perchè il restauro avvenisse». E molto lavoro è stato fatto anche dal sindaco Ciotti, per poter «mettere la bandiera sulla cima del Forte». È stata una giornata importante per la cultura cadorina, perché tra i presenti c’erano i più importanti galleristi veneti. Proprio sul futuro della struttura restaurata, è intervenuta la presidente della Fondazione Centro Studi Tiziano, Maria Giovanna Coletti, che ha esposto il suo progetto, nel quale c’è anche il recupero di Batteria Castello, il progetto che ufficiosamente è stato consegnato anche al presidente Mazzucco. Sono sicuramente momenti più difficili quelli attuali dal punto di vista economico rispetto a qualche anno fa, quando è stato finanziato il restauro di Monte Ricco.

«Da oggi», ha affermato Coletti, «inizierà una nuova vita di destinazione culturale per il Forte di Monte Ricco che non è un struttura chiusa: oggi, al contrario, diviene un luogo aperto e reso vivo da giovani impegnati a creare le loro opere, ma sarà anche luogo di confronto delle idee sui grandi temi dell’ambiente e del paesaggio. Per attuare questo progetto abbiamo fatto una partnership con Dolomiti Contemporanee, la realtà guidata con competenza e determinazione da Gianluca D’Incà Levis, esperto in strategie di rigenerazione industriale e recentemente premiato dal presidente della Repubblica per il Progetto Borca. Proprio per rendere possibile la presenza di giovani creativi è stata avviata la Residenza d’artista. Così la Fondazione Tiziano si è prestata alla sua gestione, riprendendo peraltro il modello adottato con successo da altri, come Gmund, in Austria, Bienno in Valcamonica, Cosenza, e ora alcuni istituti di cultura italiani all’estero; lo stesso sta facendo la Fondazione russa Vac a Venezia. Tutti i casi in cui l’apertura di una residenza ha avuto il fine di una riqualificazione turistica dei centri storici attraverso l’arte contemporanea».

Sorpresa tra le sorprese, l’architetto che ha curato la Fondazione russa Vac di Venezia era presente e tra le due strutture, grazie all'intervento della presidente Coletti, è nata subito la possibilità di collaborare. Il forte e la sua mostra sono visitabili tutti i giorni.

 

Una lezione universitaria al Museo Rocche e Fortificazioni
Da ilgiornaledibarga.it del 20 maggio 2017

Lo scorso 12 maggio il Museo Virtuale e Multimediale delle Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio, sotto la Volta dei Menchi di Barga, ha visto tenersi una lezione tanto inusuale quanto interessante: sono stati infatti ospiti della struttura gli studenti del corso di "Documentario sull'arte e sullo spettacolo" dell'Università di Pisa, lì portati dal docente Gianluca Paoletti Barsotti, che tra l'altro è stato uno dei principali collaboratori nella realizzazione del sito museale. Si trattava della lezione conclusiva del corso e significativo è il fatto che il professore, che si occupa di videomaking, abbia voluto far visitare ai suoi allievi questo luogo, elemento che ne conferma il carattere unico e innovativo nel panorama museale del momento. A tenere la lezione assieme a lui è stata la dr.ssa Lucia Morelli, che ha ricoperto un importante ruolo nelle fasi premilinari alla nascita del Museo, nella veste di guida del team dell'Università di Pisa al momento in cui si raccoglievano i materiali e i contenuti che sarebbero poi stati utilizzati.

Nella lezione si sono susseguite così non solo notazioni teoriche ma anche impressioni pratiche sulle difficoltà, sui problemi logistici, sui criteri di selezione e sugli aspetti peculiari del territorio valligiano.
Il Museo, oggi gestito dall'Associazione Cento Lumi, conferma così la propria specifica vocazione didattica; ricordiamo tra l'altro che sono non meno di quattrocento gli scolari e studenti che lo hanno visitato tra marzo e maggio, in virtù di un accordo con l'Unione dei Comuni della Mediavalle. Le visite, su prenotazione, sono prenotabili telefonando al numero 334 167 2150

 

Le torri costiere da Canneto al Garigliano, la presentazione al Club Nautico di Gaeta
Da temporeale.info del 19 maggio 2017

GAETA – Venerdì 19 Maggio 2017 alle ore 18 presso il Club Nautico di Gaeta sarà presentato al pubblico il volume intitolato: “L’Edificio Ottagonale nel paesaggio delle strutture difensive costiere del Lazio Meridionale – Le torri costiere da Canneto al Garigliano”. Il lavoro di ricerca del gruppo di tecnici del Parco Riviera di Ulisse guidati […]

 

Mura venete, assegnato il progetto: le fortificazioni tornano all'antico splendore
Da crema.laprovinciacr.it del 19 maggio 2017

CREMA - Le mura venete pronte a tornare all’antico splendore. «È stato affidato ufficialmente l’incarico per la stesura del progetto esecutivo», ha annunciato in conferenza stampa l’assessore ai Lavori pubblici Fabio Bergamaschi.

Ad ottenerlo, l’architetto Bruno Moruzzi e il geometra Gabriele Costi. Moruzzi ha firmato lo studio di fattibilità del recupero delle mura, presentato nel 2008 alla giunta Ceravolo.

La successiva giunta Bruttomesso dispose alcune modifiche al piano di governo del territorio, in questa direzione.

Ma l’approvazione definitiva in Comune è giunta solo lo scorso 26 giugno, con l’amministrazione Bonaldi. E ora l’assegnazione.

 

A Firenze l'architettura militare del Sangallo
Da turismo.it del 18 maggio 2017

Fino al prossimo 20 agosto le Gallerie degli Uffizi dedicano una mostra a Giuliano da Sangallo, figura chiave e protagonista del Rinascimento italiano. Architetto di Lorenzo il Magnifico e dei papi Giulio II della Rovere e Leone X Medici, Sangallo è infatti fra i più importanti disegnatori di architettura della sua epoca. La sua poliedrica attività ha infatti lasciato traccia in numerosi fogli storicamente attribuitigli in collezione, accostati nella sede dell’esposizione ad altri prodotti della sua allargata bottega familiare e di autori a lui contemporanei.

 PERCHE' ANDARE 

L'esposizione curata da Dario Donetti, Marzia Faietti e Sabine Frommel mette in scena una selezione di disegni che documentano sopratutto il lavoro dell'artista come architetto militare e grande innovatore dell’architettura civile e religiosa, analizzando lo strettissimo rapporto intellettuale con i committenti. Il percorso espositivo mette in evidenza anche l’incessante pratica dello studio dell’antico, riverberatasi nella formazione di tutti i suoi collaboratori e la continuità assicurata al suo magistero dagli eredi più diretti. In mostra anche le sperimentazioni condotte negli anni romani del confronto con Bramante, specialmente sul cantiere cruciale della basilica di San Pietro.

 DA NON PERDERE

Non manca nel percorso della mostra la produzione come disegnatore di figura e le diverse inclinazioni verso altri artisti del suo tempo, in particolare Botticelli, come illustra un dipinto di bottega del pittore proveniente dalla National Gallery di Londra. Ai fogli degli Uffizi è inoltre affiancata una testimonianza unica delle tecniche progettuali tra Quattro e Cinquecento lasciataci dallo stesso autore, ovvero il modello ligneo di palazzo Strozzi a Firenze.

Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi Fino al 20 agosto 2017, Luogo: Uffizi- Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Firenze, Info: 05523885, Sito: www.uffizi.it

 

Forti protetti dall’Unesco Venezia fuori dalla lista
Da nuovavenezia.it del 13 maggio 2017

Un errore, una dimenticanza o una vera bocciatura? Diventa un giallo il comunicato apparso il 9 maggio sul sito del Ministero dei Beni culturali sui luoghi raccomandati a diventare parte del progetto “I forti veneziani candidabili come Patrimonio dell’Umanità”. Venezia non compare tra le sei città indicate. Mesi fa si era parlato dell’occasione che Venezia avrebbe avuto nel portare avanti questo progetto come capofila, lanciato qualche anno fa dalla città di Bergamo: ma dei buoni propositi non si è più parlato.

Il risultato è che, davanti a un comunicato istituzionale dove mancava proprio la Serenissima, nessuno ha saputo dare una risposta. Né Icomos, la ong che verifica per contro dell’Unesco la disponibilità effettiva delle città; né il ministero dei Beni culturali. Spiazzata anche l’amministrazione comunale, che non aveva ancora avuto tempo di controllare. Considerando che parliamo di Venezia, sembra alquanto imbarazzante che, a voler pensare a un errore, qualcuno se la sia dimenticata senza che nessuno se ne accorgesse, soprattutto perché si parla di «un lungo e laborioso processo di valutazione». «I siti li candida il ministero», spiega la vicesindaca Lucia Colle.

«Mi sembra strano che Venezia non ci sia, anche se ci sarebbero stati più siti da candidare. In ogni caso cercheremo di verificare». Anche l’assessore Massimiliano De Martin non è ancora riuscito a verificare il destino del progetto. Per il referente dell’Istituto Italiano Castelli, invece, quanto successo è inammissibile. «I siti non li sceglie Roma, ma sono proposti dalle varie comunità locali», ha spiegato il consigliere nazionale Andrea Grigoletto. «Per puro caso il 9 maggio, lo stesso giorno in cui è uscito il comunicato che non faceva il nome di Venezia, le sezioni Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’Istituto hanno inviato la proposta di allargare il sito anche ai monumenti presenti in Grecia, Cipro e Albania. Ci siamo resi conto subito dopo che mancava proprio Venezia e, se fosse vero, si trasformerebbe in una barzelletta perché sarebbe come dire: candidiamo la muraglia cinese proponendo solo il pezzo che passa per la Mongolia. Se fosse una dimenticanza sarebbe comunque grave che nessuno se ne sia accorto per tutti questi giorni dato che parliamo di una città come Venezia». Nel comunicato del ministero sono citate Bergamo, Palmanova, Peschiera del Garda, Zara, Sebenico (Croazia) e Cattaro (Montenegro). Il progetto risale alla giunta Orsoni, ma nei mesi scorsi molti veneziani si erano dati da fare chiedendo di puntare di più Object 1 su Venezia, indicandola come città capofila e chiedendo di allargare i siti indicati (Arsenale, Sant’Andrea, ottagoni di Ca’ Roman e di San Pietro) anche al Forte San Felice di Chioggia, all’ottagono di Poveglia, al Forte degli Alberoni e di San Niccolò al Lido. di Vera Montegoli

 

LA SALA OPERATIVA DEL C.O.S.M.A. DI MONTE CAVO DIVENTA UN MUSEO PRESSO IL BUNKER DI SORATTE
Da analisidifesa.it del 13 maggio 2017

Svelata la sala da cui l'Italia guidò parte della difesa aerea dal 1960: rievocazione storica a 300 mt di profondità.

Sabato 13 maggio, presso il bunker Soratte – Sant'Oreste (Roma), durante l'apertura straordinaria per il Bombing Day è stata inaugurata la sala operativa donata dall'Aeronautica Militare all'associazione culturale che gestisce il sito storico.

Un viaggio al centro della terra per riscoprire la grande storia d'Italia che nessuno conosce. Pagine che si sfogliano a 300 metri di profondità, incastonate in un duro nocciolo coperto da roccia calcarea, come cellule di sopravvivenza che potevano resistere anche alla follia di bombe termo-nucleari «migliaia di volte più potenti di Hiroshima». In un contesto quasi surreale in cui in poche centinaia di metri vengono ripercorsi in successione gli anni più critici del secondo conflitto mondiale, l'8 settembre 1943, l'occupazione nazista per poi tuffarsi nei decenni della guerra fredda e del terrore dell'armamento nucleare. Attraverso il "Percorso della Memoria", in occasione del 73° anno dal bombardamento alleato del secondo conflitto mondiale, la delegazione del 31° Stormo, responsabile delle installazioni prelevate dal bunker dell'Aeronautica Militare sito presso Monte Cavo, è stata condotta nelle viscere del Soratte con rievocazioni storiche, filmati, allestimenti museali. All'interno dell'evento "Bombing day 2017" oltre ai nuovi allestimenti dell'area della Seconda Guerra Mondiale, con figuranti e decine di veicoli storici, è stata inaugurata quella che fu la sala operativa del 3° settore della D.A.T. (Difesa Aerea Territoriale) prima, divenuta dal 1963 S.O.C. (Sector Operation Center), successivamente ampliata in 2° R.O.C. (Regional Operative Command) ed infine C.O.S.M.A. (Centro Operativo Stato maggiore Aeronautica). Quest'ultimo, non essendo inserito nella catena di comando e controllo NATO, non aveva compiti di carattere operativo, ma doveva fungere da struttura di rischieramento dello Stato Maggiore Aeronautica in caso di guerra. Ci sono voluti quattro anni di lavoro intenso per avere tutti i materiali originali e musealizzarli con i permessi speciali dell'Aeronautica. Il colpo d'occhio è da vertigine: oltre 18 metri di pannelli con mappe di tutta Europa su cui si registravano simulazioni ed esercitazioni di attività operative aeree, navali o sottomarine. Il rifugio di Soratte era stato costituito dal Genio Militare di Roma per consentire ad uno stretto gruppo di cariche del governo italiano di rifugiarsi e continuare nell'assolvimento dei loro compiti in caso di attacco devastante sulla capitale. Nel dettaglio un numero pari a 100 tra uomini e donne avrebbe avuto il privilegio di accedervi. Una metà composta dalle più alte carico dello Stato e di governo accompagnate dalle loro consorti, ma non dai figli, e l'altra parte formata da personale specializzato in grado di consentire la sopravvivenza e la continuità di comando dalla roccaforte a nord della capitale. Ancora oggi questo sito costituisce una delle più grandi ed imponenti opere di ingegneria presenti in Europa. Durante la seconda guerra mondiale fu sede per circa dieci mesi del "Comando Supremo del Sud" delle forze di occupazione tedesche guidate dal Feldmaresciallo Kesselring. Abbandonato per diversi anni, solamente nel 1967, in piena Guerra Fredda, venne trasformato dalla N.A.T.O. in bunker anti-atomico. L'area è oggetto di lavori di valorizzazione in atto dal 2001 e le visite guidate sono curate dall'Associazione di volontari Bunker Soratte. Grazie alla loro passione e alla disponibilità del 5° Reparto dello SMA i visitatori potranno visionare un luogo storico legato alle operazioni di comando e controllo aeree che per anni sono state operate dal sito di Monte Cavo. All'atto dell'inaugurazione, alla presenza del Sindaco di Sant'Oreste, sig.ra Valentina Pini, del presidente dell'associazione, architetto Gregory Paolucci, il comandante del 31° Stormo ha ripercorso la storia della sala ed i più importanti eventi storici ad essa legata, con un racconto che ha coinvolto tutte le persone presenti. La giornata è terminata con uno scambio di doni tra il Col. Quagliato, il sindaco di Sant'Oreste ed il presidente dell'Associazione Bunker Soratte. Tutte le parti coinvolte, grazie a questo coordinamento, hanno realizzato i rispettivi "desideri" riportando alla luce un luogo storico per l'AM, dando lustro ad un percorso già ricco di elementi unici, e rinforzando la volontà di una comunità che, grazie al volontariato, ha permesso nel solo 2016 a più di 26.000 persone provenienti da tutto il mondo diammirare un pezzo di storia italiana.

Fonte 31° Stormo - Ciampino (RM)
Autore Cap. Daniele Sgambati

 

Giornate Nazionali dei Castelli a San Leo
Da 4live.it del 12 maggio 2017

Castelli, fortezze, borghi murati e torri. Il patrimonio di architettura fortificata nazionale è immenso e vario. Esso costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo soltanto all’architettura religiosa. Dal 1964, anno di nascita dell’Istituto Italiano dei Castelli, enormi progressi sono stati fatti nel campo della tutela e valorizzazione dell’architettura castellana e parte di ciò si deve anche all’opera di promozione culturale e scientifica che sempre più intensamente nel corso degli anni l’Istituto ha svolto su tutto il territorio nazionale. La catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana, le Giornate Nazionali dei Castelli, sono soltanto alcune delle iniziative che l’Istituto annualmente sviluppa.
Con le Giornate Nazionali dei Castelli, dell’Istituto Italiano dei Castelli, intende celebrare e far conoscere fortezze e rocche d’Italia. Organizzate dall’Istituto Italiano dei Castelli e giunte alla XIX edizione, le giornate si terranno sabato 13 e domenica 14 maggio, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento prevede visite ai castelli, convegni, tavole rotonde, mostre, spettacoli, concerti e celebrazioni di restauri di edifici fortificati. Un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino, scoprire e riscoprire una parte importante del patrimonio architettonico italiano. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare il pubblico a questo settore dell’architettura di enorme importanza per il nostro Paese.
In occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli, l’Istituto Italiano dei Castelli Onlus ha predisposto in collaborazione con l’Associazione Pro Loco San Leo per sabato 13 e domenica 14 maggio, un particolare programma di visita alla Fortezza di San Leo (RN), nell’ambito del quale i soci della Sezione Emilia Romagna coadiuvati dalle guide locali ufficiali della fortezza, saranno a disposizione per visite guidate specifiche riguardanti la storia, l’aspetto architettonico, culturale ed artistico del monumento, e per l’occasione è stata prodotta una scheda tecnico-storico-conoscitiva che sarà distribuita ai visitatori.
Durante il percorso di visita la Compagnia di San Martino di Rimini proporrà una ricostruzione storica dedicata all’artiglieria della seconda metà del quattrocento contestualizzata alle fortificazioni del periodo della transizione di cui fu indiscusso protagonista Francesco di Giorgio Martini (www.compagniasanmartino.it).
Le visite guidate alla Fortezza, con inizio alla biglietteria, si svolgeranno secondo il seguente programma:
Sabato 13 maggio
1. Visita ore 15,00 (durata 1 ora 30 min.)
2. Visita ore 17,00 (durata 1 ora 30 min.)

Domenica 14 maggio
1. Visita ore 10,30 (durata 1 ora 30 min.)
2. Visita ore 11,30 (durata 1 ora 30 min.)
3. Visita ore 15,00 (durata 1 ora 30 min.)

Nelle Giornate Nazionali dei Castelli per le visite guidate in programma alla Fortezza di San Leo non sono previsti costi aggiuntivi rispetto alle normali tariffe d’ingresso

 

L’incredibile storia del Bunker di Soratte, il rifugio antiatomico di Roma
Da romadailynews.it del 11 maggio 2017

Un bunker antiatomico nascosto nelle viscere della terra atto ad ospitare poche persone con altissime funzioni di governo per garantire la sicurezza nazionale in caso di attacco nucleare sferrato sulla città di Roma. Non è la trama di un film hollywoodiano ma una vicenda reale, rimasta segreta fino a pochi anni fa e che ancora oggi pochissimi conoscono. Si tratta del complesso sotterraneo che si trova nelle viscere del monte Soratte a 40 km da Roma, realizzato dal governo italiano su impulso della Nato durante la Guerra Fredda. Il sito doveva garantire “il mantenimento del Governo della Nazione in caso di devastazione nucleare generalizzata della Capitale”: una locuzione che a leggerla mette i brividi ancora oggi. Il progetto è rimasto ben custodito e segreto fino al 2008 quando il vincolo di segretezza imposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri è venuto meno e il sito è stato dismesso a favore del comune di Sant’Oreste che ha avviato un’opera di valorizzazione e recupero dell’area ex militare.

Il sito, reso visitabile, è diventato un complesso museale inserito in un “percorso della memoria” la cui attrazione principale è il bunker antiatomico sotterraneo. Il complesso ipogeo (il “super-bunker”) si estende per 1,2 Km ad una profondità che varia dai 220 m fino ai 310 m sotto la roccia calcarea: è costituito da 4 gallerie (cellule di sopravvivenza) costruite su 3 livelli, ciascuna con larghezza di 8 metri ed altezza interna fino a 11 m. Le cellule di sopravvivenza sono poi suddivise in senso orizzontale da solai intermedi costituiti da piastre di cemento armato spesse 70 cm. Altro dettaglio di notevole interesse è la presenza di oltre 2600 isolatori sismici utili ad assorbire l’eventuale sisma proveniente da una esplosione atomica. Il sistema garantiva alle cellule di sopravvivenza la dissipazione dell’energia sismica di compressione sia in caso di esplosioni nucleari in superficie che di quelle sotterranee a penetrazione. La porta di accesso pedonale al bunker è costituita da una vera e propria blast-door in acciaio balistico dal peso di oltre 4 tonnellate, capace di assorbire onde di pressione stimate pari a 120 bar. Il bunker fu realizzato secondo standard NATO tra il 1967 e il 1971, in piena Guerra Fredda, e durante detto periodo il vincolo di segretezza sui lavori imposto dal governo fu comunque massimo e conservato fino al 2008. Il risultato finale fu un vero e proprio capolavoro di ingegneria perfettamente in linea, per altro, con quanto indicato negli odierni quaderni tecnici dei bunker antiatomici realizzati dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Il complesso fu realizzato a partire da una struttura bellica preesistente, una serie di 4 km di gallerie antiaeree scavate nelle viscere del Soratte su ordine di Mussolini nel ’37 e che poi diventarono la sede di comando delle forze di occupazione tedesche in Italia del feldmaresciallo Kesselring. 

Il bunker di Soratte costituisce oggi un luogo straordinario dove la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda si mescolano in un’unica superfortezza sotterranea capace di sfidare lo scorrere del tempo. Chi vuole conoscere da vicino questo pezzo oscuro ma importante della nostra storia sabato e domenica prossimi (13-14 maggio) avrà un’occasione imperdibile: una apertura straordinaria del sito svelerà una serie di ambienti mai svelati al pubblico prima d’ora. I visitatori, guidati dai volontari dell’associazione Bunker Soratte, avranno l’opportunità di ammirare la “war room”, riallestita dopo quattro anni di lavoro certosino, la originaria sala di comando incastonata a 300 m di profondità dalla quale l’Italia si sarebbe difesa in caso di attacco nucleare. Un vero e proprio viaggio al centro della terra non soltanto alla scoperta di luoghi rimasti segretissimi per decenni, ma anche per toccare con mano come la follia di una guerra termo-nucleare lungi da essere solo un’ipotesi della storia sia stata invece una minaccia reale, molto vicina a noi, ad appena 40 km da Roma.

 

Arrivano le Giornate Nazionali dei Castelli: tutte le fortezze e i tesori da riscoprire
Da fanpage.it del 11 maggio 2017

Nel week end del 13 e 14 maggio 2017 tornano le Giornate Nazionali dei Castelli: ben 19 fortezze, alcune delle quali mai aperte al pubblico, saranno visitabili gratuitamente da Nord a Sud. Gioielli unici di storia e architettura, alcuni dei quali testimoni di storie e leggende: l'Istituito italiano dei Castelli, promotore dell'evento, da oltre 50 anni lavora per diffondere le storie e le tradizioni di questi straordinari luoghi di cultura. Un patrimonio architettonico inestimabile, quello dei castelli italiani, che va dall'alto Medioevo fino al XIX secolo: l'Istituto italiano dei Castelli, che lavora da sempre alla tutela di questo immenso tesoro e che da 19 anni organizza le Giornate Nazionali, si occupa di catalogare e tutelare tutte le fortezze storiche e i reperti in essi contenuti. Le Giornate sono state organizzate con il patrocinio del Mibact, e prevedono visite guidate gratuite, convegni, tavole rotonde, mostre, concerti e presentazioni di restauri di edifici fortificati.I castelli, da Nord a Sud Fra i castelli che parteciperanno alle iniziative del prossimo week end si distinguono, per bellezza e  atmosfera, il complesso fortificato di Altojanni di Matera, quello di Calenzano, in Toscana, e il castello di Magione, nei pressi di Perugia, dove nel Cinquecento si organizzò una cospirazione contro Cesare Borgia. Ma tantissimi altri sono i castelli e le rocche fortificate coinvolte dall'Istituto in questa due giorni di storia e cultura: nel programma completo pubblicato sul sito ufficiale dell'evento troviamo il castello di Roccacalascio, in Abruzzo, dove è stato girato "Il Nome della Rosa"; la splendida città fortezza di Corinaldo, nelle Marche, la Rocca di Aci, in provincia di Catania e la città fortificata di Montagnana, in provincia di Padova. Non mancano, ovviamente, il celeberrimo Castel Sant'Elmo di Napoli e le suggestive mura antiche di Sorrento, il bellissimo castello di Sermoneta nel Lazio e il borgo murato e la rocca di Romano in Lombardia, in provincia di Bergamo. Partecipano all'iniziativa anche tre castelli solitamente chiusi al pubblico: quello di Cleto, in provincia di Cosenza, quello di Colloredo di Monte Albano, vicino dine, e infine il castello di Castelvecchio di Rocca Barbena, situato in un minuscolo borgo di soli 145 abitanti in provincia di Savona.

 

Al Forte di Bard nasce Il Ferdinando, un museo tutto da scoprire
Da touringclub.it del 11 maggio 2017

Tecniche difensive, sistemi di assedio, strategie di assalto. Il Forte di Bard è il luogo perfetto per capire la storia. E da pochi giorni è possibile visitare anche il Ferdinando, nuovo museo delle fortificazioni e delle frontiere. Collocato al primo livello della rocca fortificata, in quella che è chiamata l'Opera Ferdinando appunto, propone un viaggio particolarmente originale, utile per capire meglio il passato del Forte nel suo contesto .

LE TRE SEZIONI DEL FERDINANDO

Il nuovo museo Ferdinando al Forte di Bard si sviluppa in tre sezioni con un allestimento particolarmente affascinante e originale. Punto di partenza la sezione “Museo del Forte e delle Fortificazioni” che presenta una serie di ambientazioni storiche con plastici, filmati e armi autentiche. Si impara rapidamente anche perché gli spettatori sono proiettati nell'epoca di pertinenza di ogni singola sala grazie agli spezzoni di film celebri con scene di guerra (da Le crociate di Ridley Scott all'Ultimo dei Mohicani di Michael Mann), ma anche con carte e scenografie ricostruite in scala.

La seconda parte del museo, “Le Alpi fortificate (1871-1946)", è dedicata alle trasformazioni tra la fine del XIX secolo e il XX secolo. Materiali, tecniche costruttive, la scelta della collocazione dei forti, ma anche l'evoluzione delle soluzioni architettoniche delle strutture fortificate alpine a cominciare, ovviamente, da quella di Bard. La terza e ultima parte invece ci riporta alla contemporaneità e pone un interrogativo che è anche il titolo della sezione: “Le Alpi, una frontiera?”. L'obiettivo è di mettere il visitatore in condizione di riflettere sul percorso appena compiuto nel museo, ma anche sul significato da dare al termire frontiera: confine o barriera? Ostacolo o tratto d'unione?Ed è proprio in questa serie di domande aperte che si inserisce perfettamente l'esposizione delle straordinarie immagini di Paolo Pellegrin e del suo progetto “Frontiers” che documenta il dramma dei viaggi della speranza di migliaia di migranti che fuggono dai loro Paesi in cerca di un futuro migliore: dalle traversate nel mar Mediterraneo agli sbarchi, fino alla permanenza nei centri di accoglienza. Un viaggio nel viaggio quello del Ferdinando di Bard che attraversa la storia e la racconta in modo originale e coinvolgente.

INFORMAZIONI: Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Intero 9 euro, ridotto 7 euro. Tel. 0125.833811

 

Le Mura patrimonio Unesco: l’obiettivo è sempre più vicino
Da ilgiorno.it del 10 maggio 2017

Bergamo, 10 maggio 2017 - Ancora non è la proclamazione definitiva e ufficiale, ma da ieri le Mura di Bergamo hanno una chance in più, probabilmente quella decisiva, per essere dichiarate dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”. Ieri, infatti, è stata resa nota la valutazione favorevole dell’organismo Unesco denominato Icomos, il consiglio internazionale dei monumenti e dei siti, sulla candidatura delle mura veneziane che cingono Bergamo alta. In pratica si tratta dell’ultimo via libera prima della decisione definitiva, che l’Unesco renderà nota all’inizio di luglio e che, a questo punto, dovrebbe essere positiva. Più che giustificati, dunque,la soddisfazione e l’ottimismo dimostrati ieri dal sindaco Giorgio Gori nel dare l’annuncio del parere favorevole espresso da Icomos: «Il parere positivo è una buona notizia – ha dichiarato il primo cittadino di Bergamo – ed è un risultato importante, frutto del grande lavoro e dello sforzo diplomatico espresso in questi anni da tutte le parti impegnate nel progetto. Attendiamo la decisione definitiva in programma a luglio a Cracovia con fiducia». Il progetto complessivo “Fortificazioni veneziane tra il XV e il XVII secolo” ha carattere transnazionale e non riguarda solo le Mura di Bergamo, ma anche le opere fortificate di altre città italiane, croate e montenegrine. Oggetto della candidatura Unesco è tutto il sistema difensivo voluto da Venezia, che si estendeva da Bergamo a Cipro. Originariamente questa candidatura collettiva prevedeva il coinvolgimento di 11 siti, che adesso Icomos ha però ridotto a 6: oltre a Bergamo, sono rimasti quelli di Palmanova e Peschiera del Garda per l’Italia; Zara e Sebenico per la Croazia e Cattaro per il Montenegro. «Si tratta di città che hanno rappresentato il punto nevralgico per il commercio marittimo e terrestre, dando vita ad un sistema di fortificazioni per la Repubblica Serenissima di Venezia», ha spiegato Roberto Amaddeo,  consigliere comunale delegato Unesco per Bergamo. Il progetto internazionale per l’iscrizione delle mura veneziane nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco ha preso vita nel 2007 e Bergamo è città capofila e promotrice del progetto stesso. Le Mura venete che racchiudono la Città Alta sono infatti il gioiello difensivo che la Repubblica Serenissima costruì tra il 1561 e il 1588, epoca in cui la città orobica rappresentava l’estremità occidentale dei domini veneti sulla terraferma. La cinta muraria , che si sviluppa lungo 6 chilometri e 200 metri, non avendo mai subito alcun evento bellico, è ben conservata ed oggi è l’elemento caratteristico e una delle principali attrazioni turistiche della città.

 

Il forte di Gavi, a progettarlo fu un frate ingegnere
Da alessandrianews.it del 10 maggio 2017

INTERVISTANDO LA STORIA - Dopo aver ricacciato i Francesi nell’estate del 1625, i Genovesi capirono che occorreva rendere imprendibile la città e tutto il Dominio; per questo chiamarono a Genova, e a Gavi, uno dei più esperti tra gli architetti militari del tempo: il frate domenicano padre Vincenzo da Fiorenzuola. Voi, un frate, ad occuparvi di fortezze?  Certo, e non solo: mi interesso anche di matematica e di quelle nuove scienze che, in questi anni, stanno conoscendo un grande sviluppo. Del resto, anche il famoso Galileo Galilei, docente a Padova, si occupò anche lui di progettare fortezze, per la Repubblica di Venezia. Perché trasformare in moderna fortezza proprio il Castello medievale di Gavi, distrutto dai Francesi? In realtà il mio interlocutore genovese, Bernabò Giustiniani, mi propose di valutare Voltaggio come alternativa: ho insistito io sulla scelta di Gavi perché, essendo all’incrocio di numerose vie, può essere soccorsa più facilmente, può bloccare il passaggio sia verso Voltaggio sia verso Arquata e Busalla. In questo modo, sia la Vallemme che la Valle Scriva, le due principali vie di accesso a Genova da nord, sarebbero state controllate. In quali parti dell’edificio siete intervenuto?

Ho fatto abbassare le mura del vecchio castello, allargando il lato verso il bastione di San Gottardo (quello verso la strada Lomellina) e verso quello di Montemoro, sfruttando il più possibile la roccia invece di costruire muri. Ho fatto infine tagliare la collina collocando un poco più in basso, verso l’abitato di Gavi, una seconda fortezza, costruita ex-novo, realizzata quasi del tutto con le pietre recuperate dallo scavo della collina. La capienza? Tra ottocento e novecento uomini: ma il disegno delle mura, seguendo il più possibile la forma della collina, permetterà di difenderla solo con centocinquanta soldati in caso d’assedio, e di presidiarla con sessanta in tempo di pace. I rapporti con i Genovesi? Non sempre facili, specie con Bartolomeo Bianco, con il quale ho avuto più di una discussione: non solo per Gavi, ma anche riguardo al tracciato e alla costruzione delle mura di Genova.

Ma mica ho lavorato solo qui: a Roma, dove mi sono interessato alle fortificazioni di Castel S.Angelo e alle mura del Gianicolo, a Malta (dove c’è ancora il “Forte Fiorenzuola”)… Ma voi, l’inquisitore, proprio non l’avete fatto? Processi ne ho fatti eccome; solo uno, però, rimase nella storia: forse perché si trattava di quello a Galileo Galilei?

 

La Eschenheimer Turm: una torre medievale nel centro di Francoforte
Da vanillamagazine.it del 9 maggio 2017

La Eschenheimer Turm (Torre di Eschenheim) era una porta della città, parte delle fortificazioni tardo-medievali di Francoforte sul Meno e punto di riferimento cittadino. La torre, eretta all’inizio del Quattrocento, è al tempo stesso l’edificio più antico e inalterato della Frankfurter Neustadt (nuova città). All’inizio del XIV secolo il Frankfurter Altstadt (centro storico) cominciava gradualmente ad espandersi oltre i confini originari. La documentazione degli anni ’20 del XIV secolo testimonia gli edifici eretti al di fuori delle mura della città, a causa delle crescenti necessità di espansione edilizia. Grazie all’autorizzazione di Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero, Francoforte iniziò la cosiddetta “espansione della seconda città”, aumentando di tre volte la propria superficie. Nel 1343, dieci anni dopo l’istituzione della “Neustadt”, iniziò la costruzione delle mura esterne, approvate e finanziate dall’imperatore stesso, per proteggere la città dagli invasori esterni.

Oltre ad un viale centrale (die Zeil), il nuovo agglomerato urbano prevedeva una piazza per il mercato del bestiame e numerosi edifici residenziali e commerciali. La prima pietra fu posata nel 1349 Anche se le nuove fortificazioni richiederanno quasi un secolo per il loro completamento, l’11 Ottobre del 1349 fu posta la prima pietra per una torre di guardia delle mura, quella che diventerà la Eschenheimer Turm, che al momento del progetto era descritta come “il ciclo”.

Situata alla fine della Große Eschenheimer Straße (un’estensione del Kornmarkt, secondo asse nord-sud più importante della città), la fortificazione era di grande importanza strategica. La torre attuale del ‘400 Nel 1400 l’artigiano Klaus Mengoz iniziò la costruzione di una nuova torre, sostitutiva rispetto al precedente castello. L’architetto della Cattedrale di Francoforte, Madern Gerthener, diresse il cantiere del nuovo Eschenheimer Turm, che venne completato fra il 1426 ed il 1428. Fra il 1806 ed il 1812 le vecchie mura cittadine furono sostituite con nuove fortificazioni, sotto il governo prussiano, e la Eschenheimer Turm, insieme a tutte le altre porte e torri storiche, era stata selezionata per la demolizione. Grazie all’obiezione dell’ambasciatore delle forze di occupazione francesi, il conte d’Hédouville, la Eschenheimer Turm fu risparmiata, ed oggi rimane testimone delle antiche mura della città insieme a sole altre due torri: la Rententurm sul Römerberg (la principale piazza della città di Francoforte) e la Kuhhirtenturm in Alt-Sachsenhausen. La Torre Oggi La torre si trova oggi in una grande piazza trafficata di nome Eschenheimer Tor (Eschenheimer Gate). Sotto l’Eschenheimer Tor si trova una stazione della metropolitana, costruita fra il 1963 ed il 1968. Il tunnel della metropolitana passa direttamente sotto le fondamenta della torre, causando numerose vibrazioni. Sino al 1992 la Eschenheimer fu situata in un’isola di traffico quasi inaccessibile, che venne in seguito resa zona pedonale e nuovamente accessibile con facilità ai visitatori. Il piano terra divenne un bar/ristorante e la sala del caminetto utilizzata come luogo per cerimonie. Le riunioni trimestrali dell’associazione “Freunde Frankfurt” si svolgono nella sala della torre, tradizione ormai divenuta plurisecolare.

 

Viaggio nella storia nel bunker Soratte ricordando le bombe del '44
Da ansa.it del 9 maggio 2017

MONTE SORATTE - Il museo del bunker del monte Soratte è una sorta di gigantesca macchina del tempo, con i sui oltre 4 Km di gallerie può vantare la straordinaria coincidenza tra ambienti della seconda guerra mondiale e ambienti antiatomici della guerra fredda entrambi col medesimo scopo: la salvaguardia del Governo d'Italia in caso di attacco sulla capitale. Un bunker per il Governo e per il Presidente della Repubblica che venne ideato da Mussolini per il Governo Fascista, occupato dalle truppe della Wehrmacht di Kesselring nei 10 mesi più drammatici della storia d'Italia del '900 e successivamente restaurato nella parte più profonda (con oltre 300 m di roccia del Soratte sovrastanti ) diventando un sito segreto per salvare le più alte cariche dello stato in caso di attacco termonucleare su Roma. Un tuffo nella storia del secolo scorso, dove i drammi dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e le strutture fantascientifiche della guerra fredda si possono toccare con mano. Un tuffo da quale si riemergerà pregni di consapevolezza grazie ad una lezione utile per capire anche quanto accade nei nostri giorni.

L'area è oggetto di lavori di valorizzazione in atto dal 2001 e le visite guidate sono curate dai volontari dell'Associazione Bunker Soratte che si spendono da un decennio in questa encomiabile opera di recupero della nostra storia. L'evento "Bombing day 2017" del 13 e 14 Maggio 2017 si fonda nella rievocazione storica del drammatico evento del bombardamento che sconvolse il monte Soratte nel 1944. Il programma si sviluppa su un'area vasta ed estremamente panoramica ove si raduneranno numerosi figuranti in uniforme d'epoca (tedeschi, Inglesi e americani), decine di veicoli storici (tedeschi e americani) e nel quale ci saranno velivoli d'epoca e acrobatici in un air show mozzafiato. Durante entrambi i giorni saranno sempre attive le visite guidate al bunker del monte Soratte, un sito unico nel suo genere, con la possibilità di visitare in anteprima nuovi ambienti mai aperti al pubblico fino ad ora.
Oltre a nuovi allestimenti nell'area di Seconda Guerra Mondiale, si potrà visitare la Sala di Guerra che fu della NATO (2° ROC-SOC) e del COSMA Centro Operativo Stato Maggiore dell'Aeronautica che soprintendeva a tutta la difesa aerea nazionale ed internazionale nel mediterraneo dal 1960 al 2000. Una sala unica nel suo genere da cui veniva garantita la difesa di ogni cittadino italiano sia a livello aereo sia navale sia sottomarino essendo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore della Difesa.
Nel progetto originale del Bunker antiatomico del Soratte furono 3 gli ambienti destinati a sala Situazione e Simulazione ciascuno dei quali doveva soprintendere alle direttive da impartire a Sale Operative come questa che è stata consegnata all'Associazione Bunker Soratte dall'Aeronautica Militare Italiana. L'iter per poter salvare questo ambito dalla demolizione e poterlo mostrare al pubblico è stato molto lungo (circa 4 anni) ma presso l'Aeronautica Militare, ente con cui l'Associazione collabora da alcuni anni, i giovani volontari che ne fanno parte hanno incontrato persone sensibili, che hanno creduto nella nobiltà della loro missione e nell'efficacia del modo di proporre la storia d'Italia dentro un contenitore d'eccezione come il monte Soratte.

La visita guidata è fruibile da parte di tutti e dura circa 2 ore. Le visite partono ogni 20 minuti dalle 10 alle 19 in entrambe i giorni. La prenotazione è vivamente consigliata. I contributi di ingresso variano fino ad un massimo di 8 euro a persona.

Per partecipare alla visita ci si può prenotare dal sito web www.bunkersoratte.it, Telefonare al 380.3838102, inviare una mail a bunkersoratte@gmail.com

 

Gestire operazioni aeree con flessibilità
Da aeronautica.difesa.it del 8 maggio 2017

Il Reparto Mobile di Comando e Controllo (R.M.C.C.) ha sede a Bari Palese sull'aeroporto militare "Jacopo Calò Carducci" e dipende gerarchicamente dal Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico , in provincia di Ferrara.  Il Reparto nasce dall’esigenza dell’Aeronautica Militare di incrementare il suo impegno nei teatri operativi, fuori dei confini nazionali, grazie agli strumenti prontamente rischierabili, modulabili, trasportabili e flessibili, integrati con i sistemi nazionali di Forza Armata ed interoperabili con quelli interforze, con quelli della NATO e dei Paesi alleati.  Il Reparto consente, al Comandante che si trovi in un teatro operativo, di esercitare la funzione di comando e controllo tramite le componenti operative e tecniche, permettendogli di pianificare, dirigere ed eseguire operazioni aeree, autonomamente, o in concorso con altre Forze Armate. Per il conseguimento della missione assegnata, il Reparto è dotato di sistemi mobili quali,  sale operative, sistemi satellitari, sistemi radar, sistemi di telecomunicazioni, sistemi radio e sistemi per la gestione dei Tactical Data Link, tutte componenti mobili che possono essere trasportate via terra, via mare e per via aerea.  Grazie alla sua struttura modulare,  il Reparto Mobile di Comando e Controllo fornisce gli strumenti che assicurano la capacità di comando e controllo dell'Aeronautica Militare nelle diverse funzioni operative che vanno dal Combined Joint Force Air Component Command (C-JFACC) all'Italian Deployable Air Operation Centre (IT-DAOC), Italian Deployable ACC, RPC, SFP (IT-DARS), Gap FillerBallistic Missile Defence e  componente CIS del Joint Special Operation Air Task Group. Oggi, al di là delle diverse configurazioni operative realizzabili e dei compiti che è in grado di assolvere, il Reparto si delinea quale componente integrata ed inscindibile del Joint Force Air Component Command (JFACC) del Comando Operazioni Aeree (C.O.A.).  Sono state molteplici le partecipazioni del Reparto alle esercitazioni ed alle operazioni in contesti nazionali ed internazionali: il Reparto ha garantito le funzioni di comando e controllo delle operazioni aeree durante importanti attività addestrative della Forza Armata in ambito nazionale (Rudith Leo, Giopolis e Spring/virtual Flag; Trident Juncture) e internazionale (Bright star - Egitto, Volcanex - Europa, Noble Javelin – Spagna).

Dal 2000 ad oggi, nell'ambito delle operazioni nazionali, il Reparto ha fornito il proprio prezioso contributo per l'incremento delle misure di difesa dello spazio aereo durante i grandi eventi quali il Summit G8 di Genova, il Summit Nato/Russia, il Vertice Mondiale FAO, l' incontro di preparazione alla firma della Costituzione Europea di Pratica di Mare, le Olimpiadi Invernali di Torino, il Summit G8 de L'Aquila.  Il Reparto ha inoltre fornito il suo contributo nel supporto della componente di telecomunicazioni necessaria alla conduzione delle operazioni aeree attraverso propri uomini e mezzi nelle operazioni fuori dai confini nazionali, United Nations Mission - Ethiopia-Eritrea, Joint Guardian - BiH, Albit – Albania, Antica Babilonia – Iraq, Enduring Freedom – Afghanistan. A riconoscimento e a coronamento dello sforzo profuso, il Reparto nel 2007 è stato insignito della "Targa Città di Loreto", premio, istituito nel 1992 dalla città di Loreto e destinato ad un Reparto dell'Aeronautica Militare che si è contraddistinto nello svolgimento dei propri compiti d'istituto.

Cenni storici

​Nel 1982, a seguito dell’esperienza maturata durante il disastroso terremoto dell’Irpinia del 1980, il Comando della 3ª Regione Aerea dell’Aeronautica Militare costituì, sull’aeroporto militare “J. Calò Carducci” di Bari Palese, un complesso mobile denominandolo Centro di Controllo Mobile (C.C.M.). Il C.C.M. era una struttura autotrainata, in grado di attivare un eliporto e supportare operativamente, tecnicamente e logisticamente le esigenze di pianificazione, condotta dei voli e controllo dell’attività aerea in un’area di intervento limitata. La sua finalità era quella di essere in grado di operare in piena autonomia in zone disagiate e di assicurare la gestione delle operazioni aeree in caso di intervento per le pubbliche calamità.  

Negli anni ’90 l’Aeronautica Militare, al fine di soddisfare l’esigenza di dotarsi di una unità mobile in grado di supportare tutte le operazioni aeree, trasformò il C.C.M. in Centro Operativo Mobile (C.O.M.) il quale ampliò i propri compiti assumendo la funzione di sistema mobile dell’Aeronautica Militare deputato allo svolgimento delle funzioni di Comando e Controllo delle Forze Aeree. 

Nel 1998, a seguito di ulteriori implementazioni tecnico-operative derivanti dalle esperienze acquisite sia in ambito nazionale sia internazionale nel corso di esercitazioni ed operazioni, il Centro Operativo Mobile lasciò il passo al Gruppo Campale di Comando e Controllo (Gr.C.C.C.).  Nell’agosto del 2010 il Gr.C.C.C. è stato riconfigurato e riorganizzato a livello di Reparto attraverso, tra l’altro, l’inclusione di una significativa aliquota di personale specialista della Difesa Aerea, e trasformando la sua precedente estrazione esclusivamente tecnica in una connotazione decisamente operativa,  l’attuale Reparto Mobile di Comando e Controllo (R.M.C.C.).

 

Forte San Felice, aperte le iscrizioni per la visita guidata del 3 giugno
Da chioggiatv.it del 7 maggio 2017

Dopo il grande successo dello scorso 6 maggio per la prima visita guidata del 2017, il 3 giugno ci sarà un nuovo appuntamento per scoprire il mondo segreto del Forte San Felice, seppur nei limiti imposti dalla Marina Militare (numero chiuso di visitatori solo maggiorenni- 200 divisi in quattro turni di 50, percorso delimitato all’esterno degli edifici, iscrizione anticipata e assicurazione di tutti i partecipanti, liberatoria di responsabilità).

Quest’anno il comitato ha chiesto ed ottenuto che gli appuntamenti fossero più frequenti.

Dopo lo strepitoso risultato per il Forte San Felice nel censimento 2017 dei Luoghi del Cuore FAI, con 25212 voti e il 9° posto nella classifica nazionale, resta infatti grande l’interesse per le visite guidate.

Sono i componenti del Comitato ad organizzare e realizzare concretamente i tour come nelle precedenti esperienze.

 

I bunker dimenticati nei luoghi dello sbarco degli Alleati: "Un itinerario turistico per tutelare la memoria".
Da corrieredelmezzogiorno.it del 5 maggio 2017

Una piccola “Normandia” si nasconde in Sicilia, sulla Statale 115, una delle strade più antiche dell’isola, dove esiste un vero e proprio percorso naturale riguardante i luoghi della seconda guerra mondiale, in particolare dello sbarco degli alleati americani in Sicilia, da dove è cominciata la liberazione. Di quello che poteva però essere una traccia della storia oggi rimane sempre meno: di più di 3000 bunker infatti, oggi ne rimangono circa mille, in quanto nessuna legge tutela questi luoghi che vanno da Porta Aurea (Agrigento, Valle dei Templi) alle strade della cittadina di Vittoria, passando per Licata e Gela. Lungo la costa infatti sono disseminati bunker, capisaldi e postazioni militari, in un percorso che potrebbe diventare un vero e proprio volano turistico per curiosi e appassionati. «Ecco perché serve un itinerario turistico» «L’idea di un percorso storico-turistico nasce agli inizi del 2009 grazie alla passione mia e di altre persone per la seconda guerra mondiale e la Campagna di Sicilia – spiega Luigi Falletti, promotore dell’itinerario - In altre parti del mondo hanno saputo sfruttare queste testimonianze come un museo a cielo aperto, come accade in Normandia, mentre qui non accade. Su questa strada, da Vittoria ad Agrigento è possibile osservare dei manufatti che conservano la storia di quel periodo. Da Ponte Dirillo, fino a Porta Aurea, passando per il Castello di Falconara, abbiamo i segni tangibili della costruzione militare dell’epoca – continua Falletti – ma in Italia, mentre è stata prevista la preservazione dei camminamenti della prima guerra mondiale (Alpi e zona carsica) nulla è stato fatto per preservare la memoria dei fatti siciliani. Sarebbe opportuno quantomeno preservare i capisaldi, quello di Falconara e di Ponte Dirillo. Un percorso turistico legato agli avvenimenti dello sbarco sarebbe auspicabile e necessario per mantenere la memoria storica dei fatti e allo stesso tempo incrementare il turismo, ricordando chi ha perso la vita in quel periodo». Spuntano villette sul mare Oggi però quei bunker, lasciati all’incuria e all’abbandono, vengono distrutti per lasciare spazio alle villette sul mare, in una cittadina che negli ultimi anni è divenuta simbolo delle demolizioni. Pochissime postazioni vengono oggi preservate, solamente grazie all’opera di privati, che mantengono puliti i luoghi storici, emblema di un pezzo importante di storia italiana. «La maggior parte dei bunker oggi vengono distrutti e utilizzati privatamente- conclude Falletti - in quanto non si ha nessuna legge che li tuteli. Gli enti che avrebbero dovuto proteggere e salvaguardare questi manufatti, si sono disinteressati negli anni, abbandonandoli. Gli unici interessi che vengono fuori sono quelli dei privati». Mentre si continua a costruire nelle vicinanze del mare, la storia dello sbarco degli Alleati sulle coste siciliane sta per essere cancellata per sempre. Di Alan David Scifo

 

I segreti di West Star per centinaia di curiosi. Il generale De Meo ha illustrato la struttura che ora il Comune si appresta a gestire con fini turistici
Da larena.it del 3 maggio 2017

Si sono presentati in oltre duecento all'incontro <I segreti di West Star tra realtà e leggenda> organizzato dal gruppo Alpini per il settantesimo anniversario di fondazione. Relatore è stato il generale di brigata Gerardino De Meo, ultimo comandante Nato di West Star. All'incontro ha partecipato anche il sindaco Roberto Bonometti, che ha spiegato che sono in corso le pratiche per l'accatastamento del bunker scavato nelle viscere del Monte Mosca: si tratta dell'ultimo atto burocratico prima della presa in carico di questa struttura da parte del comune di Affi che l'ha acquisita, a titolo gratuito, con la normativa del federalismo demaniale. Il generale De Meo ha ricordato che l'ex base NATO è stata progettata tra il 1959 e il q960 è costruita tra il 1960 e il 1966. L'opera è stata consegnata l'8 luglio del 1966, ha ricordato, ha tre ingressi ed è stata concepita per resistere a esplosioni nucleari fino a una potenza di 100 kilotoni. È stata una base di telecomunicazione, che conteneva impianti molto sofisticati in grado di collegarsi con tutto il mondo è in costante contatto con il Pentagono. West Star è il suo nome in codice, che significa stella d'occidente. Nome scelto perchè concepita in piena guerra fredda, per contrapporla al concetto di stella rossa.

<Quando la base era operativa>, ha proseguito De Meo, <il suo mantenimento costava un milione di euro l'anno. Solo di energia elettrica si spendevano ventimila euro al mese. Nel 1996 è iniziato lo smantellamento degli impianti di comunicazione. Nel 2004 all'interno di West Star si è svolta l'ultima esercitazione. Tra il 2006 e il 2007 è stata smobilitata>. Il generale De Meo sta collaborando con il comune che vuole utilizzare come risorsa turistica questa enorme struttura che si sviluppa su tre piani con una superficie coperta di 13 Milan metri quadrati, 110 stanze per 3800 metri quadri. Il bunker in caso di attacco atomico avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza di oltre 300 persone, appartenenti ai vertici Nato, anche per più di un mese. Una cittadella sotterranea dov'è si lavorava 24 ore su 24. Sia i militari che i civili che hanno operato a West Star erano tenuti a mantener il massimo riserbo e a non rivelare quali fossero i loro compiti.

<All'interno di West Star, dove in questi giorni stiamo effettuando i sopralluoghi con l'Arpav e lo Spisal>, ha continuato De Meo, <non c'erano missili o materiale radioattivo. Le uniche armi erano quelle in dotazione ai militari al lavoro. Il sistema di sorveglianza comprendeva una rete di telecamere. West Star è stato uno degli obiettivi del Patti di Varsavia. Dopo la caduta del muro di Berlino lo scenario è cambiato>. All'interno del centro trasmissioni veniva mantenuta una temperatura di 18 gradi. La cittadella sotterranea oltre agli uffici, sale controllo e trasmissioni comprendeva impianti di ventilazione e idraulici, con una riserva di 400mila litri; sala mensa da 200 posto, bar, palestra, cinema, stanza fumatori, dormitori è tutto il necessario per far vivere centinaia di persone impossibilitate ad uscire all'aperto.

L'area dell'ex base militare conta anche 45mila metri quadrati di bosco. <Abbiamo ricevuto varie manifestazioni di interesse: da guide, privati con diversi progetti, aziende che vi vorrebbero alloggiare server e banche dati> ha detto il sindaco Bonometti, <da solo il comune non può farsi carico della gestione di un sito del genere>.

 

Giornate nazionali dei castelli: alla scoperta dei più belli d'Italia
Da viagginews.com del 2 maggio 2017

Tornano le Giornate Nazionali dei Castelli, una due giorni per celebrare e far conoscere fortezze e rocche d’Italia. Organizzate dall’Istituto Italiano dei Castelli e giunte alla XIX edizione, le giornate si terranno il 13 e il 14 maggio (sabato e domenica), con il patrocinio del MiBact. L’evento prevede visite ai castelli, convegni, tavole rotonde, mostre, spettacoli, concerti e celebrazioni di restauri di edifici fortificati. Un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino, scoprire e riscoprire una parte importante del patrimonio architettonico italiano. Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è proprio quello di avvicinare il pubblico al mondo dei castelli.

Giornate nazionali dei castelli: quelli da vedere: Qui vi segnaliamo i castelli più belli che si potranno visitare in Italia nel weekend del 13-14 maggio.

Rocca Calascio: Magnifico e stupendo castello, Rocca Calascio è stato set di celebri film, su tutti il fantastico “Lady Hawke”. Si tratta del rudere di una rocca medievale del XII secolo, che sorge sull’Appennino abruzzese, in provincia dell’Aquila, all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il castello si staglia su un costone roccioso a 1.460 metri di altitudine ed è uno dei castelli più alti d’Italia. Sotto il castello c’è un borgo medievale disabitato.

Forte di San Leo: Sulle colline dell’Alta Val Marecchia, in Romagna, sorge abbarbicato su una rupe il magnifico Castello di San Leo. In uno scenario suggestivo il castello domina il centro abitato sottostante e tutta la vallata. A conferirgli ancora più fascino è la storia del Conte di Cagliostro che qui fu imprigionato per 6 lunghi anni. La Rocca di San Leo è uno dei castelli meglio conservati d’Italia

Castello di Sermoneta: Da non perdere Castello Caetani di Sermoneta, che sorge sui Monti Lepini, in provincia di Latina. Il borgo medievale di Sermoneta è nato alla fine del XIII secolo insieme al castello, rimaneggiamento del vecchia rocca, trasformata in fortezza medievale con cinque cinte murarie e un sistema di ponti levatoi. Il castello è perfettamente conservato.

Rocca di Aci Casstello: Un autentico spettacolo è la Rocca di Aci Castello, o Castello di Aci, una fortificazione di origine medievale che sorge su una roccia basaltica sul mare, nel comune di Aci Castello, in provincia di Catania. Qui sono in programma visite guidate con brevi rappresentazioni di personaggi in costume che racconteranno le vicende storiche della fortezza. Vicino ad Aci Castello, nella frazione di Aci Trezza, si trova la spettacolare Riviera dei Ciclopi.

Castello di Castelvecchio di Rocca Barbena: Il borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena, nell’entroterra della provincia di Savona, è dominato dall’imponente Castello dei Clavesana, eretto nell’XI secolo. Una grande fortezza, in parte un rudere, situata tra la montagna e il centro abitato. Castelvecchio di Rocca Barbena è uno dei borghi più belli e incantevoli della Liguria, ideali da visitare in primavera. Un motivo in più per venire qui durante le Giornate dei Castelli. Il castello è privato ma aperto al pubblico.

Borgo fortificato di Corinaldo: Più che un castello vero e proprio un borgo fortificato, tutto da scoprire. Corinaldo è un caratteristico borgo sulle colline della provincia di Ancona che conserva intatto il centro storico medievale e rinascimentale con la cinta muraria del XIV secolo successivamente ampliata dal celebre architetto Francesco di Giorgio Martini. Corinaldo è un centro ricco di storia e pluripremiato, con Bandiera arancione e riconoscimento nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Dalla sua cinta muraria di ammira un bellissimo panorama sulle colline e la vallata sottostante. Il 14 maggio, in occasione delle Giornate dei Castelli, saranno aperte al pubblico la pinacoteca e la sala del costume e delle tradizioni popolari. Tanti altri i castelli, le rocche e le fortezze da visitare nel resto d’Italia. Per informazioni: www.istitutoitalianocastelli.it/giornate-nazionali-dei-castelli

 

Fortificazioni medievali: l'Unione Montana delle Valli Mongia e Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida partecipa a un bando di valorizzazione
Da targatocn.it del 2 maggio 2017

"Il progetto svilupperà il tema delle fortificazioni medievali e sarà possibile una serie di interventi e iniziative di conservazione, valorizzazione e sviluppo delle stesse in un'ottica di fruizione turistica del territorio". Questa dichiarazione è riportata nel documento relativo all'adesione da parte dell'Unione Montana delle Valli Mongia e Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida al bando di concorso "La valorizzazione a rete delle risorse culturali urbane e territoriali", promosso dalla Compagnia di San Paolo.

Lo scopo del programma è di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico attraverso alcuni progetti fondati sull’integrazione tra le risorse e gli attori locali; l'Unione Montana partecipa all'iniziativa come ente capofila, con la funzione di coordinare i rapporti tra tutti gli enti del raggruppamento e la Compagnia di San Paolo. Alessandro Nidi

 

Museo Forte Belvedere
Da lastampa.it del 1 maggio 2017

Luigi dodi (meridiani montagne)
Lavarone Costruito dagli austriaci tra il 1908 e il 1912 su uno sperone roccioso a 1177 metri di quota affacciato sulla Val d’Astico, che ai tempi segnava il confine tra il Regno d’Italia e l’Austria-Ungheria, il Forte Belvedere (nato con il nome di Werk Gschwent) è una poderosa fortezza militare perfettamente conservata. È composto da diversi blocchi scavati nella montagna, destinati a resistere ai più pesanti bombardamenti, e disponeva di grandi depositi, un acquedotto con potabilizzatore, una centrale elettrica, una centrale telefonica e una stanza di telegrafia ottica per poter comunicare con l’esterno. Oggi la fortezza, dopo un prezioso restauro conservativo iniziato nel 1996 dal Comune di Lavarone insieme alla Provincia autonoma di Trento, ospita il suggestivo Museo Forte Belvedere – Gschwent, con fini divulgativi e didattici, dedicato non solo a Forte Belvedere e alle altre fortezze degli Altipiani, ma anche alle tematiche, locali e internazionali, nerenti la Grande Guerra. Le tappe di un percorso innovativo Entrando tra le possenti mura del forte, grazie al progetto “La Fortezza delle Emozioni” è possibile rivivere in prima persona, grazie a un suggestivo percorso multimediale, l’esperienza della Prima guerra mondiale all’interno di una fortezza militare. L’esposizione interattiva prevede una serie di tappe – Il Plastico Animato, Le Sentinelle, Gli Obici dei Suoni, Gli Occhi di Luce, I Diari dei Nidi delle Mitragliatrici e L’Angelo degli Alpini – capaci di dare voce alle memorie dei soldati che hanno vissuto e combattuto in questo forte. Le installazioni sono il frutto di un lungo percorso di ricerca in collaborazione con Studio Azzurro, una delle realtà internazionali più accreditate nel campo dei linguaggi innovativi e del rapporto tra cultura, arte e nuove tecnologie. Suoni, voci e immagini dalla guerra, per la pace Ad accogliere il visitatore, un plastico che si anima con suoni, voci e video per capire meglio la storia, la struttura e le funzioni del forte. Segue una serie modulare di installazioni interattive che, attraverso la proiezione di momenti di vita quotidiana, coinvolge direttamente il pubblico e racconta come si viveva qui in tempo di guerra. Un’opera sonora occupa poi le piazzole delle batterie degli obici, con un “cannone” che rimanda voci, comandi, commenti umani, colpi di tosse, respiri, colpi di artiglieria. E ancora, installazioni che fanno rivivere il telegrafo ottico collegato con la stazione di Monte Rust; i suoni e i rumori delle mitragliatrici, sovrapposti alla lettura di lettere e diari di un testimone del conflitto; concludendo con la vista sulla Val d’Astico dalle postazioni di mitragliatrici, accompagnata dai versi di Mario Rigoni Stern e Piero Jahier, dal grande valore storico e letterario. Un’esperienza davvero coinvolgente, profondamente emotiva e che punta a far riflettere sull’orrore della Grande Guerra, con un severo monito affinché le nuove generazioni si spendano per un futuro di pace. Il Museo Forte Belvedere – Gschwent è visitabile a maggio e giugno da martedì alla domenica (10-18), da luglio a settembre tutti i giorni e nei fine settimana e durante le festività nel resto dell’anno.

INFO Museo Forte Belvedere – Gschwent, via Tiroler Kaiserjäger 1, Lavarone (TN), tel. 0464780005, 3495025998, www.fortebelvedere.org, direttore@fortebelvedere.org

 

Terza Guerra Mondiale: bunker nucleari e dove trovarli; ecco i siti dove fuggire
Da blastingnews.com del 28 aprile 2017

La prospettiva dello scoppio della Terza Guerra Mondiale diventa sempre più reale. I conflitti fra il Nord Corea e gli Usa hanno fatto preoccupare non poco la popolazione mondiale, che si sta chiedendo come e dove correre ai ripari. Quello della Terza Guerra Mondiale non è l'unico scenario apocalittico che viene previsto dagli scienziati, poiché lo sciame Apollo sta diventando sempre più pericoloso e non è escluso che un meteorite possa schiantarsi contro la Terra. Tutto questo porta l'opinione pubblica a chiedersi dove ci si possa nascondere in caso di fine del mondo, e i primi luoghi di cui abbiamo notizia sorgono in Inghilterra. Andiamo a vedere dove trovare alcuni bunker nucleari.

Dove correre ai ripari

Molti fra scienziati, ufologi, studiosi e teorici del complotto, sostengono che la fine del mondo sia più vicina di quanto noi non immaginiamo; nelle ultime ore ha anche preso a circolare una notizia secondo cui alcune persone sostengono di conoscere l'ora e la data di un impatto devastante con un meteorite, che avverrà fra qualche mese. Andiamo quindi a vedere dove sono situati alcuni bunker nucleari:

  • Il Central Governament War Headquarters, è un bunker nucleare situato nel sottosuolo di Bath di 240 acri.

  • Anche nel sottosuolo di Bridgen Wales vi è un gigantesco rifugio antiatomico.

  • Nel Anchor Telephone exchange, c'è un bunker che per molti anni è rimasto segreto; ci sono due accessi, uno fra Lionel Street e Fleet Street e l'altro a Newhall Street.

  • I Drakelow Tunnels, sono particolarmente interessanti poiché, come si può evincere dal nome, oltre ad essere un enorme ed intricata rete di tunnel, nel 2013 sono diventati anche una piantagione di cannabis.

  • Per i più ricchi esiste il Kingsway Telephone Exchange, che nell'ottobre del 2008 è stato messo in vendita.

  • Se ci si trovasse in Cheshire, sarebbe possible nascondersi nell'Hack Green Secret Nuclear Bunker, che attualmente è adibito a museo sulla guerra fredda.

    La fine del mondo è vicina?

    Sono molte le persone che si chiedono se la fine del mondo sia vicina, soprattutto in relazione alla Terza Guerra Mondiale, da alcuni sondaggi pubblicati da tastate giornalistiche anglofone possiamo notare come l'opinione pubblica sia stranamente bilanciata, poiché solamente il 52% del totale, si è dichiarato realmente preoccupato per lo scoppio della Terza Guerra Mondiale, che sarebbe anche stata predetta dalla Bibbia.  Dobbiamo quindi temere qualcosa? Difficile dirlo, non ci resta che attendere notizie, senza cedere ad inutili allarmismi.

 

Ex base Nato Incontro sui segreti del bunker
Da larena.it del 28 aprile 2017

Oggi alle 20.30, alla baita degli alpini, si terrà l'incontro dedicato all'ex base Nato West Star, il gigantesco bunker scavato nelle viscere del monte Moscal. Il titolo della serata, che avrà come relatore il generale di brigata Gerardino De Meo, ultimo comandante Nato di West Star, è "I segreti di West Star tra realtà e leggenda". Quello di Affi è il più grande bunker antiatomico d'Italia, e ha un gemello in Belgio. Per 41 anni, è stato usato come posto comando protetto, dotato di centro trasmissioni strategico. L'ultima esercitazione militare si è svolta nel 2003. La struttura costruita dall'Alleanza atlantica, è stata consegnata il 6 luglio del 1966 al comando Ftase (Forze Terrestri Alleate Sud Europa).

Scavata nella roccia sotto il monte Moscal, per decenni è stata sede di esercitazioni congiunte di tutte le forze Nato terrestri, aeree e navali e non ha mai ospitato armi nucleari. Si sviluppa su una superficie coperta di quindicimila metri quadrati, suddivisa in 110 stanze, ha tre ingressi e gallerie d'accesso. In caso d'emergenza, avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza di 400 persone per 15 giorni. L'impianto doveva servire da sede in caso di attacco nucleare, chimico o batteriologico, per lo Stato Maggiore del comando operativo congiunto nello scacchiere nord-orientale italiano che aveva sede a Verona.

 

A Forte Ardietti di Ponti sul Mincio mostra fotografica del  Fotoclub Monzambano
Da ilgazzettinonuovo.it del 27 aprile 2017

Dal 30 aprile al 14 maggio prossimi Forte Ardietti di Ponti sul Mincio ospiterà la mostra fotografica ‘Essere liberi’ a cura del FotoClub Monzambano in collaborazione con Comune e Pro-Loco di Ponti. In esposizione lavori dello stesso FotoClub con una sezione speciale in memoria del milanese Sergio Magni. L’inaugurazione è prevista per domenica 3° aprile alle ore 11. L’apertura, nei sabati e domeniche, dalle ore 10 alle 19.

 

Nato: Stoltenberg, hub di Napoli sarà baluardo dell'Alleanza nel Mediteranneo
Da agenzianova.com del 27 aprile 2017

Roma, 27 apr 17:50 - (Agenzia Nova) - La Nato a Napoli sta creando un hub per il sud che sarà un baluardo dell'Alleanza e ne amplierà le capacità di affrontare le sfide. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, durante la conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, che si è svolta oggi a Palazzo Chigi. "In alcune situazioni di allerta è importante potere agire e potere affrontare le minacce con il supporto dei partner", ha detto Stoltenberg che ha ringraziato l'Italia "per essere stato il volano della strategia della Nato nel fianco sud". L'hub per il sud sarà realizzato presso il Comando congiunto interforze di Napoli e servirà in particolare a coordinare le informazioni provenienti da aree di crisi e ad affrontare le molteplici sfide provenienti dal Nord Africa e il Medio Oriente (Les)

 

Il Forte di Bard inaugura Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
Da aostasera.it del 27 aprile 2017

Continua a crescere, il Forte di Bard. Continua a crescere nei numeri, nei visitatori, nell'offerta e nelle mostre che in pochi anni lo hanno reso una realtà culturale di punta all'interno del panorama valdostano e nazionale. Un'offerta culturale importante, strutturata che, di fatto, è riuscita a valorizzare il Forte “sconfessando” la sua stessa natura, quella cioè profondamente 'difensiva' che l'ha visto nascere e prosperare. Una 'fortezza aperta' che da oggi ha deciso di giocare ancor più su questa sua nuova vocazione di luogo di incontro e cultura. A partire da domenica 30 aprile 2017, infatti, apre al pubblico il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Collocato nell'Opera Ferdinando, al primo livello della rocca fortificata, il museo propone un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera. Uno spazio, in fondo, che racconta il museo stesso. Il percorso consente al pubblico di scoprire altri duemila metri quadrati di superficie del Forte, muovendosi tra tre nuove sezioni: il “Museo del Forte e delle Fortificazioni”, “Le Alpi Fortificate (1871-1946)” e “Le Alpi, una frontiera?”. Un viaggio nella storia attraverso scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala di sezioni murarie di fortificazioni, plastici, filmati e armi autentiche, con un iter narrativo che mette in luce l’evoluzione delle fortezze attraverso il progredire delle strategie militari, dei materiali e delle tecniche costruttive, a partire dall’epoca romana per giungere sino alle nuove soluzioni architettoniche e balistiche del Novecento. Ma soprattutto un percorso che nell’ultima parte, racchiude in sé una domanda, legata al passato ma quanto mai attuale sul significato stesso di “frontiera”: confine o barriera, ostacolo o tratto d’unione?

E tra le mura del Museo il Ferdinando, dal 30 aprile al 26 novembre, si approfondisce in maniera ulteriore il tema dei “confini” - visibili o invisibili –, con la mostra “Frontiers” di Paolo Pellegrin coprodotta con Magnum Photos. Quaranta immagini che documentano il dramma dei viaggi della speranza delle migliaia di migranti che fuggono alla ricerca di un futuro migliore, con l’orrore delle traversate del Mar Mediterraneo, l’esperienza degli sbarchi e la permanenza nei centri di accoglienza. Un’anteprima assoluta firmata da uno tra i più importanti fotoreporter al mondo, membro di Magnum Photos dal 2001, che collabora con le più affermate testate internazionali e che ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e l'ambita Medaglia d’oro Robert Capa.

Il Ferdinando – Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere dal 30 aprile 2017
Orari: da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00, sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00, chiuso il lunedì (aperto lunedì 1° maggio)

Tariffe: Intero 9,00 euro, Ridotto 7,00 euro, Ridotto ragazzi (6-18 anni) e scuole 5,00 euro, Cumulativo adulti (Museo delle Alpi + Ferdinando + Prigioni) 15,00 euro

Visita assistita (per gruppi su prenotazione) sino a 25 persone 80,00 euro + biglietto ingresso ridotto, Il biglietto include l'ingresso alla mostra Paolo Pellegrin. Frontiers. Info: Associazione Forte di Bard, Telefono: 0125 833811, Email: info@fortedibard.it

 

Riapre i battenti Forte Pozzacchio. L'ultima delle fortezze austro-ungariche
Da ildolomiti.it del 26 aprile 2017

TRAMBILENO. Il giorno 29 aprile riaprirà i battenti Forte Pozzacchio Werk Valmorbia. Si tratta dell’ultima delle fortezze austro-ungariche realizzate tra Ottocento e inizio Novecento sul confine del Trentino con il Regno d’Italia. Interamente scavata nella roccia, rappresentava la più moderna macchina da guerra della monarchia danubiana. Secondo le informazioni i lavori di costruzione del forte iniziarono nel 1913 e proseguirono fino alla scoppio della guerra con l’Italia, ma l’opera non fu mai completata. bbandonato dall’esercito austro-ungarico, il 3 giugno 1915 venne occupato dai soldati italiani. Con l’offensiva del maggio 1916 il forte ritornò in mano austriaca e vi rimase fino alla conclusione del conflitto. 

Di recente la Provincia di Trento ha provveduto al suo restauro e questo ha reso nuovamente visibile la struttura. Il forte sarà aperto dalle ore 10 alle ore 18 nell'ultimo weekend di aprile, sabato e domenica in maggio e ottobre, venerdì, sabato e domenica nei mesi di giugno e settembre, mentre luglio e agosto i giorni di apertura saranno giovedì venerdì, sabato e domenica. Aperture straordinarie il primo maggio e il 14,15,16 agosto. In occasione della riapertura, nelle giornate di sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio sono previste delle visite guidate a partire dalle ore 14.00.

 

A.A.A. Italia regala il bunker antiatomico più grande d’Europa
Da eunews.it del 26 aprile 2017

Roma - Cedensi bunker. Potrebbe essere un normale annuncio economico se non fosse che si tratta: 1) di un bunker antiatomico; 2) che è il più grande d'Europa; 3) che si trova in Italia; 4) che viene ceduto gratuitamente.

Stiamo parlando del bunker che si trova in quel di Affi, in provincia di Verona. E' un bunker antiatomico realizzato negli anni della "guerra fredda" dalle forze della Nato: 13 mila metri quadrati su due piani oltre al piano interrato, 110 stanze, 3 ingressi e una galleria d'accesso. Progettato per essere completamente autonomo in caso di attacco nucleare, con aria interna filtrata senza contatti con quella esterna, vasche per l'acqua potabile, filtri, cucina, può ospitare fino a 500 persone. E' il "West star" il bunker più grande d'Europa rimasto attivo fino al 2007, quando è stato ceduto dalla Nato al Ministero della Difesa.  Dal 2010 l'uso militare è stato abbandonato. E da quel momento - come puntualizza il sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, rispondendo a una interrogazione presentata alla Camera - "il cespite è stato inserito nell'elenco delle infrastrutture da dismettere". E "nel confermare il mancato interesse ai fini istituzionali della difesa" il rappresentante del governo fa sapere che il bunker "potrà essere allienato e valorizzato secondo le possibilità offerte dalla normativa vigente, ivi inclusa la cessione gratuita alle amministrazione locali interessate".

In pratica regalato. Attualmente il bunker è in consegna al 5° Reparto Infrastrutture di Padova quale struttura inattiva e l'unico a farsi avanti è stato proprio il Comune di Affi, salvo poi non dare seguito alla richiesta. di Silvio Boni

 

25 aprile: aprono i rifugi antiaerei di Torino
Da mole24.it del 25 aprile 2017

Nella giornata di oggi, ci sarà l’apertura dei rifugi antiaereo di Torino e di diverse altre località di provincia. Nel capoluogo piemontese i bunker antiaereo sono dislocati in diversi punti. Sarà possibile accedere al rifugio di Piazza del Risorgimento al costo di €4.

Vi è poi il rifugio antiaereo di Palazzo Civico che apre in modo straordinario proprio per la festa della Liberazione del 25 aprile 2017. Per accedere al bunker in questo caso non è necessario ne prenotare ne pagare un biglietto. Sarà sufficiente arrivare a Palazzo Civico ed entrare, orario 10-17. Se si guarda invece fuori dalla città sotto la Mole possiamo focalizzarci sulla zona alle porte di Pinerolo. Nello specifico di Villar Perosa, Inverso Pinasca e Perosa Argentina. Le tre località piemontesi apriranno in vista del 25 aprile i bunker antiaereo che a suo tempo difesero la popolazione da inglesi, francesi e americani. di Damiano Grilli

 

Canzano: la frana spinge a valle la cinta muraria
Da teramo.cq24.it del 25 aprile 2017

Canzano sta franando. La notizia inizia a circolare sui social intorno alle 9. La cinta muraria costruita tra il XIV e XV secolo sta scivolando a valle. Nessun danno alle persone. Nessuna casa coinvolta.
La situazione nel Comune di Canzano è critica ormai da mesi: dopo gli eventi sismici e il maltempo di Gennaio, nel territorio sono subentrati i fenomeni franosi. Fenomeni che hanno interessato proprio le aree a ridosso del centro storico.

 

Tra fortificazioni militari e trincee, il Rifugio Solarie cerca un gestore
Da ilgazzettino.it del 25 aprile 2017

DRENCHIA (Udine) - Il rifugio escursionistico e l'area sportiva di Passo Solarie a Drenchia cercano un gestore. Il Comune, che è proprietario del complesso, ha pubblicato un bando di gara per l'affidamento, la custodia e la gestione del rifugio e dell'area sportiva; è stato indetto un pubblico incanto che si terrà il 3 maggio alle 14 nella sede del Municipio, nella frazione di Cras. Il testo del bando e gli allegati sono scaricabili dall'albo pretorio online del Comune di Drenchia all'indirizzo
http://albopretorio.regione.fvg.it/drenchia e http://www.comune.drenchia.ud.it/portale/cms/TempoLibero/News/news_0055.html. 

Nel cuore della storia  Il rifugio Solarie si trova sul versante sud del monte Kolovrat, a quota di 956, vicino al Passo Solarie e all'ex valico di confine di seconda categoria che collega la val Cosizza con l'abitato sloveno di Volzana e quindi con la valle dell'Isonzo. La zona fu tragicamente interessata dalla Battaglia di Caporetto che portò alla ritirata delle truppe italiane fino alla linea del Piave.
Vicino al passo (nelle foto) è stato innalzato un cippo a ricordo di Riccardo Giusto, primo caduto italiano nel conflitto. Sono visibili trincee, gallerie scavate nella roccia, camminamenti e resti di fortificazioni militari in cemento. La zona poco distante del monte Poclabuz - Na Gradu Klabuk è diventata un museo transfrontaliero all'aperto. di Paola Treppo

 

Bunker contro le bombe, il segreto durato 73 anni
Da larena.it del 24 aprile 2017

Nell'anniversario della liberazione, Colognola scopre nel suo territorio un luogo che, ad eccezione dei proprietari, nessuno sapeva esistesse. Si tratta di un rifugio antiaereo, nelle vicinanze della frazione di San Vittore, di cui recentemente è stata fatta una ricognizione e del quale l'Arena può, per prima, fornire una testimonianza fotografica.

Questo grazie a Gaetano Carcerieri de Prati, 91 anni, papa del primo cittadino Claudio che, pur non essendo oggi il proprietario del luogo dove sorge, da giovane studente ha assistito alla costruzione del bunker, avvenuta per opera della sua famiglia. Il racconto che Gaetano fornisce è interessante anche perchè traccia un profilo della realtà del paese alle porte dell'Est veronese proprio durante la seconda guerra mondiale. Uno scenario inedito che Carcerieri de Prati è uno degli ultimi testimoni a poter fornire. <Durante i primi anni del conflitto la situazione a Colognola era abbastanza tranquilla, la guerra si viveva attraverso la propaganda, ma soprattutto attraverso l'apprensione per i familiari al fronte. Nella mia famigli, i miei due fratelli maggiori erano partiti: il primogenito per la Russia, l'altro per la Grecia>, riferisce il signor Gaetano. <Dopo l'8 settembre del'43 le cose cominciarono a peggiorare sino a quando, ai primi del 1944 sono iniziati i bombardamenti degli alleati, mirati alla linea ferroviaria, con cadenza pressochè quotidiana. In genere avvenivano tra le 9 e le 11 del mattino> ricorda con straordinaria lucidità, facendo riferimento a quella parte del territorio comunale, ai confini con la Bassa, attraversata dalla ferrovia. «Fu così che mio padre Giuseppe e mio zio Angelo decisero la costruzione di un rifugio antiaereo sul retro della nostra casa di via Colomba, che era la nostra abitazione principale». Lì, in caso di emergenza, la famiglia avrebbe potuto trovare riparo. «In poche settimane il rifugio venne costruito a circa cinque metri di profondità. Era ed è costituito sostanzialmente da due camere, di complessivi 18 metri quadrati, separate tra loro da una piccola porta in ferro, con due accessi, uno principale, sufficientemente comodo, e uno di emergenza, a mo’ di pozzo», spiega.

SUL BISOGNO di edificare questo bunker sotterraneo, Carcereri de Prati non ha dubbi: «Il rifugio era divenuto necessario perché sovente le bombe, quando arrivavano a segno sulla linea ferrata, facevano volare pezzi di rotaia anche a molte centinaia di metri e costituivano, quindi, un pericolo più devastante delle bombe stesse». In effetti queste parti di rotaia fatte schizzare in aria dall’onda d’urto delle bombe, dovevano fungere da proiettili, capaci di mietere vittime tanto quanto un’arma vera e propria. Una realtà che fa rabbrividire se si pensa che, all’epoca come oggi, questa a cavallo della ferrovia era una zona abitata e di cui, finora, non erano mai state fornite descrizioni riguardanti le sue condizioni in tempo di guerra. «Col passare dei mesi la situazione divenne sempre più grave», fa presente Gaetano, «per cui si decise il trasferimento della famiglia nell’altra nostra casa di località Fornello, più arretrata rispetto le linee di comunicazione, vale a dire la strada statale e la ferrovia. Nella casa della Colomba», ricorda, «restarono solo mio papà e mio zio per cercare di tutelare i beni familiari e aziendali, cosa che si rese difficile soprattutto durante la ritirata tedesca. Le truppe in fuga requisirono tutto quello che poteva servire per il trasporto, dapprima le autovetture, quindi i cavalli e, infine, anche le biciclette». «Con l’arrivo degli americani cessarono le ostilità, ma restò l’attesa del ritorno dei miei due fratelli dai vari fronti. Mio fratello Nino, di stanza sul fronte russo, lo stiamo ancora aspettando», sussurra con commozione, per poi concludere: «Il rifugio, il cui ultimo utilizzo è ricordato con una data incisa nel muro, 30 marzo 1945, divenne quindi, per fortuna, inutile». La ricognizione fatta nelle ultime settimane, nonostante i segni del tempo, ha rilevato che quel rifugio costruito oltre settant’anni fa con il sudore della fronte e il desiderio disperato di salvare la vita a un’intera famiglia, è ancora pressoché integro: è franato uno dei due corridoi d’accesso, ma la struttura nel complesso ha retto al passare di quasi tre quarti di secolo. di Monica Rama

 

Il bunker di via delle Quinqueremi
Da lamiaostia.com del 24 aprile 2017

Gianluca Poscente ci fa conoscere uno degli ultimi bunker della seconda guerra mondiale, costruito quando Ostia fu dichiarata zona di operazione di guerra il 25 settembre 1943. I tedeschi si aspettavano lo sbarco alleato proprio qui a Ostia e prepararono la città per una risposta offensiva.

Vennero realizzati tantissimi bunker antibomba utilizzabili per sparare con le mitragliette.

Poscente propone l'idea di costruire qui una piazza alla memoria e alla pace nel ricordo di una guerra terribile.

 

Roma, A Villa Ada riapre il bunker di Mussolini
Da repubblica.it del 21 aprile 2017

Il bunker di Villa Ada sarà aperto eccezionalmente nelle giornate del 25 arile, 1 maggio, 21 maggio, 2 giugno, 18 giugno, 16 luglio dalle 14 alle 19 senza necessità di prenotazione. Il calendario completo delle aperture è consultabile sul sito www.bunkervillaada.it.
 
"Il restauro del bunker antiaereo della famiglia Savoia è avvenuto grazie alla passione di 48 volontari dell’associazione Roma Sotterranea, che hanno lavorato per cinque mesi per circa 3 mila ore - racconta la restauratrice Roberta Tessari - Il sito era nel più totale abbandono e vandalizzato. 

La struttura, voluta da Mussolini proprio nel cuore di Villa Ada, è completamente mimetizzata tra gli alberi, protetta dall’alto, sulla sommità della collina, da lastroni di cemento armato, ed è accessibile, caso raro per un rifugio, anche con le autovetture".  

La realizzazione del bunker viene fissata intorno agli anni 1940-1941.

La struttura disponeva di un citofono, che consentiva di comunicare con la villa, di una camera ad alta pressione dotata di un sistema di filtri per la depurazione e il ricambio dell’aria, di un avanzato impianto di depurazione delle acque nere, di un ricovero per gli automezzi.

Il bunker era dotato di una via di fuga secondaria, attraverso una scala a chiocciola di quaranta gradini.

 

Brucia la polveriera di San Nicolò 
Da gazzettadimantova.it del 21 aprile 2017

MANTOVA. Rovente come un forno di pietra, con il fumo che esce denso dalle finestre. Brucia l’ex polveriera di San Nicolò e vincere l’incendio è impresa faticosa: i vigili del fuoco riescono a spegnere le fiamme, ma contro le braci che covano ci vuole solo pazienza. Entrare dentro il forno è impossibile, con una temperatura di 200 gradi, e buttare troppa acqua alimenterebbe le fiamme, perché la polveriera asburgica è piena di storia e di legna, casse di armi e munizioni. Quando inizia a bruciare sono passate da poco le 19, al momento di andare in stampa fuma ancora. Sull’origine dolosa dell’incendio ci sono pochi dubbi, anche se i vigili del fuoco non si sbilanciano ancora, e nonostante l’area di San Nicolò sia chiusa sotto chiave. Di disperati in cerca di un giaciglio o di annoiati a caccia di una tana non se ne vedono più in giro, non dopo la lunga sequenza di visite e sopralluoghi. Non da quando la giunta Palazzi ha individuato nell’area il cuore del progetto Mantova Hub, per la riqualificazione della periferia est della città (finanziato dal Governo con 18 milioni di euro).  Progetto alla mano, l’ex polveriera dovrebbe diventare la Casa della memoria, a ricordo della storia stratificata in questo largo fazzoletto di terra. Cimitero ebraico, campo di concentramento, antica chiesa cristiana, complesso militare. «Sono dispiaciuto e meravigliato. È un motivo in più per riqualificare l’area» scandisce il sindaco Mattia Palazzi, arrivato insieme al comandante della polizia locale, Paolo Perantoni. Schierata, la polizia locale, insieme ai pompieri: all’ingresso dell’area, davanti alla cancellata, s’incontrano due agenti. Il sindaco è in tenuta da runner, l’hanno avvisato che stava proprio accelerando il passo in via Argine Maestro. È dispiaciuto e preoccupato, Palazzi, perché se l’origine dovesse essere davvero dolosa non si può escludere che dentro alla polveriera sia rimasto intrappolato qualcuno. Anche se l’ipotesi appare remota, più probabile che chi ha appiccato il fuoco (per distrazione o colpa) sia riuscito a scappare dal forno prima che l’incendio divampasse. Due i focolai individuati dai vigili. Fuma l’ex polveriera in muratura, con la vegetazione che ha ormai conquistato il tetto. Per vincere definitivamente l’incendio occorre dargli il suo tempo, innaffiarlo ogni tanto e lasciare che si spenga.

 

Bunker e tunnel segreti a Villa Duchessa di Galliera a Voltri
Da ilsecoloxix.it del 21 aprile 2017

Genova - Una visita guidata alla scoperta dei tunnel “segreti” e dei bunker costruiti dalla Wermacht e dalle truppe tedesche, durante la Seconda Guerra Mondiale, all’interno del Parco di Villa Duchessa di Galliera, a Voltri. Domenica 23 aprile, alle ore 15, i volontari dell’Associazione Amici di Villa Duchessa accompagneranno i visitatori lungo un percorso che permette di scoprire le molte fortificazioni che costituivano il caposaldo in difesa della città di Genova sul lato di Ponente. Trincee, cunicoli, tunnel sotterranei e bunker a prova di bomba che costituivano la linea difensiva delle truppe germaniche poste a guardia del capoluogo ligure. Alcuni figuranti con uniformi tedesche e vestiti da partigiani aiuteranno a ricostruire alcuni passaggi storici di un periodo che ha segnato in modo indelebile la zona e proprio a pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione, il 25 aprile del 1945. Il percorso prevede passaggi non proprio comodi e gli organizzatori consigliano un abbigliamento adatto e l’uso di scarpe da trekking ma per i meno avventurosi è pronta anche la visita alla collezione di azalee e camelie che in questa stagione sono al massimo della loro fioritura.

L’escursione guidata permetterà di scoprire anche gli angoli più suggestivi e belli dell’enorme parco di Villa Duchessa di Galliera, costruita nel Seicento ed ampliata in epoche successive. Si potrà visitare lo splendido e scenografico “Giardino all’Italiana”, il Belvedere e le cascate recentemente riattivate proprio grazie al lavoro dei volontari che hanno una convenzione con il Comune di Genova per la manutenzione e la gestione del Parco.

Orario visita: domenica 23 aprile, ore 15,45 – ritrovo presso il cancello della Villa Duchessa Biglietto: 8 euro – riduzioni per nuclei familiari.  In formazioni parco villa Duchessa di Galliera: Facebook - www.parcovilladuchessadigalliera.it

 

Castelli e fortificazioni – Valorizzazione turistica nel Messinese
Da lavalledeitempli.net del 20 aprile 2017
Castelli e fortificazioni, i Lions presentano un protocollo d’intesa per il recupero e la valorizzazione turistica nel messinese

Conoscenza, recupero e valorizzazione culturale e turistica dei castelli e delle fortificazioni della provincia di Messina”: questo il titolo del convegno organizzato dal Distretto Lions 108 Yb Sicilia che si terrà domani, venerdì 21 aprile a partire dalle 16:00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana di Messina, in corso Camillo Benso Conte di Cavour 86.

L’iniziativa si inserisce all’interno delle manifestazioni del Distretto  Lions per la celebrazione dei cento anni dell’Associazione.

Il progetto “Adotta un castello” nell’ambito del Service distrettuale “Tutela del paesaggio, del patrimonio culturale e dell’identità territoriale”, prende spunto da una proposta avanzata dal Lions club Santa Teresa Riva nel settembre 2016 contestualmente all’inaugurazione dell’anno sociale: la creazione di un circuito culturale e turistico dei castelli e delle fortificazioni della riviera jonica messinese, a cura dell’architetto Andrea Donsì, promoter start project, la cui ipotesi originaria era la realizzazione di un progetto pilota da estendere, in fasi successive, al territorio provinciale e regionale.

A seguito della proposta è stata strutturata una rete di coinvolgimento che annovera tra i propri attori soggetti istituzionali quali l’Università degli Studi di Messina, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Ordine degli Architetti e quello degli Ingegneri e associativi: oltre ai Lions, infatti, vi partecipano tra gli altri il Fondo Ambiente Italiano, l’Istituto Nazionale dei Castelli, la Fondazione Federico II e il Centro Servizi per il Volontariato.

Sono stati questi soggetti che hanno reso possibile la stesura di un protocollo d’intesa che sarà illustrato e ratificato durante il convegno, alla presenza del governatore del Distretto Lions YB Sicilia Vincenzo Spata, al quale è affidata la conclusione dei lavori.

Un momento estremamente significativo, che vede concretizzarsi la sinergia tra realtà associative, culturali e volontaristiche del territorio ed istituzioni pubbliche: al protocollo, infatti, hanno già aderito ventitré Comuni della provincia di Messina, come spiegano Donsì e l’architetto Giovanna Mirabella , delegato del governatore per il Service distrettuale , che ha coordinato, nel corso dei mesi, le varie attività che hanno condotto al protocollo, i cui obiettivi sono legati all’avvio di proposte progettuali mirate alla conoscenza, alla creazione di brand tematici, app e strumenti di diffusione culturale e turistica delle strutture fortificate esistenti, nonché al recupero e alla valorizzazione funzionale delle strutture stesse e dei contesti territoriali.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali e con gli interventi di Mirabella, Donsì e di Luigi Licata, coordinatore distrettuale del Centenario 2014-2017 e proseguirà con gli interventi dello storico medievista Ferdinando Maurici , direttore del Museo Regionale di Terrasini, in provincia di Palermo, dello storico ed esperto di archeologia, tradizioni popolari e storia del territorio messinese Franz Riccobono e del docente universitario Michele Limosani, ordinario di Politica economica e prorettore dell’Università degli Studi di Messina.

Tra gli esponenti del mondo politico, è prevista la partecipazione del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II Giovanni Ardizzone,  dell’assessore ai Beni Culturali e all’ Identità siciliana  Carlo Vermiglio e dell’assessore al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia Anthony Barbagallo.

Ampia partecipazione, inoltre, delle istituzioni e delle associazioni che hanno strutturato l’accordo, con la presenza di Giulia Miloro presidente regionale del FAI, del presidente dell’Ordine degli Architetti , Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Messina Giovanni Lazzari ,del presidente dell’ Ordine provinciale degli Ingegneri Santi Trovato, del rettore dell’Università degli Studi di Messina Pietro Navarra, del sindaco di Messina Renato Accorinti,  del commissario straordinario della Città metropolitana di Messina Filippo Romano e del soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali Orazio Micali.

Per i tecnici che parteciperanno all’incontro, inoltre, è previsto il rilascio di quattro crediti formativi, previa iscrizione sul portale Imateria.

 

Il bunker antiatomico dove rifugiarsi se scoppia la Terza Guerra Mondiale
Da blastingnews.it del 18 aprile 2017

Da quando le tensioni tra Usa e Corea del Nord sono cresciute a dismisura, ogni rispettabile uomo di questo mondo ha inserito sulla sua shopping list un rifugio antiatomico dove vivere in pace e serenità anche se fuori succede l’inferno. Uno dei primi imprenditori a fiutare l’affare dei bunker è stato l’americano Larry Hall, fondatore dell’azienda Survival Condo e promotore dei cosiddetti Survival Condominium, condomini con rifugi di lusso dotati di ogni confort. Ogni singolo appartamento è in vendita alla modica cifra di 3 milioni di dollari. Gli abitanti di questi condomini possono vivere fino a cinque anni di fila sottoterra e aspettare comodamente che passi la bufera/pandemia/rivoluzione del caso. Nel frattempo possono guardare la tv satellitare da 100mila dollari e allenarsi al poligono di tiro di cui sono dotati tutti i Survival Condominium.

Il bunker che resiste a 20 Kilotoni

A Savannah, in Georgia, ha sede il rifugio antiatomico più lussuoso e costoso della storia. È stato venduto per la cifra record di 17,5 milioni di dollari ma può sopportare un’esplosione #nucleare fino a 20 kilotoni di potenza. Costruito nel 1969, è stato completamente rinnovato nel 2012 dalla società Bastion Holdings, che ha seguito le direttive governative in materia di sicurezza antiatomica senza, però, rinunciare al lusso più sfrenato. Immaginate una suite di un hotel a 5 stelle, grande 600 metri quadrati, su due livelli, ognuno dei quali contiene una cucina, una sala da pranzo, un salotto, due stanze da letto e due bagni. Aggiungeteci l’acqua calda, i pannelli solari e un sistema anti umidità - cose non scontate a 60 metri sotto terra, e vi ritroverete in una impenetrabile fortezza di lusso da cui godersi, seduti comodamente sul divano, attacchi terroristici e guerre che sconvolgeranno il globo.

È un mondo difficile

Viviamo in un contesto particolarmente pericoloso, da un momento all’altro ci può essere un attentato terroristico o addirittura lo scoppio della Terza Guerra Mondiale. Ogni famiglia, azienda o governo dovrebbe dotarsi di un bunker antiatomico, almeno questo è il pensiero di Chris Salamone, proprietario di Bastion Holdings. C’è solo un piccolo particolare: qualità, comfort e sicurezza si pagano a peso d’oro. E ancora una volta potrà mettersi in salvo solo chi avrà le risorse economiche adeguate per farlo. Tutti gli altri possono, e devono, sperare che i potenti del mondo risolvano i conflitti in modo pacifico e diplomatico. #guerra #terzaguerramondiale

 

L’Isola fortificata
Da laspezia.cronaca4.it del 15 aprile 2017

PORTO VENERE – Un Lunedì dell’Angelo diverso per chi ama la storia e le escursioni, con la possibilità di accedere, in Palmaria, a luoghi fuori dai normali percorsi di visita e di fare comunque una bella passeggiata nella natura, visitando tre fortificazioni ottocentesche, compresa una interamente in galleria. Un viaggio emozionante tra storia, natura e segreti, immersi in uno scenario tra i più belli della costa ligure.

Si tratta del primo grande appuntamento della campagna di valorizzazione dell’isola e delle sue fortificazioni organizzato dall’associazione Dalla Parte dei Forti.

L’isola Palmaria, oltre che scenario naturale di pregiato valore, è una delle località maggiormente fortificate della Liguria, in quanto avamposto difensivo del golfo spezzino. Le passeggiate sono l’occasione per vedere e conoscere questa “ingombrante”, e nello stesso tempo interessante, testimonianza e comprendere meglio il nostro territorio.

L’appuntamento sarà alle ore 10.15 direttamente sull’isola, in località Terrizzo, dove sbarcano i battelli. La passeggiata toccherà la Torre Umberto I° (con visita all’interno) e le batterie Albini e Cala Fornace, per un totale di circa 3 ore a passo rilassato.

La quota di partecipazione è di 10 euro. Si consiglia un abbigliamento comodo e delle scarpe da trekking. In caso di maltempo l’escursione sarà replicata domenica 23 aprile 2017

 

"Mop", la bomba più potente della "Moab"
Da ilgiornale.it del 14 aprile 2017

La "Mop" è la regina delle bombe anti bunker. Progettata dagli Stati Uniti durante un intero decennio, è molto più potente della "Moab", non è stata sinora mai utilizzata

La "Mop", la bomba che riuscirebbe a distruggere 20 metri di cemento armato oppure 100 metri di terra, il tutto prima di esplodere, distruggendo più del circostante, è molto più potente della "Moab", la "mother of all bombs" utilizzata per la primva volta dagli Stati Uniti per distruggere alcuni tunnel in Afghanistan superbomba di Trump, insomma, non è l’ordigno non nucleare più potente che gli Stati Uniti posseggono. Il predominio spetta alla "Mop", finora mai utilizzata. Conosciuta come "Big Blu", la GBU-57A/B Massive Ordinance Penetrator (Mop), è da 30 libbre e può essere imbarcata solo sui bombardieri stealth B-2. Come si può leggere qui, peraltro: "La differenza sostanziale tra la GBU-57A / B e la GBU-43 / B sganciata poche ore fa, è l’esplosivo al suo interno. Il sistema MOP è strutturato su un corpo in grado di penetrare i bunker (bunker buster) con 5300 libbre di esplosivo al suo interno. E’ proprio la sua struttura che permette alla GBU-57 di penetrare quasi tutti i bunker esistenti". La "Moab" pesa, dunque, 10 tonnellate, di queste 8,5 sono composte di esplosivo H-6. La seconda, invece, pesa 13,6 tonnellate ed è stata progettata, essenzialmente, per penetrare nei bunker sotteranei, distruggendo i metri di protezione di cemento sovrastanti. La "Mop" è nata così: Northrop Grumman e Lockheed Martin, nel 2002, avevano in mente lo sviluppo di una bomba che riuscisse a penetrare 30.000 libbre (13.600 kg). La "Big Blu", per l'appunto. Abbandonarono il progetto per mancanza di finanziamenti. Quango gli Stati Uniti invasero l'Iraq nel 2003, però, ci si accorse che i siti attaccati non avevano subito grossi danni e che la tecnica utilizzata non era sufficiente a sfondare i bunker. A questo punto l'interesse per il progetto tornò d'attualità. La prova relativa all'esplosione della bomba è effettivamente avvenuta il 14 marzo 2007, all'interno di un tunnel di proprietà della Threat Reduction Agency Difesa (DTRA) presso il Missile Range White Sands, nel New Mexico. La tecnologia dovrebbe essere stata resa definitivamente disponibile nel dicembre 2010, sei mesi in ritardo rispetto la data programmata. Sviluppata nel dettaglio soprattutto nel 2004, la "Mop" può essere intepretata come un deterrente per una serie di questioni relative agli armamenti di alcuni stati potenzialmente avversi agli Stati Uniti. Uno dei sospetti che gli States hanno, infatti, è che sia l'Iran sia la Corea del Nord abbiano nascosto una parte dei loro programmi nucleari nel sottosuolo. Pyongyang, del resto, pare aver svolto il suo primo test nucleare nel 2006. Molto difficile trovare dei video che attestino la reale potenza di questa bomba.

 

Al Forte di Bard il nuovo Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
Da valledaostaglocal.it del 14 aprile 2017

Il Forte di Bard apre su una superficie di oltre duemila metri quadrati un nuovo affascinante percorso storico. A partire dal 30 aprile un nuovo corpo museale verrà consegnato al pubblico: il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Collocato nell'Opera Ferdinando, situata al primo livello della rocca fortificata, il museo propone un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera. Il museo si sviluppa in tre sezioni: il “Museo del Forte e delle Fortificazioni”, “Le Alpi Fortificate (1871-1946)” e “Le Alpi, una frontiera?”.  La prima parte, il “Museo del Forte e delle Fortificazioni”, allestita nell’Opera Ferdinando Superiore presenta una serie di ambientazioni storiche corredate da plastici, filmati e armi autentiche, con un iter narrativo che mette in luce l’evoluzione delle fortezze delle Alpi Occidentali attraverso il progredire delle armi e delle strategie militari, dei materiali e delle tecniche costruttive, a partire dall’epoca romana per giungere sino alle nuove soluzioni architettoniche e balistiche del Novecento.

La seconda parte del museo, “Le Alpi Fortificate (1871-1946)”, si sviluppa nelle sale dell'Opera Ferdinando Inferiore, ed è dedicata alle trasformazioni intervenute tra la fine del XIX e il XX secolo, inserisce il Forte di Bard all’interno del sistema delle fortezze ottocentesche, riproponendo modelli in scala e ricostruzioni scenografiche, volti a evidenziare non solo i caratteri considerati maggiormente rappresentativi delle fortificazioni nell’arco alpino, ma cercando anche di rendere protagoniste le Alpi stesse, teatro di un’evoluzione tecnologica che le ha portate a divenire “la frontiera d’Italia”. Il tema della montagna militarizzata è toccato nelle sezioni dedicate alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, sempre puntando sull'impatto evocativo affidato a un approccio multimediale.  La terza e ultima parte pone un interrogativo - “Le Alpi, una frontiera?” - con l’obiettivo di mettere il visitatore nella condizione di riflettere sul percorso compiuto e sul significato da dare al termine frontiera: confine o barriera? Ostacolo o tratto d’unione? Si delinea così un percorso espositivo che trasmette una visione complessa e strutturata non solo del Forte di Bard, ma anche del contesto storico, sociale, culturale e geopolitico all'interno del quale esso è inserito nelle diverse epoche storiche: un viaggio nel passato che si conclude con una riflessione estremamente attuale sul presente.

Il visitatore è così protagonista di un dialogo con il luogo in cui si trova, alla ricerca di un’identità, quella delle Alpi, in continua evoluzione, che diviene crocevia delle grandi vicende del passato e di quella storia degli uomini fatta di semplici memorie e azioni. Ad integrazione di questa tematica le sale espositive dell’Opera Ferdinando ospiteranno dal 30 aprile al 26 novembre 2017 la prima mondiale dell’esposizione Paolo Pellegrin. Frontiers che documenta, attraverso gli intensi scatti del celebre reporter di Magnum Photos, il dramma dei viaggi della speranza delle migliaia di migranti.

 

Alessandria e l’opportunità del Progetto Cittadella
Da architetti.com del 13 aprile 2017

La Cittadella di Alessandria, uno dei più grandiosi sistemi fortificati europei del XVIII secolo, è al centro di un grande progetto di recupero urbano e di restauro architettonico ed ambientale. Per questo progetto, il MiBACT rende disponibili 25 milioni di euro dal Fondo Sviluppo e Coesione per il ciclo di programmazione 2014-2020, mentre la Regione Piemonte si impegna a mettere in cofinanziamento 9 milioni di euro sulla base del Por Fesr 2014-2020. Il Sindaco di Alessandria, Rita Rossi, in questo mese aprirà il confronto su come utilizzare questi 34 milioni di euro, una cifra che rappresenta un’importante sfida per la città, per il suo patrimonio culturale e soprattutto per la creazione di nuove opportunità di lavoro nel territorio. Quello che serve ora sono strategie progettuali e gestionali di qualità. Un team del Politecnico di Torino, del DAD (Dipartimento di Architettura e Design) e del DISEG (Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica) sta lavorando proprio per definire un quadro conoscitivo, e non solo, che sarà fondamentale per ogni azione di recupero e valorizzazione.

Chiedo ad Anna Marotta e ad Elena Marchis, del Team di ricerca del Politecnico di Torino, quale è l’obiettivo del Progetto Cittadella?
“L’obiettivo è quello di costruire una piattaforma multirelazionale e cognitiva volta a comprendere, raccogliere e correlare dati ottenuti da analisi e monitoraggi. I diversi utenti potranno svolgere un ruolo attivo e passivo potendo inserire e consultare i diversi dati. La natura dei dati partirà da fonti storiche a rilievi metrici, da monitoraggi ambientali e sismici fino alla creazione di un modello H-BIM.

Questo favorirà le operazioni di rifunzionalizzazione per gli apparati progettuali e nel contempo permetterà ai fruitori del sito della Cittadella di Alessandria di essere informati delle fasi di cantiere, conoscere la storia del luogo e di essere parte attiva comunicando criticità, valutazioni, osservazioni. Le operazioni di implementazione dei dati e consultazione degli stessi avverrà mediante un’app su mobile che riverserà e consulterà i dati dalla piattaforma favorendo l’accesso anche ad un pubblico con disabilità visive e/o motorie, aprendo così la Cittadella al un pubblico sempre più vasto”.

Come si articolerà in progetto?
“Fondamentalmente in due fasi. La prima Dalla Storia alla Tradizione, riguarderà i sistemi fortificati europei: reti, fonti, matrici, protagonisti, esempi. La seconda Nel presente e nel futuro, definirà il campo d’azione, il territorio del digitale e della virtualità per la divulgazione della conoscenza complessa delle fortificazioni come bene culturale: un database interattivo per utenti esperti e utenti/fruitori non esperti. Interazioni di dati e monitoraggi ambientali, strutturali saranno alla base di una conoscenza integrata a tutto tondo per comprendere, conoscere e recuperare la Cittadella di Alessandria, progetto pilota”.

Come si colloca un progetto così complesso dal punto vista metodologico?
“Antiche e nuove complessità nei modi della ricerca vengono esplicitate con il Progetto Logico di Rilievo: ad esempio una procedura complessa e integrata viene affiancata dai monitoraggi ambientali e statici con prove di emissione acustica. Nell’attuale società della conoscenza, e nel rispetto del diritto alla cultura accessibile, il gruppo di ricerca del Politecnico di Torino parteciperà al dibattito internazionale sulla fruizione e la comunicazione diffusa del Cultural Heritage. Il progetto si fonda sul concetto di architetture fortificate e territorio per la difesa, quale patrimonio culturale nonché bene materiale e immateriale che, dismesse le funzioni della guerra, può essere riconvertito a nuove destinazioni”.

Come procederete nello sviluppo del progetto?
“Un sito-campione individuato nella rete verrà assunto quale habitat narrativo, per trasformare gli ambienti museali in ecosistemi della conoscenza usando dispositivi multimediali. Nella filosofia dell’edutaintment e del learning by doing, i casi-studio potranno applicare la realtà aumentata all’interno dell’esperienza museale indoor (ricostruzioni virtuali, modelli 3D, videomapping, allestimenti multimediali) ed outdoor (app mobile) verso un percorso informativo sulla rete delle fortificazioni fino all’esperienza cognitiva dell’utenza per una fruizione consapevole del Bene Culturale. L’utente oltre ad interrogare il sistema informativo potrà implementare con domande, immagini o informazioni ad incentivare questa collaborazione-fruizione partecipata. Contemporaneamente sarà svolta una campagna di indagine diagnostica volta alla definizione dello stato di conservazione dei materiali e delle strutture e all’identificazione delle cause dei fenomeni di degrado riscontrati in vista della scelta e della realizzazione di interventi conservativi. Tutto ciò favorirà lo sviluppo di una maggiore coscienza del bene nell’utenza stessa da intendersi, quest’ultimo obiettivo, quale ulteriore forma di accrescimento ed avanzamento culturale perseguita dalla proposta progettuale nel suo complesso. Interazioni di dati e monitoraggi ambientali, strutturali saranno alla base di una conoscenza integrata a tutto tondo per comprendere, conoscere e recuperare la Cittadella di Alessandria, progetto pilota”.
Ho incontrato Anna Marotta e Elena Marchis durante il XXIV Salone del Restauro – Musei di Ferrara, alla fine del convegno Tra reale e virtuale. Indagine e conoscenza del patrimonio culturale nel Virtual Museum 2.0, organizzato dalla UID (Unione Italiana Disegno) e dal Centro DIAPReM/TekneHub dell’Università di Ferrara, che ha visto Maggioli Musei nel ruolo di media partner.

Crediti di Ricerca del Progetto Cittadella

Il team è composto da un gruppo interdisciplinare di studiosi di DAD – Dipartimento di Architettura e Design e DISEG – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (Politecnico di Torino), diviso in quattro aree di ricerca:

  1. analisi delle fonti storiche, periodizzazione, tematizzazione ecc.: Dameri, Marotta

  2. rilievo e rappresentazione del costruito, GIS, H-BIM e modellazione digitale: Marchis (PI), Donato, Vitali

  3. la gestione dei dati, narrazione visiva: Pavignano, Marotta

  4. l’analisi strutturale, di monitoraggio, emissioni acustiche: Carpinteri, Manuello Bertetto

– Elena Marchis (Principal Investigator) Dottore di ricerca in “Beni Culturali”, Ricercatore presso il DAD. Specialista nel campo del rilievo architettonico, del patrimonio edilizio, della rappresentazione e dei sistemi informativi;
– Alberto Carpinteri è Professore Ordinario di Scienza delle costruzioni presso il DISEG. Egli è esperto nel campo della meccanica della frattura. Tra le sue ricerche non ci sono argomenti come: Emissione acustica (AE) di monitoraggio per le strutture civili e storici, l’interpretazione e soluzione di propagazione di cricche fragili;
– Annalisa Dameri è Professore Associato in Storia presso il DAD. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla storia della città in età moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai beni culturali in Piemonte del XVIII – XIX secolo;
– Vincenzo Donato, Dottore di ricerca in “Processi, materiali e delle costruzioni in Ingegneria Civile e Ambientale e per la protezione della storico-monumentale”, è Ricercatore presso il DISEG. E’ specialista in tecnologie BIM e la rappresentazione digitale 3D e modellazione;
– Amedeo Manuello Bertetto è ricercatore di Scienza delle Costruzioni presso il DISEG. Tra le sue ricerche vi sono argomenti quali: il monitoraggio delle emissioni acustiche in civile e strutture storiche, emissioni di energia da fenomeni di frattura;

– Anna Marotta, Professore Ordinario e Dottore di ricerca presso il DAD. Per anni i suoi interessi dedicati alle fortificazioni, l’indagine, la lettura critica, la comunicazione in architettura, città e del paesaggio, il colore, indirizzata secondo il metodo di “teorie comparate” caratterizzanti l’approccio al “progetto Logico del Rilievo” come database relazionale per memorizzare gli esiti del rilievo;
– Marco Vitali, Dottore di ricerca in “Disegno e rilievo per la tutela del parco immobiliare e patrimonio territoriale”, è Ricercatore presso il DAD. Conduce ricerche nelle aree di rilievo architettonico, urbano e ambientale, la geometria descrittiva e rappresentazione digitale;
– Martino Pavignano è dottorando in “Beni Culturali” presso il Politecnico di Torino. - Partner Italiano: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Direttore: Arch. Luisa Papotti - Partner Accademico estero: Rouen University – GRHis – Michèle

 

Torna a splendere il Forte Falcone
Da quinewselba.it del 12 aprile 2017

PORTOFERRAIO — Il Forte Falcone si presenta in ottima forma ai nastri di partenza della stagione turistica. Il complesso fortilizio che domina Portoferraio è stato infatti ripulito nelle sue numerose terrazze e l'inaugurazione del bastione San Carlo è l'occasione per presentare le migliorie realizzate da amministrazione comunale e Cosimo de'Medici.

Alla presenza del vice sindaco Roberto Marini, accompagnato dagli assessori Del Mastro, Nurra e Berti oltre ai vertici della partecipata comunale, sono state svelate le stanze del bastione San Carlo nelle quali sono state disposte teche contenenti cimeli della seconda guerra mondiale mentre sono state evidenziate le postazioni telefoniche usate dai militari per organizzare le difese dell'isola.

Realizzato grazie al finanziamento di 33mila euro del bando Città Murate, il bastione collegherà il percorso che continua verso la zona del Lazzereto fino al Cammino degli Spagnoli e Via Ninci. L'idea è quella di terminare la bonifica di Santa Fine per chiudere il cerchio ed aprire un terzo accesso alle Fortezze.

Il lavoro della Cosimo de'Medici si è concentrato nel liberare le antiche mura dalle piante infestanti e dai rifiuti che caratterizzavano alcune porzioni del complesso che, oggi, si presenta libero e pulito come merita. "E' stato un lavoro di squadra di tutta la giunta comunale - ha commentato Marini - è il punto di partenza di un sistema che finora è rimasto poco visibile, è un regalo che vogliamo fare ai turisti che verranno nella nostra città ma soprattutto ai portoferraiesi che devono tornare ad innamorarsi di questa ricchezza". Per questo Marini lancia un appello: "Per il ponte del 1° maggio invito tutti i cittadini, che ricordo entrano gratis, a trascorrere il pomeriggio con un picnic alle Fortezze, per l'occasione vogliamo realizzare anche delle visite guidate". Il commento conclusivo è del presidente della Cosimo de'Medici, Vittorio Campidoglio: "L'intervento di pulizia e di recupero ci ha impegnato molto ma il nostro personale si è impegnato molto perchè tutto fosse pronto per Pasqua, a loro va un grande ringraziamento. Dal 2011 al 2014 molti fondi sono stati spesi su questo Forte ma non è stato mai aperto al pubblico, noi abbiamo valorizzato anche l'investimento precedente portando lavoro non solo d'estate". di Luca Lunedi

 

Lavori per la rotatoria, spunta un bunker di guerra
Da lanazione.it del 12 aprile 2017

Vezzano (La Spezia), 13 aprile 2017 – Bunker della seconda guerra mondiale blocca i lavori di costruzione della rotatoria di Piano di Valeriano. Demolita la casa cantoniera che era stata costruita negli anni Cinquanta, per l’edificazione ex novo della rotonda di Piano di Valeriano, tutto stava procedendo secondo i piani. Dopo la prima fase di pulizia dell’area e dopo la demolizione della casa ormai inutilizzata da più di trent’anni, arriva un’ ultima quanto inattesa sorpresa. E’ spuntato, infatti, un bunker sotto la palazzina. Nessuno ne era a conoscenza e, ovviamente, non era presente in mappe né segnalato in documenti che potessero far sospettare della sua esistenza. Il ‘bunker del mistero’ invece stava lì da oltre settant’anni, nei sotterranei della casa cantoniera, celato sotto il pavimento e senza alcuna comunicazione con la palazzina che lo sovrastava.

Per la ditta impegnata nello svolgimento dei lavori, per l’assessore ai lavori pubblici e per l’ufficio tecnico del Comune di Vezzano è stato un evento imprevedibile: «Della fortificazione militare nessuna traccia – conferma l’assessore Massimo Bertoni – , non si vedono neanche i cupolotti di uscita che probabilmente furono demoliti già nel tempo in cui venne costruita la palazzina». Il luogo è di pertinenza della Provincia, anche se il Comune si è preso carico dei lavori dell’infrastruttura e delle sue adiacenze. «Il bunker si trova proprio al centro della rotatoria – spiega Bertoni – e si allarga anche sotto un tratto di strada. Abbiamo subito avvisato la Sovrintendenza a Genova che ha già fatto un sopralluogo senza riscontrare nessuna valenza storica della stanza». Per motivi di sicurezza, adesso, si dovrà procedere ad un passaggio obbligatorio per scongiurare la presenza di materiale esplosivo attraverso l’utilizzo dei metal detector. I lavori non si sono però fermati: i cantieri procedono nello spazio perimetrale e, non appena sarà appurata l’assenza di materiale esplosivo, la ditta andrà avanti con la costruzione della rotonda. di Cristina Guala

 

Riapre il Forte di Cadine. Faceva parte del primo gruppo di fortificazioni austriache a difesa delle vie di collegamento a Trento
Da ildolomiti.it del 11 aprile 2017

TRENTO. Riapre il Forte di Cadine , progettato da Gustav Hermann, maggiore del genio militare di Trento, e parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento al capoluogo. Assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.Il Forte è costruzione in conci di pietra calcarea di colore rosa, a forma di ponte, appoggiata alla roccia della forra del torrente Vela e dotata di casematte per artiglieria, gallerie per le fuciliere e postazioni in barbetta. All'interno della struttura è presente un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di quell'imponente fortificazione che tra la seconda metà dell'Ottocento e la Grande Guerra interessò – e tutt'ora segna fisicamente – il territorio trentino. Nel 1915, venne disarmato e le artiglierie furono posizionate nelle vicinanze. Dal 1918 al 1949 servì da controllo stradale e da polveriera dell'Esercito italiano, fu anche occupato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. La struttura è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (autobus n.1 direzione Sopramonte, fermata "SP85 bivio Sopramonte").  

Dal 15 aprile al 4 giugno è aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Aperture straordinarie saranno il 17, 24 e 25 aprile; 1 maggio e 2 giugno. Dal 10 giugno al 17 settembre sarà aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; chiuso il lunedì.

 

Palmanova, bastioni puliti grazie ai forestali
Da ilmagazine.it del 7 aprile 2017

Il sindaco di Palmanova Francesco Martines e l'assessore alle risorse agricole e forestali della Regione FVG Cristiano Sharli hanno firmato la convenzione per il rinnovo per altri cinque anni, fino al 2022, riguardo alle modalità di pulizia dei bastioni della città stellata. Nello specifico gli uomini del corpo forestale continueranno nella loro opera di manutenzione e riqualificazione ambientale attraverso lo sfalcio, taglio delle alberature infestanti e limitate opere di consolidamento della parte muraria della cinta bastionata della città di Palmanova.

“La città – commenta Martines – ha avviato l’iter per la candidatura nella lista UNESCO, attraverso un percorso la cui condizione essenziale è rappresentata dalla valorizzazione, riqualificazione ambientale e conservazione della cinta muraria. Oltre alle importanti azioni realizzate assieme ai volontari della Protezione Civile Regionale, serve una manutenzione costante anno dopo anno per evitare di ritornare alla situazione del passato. Ringrazio quindi la Regione per l’impegno e le risorse investite nella manutenzione della cinta bastionata (area di 1.500.000 mq). Questo lavoro ci permette di valorizzare i bastioni e farli diventare sempre di più volano per la crescita, anche economica, della città”. L’accordo prevede che il servizio sia attivo dal mese di dicembre dell’anno precedente, al mese di marzo dell’anno successivo e, con le finalità di agevolare e consolidare l’attività programmata per il periodo invernale, nell’arco temporale variabile dal mese di agosto al mese di settembre, compatibilmente con gli impegni istituzionali in area montana. “La cinta fortificata, a seguito degli interventi realizzati negli anni scorsi, richiede un’attività continua di manutenzione per garantirne la salvaguardia e la fruizione a fini turistici e ricreativi. I bastioni ripuliti sono la migliore cartolina possibile per la città di Palmanova” aggiunge Luca Piani, assessore comunale con delega proprio ai bastioni. (ph. Ufficio stampa Comune di Palmanova)

 

Nelle fortezze fantasma della Seconda Guerra Mondiale abbandonata nel Mare del Nord
Da lastampa.it del 6 aprile 2017

Fortini sul mare abbandonati da oltre sessant'anni. In Gran Bretagna, sull'estuario dei fiumi Tamigi e Mersey, si ergono dall'acqua sette spaventose fortezze marittime, le Maunsell: piccole piattaforme costruite durante la Seconda Guerra Mondiale come torri di difesa, circondate da mine navali.

Un quartier generale con trincea «acquatica» nel Mare del Nord che prende il nome dal suo ideatore, l'ingegnere Guy Maunsell, ancora oggi «off limits». I lavori di realizzazione furono completati nel 1942 per proteggere la Gran Bretagna dalle incursioni tedesche. 

Ai tempi, i fortini erano ben più di sette: alcuni erano stati costruiti vicini alle spiagge ma sono stati smantellati a causa dell'instabilità del fondale.

Ma la maggior parte del quartiere militare è andata distrutta durante i combattimenti: le vedette Maunsell sono infatti state il bersaglio di 22 aerei tedeschi, 30 razzi e una motosilurante.

Uno dei forti sopravvissuti è stato speronato da una nave norvegese nel 1953: l'impatto uccise quattro persone e distrusse la struttura, nonché le tecnologie custodite al suo interno, compresi armi e radar.

 

Un altro fortino è stato invece distrutto da una tempesta nel 1996.

Insomma, un borgo desolato e decadente, annoverabile nell'elenco dei luoghi abbandonati più suggestivi e spettrali al mondo. 

Ma le cose potrebbero cambiare.

Questo angolo della desolazione potrebbe essere trasformato in un resort di lusso.

Il destino delle fortezze fantasma dipende dall'Operation Redsand Forts, il progetto di recupero e conversione voluto da David Marriot Cooper.

Il costo della riconversione delle fortezze Maunsell si aggira intorno ai 35-40 milioni di dollari, con un ritorno annuo di circa 15 milioni.

La progettazione è stata affidata allo studio Aros Architects, che ha previsto la realizzazione di appartamenti di lusso, un centro benessere e un centro ricreativo con servizi da milioni di sterline a notte, raggiungibili solo in elicottero o in catamarano, proprio come su un'isola privata extra lusso.

 

Storie della Berlino sotterranea: il bunker di Hitler
Da ilmitte.it del 6 aprile 2017

Tutti i grandi personaggi della storia lasciano in eredità misteri e miti dopo la loro morte. Adolf Hitler non fa eccezione, anzi, sono moltissime le leggende o le teorie semi-serie legate alla sua morte e grande è la curiosità sui dettagli della sua vita che non sono stati scoperti o messi sufficientemente in rilievo dalla storia.
Molte sono le domande che le persone si fanno. Che fine ha fatto Hitler? È fuggito da Berlino dopo la guerra? Dov’è il suo bunker? Si può visitare? Le risposte a queste domande deluderanno coloro che hanno un’immaginazione piú fervida o amano fantasticare sull’argomento, perché la realtá è che di misterioso, in questa faccenda, c’è assai poco.

Numerosi sono i turisti che, ignari, si recano nell’area della ex Neue Kanzlei (tra la Porta di Brandenburgo e Leipziger Platz), alla ricerca del bunker in cui il famigerato cancelliere tedesco passò gli ultimi giorni della sua vita, magari sbirciando nei tombini per cercare di trovare un’entrata segreta. Ma non c’è proprio niente da trovare: il bunker di Hitler è stato, infatti, distrutto a più riprese, tra il ’45 e il ’59.
Dopo la fine della battaglia di Berlino il complesso sotterraneo di 250 metri quadri era infatti diventato un’attrazione turistica per soldati e politici, incluso Chruchill, che in quella cornice si fece persino fotografare .
Gli alleati e i russi si resero presto conto che mantenerlo aperto al pubblico sarebbe stata una decisione poco saggia: il pericolo che potesse diventare un luogo di culto per i neo_nazisti era alto.
Iniziò allora il processo di demolizione, che incluse più tappe.

Fatto detonare piú volte, il bunker è stato definitivamente distrutto negli anni ’80 e riempito di detriti, anche se ulteriori parti del complesso sono state scoperte anche negli anni novanta. Accedervi è quindi impossibile.
L’area è stata trasformata in un anonimo parcheggio, probabilmente il parcheggio più fotografato al mondo, e niente segnala la presenza di quel sotterraneo pezzo di storia. Niente, a parte un pannello informativo voluto dall’associazione Berliner Unterwelten, allo scopo di sfatare i miti e impedire la circolazione di leggende. E Hitler? È morto in quel bunker? Testimoni hanno giurato di averlo visto in Argentina e in alcuni documentari su youtube si parla dell’esitenza di un tunnel segreto che avrebbe collegato il bunker all’aeroporto di Tempelhof e che avrebbe quindi permesso a Hitler di scappare e sfuggire alla morte.
Per quanto tali documentari sembrino realistici, queste teorie sono alquanto improbabili. In primo luogo suona strano che i nazisti abbiano scavato un tunnel così lungo, quando avrebbero potuto utilizzare la molto più vicina Straße des 17. Juni come pista di decollo per eventuali fughe. E, congetture a parte, negli anni ’60 sono stati trovati documenti della Stasi in cui si parlava del ritrovamento del corpo di Hitler da parte dei russi. In realtà, dopo essersi suicidato, il dittatore si fece cremare e il suo cadavere fu identificato dal suo dentista, che ne riconobbe la forma peculiare della mascella.
Per quanto il dentista avesse potuto mentire, questa versione dei fatti sembra, in ultima istanza, molto più plausibile della testimonianza di una cameriera in Argentina o di altre fantasiose ricostruzioni. In ogni caso, anche se gli storici si sbagliassero, a quest’ora Hitler sarebbe troppo vecchio per essere ancora vivo, avrebbe 128 anni.
I tempi delle feste con Jim Morrison, Elvis Presley e Michael Jackson sono finiti anche per lui. di Sara Bolognini

 

Il torrione medievale finisce all'asta
Da ilgiornaledivicenza.it del 5 aprile 2017

Secoli di storia crollano sotto la pioggia incessante, vengono messi all’asta ad un prezzo base di 40 mila euro. Desolata sorte per la torretta “Lettra”, uno dei due fabbricati più vecchi del paese di Malo, antica installazione militare poi casa signorile e infine fornace,che oggi giace semidistrutta in viaTrento. L’antico torrione di guardia risalente al XIV secolo, che negli anni fu oggetto prima di una convenzione e poi anche di un contenzioso tra proprietà e Comune, è stato messo all’asta dal tribunale di Vicenza.In vendita vanno l’intera torre con i suoi quattro piani, un garage doppio, due locali secondari, il fienile e il portico per un’area totale di 453 metri quadri, che si trova ora in completo stato di abbandono. Il valore di stima dell’edificio, di categoria abitativa secondo la scheda dettagliata del tribunale, è di 109 mila euro, ma quello di mercato si aggira intorno ai 128 mila.Il prezzo base richiesto dall’asta è però di 40 mila euro (88 euro al metro quadrato) con un’offerta minima di 30 mila.C’è da dire infatti che il “torrione”, come viene chiamato, non solo è in stato di completo abbandono da diversi anni ma anche che nel 2014, non reggendo alle piogge autunnali, è crollato sbriciolandosi quasi completamente. In quell’occasione aveva ceduto il tetto ed erano crollati alcuni muri in mattoni e terracotta, oltreché andate distrutte le merlature. Fino ad allora il fabbricato era rimasto tale e quale al periodo medioevale con appunto le merlature, l'entrata nel forno sotterraneo, il focolare, la targa in pietra che indicava il numero civico 377 dell’allora Contrada delle Case.

Secondo le fonti storiche, infatti, dopo essere stata utilizzata a scopi bellici dagli scaligeri , la torretta fu adibita a casa signorile, e infine fornace. Fu registrata con il nome di “fornace Riva” nel 1858 e rimase in attività. come tale fino alla fine del XIX, di proprietà della famiglia Riva. Ma la vita travagliata della torretta è continuata anche in anni recenti. Prima è stata oggetto di una convenzione in base alla quale l’Amministrazione comunale di allora permise alla proprietà la costruzione di un nuovo fabbricato nell’area adiacente in cambio della manutenzione alla torretta, poi fu al centro di un ricorso al Tar in una battaglia legale fra Comune e proprietà. «È un peccato perdere il più antico fabbricato del paese – spiega Igino Colbacchini, professore esperto dell’argomento –. Purtroppo stiamo perdendo questo pezzo di storia a causa di scelte sbagliate da parte dell’Amministrazione di allora, che stipulando una convenzione col privato in cambio di manutenzione, si è fidata troppo, considerato come sono andate le cose. L’ente pubblico avrebbe prima dovuto pretendere la manutenzione e la messa in sicurezza del manufatto e solo di seguito concedere la licenza per costruire».

Secondo gli storici locali lo stabile è, insieme alla torre campanaria del duomo, uno dei fabbricati più antichi del paese. Per questo motivo è oggetto di studio nelle tesi universitarie e da parte di esperti. Lo troviamo citato più volte negli scritti di storia locale da “Malo e il suo monte” a “I siti archeologici vicentini”, ma anche in ricerche quali “Conoscere Malo: paese natio di Luigi Meneghello” di Silvio Eupani e “Tempi e luoghi della seta e dell'argilla” del gruppo La Turritella. di Claudia Ruggiero

 

Il bunker dei misteri impenetrabili
Da gazzettadiparma.it del 5 aprile 2017

Che la nera signora gli avrebbe riservato un trattamento speciale era facile da immaginare. Anche solo per questioni di «contratto»: tra i tanti collaboratori che la storia le ha messo a disposizione nei millenni, Adolf Hitler è di certo stato uno dei più solerti. Il Führer non poteva certo uscire di scena come uno qualsiasi. Era destino che anche da defunto agitasse una lunga serie di «come» e di macroscopici «se». Coinvolto come cadavere o come fantasma nella Guerra fredda, dopo aver fatto scoppiare quella più rovente dell’età contemporanea. E ancora oggi, caduto da quel dì il Muro, suo lascito indiretto, spettro che alimenta dubbi e discussioni. Dopo essersene occupato per decenni, Mario Bussoni torna sull’argomento con «Hitler vivo o morto» (Mattioli editore), che verrà presentato oggi alle 18 alla Feltrinelli di via Farini; 262 pagine che affrontano la vicenda sotto i molteplici aspetti - storico, anatomopatologico, politico e complottistico -, affrontando le innumerevoli ipotesi che si sono sviluppate dal 1945.
Il libro è il resoconto di un lungo viaggio compiuto spesso contro la corrente delle «verità» date troppo facilmente per scontate. A cominciare da quella secondo la quale il Führer si uccise sparandosi in bocca con una pistola. A sostenerla fu Hugh Trevor-Roper, professore di Oxford, riverita autorità a livello mondiale nel campo della Storia moderna. Talmente riverita da potersi permettere di arrivare alla conclusione senza nemmeno ascoltare i testimoni diretti del bunker dell’orrore che nel frattempo erano ancora prigionieri dei sovietici conquistatori di Berlino. Bussoni, i documenti con le prime ammissioni da parte del Cremlino sul ritrovamento e sull’autopsia del «presunto» cadavere di Hitler, li ebbe a disposizione alla fine degli anni ’70. Da essi partirono le ricerche che lo portarono a realizzare «Andò così», il servizio che sarebbe stato pubblicato nel 1980 dal mensile Historia, in due puntate, che osava confutare la tesi di Trevor-Roper.
Nella sua indagine, lo storico parmigiano coinvolse anche Pietro Valli, primario dell’istituto di Medicina legale dell’Università di Parma. Fu una sorta di autopsia a distanza: nel tempo e nello spazio. Emerse che il capo del Terzo Reich, per la ferita trovata sulla parte mancina del cranio, l’unica visibile (il cadavere era piegato in avanti e spostato sulla destra) e per le macchie di sangue trovate sul divano, era stato colpito da una pallottola alla tempia sinistra. La storiografia ufficiale insorse. Salvo poi fare marcia indietro quando, nel 1983, il guru oxfordiano perse ogni credibilità abboccando a un falso clamoroso. Fu lui, infatti a prendere per autentici i «Diari di Hitler». Un falso clamoroso, una figuraccia planetaria. Niente male per una spia dell'MI5 e dell'MI6 (ruolo non proprio in sintonia con quello di ricercatore di verità storiche).
Ma Bussoni e Valli, partendo anche dall'analisi delle condizioni cliniche del dittatore si spinsero oltre: il Führer, minato dal Parkinson, non era in grado di impugnare una pistola con la sinistra (ma anche la destra aveva problemi). Inoltre, i testimoni avevano riferito di un foro d'entrata netto, privo dell'orlo d'ustione provocato dai colpi a bruciapelo. Con ogni probabilità, Hitler non si era sparato. Qualcuno lo aveva suicidato. E quel qualcuno non poteva che essere Eva Braun, prima di togliersi a sua volta la vita ingerendo una capsula di cianuro. Prove conclusive non ce ne sono, ma sembra questa l'ipotesi più credibile. Si è costretti a procedere in un cammino a ostacoli, tra le macerie della storia, in una realtà andata in frammenti con la caduta degli dei.
E intanto si rivivono gli agguati e i tradimenti dell'ultima battaglia, nel fumo della capitale in fiamme e soprattutto in quello del rogo appiccato dai fedelissimi del dittatore, per il maldestro funerale nibelungico del (presunto) Führer con la consorte. Non solo Berlino: la Germania intera e le regioni alpine erano un'immensa zona d'ombra nel maggio del 1945 e anche dopo. Firmato l'armistizio, la storia non s'è preso alcuna pausa, diversamente da quanto si è abituati a credere. Ha solo agito in modo più silenzioso e subdolo: un'altra guerra si profilava all'orizzonte (che sarebbe rimasta fredda nessuno poteva prevederlo), e anche gli ex nemici nazisti potevano essere arruolati sotto nuove divise. Niente era più certo, in un intreccio di morti presunte, di uccisioni di sosia (non solo del dittatore) e sparizioni sospette: sullo sfondo, l'operazione Bernhard (sterline false), le imprese di Otto Skorzeny (il liberatore di Mussolini al Gran Sasso), le vie di fuga aperte dal Vaticano verso Medio Oriente e Sudamerica. Non a caso, uno dei protagonisti di questo periodo fu un tale Ian Fleming, padre del futuro James Bond. Gli intrecci furono proprio da spy story: e Bussoni, senza mai abbandonare l'attenzione quasi maniacale per i documenti e le testimonianze, li fa rivivere. Per tornare al destino dell'uomo che scatenò l'inferno, senza sposare alcuna tesi. Anzi, l'assenza del punto interrogativo nel titolo evidenzia ancora di più la domanda centrale: Hitler vivo o morto? Possibilità di fuga, il dittatore ne aveva: anche all'ultimo minuto, a bordo degli aerei ultrasegreti del Kg 200 della Luftwaffe o degli U-Boote come l'U 530 e l'U 977 che continuarono a fare la spola tra Vecchio continente e Argentina ben oltre la fine della guerra. L'autore rievoca l'Operazione Terra del Fuoco, il trasferimento di ingenti beni dal Terzo Reich al Sudamerica, la fantomatica (e poco probabile) Base 211 in Antartide. Allora, l'uomo non era ancora andato sulla Luna. Altrimenti, un seme di mistero sarebbe stato piantato anche lì. di Roberto Longoni

Hitler vivo o morto, di Mario Bussoni, Mattioli, pag. 262, euro 18,00

 

Un viaggio tra le torri costiere del Salento
Da it.blastingnews.com del 3 aprile 2017

Siamo sempre stati affascinati dalla figura del pirata: vuoi per le trasposizioni letterarie o cinematografiche, il corsaro che solca i mari e nasconde il suo tesoro in atolli caraibici si è ormai radicalizzato nelle nostre menti. Ma la pirateria caraibica è solo la punta di una storia antichissima, svoltasi non nel nuovo continente, ma nel vecchio, precisamente nel Mediterraneo.  Sin dall’antichità, i pirati razziavano qualsiasi nave solcasse quel mare: da giovane Giulio Cesare rimase prigioniero di questi briganti per 40 giorni e, dopo riscatto, liberato su una spiaggia deserta. Nel corso dei secoli, i corsari continuarono le loro razzie sulle coste: l’impero ottomano capì di poter sfruttare questi abili marinai e guerrieri e così assoldò i più famelici di loro, uno fra tutti, Ariadeno Barbarossa, che divenne ammiraglio della flotta ottomana. Con l’espansione dell’impero, le incursioni sulle coste italiche si fecero sempre più numerose: nel 1480 una flotta turca, diretta a ##Brindisi, ma dirottata dal vento più a sud, assediò Otranto per 2 settimane prima di conquistarla: la baia dove sbarcarono è ancora oggi nota come Baia dei turchi. Il Regno di Napoli, seguendo le disposizioni del vicerè Pedro Afán de Ribera, allora decise di far costruire lungo tutta la costa delle torri costiere, poste a distanza regolare e visibile a occhio nudo, affinché si potessero avvistare le navi nemiche e dare l’allarme.

Le torri costiere del litorale brindisino

La zona più ricca di queste torri è il Salento: nel territorio brindisino molte sono le torri costiere che si sono conservate: intorno ad esse sono nati piccoli borghi o riserve naturali. Alcune sono sorte su degli scogli, altre si ergono solitarie su promontori, ma tutte hanno conservato il loro antico fascino. A circa 25 km dal capoluogo troviamo Torre Santa Sabina, oggi frazione balneare del comune di Carovigno. Il porticciolo fu sfruttato già dal tempo dei Messapi come stazione di redistribuzione per la vicina Karbina ( Carovigno ) e col passare del tempo e delle popolazioni venne fortificata sempre più: intorno al XIII, secolo i cavalieri teutonici vi costruirono uno spedale e probabilmente, la prima torre.

Questa torre comunicava tramite dei piccoli falò a nord con l’odierna Torre Pozzelle e a sud con la torre omonima facente parte della Riserva naturale di Torre Guaceto, distante 15 km da Brindisi. La torre sorge su un piccolo promontorio, nelle vicinanze di una sorgente d’acqua dolce, dove era indicata nelle mappe arabe del XIII secolo come Gawsit o Gaucito, da cui Guaceto. Questa zona infatti nell’838 venne occupata dagli arabi, che vi costituirono un piccolo “regno”, se così lo vogliamo chiamare, che venne ribattezzato col nome di Saracinopoli. Fu questo il periodo di maggior fortuna della zona e dopo la cacciata dei saraceni, la baia venne utilizzata come scalo per la vicina città di Mesagne. Nel 1531 il Marchese D’Alarçon vi fece costruire la torre, per evitare nuovi insediamenti arabi.

Da Torre Guaceto era visibile a sud Torre Testa di Gallico, o, come chiamata in dialetto locale, Jaddico. Distante 7 km da Brindisi, questa torre domina l’intera zona, sia per terra che per mare, grazie alla sua posizione, un promontorio piuttosto pronunciato.

L’ultima torre della costa nord, prima che si arrivi a Brindisi, è detta Torre Penne o Capo Gallo. Si erge all’interno di un paesaggio roccioso, fatto di scogli, piccole insenature e spiagge: il tutto sempre colorato dall’immancabile “macchia mediterranea”. La torre, costruita da Pietro de Toledo, fu restaurata nel 1568 dal vicerè e annessa al progetto della linea difensiva delle torri costiere. Il colore della pietra, la cui viva intensità varia al variare dell’altezza del sole, in contrasto col mare, con la macchia mediterranea, il profumo della terra e la brezza marina, hanno creato una nuova immagine, un nuovo simbolo: chiunque passi su queste coste, rimane incantato dalla bellezza delle torri del ##Salento. #puglia

 

La Fortezza del Sacro Graal a Napoli: la storia porta al Maschio Angioino
Da vocedinapoli.it del 3 aprile 2017

Per molti la ricerca del Graal è divenuto lo scopo di una vita, c’è chi asserisce si trovi tra le fortezze in rovina nel Sud della Francia e chi invece lo ha associato a re Artù. Una storia intrecciata che ripercorre i secoli e arriva ad oggi, con una misteriosa novità. Al Maschio Angioino di Napoli infatti sono stati rilevati alcuni simboli complessi legati alla coppa e un libro di luce, notato solo recentemente, situato su una parete dell’antica sala del trono. Un messaggio in codice proveniente dal sovrano spagnolo Alfonso V giunto in Italia nel XV nelle vesti di conquistatore, sicuro di essere in possesso del Graal. Il re di Aragona arrivò a Napoli nel 1442 ed è stato uno dei grandi protagonisti della nostra storia, secondo le nuove informazioni sarebbe stato proprio questi a dedicare al Graal il Maschio Angioino, fortezza che Carlo I d’Angiò volle nel Duecento. Salvatore Forte, studioso di simbologia e presidente dell’associazione IVI, ha messo in evidenza diversi elementi che indicano un particolare legale con il calice come riporta l’approfondimento sul nuovo numero di Focus. Il progetto “Il Graal al Maschio Angioino” è nato in collaborazione con il Comune di Napoli e porta in evidenza contenuti nascosti mai conosciuti prima d’ora. La tradizione medievale ha definito il Sacro Graal come la ‘coppa’ con la quale celebrò l’Ultima Cena e nella quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue di Cristo dopo la sua crocifissione. Un valore inestimabile, probabilmente metaforico, “graal” designa in francese antico una coppa o un piatto ma non si esclude che il termine sia simbolico e non effettivo. La leggenda lo ha trasformato in un vero simbolo culturale, secondo alcune interpretazioni recenti il Santo Graal potrebbe addirittura essere “sangue reale” ovvero il sangue derivante dalla discendenza di Gesù. Molti approcci e analisi che hanno dato vita ad un vero ‘mito’ che oggi si arricchisce di un nuovo e interessante tassello.

 

Lungo la Romea correva la linea Gengis Khan
Da lanuovaferrara.it del 3 aprile 2017

BOSCO MESOLA. Dall’autunno del 1943 sino alla Liberazione dall’occupazione nazi-fascista, l’Italia attraversò il periodo più buio e sanguinoso della seconda guerra mondiale e una delle linee difensive tedesche, denominata Gengis Khan, correva lungo il tracciato della Romea vecchia. La linea di fortificazione è articolata su circa due chilometri, attraversa il centro di Mesola e sconfina in veneto. Quella più celebre è tuttavia la Linea Gotica, che attraversava gli Appennini da ovest ad est. A Bosco Mesola, nella pineta del Fondo, area periferica del Boscone, i vecchi bunker, costruiti tra il novembre del 1943 ed il marzo del 1944 con il ricorso alla manodopera locale, sono oggi inseriti tra i percorsi di visita rivolti a scuole e a turisti, a cura dell’associazione Mappe di Comunità. «Sono una dozzina i vecchi fortini fatti edificare da Hitler - ha spiegato Iride Faraolfi, presidente dell’associazione - in questa zona, perché riteneva che lo sbarco alleato potesse avvenire lungo il tratto di costa compreso tra Ravenna e Venezia. La storia invece ci racconta che fu compiuto ad Anzio il 22 gennaio 1944. Sono strutture in cemento armato, senza fondamenta e ciascuna diversa dalle altre». Il freddo pungente penetra nella pelle una volta varcato la stretta porta del primo bunker che, secondo la ricostruzione storica, fu utilizzato come postazione di cambio turno per la guardiania nazista. «Questo bunker - ha aggiunto la Faraolfi - era dotato di torretta con antenna radio e cannoni a lunga gittata e fori di areazione». La luce del sole si riverbera tenue dalle finestre minuscole, ma basta proiettare lo sguardo ad un passato non lontano, per rivedere le immagini strazianti di famiglie sfollate, che nel dopoguerra avevano trovato un tetto proprio all’interno del bunker. L’associazione Mappe di comunità sta compiendo sul territorio una operazione divulgativa, di memoria storica, minuziosa e capillare. A breve distanza dal primo, si scorge un secondo bunker, completamente sovrastato dalla sabbia della pineta, dalla sommità del quale spunta un reticolato metallico. «Questa era una torretta per i carri armati, dotati di cannoni tedeschi requisiti in Francia - ha precisato Iride Faraolfi -, ma lungo la Vecchia Romea, sono rimasti altri bunker, ora all’interno di proprietà private, spesso utilizzati come cantine o magazzini». Il progetto di recupero del percorso dei bunker di Bosco Mesola, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, è stato seguito e curato dall’architetto Azzurra Carli, in collaborazione con il Comune di Mesola e con il Gruppo di azione locale Delta 2000, con l’obiettivo di non disperdere la memoria storica e di divulgare ciò che è stato in un tempo che, a pensarci bene, non è poi così lontano.(k.r.)

 

West Star, il bunker che doveva salvare la Ftase
Da larena.it del 2 aprile 2017

Di West Star, il bunker antiatomico costruito ad Affi nel cuore del Monte Moscal, si è parlato nella serata organizzata alla baita degli alpini di Lugagnano. L'ultimo comandante Nato della base, il generale Gerardino De Meo, ha spiegato come si viveva. La curiosità era tanta: sala piena e persone che, grazie alle finestre aperte, seguivano da fuori. Il bunker antiatomico di Affi è stato costruito nel periodo della Guerra Fredda, dopo la crisi di Cuba, che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. E' entrato in funzione nel 1966 per costituire, in caso di attacco del Patto di Varsavia, un riparo per il comando Ftase (Comando delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa), che avrebbe diretto da li le operazioni dello scacchiere nord-orientale italiano per conto della Nato. E' stato progettato per resistere ad bombe atomiche più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki: una volta rilevato il pericolo, i sensori ottici e acustici avrebbero chiuso ermeticamente la struttura. Grazie a impianti molto sofisticati, i militari avrebbero potuto sopravvivere fino a qualche mese, salvandosi dalla contaminazione radioattiva. Il bunker poteva contenere almeno 400 persone.

 

La rinascita dell'ex polveriera: acquisita dal Comune, ecco cosa diventerà
Da ilgazzettino.it del 1 aprile 2017

FELTRE - L'acquisizione da parte del Comune della ex polveriera di Cart è alle battute finali: nelle prossime settimane gli ultimi passaggi formali e poi l'area entrerà a far parte del patrimonio comunale, con l'obiettivo di diventare un luogo di stampo sportivo, ricreativo e turistico. L'area, come previsto dal Pat, si presta a un'attività di tipo turistico e ricreativo. «Siamo convinti che proprio questo sia il filo conduttore per la valorizzazione dell'area prosegue Campigotto -, tant'è che alcune associazioni di volontariato locale hanno espresso il loro interesse per entrare nell'area. Sarà nostra cura però, in una prima fase, mettere in sicurezza la zona che ha necessità di qualche piccolo intervento, come la sistemazione della rete di recinzione, e poi faremo tutti i vari processi che porteranno a definirne l'uso». L'area è di 29 ettari complessivi di estensione (24 erano adibiti a polveriera e gli altri a bosco) con al suo interno una trentina di casematte (i locali destinati a contenere le munizioni) che potrebbero essere utilizzate quali sedi o magazzini per associazioni.

«Secondo noi è importante acquisire quest'area perché si tratta di una zona ampia, strategica e di pregio ambientale spiega il sindaco Paolo Perenzin Proprio per la sua valenza è giusto che diventi della comunità in modo che sia essa stessa a determinarne l'utilizzo. Vogliamo infatti evitare anche che ci siano speculazioni agricole o edificatorie. Oltre alle associazioni (mountain bike e equitazione per esempio) hanno manifestato il loro interesse anche alcune aziende agricole; potrebbe quindi esserci anche un'estensione del progetto La terra a chi la coltiva così da avere anche una cura e una manutenzione dell'area». Esclusa da questa acquisizione la villa (e la chiesetta) per la quale sarebbe necessario avviare un programma di valorizzazione al pari di quello che è stato portato avanti per la parte storica della caserma Zannettelli. di Eleonora Scarton

 

Via ai lavori di riqualificazione all'ex polveriera di Cantone
Da piacenzasera.it del 31 marzo 2017
Il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi ha consegnato ufficialmente le chiavi del cantiere edilizio alla ICOED S.r.l, società che effettuerà gli interventi di riqualificazione dell’Ex Deposito munizioni “Cantone Val Tidone”, in provincia di Piacenza.

L’ex struttura militare, che ricade nel territorio dei comuni di Piozzano, e Pianello Val Tidone, tra fabbricati e aree scoperte si estende per una superficie totale di 108 ettari.
L’Agenzia del Demanio per la rigenerazione dell’intera area ha investito circa 187mila, di cui 108.522,57 per la messa in sicurezza e la demolizione di alcuni edifici, la bonifica di materiali contenenti amianto e una generale pulizia della vegetazione circostante.
L’avvio del cantiere, che si concluderà nel mese di luglio, segue il protocollo d’intesa siglato lo scorso ottobre dall’Agenzia del Demanio e dalle amministrazioni locali territorialmente coinvolte, attraverso il quale veniva definito il percorso di valorizzazione del bene.
L’Ex Deposito, una volta terminati gli interventi, sarà trasferito gratuitamente ai tre comuni piacentini, grazie alla procedura del federalismo demaniale.
L’Agenzia ha recentemente affidato lo studio di fattibilità per individuare il migliore scenario di valorizzazione del bene, tenendo conto del contesto paesaggistico di pregio in cui è inserito.

 

Le “casematte” di Milazzo, una storia da raccontare e da far rivivere
Da oggimilazzo.it del 30 marzo 2017

Tra gli aneddoti più o meno leggendari della mia famiglia, uno ha sempre destato la mia attenzione di “piccolo storico appassionato”. 

Mio nonno mi raccontò: «Durante la mareggiata del 1955, quando avevo poco più della tua età, con i miei amici salii su un bunker della costa di Ponente per osservare il mare in burrasca.

 

Ma la situazione precipitò, perché le ondate oltrepassarono la strada e si riversarono nelle campagne intorno, costringendoci a restare lì sopra per diverse ore.

Aspettammo che il mare si calmasse per poter tornare a casa e raccontare quella leggerezza della nostra età, come niente fosse, ma che sarebbe potuta diventare un’esperienza tragica». 

 

Il bunker, di cui mi parlò mio nonno, è quello vicino all’icona della Madonna del Tindari nei pressi di Santa Marina.

 

Oggi è visibilmente inclinato perché anni fa qualcuno abusivamente tentò di spostarlo senza riuscirci, scavandogli attorno con una ruspa e facendolo sprofondare su un fianco. 

A Milazzo, tra Ponente e Levante, sono visibili ancora numerosi bunker chiamati anche “casematte”. 

Uno si trova alla ’Ngonia, dietro la chiesetta del Tono, che la Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina ha dichiarato nel 2015 “di interesse culturale”, per preservarlo dalla demolizione, “in quanto memoria storica e testimonianza dell’architettura militare in Sicilia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale”. 

Un altro è quello di Vaccarella ed è il più particolare.  Sopra è stata dipinta per devozione l’immagine di San Francesco di Paola che attraversa lo stretto di Messina sul suo mantello, insieme ad un frate. Molte casematte oggi sono in uno stato di degrado. Sarebbe giusto recuperarle e valorizzarle, come è stato fatto in Normandia, utilizzandole come supporto di murales con scene della storia e dell’identità milazzese: la vita e il lavoro dei pescatori, le tonnare, la storia delle gelsominaie, la vicenda garibaldina, l’episodio delle guerre puniche, l’eroe Luigi Rizzo. 

Si potrebbe proporre un progetto di “Adotta un bunker” per coinvolgere tutti quei privati che hanno attività commerciali vicino a queste strutture. Potrebbero essere loro a finanziare il loro recupero. Qualche anno fa un’iniziativa di questo tipo è stata lanciata da Giuseppe Morgana, critico d’arte messinese che nel 2014 fu nominato “Esperto per le arti visive” del Comune di Milazzo.

Lui, assieme all’Associazione culturale Siddharte, si occupò dell’ideazione di alcune mostre e progetti, tra cui proprio la riqualificazione dei bunker milazzesi.  Giuseppe Morgana conosce benissimo la storia delle casematte. E domanda dopo domanda è  riuscito a svelarmi tutti i segreti di queste strutture.

Spiegandomi anche come è possibile valorizzarle.

 

Da chi furono costruiti i bunker e in quale periodo esattamente? Quanti sono?

Le casematte furono costruite tra il 1941 e il 1943 sotto il regime fascista e con il supporto delle forze armate tedesche di stanza in Sicilia; servivano come difesa costiera ma, dato che lo sbarco alleato fu a Cassibile, non vennero mai utilizzate. Dal censimento che mi è stato fornito dai funzionari del Ministero della Difesa furono costruite 32 casematte nel territorio di Milazzo

È mai stato ritrovato qualche reperto bellico al loro interno?

Dopo la fine della guerra furono bonificate e dunque tutti i reperti furono eliminati e le aree furono messe in sicurezza.

 

Ci sono limiti o vincoli per il recupero, legati alla loro proprietà?

Quello della “proprietà” delle casematte è un argomento che è stato oggetto di discussione e approfondimento in quanto, secondo la legge, il terreno su cui insistono alcune delle casematte è di pertinenza del Demanio Marittimo (spiagge), mentre per quelle situate all’interno, la proprietà è di privati (ce ne sono due nel territorio della Raffineria, altre sono state inglobate in abitazioni o distrutte) o del Comune di Milazzo. Tutte le strutture in cemento armato sono di proprietà del Ministero della Difesa, per cui se si vuole intervenire bisogna mettere d’accordo tutte le parti interessate. Non esiste un vincolo della Soprintendenza in quanto non rientrano nei parametri di “tutela” ma, ove si volesse intervenire, occorrerebbe un “nulla osta” da parte della sezione Architettonica della Soprintendenza stessa”.

Che cosa propose lei per recuperarle, nel suo progetto? Ritiene che la mia idea di “Adotta un bunker” sia attuabile?

“Il progetto “Casematte d’Artista”, nato nel 2014 con il supporto dell’allora Assessore alla Cultura e al Turismo Dario Russo, prevedeva la realizzazione di un vero e proprio circuito all’interno del quale le casematte facessero da riferimento. L’idea era quella di creare un percorso da fare a piedi o in bicicletta seguendo la linea ideale che le casematte tracciano da Levante a Ponente. L’intervento artistico sarebbe stato realizzato attraverso un bando internazionale di idee selezionate poi da una commissione di esperti, mentre l’intervento di bonifica e abbellimento delle aree attorno alle casematte avrebbe permesso anche la creazione di nuove opportunità e nuovi punti di interesse e aggregazione. Reputo molto interessante e propositiva la tua idea di “adottarle” perché questo fortifica il senso di appartenenza e di identità. Dato che sono considerate tuttora costruzioni militari l’intervento si sarebbe potuto realizzare solo sull’esterno dei bunker, essendo vietato l’accesso all’interno per motivi di sicurezza; dunque era stato progettato un bando che prevedesse anche la durata nel tempo delle installazioni artistiche: come puoi immaginare l’esposizione alla salsedine e alle intemperie è un fattore da considerare se si vuole realizzare qualcosa che duri nel tempo e non necessiti di costante manutenzione (in buona sostanza l’idea era non soltanto di dipingerle ma di usarle come base/nucleo per installazioni scultoree, anche di grandi dimensioni e dunque visibili in un ipotetico nuovo “skyline”). Spero che questo progetto possa tornare all’attenzione di chi di competenza.

LA STORIA

Bunker è un termine tedesco che sta ad indicare una casamatta di cemento armato comunicante con l’esterno o con opere adiacenti, generalmente semisotterranee, o con locali sottostanti alla parte fuori terra. Si può presentare a pianta circolare, con volta arrotondata o piatta e munito di feritoie orizzontali per armi da fuoco. Durante la seconda guerra mondiale Milazzo subì massicci e cruenti bombardamenti e diversi edifici furono rasi al suolo. Assieme a Catania, Augusta e Palermo, fu anche individuata quale zona di sbarco nel piano anglo-americano d’invasione della Sicilia, denominato ‘Operazione Husky’. Nel luglio 1943, quando l’invasione fu attuata ed era in pieno svolgimento, il porto di Milazzo venne potenziato notevolmente nelle sue difese quale importante centro marittimo, ferroviario e militare. Fu in quel periodo storico che probabilmente furono costruite le casematte o bunker. Emaunele Valenti IIA Media Luigi Rizzo

 

Il Molise e gli anni della guerra fredda: convegno il 7 aprile a Rocchetta al Volturno
Da www.molisedoc.it del 28 marzo 2017

<<Eventi poco noti, o addirittura sconosciuti agganciano il nostro Molise agli anni della “guerra fredda. L’attenta analisi di più carteggi relativi allo stesso periodo, lascia trasparire componenti emotive di alto spessore umano e morale>>. Con queste parole Giuseppe De Dona e Antonio Lanza, appassionati di storia, presentano nella splendida cornice del Museo Internazionale delle Guerre Mondiali a Rocchetta al Volturno,

il Convegno dal titolo “L’esperienza di una ricerca storica sul territorio tra passione e curiosità: fonti, metodo e risultati”. L’appuntamento è fissato per il 7 aprile a partire dalle ore 17. Nel caso specifico, lo zoom prende corpo dalla Seconda Guerra Mondiale, fino alla metà degli anni Cinquanta del Secolo scorso. L’incontro servirà ad illustrare precise ed inedite fonti d’archivio, filmati, nonché analisi di dettaglio formulate sin dall’immediato dopoguerra da autorevoli studiosi del mondo militare.

Un approccio trasversale alla documentazione d’archivio, dalla quale, oltre alla mera notizia, è possibile percepire “una emozione” in grado di allargare gli orizzonti del ricercatore, spingendo il suo campo d’azione fino alla costruzione di una cornice emotiva degli eventi. Preziosissimo ed insostituibile valore aggiunto ai lavori, sarà fornito dal Prof. Giuseppe Pardini, docente Unimol e Direttore Scientifico del M.I.G.G., e dall’Avv. Duilio Vigliotti, Presidente dell’Associazione Storico Culturale 1943-1944.

 

Savoca. Recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale
Da tempostretto.it del 27 marzo 2017

Riappropriarsi delle risorse culturali e l’identità storica del territorio. Immaginare e strutturare delle reti territoriali per avviare processi di sviluppo delle comunità. Su questi due obiettivi si è strutturato il convegno organizzato dall’'Ordine degli architetti  di Messina con il patrocinio del Comune di Savoca e la collaborazione di Archeoclub area jonica e dell'Unione dei Comuni Valli Joniche dei Peloritani sul tema "Recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale" che ha avuto luogo presso la Chiesa San Michele di Savoca. Dopo i saluti del vice presidente vicario dell'Ordine degli architetti di Messina Nino Rotella che ha delineato il contesto dell’iniziativa, il sindaco di Savoca, Nino Bartolotta, ha puntualizzato le azioni e gli interventi che sono attuati nei centri collinari e le difficoltà degli amministratori ad intercettare i finanziamenti per recuperare i beni monumentali delle piccole ma importanti comunità del comprensorio jonico.

Padre Agostino Giacalone, parroco di Savoca, ha sottolineato l’importanza delle attività delle comunità locali per gli interventi minimi di restauro delle opere d’arte religiosa presenti in numerosi complessi ecclesiastici del territorio. L’Assessore ai Beni Culturali Domenico Salemi Scarcella e l’arch. Domenico Costa già presidente dell'Archeoclub area Jonica hanno evidenziato le azioni effettuate dalle associazioni culturali e dalle amministrazioni locali in materia di recupero dei beni architettonici, facendo presente come sia indispensabile la partecipazione responsabile di tutta la comunità. Ha introdotto e moderato i lavori l’arch. Andrea Donsì, promotore dell’evento il quale, in una premessa articolata, ha spiegato in percorso strategico e culturale in cui veniva collocato questa occasione di confronto culturale e sociale.

 

La vera storia del lager di Fenestrelle dove i Savoia scannarono e fecero sparire nella calce migliaia di meridionali!
Da inuovivespri.it del 26 marzo 2017

La cosa incredibile di questa incredibile storia è che, ancora oggi, ci sono storici – o presunti tali (in Italia, quando c’è di mezzo il risorgimento, la differenza tra storici e presunti tali si assottiglia…) – che negano un’evidenza storica. Tra i negazionisti c’è Alessandro Berbero (che non a caso è piemontese di Torino: e vedi che mangi!). Ma la verità è lì, raccontata da giornali e testimoni dell’epoca: e la verità è che i piemontesi, nei primi anni dell’unificazione, furono i precursori dei nazisti: barbari e assassini. Da un’Italia nata così non poteva che venire fuori l’Italia di oggi… di Ignazio Coppola

Qualche tempo fa, a proposito della esistenza del lager di Fenestrelle in occasione della pubblicazione del libro di Juri Bossuto e Luca Costanzo Le Catene dei Savoia, con la prefazione di Alessandro Barbero a sua volta autore del libro I prigionieri dei Savoia – La vera storia della congiura di Fenestrelle si scatenò un acceso dibattito. Costoro nei loro libri non fanno altro che negare spudoratamente terribili verità sostenendo che Finestrelle non fu mai un lager dove, a differenza di quanto da loro sostenuto, subito dopo l’unità d’Italia furono deportati decine di migliaia di meridionali e fatti  morire a migliaia in quella fortezza destinata appunto, come tante altre del Settentrione, alla deportazione dei prigionieri meridionali. Bossuto, Costanzo e soprattutto Barbero fanno parte di quella schiera di ricercatori o pseudo-storici – che per fortuna sono sempre di meno – che ancora non intendono arrendersi a quelle evidenze ed a quelle verità nascoste dalla storiografia ufficiale che, in questi ultimi tempi, puntigliosi e documentati storici e ricercatori stanno mettendo in luce. Negare come hanno fatto Barbero, Bossuto e Costanzo nei loro libri che Fenestrelle non fu un vero e proprio lager dove vennero deportati e fatti morire alcune migliaia di prigionieri meridionali è come negare la esistenza di campi di concentramento di Auschwichz e di Dachau dove, 80 anni dopo, nelle camere a gas vennero fatti morire milioni di ebrei. Migliaia di meridionali morti, scomparsi e sciolti nella calce viva nelle vasche ancora esistenti all’interno della fortezza di Fenestrelle: verità oggi da negare. E’ per questo che di tutti questi orrori non se ne trovano tracce negli archivi di Torino in cui Barbero e Bossuto sostengono di averle ricercate. Orrori come quelli degli ebrei uccisi molti anni dopo nelle camere a gas naziste. Razza inferiore, i meridionali, teorizzata a quei tempi dalla scuola positivista di Cesare Lombroso e razza inferiore quella ebrea, teorizzata dalle teorie naziste dopo. Razze da umiliare, deportare e annientare. Le migliaia di deportati che entravano a Fenestrelle, come monito alla loro rieducazione ebbero il “privilegio” di leggere una scritta: “Ognuno vale non in quanto è, ma in quanto produce” simile a quella che centinaia di migliaia di deportatati, 80 anni dopo, ebbero l’analogo “privilegio” di leggere nei campi di stermino nazista di Auschwitz: “Il lavoro rende liberi”. Tragiche e terribili analogie e similitudini. Ancora oggi entrando a Fenestrelle, su un muro, è tuttora visibile quella triste e provocatoria iscrizione. Anche in questi propagandistici processi rieducativi si può a buon diritto dire che i piemontesi per massacri, eccidi e stermini perpetrati nei confronti delle popolazioni meridionali furono a suo tempo, maestri dei futuri nazisti. Di tutto questo i negazionisti Barbero e Bossuto avrebbero dovuto farsene una ragione. Avrebbero dovuto farsene una ragione che, a migliaia e migliaia, furono i deportati meridionali nelle carceri del Nord di cui Fenestrelle fu la punta dell’iceberg. Dal 1861 – primo anno dell’unità d’Italia – in poi migliaia e migliaia di ex soldati del disciolto esercito borbonico, di soldati papalini prigionieri, di contadini meridionali che i piemontesi definivano briganti, di prigionieri politici e renitenti di leva, di ex garibaldini dell’impresa di Aspromonte – tra cui alcune centinaia di siciliani – furono deportati nei lager del Centro Nord Italia e, precisamente: a San Maurizio Canavese, Alessandria, Milano, Genova, Bergamo, Bologna, Ascoli Piceno, Livorno, Ancona, Rimini, Fano e nelle isole dell’arcipelago toscano e della Sardegna. In questo universo carcerario del nuovo Stato italiano il lager più importante e più tristemente famoso e temuto fu appunto quello di Fenestrelle, nell’alta Savoia. Fenestrelle, un’antica e inaccessibile fortezza sabauda a circa 150 chilometri da Torino, posta a più di 2 mila metri d’altezza a protezione del confine sabaudo-piemontese (come potete vedere sopra nella foto), fu dunque, a partire dal 1861, il lager di casa Savoia, la Siberia italiana, in cui non ci si fece scrupolo di deportare, senza soluzione di continuità, appunto ex soldati del disciolto esercito del Regno delle Due Sicilie, papalini, pseudo briganti, prigionieri comuni e politici, donne e uomini di ogni provenienza in una promiscuità degna di peggior causa. Sulle condizioni e sul trattamento dei detenuti all’interno della fortezza di Fenestrelle ne dà ampio e documentato conto, ove per loro conoscenza Barbero e Bossuto alla ricerca di documentazioni non lo avessero mai letto, un giornale piemontese dell’epoca: L’armonia: “La maggior parte dei poveri reclusi sono ignudi, cenciosi, pieni di pidocchi e senza pagliericci. Quel poco di pane nerissimo che si dà per cibo, per una piccola scusa si leva e, se qualcuno parla, è legato per mani e per piedi per più giorni. Vari infelici sono stati attaccati dai piedi e sospesi in aria col capo sotto ed uno si fece morire in questa barbara maniera soffocato dal sangue e molti altri non si trovano più né vivi, né morti. E’ una barbarie signori”. Un’altra testimonianza dello stesso tenore, per ulteriore conoscenza dei tre negazionisti, è quella del pastore valdese Georges Appia che, nell’ottobre del 1860, e siamo solo all’inizio delle deportazioni, in visita al forte che già rigurgita di prigionieri meridionali, così ebbe a descriverli: “Laceri, ignudi e poco nutriti appoggiati a ridosso dei muraglioni nel tentativo disperato di catturare i timidi raggi solari invernali, ricordando forse con nostalgia il caldo dei loro climi mediterranei”. Laceri, ignudi e malnutriti: l’aspettativa di vita, per questi poveretti, era fatalmente ridotta al minimo. Furono migliaia i prigionieri e i deportati che entrarono a Fenestrelle e pochi quelli che ne uscirono vivi per gli stenti, la fame e le temperature rigide alle quali non erano abituati e alle quali crudelmente (gli infissi nelle finestre delle celle deliberatamente erano stati tolti e vi erano solamente grate) furono sottoposti. In questa disperata situazione e al limite di ogni umana sopportazione vi fu, il 22 agosto del 1861, un tentativo di rivolta, che scoperto in tempo e ferocemente represso portò all’inasprimento delle pene, per cui da quel momento la maggior parte dei deportati protagonisti della rivolta fu costretta a portare ai piedi ceppi e catene appesantiti da palle di 16 chili! Pochissimi in quelle condizioni riuscirono a sopravvivere e a chi non riusciva a farcela era riservato un particolare trattamento privo di ogni umana pietà. I cadaveri di questi sventurati, anziché essere seppelliti, venivano sciolti nella calce viva, in una grande vasca posta nel retro della chiesa che sorgeva all’ingresso della fortezza che è ancora oggi visibile. Una morte anonima, senza alcuna sepoltura e alcuna lapide, perché non restasse memoria e traccia dei crimini compiuti dai civilissimi “piemontesi”. Ecco perché i nostri “eroi” Barbero, Bossuto e Costanzo non troveranno, come sostengono nelle loro ricerche, tra l’altro parziali, tracce delle migliaia di morti, limitandosi a dire spudoratamente che i morti alla luce delle loro ricerche furono solamente quaranta. Pochi per i suddetti motivi, infatti, i nomi furono annotati nei registri parrocchiali dei prigionieri meridionali morti a causa delle terrificanti condizioni carcerarie. E per questo, nei registri, mancheranno le migliaia e migliaia di nomi di tanti anonimi sventurati, morti dopo inenarrabili patimenti di fame e di freddo e poi sciolti nella calce viva e dei quali non rimarrà più alcuna traccia. Sciolti con gli stessi metodi che, molti anni più avanti, userà la mafia per cancellare le tracce e la memoria delle proprie vittime (i mafiosi utilizzeranno l’acido). Anche per i mafiosi, come per i nazisti, gli italo-piemontesi di allora furono fulgidi esempi e buoni maestri per le generazioni di criminali a venire. Questo, dunque, il libro nero, mai scritto o scritto male (come nel caso dei libri di Bossutto e di Barbero), dei lager dell’Italia post-unitaria, degli scheletri nell’armadio e della cattiva coscienza del nostro Risorgimento. Fatti che meritano, per quanto descritto e documentato, una profonda riflessione su una unità che costò ai meridionali, come sempre, lacrime e sangue e che, se vogliamo giungere a una storia condivisa, è ormai tempo che vengano tirati fuori dagli armadi questi scheletri. Operazione necessaria per liberare la cattiva la coscienza, rivelando verità storiche scomode da troppo tempo secretate, perché, alla luce di tutto questo, per le popolazioni del Sud, risorgimento equivale oggi, sul piano storico, morale e politico, a risarcimento. Il risarcimento di una verità storica che, per 155 anni, ci è stata negata e che Barbero e Bossuto continuano a negarci. Infatti le tesi spudoratamente negazioniste dei nostri eroi Barbero, Bossuto e Costanzo di certo non vanno nella giusta direzione della ricerca di una verità condivisa, ma in quella opposta di negare e dividere il Paese. Stando così le cose non ci resta che consigliare a Juri Bossuto di rileggersi, ove non lo avesse ancora fatto, quello che Antonio Gramsci, nel 1920, su Ordine Nuovo ebbe testualmente a scrivere a proposito del brigantaggio, dei Savoia e dello Stato italiano: “Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e a fuoco l’Italia meridionale, squartando, fucilando e seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono di infamare con il marchio di briganti”. E furono molti di questi “contadini-briganti” meridionali, agli albori dell’unità d’Italia, ad essere incarcerati assieme a tanti altri prigionieri per vari motivi deportati e lasciati morire, senza che ne rimanesse traccia nei lager del settentrione e, in special modo, a Finestrelle. Infine ad Alessandro Barbero, emerito professore di studi medievali dell’Università del Piemonte Orientale, diamo uno spassionato consiglio: continui ad occuparsi e perfezionarsi in storia medievale che è la sua materia e non in quella risorgimentale nella quale, a quanto ci ha dato ad intendere, ha dimostrato di avere parecchie lacune e che decisamente non è proprio il suo campo. E proprio nel campo della storia medievale di cui è docente che Barbero potrebbe dare, in una delle sue tante lectio magistralis cui spesso è chiamato a tenere, un peculiare contributo alla verità storica spiegando ai suoi conterranei padani che Alberto da Giussano, simbolo dell’orgoglio leghista di di Matteo Salvini, e a cui sono state dedicate a sproposito ed abbondantemente vie, piazze e statue, è un personaggio mai esistito e parto fuorviante e diseducativo della narrativa di scrittori compiacenti impegnati ad accreditare questo inesistente personaggio quale eroe del medioevo Lombardo. Un’operazione verità che consigliamo a Barbero di intestarsi, anziché arrampicarsi sugli specchi per dimostrare false verità su Fenestrelle. Con Alberto da Giussano, nel ristabilire la verità storica, sarebbe facilitato dal fatto che questo presunto eroe non è mai esistito essendo, questo sì, il frutto di una falsa verità che ha fatto, in questi anni, tanto comodo nei loro sproloqui ai dirigenti della Lega Nord. 

 

Giornate Fai: da Montegibbio fino a Palazzo Portovecchio 
Da gazzettadimodena.it del 25 marzo 2017

Non solo Bomporto, perché le Giornate Fai propongono anche in terra modenese altre tappe di altissimo valore.
SASSUOLO. Al tema della villeggiatura si collega l’apertura del Castello di Montegibbio, meraviglioso fortilizio che sorge sui primi rilievi collinari a sud di Sassuolo. Se le prime fortificazioni del “Mons Gibus” risalgono all’inizio del X secolo, è all’epoca di Matilde di Canossa che questo luogo viene inserito nella triplice cerchia di fortificazioni ubicate nelle colline modenesi e reggiane a difesa dei territori e dei suoi collegamenti. Dopo le distruzioni provocate da terremoti, abbandoni, passaggi di proprietà vari, il castello ebbe un’importante fase ricostruttiva voluta dalla famiglia Borsari.
Non lontano c’è anche la Rocchetta Cionini, residenza estiva ispirata a Montegibbio voluta da Natale Cionini nel 1891. La villa è aperta in questi due giorni. Oggi alle 17,30, inoltre, presso la chiesa del Castello dedicata a San Pietro Apostolo c’è un concerto offerto dall’associazione Amici dell’organo Johann Sebastian Bach. All’harmonium Stefano Manfredini, con il soprano Alice Molinari.
SAN MARTINO SPINO. È imperdibile il Palazzo di Portovecchio che si vedrà dall’esterno per autorizzazione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Le sue origini sono nel XIV secolo come possesso dei Pico e nel XIX secolo diviene zona militare. Fino al 1954 ha infatti ospitato il fulcro del Comando Militare del V Centro Allevamento Quadrupedi. Su 670 ettari di terreno erano presenti in stato semibrado fino a 7mila cavalli che poi andavano in uso all’esercito. Il luogo, oggi in via di degrado, è stato importante anche dal punto di vista lavorativo visto che all’interno, oltre a centinaia di militari, lavoravano circa mille mirandolesi negli uffici e con il ruolo di carrettieri, guardie giurate, agricoltori, meccanici, muratori, fabbri, stallieri, sellai e falegnami.
Il Palazzo con la foresteria, il magazzino cereali, le scuderie e gli edifici di servizio, straordinari manufatti edilizi unici nel loro genere, rappresentano una memoria storica del luogo che merita di essere conosciuta e preservata. Saranno i ragazzi di 4B e 4C del liceo Pico, insieme alla guida del Fai e il maestro Augusto Baraldi di San Martino, ad accompagnare i turisti.
Domani dalle 14 alle 17 nella sede Cea La Raganella c’è la presentazione “Un territorio da scoprire. Degustazioni teatralizzate della Bassa modenese”. A conclusione, alle 19, concerto di musica popolare del gruppo “Pneumatica Emiliano Romagnola”. Nel corso delle due giornate, nel teatro Politeama verranno trasmesse a ciclo continuo interviste con testimonianze storiche sul V Centro Allevamento Quadrupedi. (s.l.)

 

Dove nasconderti (e quanto rimanere nel rifugio) se esplode una bomba atomica sulla tua città
Da businessinsider.com del 25 marzo 2017

Shutterstock

Il presidente Trump si è lanciato in una nuova corsa agli armamenti.

La Russia ha violato i trattati per accrescere il proprio arsenale nucleare.

La Corea del Nord sta sviluppando missili a lungo raggio e si sta esercitando per la guerra nucleare — e l’esercito statunitense sta prendendo in considerazione attacchi preventivi alle postazioni militari della nazione isolata.

Nel frattempo, il terrorismo nucleare e le bombe sporche rimangono una minaccia preoccupante.

Anche se è improbabile che queste situazioni inneschino l’opzione disperata della guerra nucleare, e men che meno di un’esplosione nel tuo quartiere, sono però molto preoccupanti. Per cui potresti chiederti, “Come devo comportarmi in caso di sopravvivenza a un’esplosione nucleare?”.

Michael Dillon, ricercatore del Lawrence Livermore National Laboratory, ha fatto un po’ di calcoli e ha provato a immaginare come comportarsi in proposito con uno studio del 2014 pubblicato dal giornale Proceedings of the Royal Society A: Mathematical and Physical Sciences. Analogamente, agenzie governative e altre organizzazioni hanno approfondito questo terribile argomento e hanno diffuso raccomandazioni dettagliate e piani d’intervento.

Lo scenario

TTstudio/Shutterstock

Sei in una grande città appena colpita da un’esplosione nucleare a basso potenziale, tra lo 0,1 e i 10 chilotoni; una potenza molto minore della bomba sganciata su Hiroshima, che era di circa 15 chilotoni.

Non è improbabile se si pensa ad armamenti quali la nuova bomba a caduta libera B61-12, che è stata costruita dagli USA e raggiunge i 50 chilotoni, ma può essere portata a una potenza di 0,3 chilotoni (Russia e Pakistan stanno lavorando su simili armi nucleari cosiddette “tattiche”).

Gli studi hanno mostrato che tu e almeno altri 100.000 tuoi concittadini potete salvarvi, se riuscite a restare sani di mente esponendovi poco alle radiazioni.

Uno dei tuoi obiettivi principali e immediati è quello di evitare il fall-out.

 

Come evitare le radiazioni del fall-out

FEMA

Il fall-out è un insieme di materiale esplosivo, terreno e macerie vaporizzate reso radioattivo e sparso in giro dai venti sotto forma di polvere e cenere (a New York, ad esempio, si diffonderebbe verso est).

Nel grafico sotto è la macchia viola. FEMA

La cosa migliore da fare è trovare un buon posto dove nascondersi. Maggiore è la densità del materiale che si frappone fra te e il mondo esterno, meglio è — poi aspetta che i soccorsi ti raggiungano. Il governo USA raccomanda di nascondersi in un edificio vicino, ma non tutti rappresentano un vero riparo da un fall-out nucleare.

I rifugi inadeguati, che costituiscono circa il 20% delle case, sono costruiti con materiali leggeri e sono privi di scantinati. I rifugi migliori sono fatti di mattoni pieni e cemento e privi di finestre. Come un rifugio antiatomico, appunto.

 

Livelli di protezione dalle radiazioni offerti di vari edifici e diversi punti. I numeri più alti significano un maggior livello di protezione. Lawrence Livermore National Laboratory/FEMA

 

Questa immagine, tratta da una guida del governo USA fornisce una vaga idea su che cosa renda un edificio un posto migliore o peggiore in cui nascondersi in caso di fall-out: 

Nascondersi in un sotto-seminterrato di un condominio in mattoni di cinque piani, ad esempio, dovrebbe esporti a solo 1/200 della quantità di radiazione da fall-out esterna.

Mentre restartene nel salotto della tua casa a un piano costruita in legno, dimezzerà soltanto la radiazione, cosa che, se sei nei pressi di un’esplosione nucleare non ti servirà a molto.

Allora, cosa devi fare se non c’è un buon rifugio nelle immediate vicinanze?

Resti in un rifugio inadeguato o rischi di esporti per trovare un rifugio migliore? E quanto devi aspettare?

Resto o rimango?

Nel suo studio del 2014, Dillon ha sviluppato dei modelli per compiere la scelta migliore. Mentre la risposta dipende dalla distanza dall’esplosione, che determinerà la velocità con cui si presenterà il fall-out, esistono però alcune regole generali da seguire. Se durante l’esplosione ti trovi nelle immediate vicinanze o all’interno di un rifugio solido, resta lì fino a quando i soccorsi vengono a evacuarti verso un posto meno radioattivo. Se non ti trovi già in un rifugio antiatomico, ma conosci un posto a circa cinque minuti di distanza — magari un grande condominio con un sotterraneo a qualche isolato di distanza – i suo i calcoli suggeriscono di andarci velocemente e restarvi.

Ma se il bell’edificio di mattoni pieni si trova a un quarto d’ora, allora è meglio rifugiarsi nel rifugio ‘leggero’ per un po’— per spostarti probabilmente dopo un’ora in un rifugio migliore. Ciò perché un po’ della radiazione più intensa dovuta a fall-out a quel punto si è placata, anche se è sempre meglio ridurre la tua esposizione.

 

West Star, ultimi passi verso l’acquisizione
Da larena.it del 25 marzo 2017

Tutto pronto per l’accatastamento dell’ex base nato West Star, stella dell’occidente: si tratta dell’ultimo passaggio burocratico prima della concreta presa in carico di questa struttura da parte del comune di Affi che l’ha acquisita a titolo gratuito sfruttando la normativa del federalismo demaniale. L’immobile, costituito da un sistema di tunnel scavati nel Monte Moscal e da alcune costruzioni esterne, non è identificato dal punto di vista catastale. È necessario provvedere al suo accatastamento per definire la reale composizione del bene che sta per essere acquisito dal Comune. Il bunker si sviluppa su una superficie di 15mila metri quadrati, la base ha 110 stanze, tre ingressi e gallerie d’accesso.

«Questa acquisizione è importante. Non solo per Affi ma anche per tutta la zona», spiega il sindaco Roberto Bonometti. «Ora dobbiamo agire con prudenza: servono un’ indagine conoscitiva e uno studio di fattibilità. Ci siamo mossi per avere l’ex base anche per evitare che se ne impossessino privati che potrebbero metterci dentro materiali pericolosi, rifiuti radioattivi. Nel frattempo stiamo procedendo a sopralluoghi tecnici per verificare la sicurezza dei luoghi e se si debba procedere a lavori di bonifica».

«Abbiamo ricevuto manifestazioni di interesse sia da parte di associazioni che si sono offerte di gestire le visite alla struttura, sia di persone che dicono di avere progetti per l’utilizzo di questi spazi»; prosegue il sindaco, «e anche di aziende che sarebbero interessate a utilizzare una parte del bunker per alloggiarvi i loro server e banche dati. Senza la collaborazione di soggetti esterni il comune non può farsi carico da solo della gestione di un sito del genere».

Le spese per l’eventuale bonifica e riconversione della base sarebbero troppo onerose. Sindaco, assessori e consiglieri, per documentarsi, sono andati all’ex base militare di Soratte in provincia di Roma, un grande bunker scavato nella montagna, ora attrazione turistica. In un anno questo sito è stato visitato da 18 mila persone e si è creato un interessante indotto economico.

Ed è quello che si spera di creare anche ad Affi. Fino al 2013 la base militare era frequentata da dipendenti del ministero della Difesa addetti ai controlli. Poi fu abbandonata del tutto e, a causa delle incursioni dei vandali, lo Stato Maggiore dell’esercito non rilasciò più autorizzazioni per visite. Da qualche tempo l’ex base Nato è entrata nel mirino dei ladri, che hanno portato via tutto quello che era asportabile. Buona parte della struttura, protetta dalle porte blindate, rimane però in ottime condizioni, come ha spiegato Mauro Vittorio Quattrina, documentarista, che la realtà dell’ex base militare di Affi la conosce bene perché in questo luogo ha girato West Star, polvere di una stella. «Il cuore della base custodisce ancora attrezzature come i filtri Nbc, grandi motori marini, le vasche per l’acqua potabile e per quella del sistema di raffreddamento», conferma Quattrina, che aggiunge: «Le intrusioni si sono verificate dall’entrata secondaria, dove i ladri hanno fatto saltare e sostituito il lucchetto originale. Sono entrati anche dall’uscita di sicurezza che si trova sulla sommità del Monte Moscal». di Luca Belligoli

 

Il Forte San Felice diventa uno dei Luoghi del Cuore
Da lapiazzaweb.it del 24 marzo 2017

Il Forte San Felice di Sottomarina diventa uno dei ‘Luoghi del Cuore’ più amati dagli italiani. Il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) ha pubblicato la classifica finale del censimento 2016, concluso lo scorso novembre, e l’ex fortezza veneziana ha guadagnato il 9° posto della classifica nazionale. Più di un milione e mezzo di cittadini hanno partecipato all’iniziativa del FAI segnalando i luoghi e beni culturali e ambientali del Paese che vorrebbero salvaguardati e valorizzati.

“Riuscire a rimanere nella top ten era il nostro obiettivo e siamo riusciti a centrarlo – dichiara Erminio Boscolo Bibi del Comitato per il Forte San Felice – i 25122 voti ottenuti premiano il nostro impegno, ma diventano anche un bel riconoscimento per tutta la nostra comunità che ha voluto far sentire quanto vivo sia il desiderio di riappropriarsi di questo patrimonio storico e ambientale.” La vera protagonista di questo risultato è la città: chioggiotti di ogni età, provenienza sociale e culturale hanno firmato per il Forte e si sono prodigati per fare firmare. Gli oltre venticinquemila voti conteggiati dal FAI corrispondono a più della metà della popolazione di Chioggia, insieme ai molti voti espressi anche dai turisti e dagli amanti della città. Il 9° posto ottenuto nella graduatoria FAI ha già cominciato a far godere il Forte San Felice di una certa risonanza mediatica a livello regionale e nazionale..

“Ci auspichiamo che l’enorme attenzione riservata al Forte spinga le autorità competenti a raggiungere un accordo per la sua definitiva riapertura al pubblico – conclude il rappresentante del Comitato – Da tempo chiediamo che si promuova una Conferenza dei Servizi per delineare insieme una concreta procedura di recupero dell’area. Intanto, speriamo che non si perda l’occasione di partecipare al bando che il FAI indirà a marzo per ricevere il finanziamento di piccoli interventi di restauro”.

Sara Boscolo Marchi

 

Svezia, caccia ai bunker: paura per attacco Russia
Da wallsteetitalia.com del 22 marzo 2017

In questi ultimi tempi, questi bunker sono stati sottoposti dagli interventi di rinnovo, in modo che siano pronti per l’uso in caso di bisogno. L’agenzia svedese dei piani di emergenza (MSB) ha ricevuto quest’anno l’ordine di ristrutturare i bunker e renderli utilizzabili già nelle prossime settimane. Il tutto mentre il paese scandinavo ha deciso di reintrodurre il servizio militare. Stando a quanto riportato dall’agenzia MSB, i bunker sono in grado di mettere la gente al riparo da esplosioni e radiazioni nucleari, così come da guerre chimiche e batteriologiche.

Se c’è una cosa che il presidente russo Vladimir Putin e il Cremlino temono sono le mire espansionistiche della Nato intorno ai loro confini. La Russia è pronta a tutto pur di difendere la sua area di controllo, che individua nei paesi dell’ex blocco sovietico.

La minaccia rappresentata da Putin non è da prendere sotto gamba quindi per gli Stati del Baltico, e anche in Polonia e in alcuni stati scandinavi come la Svezia, i governi hanno avvisato media e popolazione che un’eventuale offensiva dei russi non è da escludere.Le esercitazioni condotte dai militari russi nella regione non hanno fatto altro che alimentare le paure delle nazioni confinanti circa un attacco imminente. L’escalation delle tensioni geopolitiche tra la Russia e la Nato potrebbe sfociare in un conflitto nei mesi a venire e il caso dell’Ucraina con il presunto coinvolgimento anche militare dei russi a supporto delle forze ribelli anti governative nell’est del paese, dovrebbe servire da monito.

Da mesi le autorità e il popolo della Svezia si stanno preparando per il peggio. Gli svedesi non vogliono farsi trovare impreparati nel caso di invasione della Russia nei prossimi mesi e per farlo hanno iniziato a costruire un vasto impianto di bunker anti nucleari. Secondo il quotidiano The Sun, in Svezia vi sono già 65 mila bunker, eredità dei tempi della Guerra Fredda, che servivano a proteggere i cittadini nel caso in cui fosse scoppiata una guerra nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

 

Le antiche Fortezze di Vado Ligure
Da ivg.it del 22 marzo 2017

Viaggiando sul litorale in direzione di ponente, non possiamo non notare, sulle alture del Capo di Vado Ligure, in un luogo denominato La Bandita, la fortezza di Santo Stefano, sorta sullo stesso luogo dove un tempo si trovava l’omonima chiesetta, costruita dai Genovesi per il controllo del territorio e a protezione della baia dai Francesi tra il 1614 e il 1627, demolita nel 1658 sembra perché troppo costosa da mantenere e poco efficace, ma poi ricostruita nel 1757 nel contesto di un nuovo sistema difensivo completato dal colonnello Ing. Decotte. Gli attuali resti ci ricordano l’antico imponente edificio militare: con quattro bastioni, cisterne, magazzini sotterranei, la piazza d’armi, i quartieri e una volta a prova di bomba, armata di tredici pezzi di cannone, la costruzione fu inglobata con possenti mura di cinta al più esteso Forte San Giacomo, originariamente denominato Forte San Lorenzo, costruito su più livelli e posto a salvaguardia della costa savonese. Posto su di un promontorio, il forte era ben posizionato strategicamente, ma debole rispetto ad un possibile attacco alle spalle: da qui la soluzione di creare un’unica fortezza protetta da mura e collegata da corridoi sotterranei. Ma perché una fortificazione a Vado? Inizialmente i genovesi avevano pensato ad una costruzione difensiva dominante la rada di Vado quale edificio complementare a quello del Priamar a Savona (la cui costruzione risale al 1542-1544). Successivamente la fortezza fu utilizzata anche dai soldati guidati dai generali Bonaparte e Massena durante la prima Campagna d’Italia tra il 1792 ed il 1797.

Non tutti sanno che… un medico di Quiliano, Giobatta Garroni, che collaborò con i francesi nella direzione delle truppe durante le battaglie napoleoniche, fu nominato dallo stesso Bonaparte quale Comandante delle Forze Armate di Savona, quando la Repubblica di Genova fu dichiarata decaduta nel 1796.

Non tutti sanno che… dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 nella stessa area delle fortezze furono eseguiti dai tedeschi ulteriori lavori di fortificazione sul litorale e nell’entroterra, che prevedevano campi minati, muro antisbarco e postazioni in cemento armato (bunker), nonché batterie antiaeree e postazioni per mitragliatrici (proprio nella Fortezza di San Giacomo).

Non tutti sanno che… Alcuni anni fa era apparsa la notizia che un gruppo di ricercatori di fenomeni paranormali, ovvero moderni Ghostbusters di casa nostra, avrebbe registrato con apparecchiature speciali la voce del fantasma di un bambino provenire proprio dal Forte San Giacomo.

Non tutti sanno che… in occasione delle Giornate del FAI di Primavera il Forte San Giacomo, appartenente al Demanio pubblico dello Stato, sarà aperto straordinariamente al pubblico sabato 25 e domenica 26 marzo dalle 10 alle 17.

 

In viaggio tra opere idrauliche, mulini, fortificazioni e fabbriche
Da edilportale.com del 20 marzo 2017
Torna sabato 25 e domenica 26 marzo l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. L’iniziativa è curata dal Fondo Ambiente Italiano, fondazione che dagli anni Settanta apre al pubblico opere che normalmente non è possibile visitare.
 
Di seguito una selezione di opere idrauliche, fortificazioni, mulini e fabbriche, soluzioni ingegneristiche innovative per l’epoca in cui sono state adottate, ma anche testimonianza di realtà produttive di spicco.

Forte San Giacomo, Vado Ligure (Savona)

Foto: Agbvideo
 

Risale agli inizi del XVII secolo ed è stata realizzata dalla Repubblica di Genova.

Il forte è costruito su più livelli, e delimitato da grandi mura sulle quali si aprono feritoie di fucileria ornate in cotto, cannoniere e garitte.

 

 
Fortezza di Castelfranco, Finale Ligure (Savona)

Foto: Carlo Lovisolo

È un importante esempio di struttura difensiva, situata in prossimità della costa, su uno sperone roccioso.

È stata realizzata alla fine del 1300.

 

Forte Siacci di Matiniti Superiore, Campo Calabro (Reggio Calabria)

Fa parte del sistema difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell'Esercito tra il 1884 e il 1914.

È la fortificazione più importante della zona per dimensioni, caratteristiche architettoniche e funzioni.

Per la sua progettazione il Genio Militare Italiano si ispirò ai modelli della scuola prussiana.

 

 

Giornate Fai dedicate alla guerra, un weekend per scoprire bunker e rifugi bellici
Da cesenatoday.it del 17 marzo 2017

Per la gioia di tutti gli appassionati delle bellezze nascoste tra le pieghe della storia locale, tornano le Giornate Fai di Primavera. E' il 25esimo anno che la Fondazione è al fianco degli italiani nella riscoperta del proprio patrimonio e quest'anno, nel cesenate, lo fa aprendo ben 10 luoghi solitamente non di facile accesso ai visitatori per un percorso unico dal titolo "Sulle tracce della Seconda guerra mondiale" che coinvolge 5 comuni: Cesena, Longiano, Mercato Saraceno, Cesenatico e Savignano. Ad accompagnare i visitatori sono stati coinvolti 84 apprendisti ciceroni provenienti dal Liceo classico Monti e dal Liceo scientifco Curie di Savignano, più una cinquantina di volontari che, condividendo lo spirito del Fai, hanno offerto il loro tempo e le proprie competenze (Gev di Cesena, Protezione Civile, Pro Loco e Gruppo Alpini di Mercato Saraceno).

CESENA L'inaugurazione si svolgerà venerdì 24 marzo alle 18 a Cesena, presso il rifugio bellico del Parco della Rocca in viale Mazzoni dove gli architetti Silvia Bianchi, Denise Bartoletti e Alice Pazzaglini, guideranno alla scoperta del più importante rifugio pubblico della città. Poi accompagneranno i visitatori in una passeggiata nel centro tra i rifugi ancora esistenti arrivando fino alla chiesa di Santa Cristina. Questa chiesa aprì le porte proprio per accogliere il popolo minacciato dalla guerra. Dopo la visita sarà inaugurata la mostra "La memoria della guerra a Cesena" dove saranno esposte le tavole della tesi di laurea delle tre architette. Piccolo aperitivo finale a cura del ristorante Ponte  Giorgi di Mercato Saraceno. Evento a offerta libera per gli iscritti Fai, chi non è iscritto contributo minimo di 5 euro. 

LONGIANO Anche qui sarà aperto il Rifugio bellico, scavato nel ventre del colle su cui sorge il castello  malatestiano. La drammaticità dei momenti vissuti dagli stessi longianesi durante la  guerra verrà  messa in scena con una performance audio curata dalla compagnia Alchemico Tre insieme agli  studenti della media di Longiano. La seconda apertura longianese è quella  della Biblioteca storica  "Lelio Pasolini" (ex convento di San Girolamo), che testimonia la gravità delle distruzioni avvenute  durante la guerra.

  MERCATO SARACENO  Qui sarà possibile  approfondire la figura storica di Arnaldo Mussolini e la costruzione del consenso  durante gli anni del regime fascista. I due luoghi aperti sarano Lo studio privato di Arnaldo  Mussolini  rimasto inalterato dal 1931 sotto la custodia della famiglia Bondanini e Villa Teodorani  residenza dei figli di Arnaldo e oggi proprietà dei conti Teodorani Fabbri che racconta un modo di  fare architettura tipico dell'epoca in un i venti di guerra iniziavano a farsi più concreti. 

SAVIGNANO  A dare testimonianza della vastità delle distruzioni prodotte dalla guerra sarà il  Ponte consolare  romano fatto saltare dai tedeschi e Villa Guidi di Bagno detta la Rotonda. Un grande classico delle  Giornate Fai di primavera ma di cui pochi conoscono le vicende in  tempo di guerra. Ad  accompagnare i visitatori i ciceroni del Curie. 

CESENATICO  Non tutti sanno che a Cesenatico avvenne una delle più imponenti operazioni di depistaggio  dell'esercito  tedesco da parte delle forze alleate. Per questa ragione da Cesenatico a Bosco Mesola  (Fe) venne costruita una linea difensiva fatta di bunker. Uno di questi, un Tobruck  Vf58c,  risistemato e arredato in maniera filologica. Le visite saranno curate da Walter Cortesi e Alan  Basini. Per finire Sara Navacchia, architetto e delegato Fai, e Davide Gnola,  direttore del museo  della Marineria, condurranno i visitatori alla scoperta delle tracce della Torre Malatestiana di  Cesenatico fatta saltare in aria dai tedeschi in ritirata. Pe informazioni www.giornatefai.it

 

Spettacolare operazione di svuotamento del serbatoio d’acqua della Fortezza medicea
Da gonews.it del 14 marzo 2017

Spettacolare operazione di svuotamento del serbatoio d’acqua della Fortezza medicea di Arezzo, sindaco e vicesindaco si calano all’interno per le verifiche con i tecnici di Nuove Acque e della protezione civile. Costruito negli anni settanta per accumulare l’acqua proveniente dalla diga di Montedoglio e destinato al centro storico della città, il serbatoio di cemento armato, interrato nel terrapieno della Fortezza, è stato sottoposto ad una nuova verifica da parte dei tecnici della società che gestisce il servizio di fornitura idrica.

Un lavoro importante che, ciclicamente, viene effettuato per verificarne l’integrità strutturale. Il serbatoio ha dimensioni di 40 per 40 metri ed un’altezza di circa sei metri, la sua capacità è di circa 8-10mila metri cubi. Il sindaco Alessandro Ghinelli e il suo vice Gianfrancesco Gamurrini entrambi tecnici, hanno partecipato alle operazioni di verifica. “Sopra si trova il palco per gli spettacoli estivi in Fortezze – ha commentato il sindaco che di professione fa l’ingegnere – vogliamo assicurarci della tenuta del serbatoio e dell’intera struttura”.

L’intervento ha previsto lo svuotamento dei 10mila metri cubi, la verifica interna dei tecnici che si sono calati dentro insieme al sindaco e il successivo riempimento. L’operazione ha richiesto un’intera giornata di lavoro.

 

Sorrento città fortificata, da domani al via il workshop
Da stabiachannel.it del 14 marzo 2017

Da mercoledì 15 a sabato 18 marzo si svolgerà a Sorrento il workshop "Sorrento città fortificata" promosso e curato dall'Istituto Italiano Castelli in collaborazione con la Città di Sorrento, Fondazione Sorrento e l'Istituto Polispecialistico San Paolo che metteranno a disposizione le proprie sale per ospitare una sessantina di studenti dei corsi di laurea del DICEA (ingegneria edile, ingegneria edile/architettura) e del master internazionale Erasmus Mundus Dyclam provenienti da 14 Paesi europei ed extra-europei.
Anche questo workshop avrà il format organizzativo creato e sperimentato da un decennio dalla prof.ssa Marina Fumo, consigliere scientifico dell'IIC e responsabile del corso "Progetto di recupero edilizio". Il workshop sarà articolato in tre fasi: giornata iniziale dedicata alla conoscenza del tema fortificazioni ed alla conoscenza del territorio con visita guidata da un socio esperto dell'Istituto Italiano Castelli (IIC); fase creativa e rappresentativa delle idee progettuali; fase di presentazione pubblica delle proposte di valorizzazione delle fortificazioni sorrentine attraverso una conferenza finale ed un'esposizione di una dozzina di poster a cura di ciascuno dei gruppi che concorrerà al
workshop. "Il workshop è uno strumento didattico e progettuale molto efficace per coinvolgere in poche intense giornate tante menti giovani, motivate e creative che, sulla spinta adrenalinica dei tempi brevissimi a disposizione, si concentrano per produrre sinergicamente una serie di proposte di valorizzazione del patrimonio culturale utilissime per le amministrazioni e le associazioni locali che possono trarne importanti spunti operativi" (M. Fumo) L'ANIAI, associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani e l'Ordine degli Architetti di Napoli patrocinatori dell'evento, saranno partecipi attraverso propri rappresentanti sia nella giornata di avvio dei lavori sia in quella di chiusura, sabato 18, quando saranno commentate le idee proposte dagli studenti coinvolti nell'esercizio progettuale.

 

Postazione radar tedesca riemerge nel Delta Po
Da telestense.it del 14 marzo 2017
L’annuncio del ricercatore Luciano Chiereghin.    

“Il Delta del Po continua a regalare testimonianze della nostra storia. Ho trovato la postazione radar dei tedeschi risalente alla Seconda Guerra Mondiale. La scoperta è di queste ore. Lungo via XXV Aprile , nel comune di Rosolina, in Veneto, in provincia di Rovigo, ho trovato la postazione radar dei tedeschi. Si tratta di una rarità per l’Italia e di una postazione del radar tedesco del tipo “Würzburg (radar) Fu MO 214” – Würzburg-Riese (Würzburg gigante) che in Italia, verso la fine del Seconda Guerra Mondiale andò ad aggiungersi o a sostituire i pochi radar italiani “Folaga”.

La postazione era completamente sepolta dall’alta vegetazione di rovi ed arbusti in un piccolo appezzamento agricolo  sul Delta del Po”. Lo ha annunciato Luciano Chiereghin, ricercatore che da ben 15 anni  è sulle tracce delle antiche fortificazioni . Chiereghin dopo avere scoperto le Fortificazioni militari della Grande Guerra ma anche quelle Austriache e Napoleoniche, dopo aver rintracciato una linea del telegrafo ottico “Chappe” che per volere di Napoleone era stata installata da Ancona a Venezia lungo il litorale adriatico, adesso ha trovato la postazione radar dei tedeschi risalente alla Seconda Guerra Mondiale.  “E’ una delle poche, forse l’unica, postazione radar tedesca rimasta in Italia– ha proseguito Chiereghin – dunque una rarità.

Tale postazione radar tedesca era  in  costante collegamento radio e telefonico con le batterie antiaeree tedesche chiamate Flaktürme (conosciute come il terrore dei piloti dei bombardieri alleati)  e italiane, le quali una volta ricevuti i dati rilevati dai radar si preparavano ad aprire il fuoco contraereo. Non escluderei la possibilità di trovare nelle vicinanze, a distanza di pochi km, queste batterie antiaeree. La ricerca è durata mesi ed è stata approfondita con materiale fotografico dettagliato , documenti , analisi storica e militare . Siamo dinanzi ad una postazione radar tedesca con base esagonale con il lato di 2,5 metri che è stata edificata con sasso vivo posato in malta cementizia molto tenace ed è alta sul livello della campagna quanto la lunghezza del suo lato; è sovrastata da un tronco di piramide in calcestruzzo armato sempre a base esagonale e alto circa un paio di metri: su una di queste facce inclinate si apre una finestrella a forma quadrata 80×80 cm da cui si può accedere al suo interno. Due fori da un lato della finestrella fanno arguire che un tempo fosse dotata di un battente che ora è scomparso. Alla base del manufatto  vi è un pozzetto a base quadrata sempre in cemento armato, con dimensioni 1,5×1,5 m. e alto 1 m. su uno dei lati vi sono 5 fori da 10 cm. circa di diametro, disposti uno sopra l’altro”.

Quando venne installata. “Dopo l’8 Settembre del ’43 la R.S.I. chiese aiuto ai tedeschi per poter fronteggiare l’avanzata delle forze alleate nel nostro Paese dove già da tempo erano sbarcate, prima in Sicilia, poi a Napoli e infine ad Anzio. Gli alleati, con estrema facilità avevano travolto le esigue difese erette dagli italiani e per giunta queste erano anche mal gestite. L’avanzata progressiva delle forze alleate verso il nord dell’Italia, l’avvio di una resistenza armata e il cambio di fronte del governo monarchico spinsero Hitler a occupare in pochi giorni tutta la parte d’Italia non ancora in mano agli alleati: la Wehrmacht prese così il totale controllo di tutto il centro-nord appoggiandosi allo scarno e inaffidabile esercito repubblichino.

Allo scopo, fa velocemente mettere in atto un piano di difesa e prima di tutto fa edificare la cosiddetta Linea Gotica per tentare di bloccare o quantomeno rallentare l’avanzata alleata e per fare questo incarica l’Organizzazione paramilitare Todt, detta anche O.T., che raggiungeva con le sue diramazioni tutta l’Europa occupata, compresa l’Italia, con più di 1.500 ditte costruttrici edili e circa 35.000 operai reclutati in parte volontariamente in parte a forza in loco. Fa quindi edificare, oltre alla Linea Gotica, anche moltissimi manufatti che vanno dagli enormi bunker alle difese antisbarco, dalle difese antiaeree a quelle anticarro e dalle piccole piazzole per mitragliatrici poste nei principali incroci stradali ai basamenti per i grandi radar tedeschi. È necessario sapere che questo tipo di radar era ancora alquanto primordiale e non era certamente paragonabile a quello che avevano in dotazione le forze alleate, molto più sofisticato. Infatti i tedeschi, pur conoscendo tutte le potenzialità di quel mezzo tecnico che negli ultimi anni aveva avuto un avanzato sviluppo tecnologico, non potevano utilizzarlo al meglio, non certo per mancanza di finanziamenti ma per mancanza di componentistica e di strumentazione tecnica all’avanguardia di cui al contrario si erano oramai dotati gli alleati. Già dal ‘42 questi primordiali radar erano stati installati sia in Germania che in tutta l’Europa occupata dai tedeschi.

Potevano usarlo solo come telemetro, cioè si limitavano a rilevare la distanza, l’altitudine e la direzione degli stormi di aerei bombardieri alleati in avvicinamento che in Italia decollavano dalla base di Foggia per andare a bombardare le industrie belliche in Germania e non solo”.

Delta del Po grande Patrimonio per l’Italia raccontato dalle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE , vere sentinelle del territorio. Sulle Dune fossili, paragonabili ad una piccola catena di piccole colline di sabbia possiamo vedere il litorale adriatico dell’epoca etrusca.  I Musei archeologici, le corti veneziane dei Papadopoli, dei Vèndramin, dei Pisani, raccontano la storia del Polesine.

 “Non dimentichiamo che il delta del fiume Po è dal 1999 Patrimonio Unesco come estensione del riconoscimento conferito alla città di Ferrara nel 1995  ed oggi, grazie al suo alto valore ambientale è Riserva della Bisfera- nell’ambito del programma MAB dell’UNESCO.  Ad esempio è possibile visitare scavi e siti archeologici ad Adria e dintorni –  ha dichiarato Isabella Finotti, Consigliere Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane ed esperta del Delta del Po – o lasciarci avvolgere dai profumi lungo i sentieri del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri. Oltre alla foce del Po è possibile osservare la foce dell’Adige, il secondo fiume in Italia per lunghezza, dopo il Po. Tanti i siti da vedere di persona nel cuore del Parco del Delta del Po Veneto come il Museo Archeologico Nazionale di Adria con reperti straordinari che vanno dal XIII secolo a. C. al periodo romano o ancora all’epoca dei paleoveneti, degli etruschi e dei greci, dei galli.

Al suo interno abbiamo le ceramiche attiche, corinzie e rodiensi ma anche le espressioni etrusche  ed ancora anche corredi tombali greco – etruschi, gioielli in ambra, oro e pasta vitrea. Il periodo romano è documentato da ceramiche, vetri, oggetti d’uso e d’ornamento ai piedi della scala che porta al piano terra si colloca la viga, rinvenuta negli scavi del ’38: davanti al cocchio i due cavalli aggiogati, dietro il cavallo da sella del guerriero. Nel museo sono esposte alcune delle più significative scoperte avute nel territorio polesano: dagli abitati preistorici di Canar a Castelnuovo Bariano, le ceramiche dell’età del bronzo di Marola e Canova, l’ambiente protovillanoviano di Mariconda e Villamarzana, ma soprattutto di Frattesina e quello greco – etrusco e paleoveneto di San Basilio. La visita al Museo di Adria si conclude con ciò che è stato restituito dal complesso di età imperiale di Corte Cavanella di Loreo (la Mansio Fossis nella Tabula Peutingeriana), e i corredi della necropoli di fondo Canotto, le coppe di produzione adriese in terra sigillata firmata da Lucius Sarius Surus”.

“Le acque del grande Po scorrono lente verso il mare, chi in direzione nord, come il Po di Maistra, chi verso la grande foce ad Est, verso Pila; e chi come i rami del Po di Tolle, di Gnocca e di Goro decisamente scorrono verso Sud. Tutti i 5 fratelli  – ha proseguito Finotti – però sanno che si rincontreranno in Adriatico, il mare di “Adrias” polis di origine Etrusca, ai giorni nostri  Adria.

E dalla polis, lungo stradine e argini si incontrano corti, palazzi, chiese, oratori e..ciminiere, che come sentinelle presidiano il territorio, quel territorio che con fatica e perseveranza l’Uomo ha addomesticato, o si illude di aver addomesticato.

Nel Parco del Delta possiamo entrare nel Centro Turistico San Basilio dove sono conservati i ritrovamenti più antichi come le ceramiche di uso domestico sia del periodo paleoveneto che etrusco, ritrovate in un abitato del VI – V secolo a.C.  Ma c’è la possibilità di ammirare anche ceramica fine da mensa, lucerne per l’illuminazione notturna di una villa romana portata alla luce a poche centinaia di metri dal Centro.

Tanti i musei ed i siti di grande valore come il Museo Regionale della Bonifica a Taglio di Po. Le idrovore, strumento fondamentale per la bonifica meccanizzata, oggi sono grandi esempi di archeologia industriale in grado di raccontarci il Polesine , la bonifica di questi territori .

C’è un Museo il cui tema è l’acqua, in un edificio nato in funzione dell’acqua . Questo museo si trova ad  Adria ed è il  Septem Maria Museum, il Museo dei Sette Mari una denominazione che Plinio il Vecchio diede a questi territori. Nel Parco del Delta c’è anche il Museo delle Api. Nel cuore del Parco del Delta del Po, poco distante da  Porto Viro sorge il paesino di Ca’ Cappellino, dove all’interno di una Scuola Elementare c’è il Museo delle Api con il Centro di Apicoltura.  Possiamo tranquillamente vedere una mostra – museo ma anche entrare nella sala di smielatura, locale idoneo all’estrazione, maturazione ed invasettamento del miele. Ecco che è nato così il Miele del Parco del Delta del Po.  Ma nel Parco del Delta del Po abbiamo meravigliose Golene , spettacolari aree naturali lungo le sponde del Po di Maistra come la Golena Ca’ Pisani, ambiente di notevole importanza faunistica dove possiamo osservare la Garzetta, l’Airone cinerino, l’Airone bianco, l’Airone rosso, la Sgarza ciuffetto, il Cavaliere d’Italia, il Gruccione.  ed abbiamo la Golena di Panarella. Notevole è il suo valore paesaggistico ”.

 

Restauro del bunker a singhiozzo. E l’Umarell si scatena
Del 13 marzo 2017

Restauro del bunker ja, corrente nein.

Così i volontari del Comitato ricerche belliche si sono dovuti appoggiare alla vicina Capitaneria di porto per poter iniziare a togliere l’acqua che aveva invaso il reperto tedesco della seconda guerra mondiale. lavori partiti a singhiozzo in quel di Piazzetta degli Archi.

 

 

 

I volontari, secondo quanto riferito, erano stati rassicurati sulla presenza dell’energia elettrica per utilizzare la propria pompa sommersa.

«La Capitaneria di Porto – hanno commentato – ci ha aiutato, facendoci usare una loro presa di corrente, e siamo riusciti a prosciugare provvisoriamente la precamera del manufatto, riuscendo così ad arrivare alla torretta e pulirla dalla sporcizia gettata dalla gente. 

Ringrazio tutti i miei nuovi assistenti che mi hanno aiutato tantissimo».

 

 

 

Il restauro consiste, principalmente nell’evitare che l’ acqua si impadronisca della precamera, poi sarà installata una rete circolare per evitare che la gente usi il bunker come bidone della spazzatura. 

 

 

 

 

 

«Tra gli interventi – commenta Walter Cortesi, il promotore – è previsto il ripristino della luce crepuscolare, installazione interna di foto che spigano come venivano costruiti e la loro funzione bellica.

Si aggiunge anche la verniciatura esterna mimetica pari ad un costo totale a nostre spese di 150 euro».

Nonostante i suoi intoppi il bunker è stato terreno fertile per numerosi Umarell che hanno scambiato la piazzetta degli archi per un cantiere sicuramente spinti da curiosità propositiva e fantasiosa.

La proposta che un portavoce ha avanzato è stata quella di stoccare nel bunker le urne funerarie di chi sceglie la cremazione per le proprie spoglie.

 

 

E c’è già chi ha coniato il nuovo slogan: bunker is the new cantiere!

 

Ex Polveriera di San Giovanni, Siliqua
Da sardegnaabbandonata.it del 10 marzo 2017

foto di copertina di Boi Alessandro Aerial Works

Una vera e propria città militare abbandonata. E’ stata attiva dagli anni ’30 al 1985, mentre oggi è una delle mete preferite di chi la guerra la fa per gioco e di chi disegna sui muri.

Come ci piace ricordare, in mezzo al nulla c’è qualcosa. .Ad esempio a pochi chilometri da Siliqua, tra la macchia mediterranea, c’è l’ex polveriera di San Giovanni. E’ una vera e propria città militare abbandonata, in passato deposito di armi e munizioni della marina militare e poi dell’esercito.
E’ stata attiva dagli anni ’30 del secolo scorso fino agli anni ’70, ma fino al 1985 era presente un presidio militare. Poi l’abbandono. Almeno per quanto riguarda le divise ufficiali, dato che l’area oggi è un punto di riferimento di altre divise, cioè di chi la guerra la fa per gioco, i soft gunner. Ma anche di artisti più o meno bravi che si esprimono sui muri (anche se noi siamo dalla parte dei meno bravi: si veda il consueto spazio dedicato alle scritte oscene).

L’area, circa 80 ettari, occupa diversi edifici, quasi tutti ridotti a ruderi.
Le case dove i milita rivivevano con le loro famiglie, la casermetta dei carabinieri, un locale con le insegne della Marina, la grande palazzina degli alloggi dove hanno portato via persino i pavimenti, il lavatoio, il distributore del carburante e il grande bunker, ma anche la ferrovia, le casette, il campo di calcio, la cabina elettrica. Altri luoghi difficili da identificare in quanto spogliati completamente di ogni cosa: forse la mensa, la lavanderia, il circolo dei marinai. In pratica una piccola città.
Intorno al perimetro le garitte e le torrette da dove si sorvegliava e si controllava tutta l’area.
E poi il vecchio tracciato ferroviario ormai privo di binari con la stazione, la sala scambio dei binari, l’edificio dello scarico merci e più avanti quello del carico merci .
Dietro la ferrovia vi sono i 13 depositi di armi e munizioni. Questi sono situati all’interno di aree protette da alti argini di contenimento al cui interno si accede tramite un arco in pietra. Gli edifici presentano i resti della gabbia Faraday costituita da un insieme di conduttori metallici incrociati che avvolgono tutta la costruzione e hanno una messa a terra. La gabbia serviva per la protezione dalle scariche elettriche atmosferiche.
A margine dell’area originaria la grande struttura dell’autoparco, dove dal soffitto penzolano come stelle filanti i ferri dei travetti, impossibili festoni che si inseriscono perfettamente in una scenografia surreale solo in parte creata dall’uomo.
All’interno di quest’area vi sono numerose discariche di materiali inerti, compreso l’amianto, e incredibilmente nessuna capra.
Ma quello che veramente colpisce attualmente è l’abbondante presenza di murales che hanno colorato questi edifici austeri e ormai spenti. Decine e decine di immagini sulle pareti: dai mostri immaginari che incombono sul visitatore alle scritte tipiche della street art, fino alle scritte più semplici, incerte e a loro modo poetiche: “ho fatto un incubo poi mi sono accorta di non essermi addormentata”, “Popota 6 la mia vita…il tuo cucciolo”, oscenità, insulti, svastiche e tutto ciò che può venire in mente facendo quattro passi in campagna tra i ruderi di una città militare abbandonata.

Dove si trova:

nella campagna a pochi chilometri da Siliqua, sud Sardegna, non lontano dalla SP90.

 

Bunker antinucleari: la vita parallela sotto le strade di Pechino
Da architetturaecosostenibile.it del 9 marzo 2017

Sotto le strade di Pechino, c'è un universo parallelo, in cui si vive in rifugi sotterranei costruiti durante la Guerra Fredda. Fu il presidente Mao che ordinò alle città cinesi di costruire appartamenti con rifugi in grado di rispondere al rischio di esplosione di una bomba nucleare: era il periodo compreso tra  gli anni '60 e fine degli anni '70, e si anticipava la possibile devastazione dovuta alla ricaduta in una guerra fredda nucleare. Nella sola Pechino vennero rapidamente costruiti circa 10.000 bunker antinucleari. Quando però la Cina, negli anni '80, aprì le sue porte al mondo globalizzato, il Dipartimento della Difesa di Pechino colse l'occasione per dare in affitto i rifugi a privati cittadini desiderosi di trarre profitto dalla conversione dei rifugi antiatomici di un tempo in piccole unità abitative. Oggi, quando scende la notte, più di un milione di persone per lo più lavoratori migranti e studenti provenienti da aree rurali spariscono dalle strade affollate di Pechino per inoltrarsi nell'universo sotterraneo sconosciuto a chi abita il mondo in superficie.

Il fotografo italiano Antonio Faccilongo raggiunse Pechino nel 2015 per cominciare a documentare questo affascinante quanto grottesco fenomeno di riutilizzo di spazi costruiti per altri scopi. Anche se i bunker sono diffusi, trovandosi  in quasi tutte le parti della città, trovare l’accesso per entrarvi non è semplice! Faccilongo durante il suo primo sopralluogo venne allontanato da una guardia di quartiere che gli avrebbe intimato di allontanarsi citando una legge che vietava agli stranieri di entrare in tali rifugi nucleari. Demoralizzato ma non dissuaso dal riprovare, presentò una richiesta ufficiale al governo locale che inizialmente venne respinta, infine, l’ultimo tentativo di entrare, andato a buon fine, fu quello di sgattaiolare dentro i bunker di nascosto mentre le guardie erano distratte. Non molto tempo dopo il suo primo accesso ai bunker gli venne concessa l’autorizzazione ufficiale; spesso si è trovato davanti all’atteggiamento diffidente di molti residenti e in alcuni casi l’imbarazzo di essere fotografati si è dimostrato un ostacolo al suo obbiettivo. 

"Ho incontrato circa 150 persone, e solo 50 mi hanno dato il permesso per fotografarle", racconta Faccilongo  "Alcuni di loro hanno paura, perché hanno detto alle loro famiglie che vivono nei loro paesi natali che hanno buoni posti di lavoro e vivono in begli appartamenti".

Le condizioni di vita nei bunker purtroppo sono davvero dure: anche se questi luoghi sono dotati di elettricità, impianto idraulico e di un sistema fognario si lamenta la mancanza di una corretta ventilazione naturale o meccanica che rende l'aria stagnante e causa il proliferare di muffe. I residenti inoltre sono costretti a condividere una cucina e dei servizi igienici, che sono spesso angusti e insalubri. La normativa locale prevede uno spazio minimo di 43 piedi quadrati (4 metri quadrati) per ogni inquilino, ma in molti casi viene ignorata.

Una delle immagini più eclatanti di Faccilongo è quella che ritrae Jing Jing, di 4 anni, che vive con la nonna, il padre e il fratello minore in una stanza così piccola dove è possibile far entrare solo un letto. La loro casa si trova accanto a uno spazio più grande adibito a parcheggio per le moto.

Le cause dell’occupazione dei bunker 

Nel corso degli ultimi decenni, Pechino ha assistito all’innalzamento dei prezzi delle case: in media, 10,8 piedi quadrati (un metro quadrato) di un immobile residenziale costano quasi 6000 dollari, il che la rende la terza città più costosa del mondo in cui vivere. 

Già nel 2010, alle prese con problemi di affitto e di rischi per la sicurezza, Pechino ha vietato l’uso di rifugi antinucleari e di altri spazi simili ad uso residenziale ma gli sforzi per i divieti sono ad oggi risultati vani. La maggior parte dei residenti nei bunker non ha più un posto dove andare.

Milioni di persone tuttavia continuano a migrare a Pechino dalle aree rurali in cerca di migliori opportunità di vita. Purtroppo Hukou - un obsoleto sistema che gestisce le sistemazioni residenziali in affitto per le famiglie, lega la scelta dell’immobile al luogo di origine dei richiedenti e così è naturale che persone molto povere finiscano in case fatiscenti o, come sta accadendo, in bunker sotterranei. I bunker anti nucleari sono una delle poche opzioni possibili per i migranti.

Un’altra faccia del fenomeno di questi ultimi anni è stata quella delle organizzazioni private che hanno trasformato alcuni di questi vuoti in centri sociali e a volte in piccole aule per l’insegnamento.

 

Lo scandalo delle caserme dismesse: 1157 in rovina e zeppe d'amianto
Da ilgazzettino.it del 8 marzo 2017

Di Paola Treppo

FRIULI VENEZIA GIULIA - Emergenza in Friuli per il gran numero di fabbricati fatiscenti e ruderi abbandonati: si sono trasformati in ammassi di lamiere e amianto, infatti, la gran parte delle caserme dismesse che lo Stato adesso vorrebbe affidare a Regione e Comuni. «In Friuli Venezia Giulia abbiamo 1.157 alloggi demaniali vuoti, cui si aggiungono le caserme deserte - dice Roberto Revelant, consigliere regionale di Autonomia Responsabile -. Non si può definire questi presidi come occasioni per riqualificare il territorio. Sono piuttosto delle polpette avvelenate che Roma finge di porgerci a titolo gratuito. In alcune circostanze, lo Stato chiede addirittura il pagamento per acquisire un bene inutilizzabile»

Una grana

«Ho portato il tema all'attenzione della giunta regionale Fvg e l'assessore Santoro ha condiviso la mia posizione, ammettendo che le caserme dismesse sono spesso a tutti gli effetti delle grane che vengono scaricate sulla Regione». In tutta Italia ci sono circa 3.300 alloggi demaniali vuoti. «In Friuli Venezia Giulia ne abbiamo circa un terzo. Al netto della posizione geopolitica del nostro territorio, è chiaro che per la nostra regione si tratta di un'eredità pesante. Gli insediamenti militari hanno creato consistenti disagi in alcune zone, soprattutto in montagna: crollo del valore commerciale delle case confinanti, deterioramento del territorio, progressiva desertificazione di intere aree urbane».

Enormi complessi in stato di degrado in piccoli paesi Gli esempi non si contano, vecchi e nuovi, come la ex caserma della Gdf di confine a Uccea di Resia (nelle foto), in stato di completo abbandono da anni, o la ex caserma sempre della Gdf di Drenchia, dismessa da pochi anni ma già cadente, al pari di quella di Stupizza, a Pulfero, presa di mira da vandali e ladri.

«Sono strutture pericolanti, che necessitano di robusti interventi di messa in sicurezza e bonifica - dice Revelant -. Ho chiedo alla giunta di fare un censimento puntuale, individuare le aree riqualificabili e quelle in cui è necessario procedere con una demolizione, e chiedere allo Stato un contributo per gli interventi necessari. Non è pensabile che i piccoli paesi, già alle prese con problemi contingenti, vengano penalizzati ulteriormente dalla presenza di carcasse in avanzata fase di decomposizione».

 

Alle origini della nostra civiltà, Campomarzio fortezza bizantina e luogo leggendario
Da rivierapress.it del 8 marzo 2017

Incominciamo la nostra rubrica culturale “Alle origini della nostra civiltà” con un luogo leggendario per la Liguria, una fortezza bizantina, nei secoli più lontani terra d’incontro e di lotta tra diverse culture. Campo Marzio si trova in Provincia di Imperia, a pochi chilometri da Taggia, lungo la Valle Argentina. La fortezza costituiva uno degli avamposti più importanti e fortificati del Limes di Bisanzio, una linea di difesa greco-bizantina costituita a fine del 500 d.c dall’imperatore Tiberio Maurizio. Della gloriosa rocca oggi rimangono solo alcuni ruderi, documentati dalla nostra fotogallery. Siamo stati accompagnati nella visita dal Dott. Alessandro Giacobbe dell’Accademia delle Belle Arti di Sanremo.

Chiediamo al Dottor Giacobbe di raccontare ai nostri lettori la storia di questo posto epico, dove storia e leggenda si intrecciano e se in futuro ci potrà essere la possibilità di una migliore visibilità e fruizione del luogo.

“Campomarzio è una collina che dista pochi chilometri da Taggia, lungo la Valle Argentina. La posizione di quest’altura è strategica e permette di controllare il passaggio all’interno della valle. Per questo motivo la zona ha sempre avuto nei secoli uno specifico uso militare. L’archeologo Nino Lamboglia è stato l’unico finora ad occuparsi della collina in modo scientifico e nell’immediato dopoguerra, fra 1950 e 1951, diede avvio ad una importante campagna di rilievo e di scavo. Gli scavi constatarono che l’intera superficie di Campomarzio era fortificata: le mura e le torri, seguendo l’andamento del rilievo, rendevano quasi inespugnabile il posto. Durante la prima metà del VII secolo i Bizantini, che tenevano la Liguria, avevano fortificato le valli per prevenire la minaccia longobarda e la fortificazione di Campomarzio rappresentava una di queste maestose fortificazioni. La struttura dimostra con quale accuratezza l’esercito bizantino cercava di porre a difesa la costa ligure, sebbene nel 643 d.C il re longobardo Rotari sfondò le linee latine dell’impero di Bisanzio, portando ad una germanizzazione della Liguria. L’intera area è proprietà del comune di Taggia e si possono ancora oggi notare i resti della chiesa di San Giorgio, un antico acciottolato stradale e diversi ponti, fra cui quello tardomedioevale detto “della Canaglia”, che attraversavano il fiume Argentina. Gli scavi effettuati da Nino Lamboglia nel 1951 portarono alla luce resti di abitazioni e ceramiche tardo-romane e queste scoperte dimostravano una frequentazione antichissima di Campomarzio. Lamboglia scoprì, inoltre, una serie di necropoli, tombe scavate nella roccia e ricoperte con lastre di pietra. Si trattava di inumazioni piuttosto spartane, prive di particolare corredo. La rude realtà militare potrebbe essere all’origine di questa condizione rupestre. Purtroppo appare ad oggi necessaria una nuova campagna di scavi, che completi definitivamente l’opera di Lamboglia. Resta indubbia l’importanza del sito, che potrebbe essere un punto di riferimento di notevole valore in rapporto ad altri punti difensivi bizantini già noti, fra i quali va ricordato il castello di Sant’Antonino di Perti, nell’entroterra di Finale Ligure. La collina di Campomarzio rappresenta uno spazio eccezionale tanto sotto il profilo storico-monumentale quanto dal punto di vista ambientale e si potrebbe pensare ad un suo uso didattico, utile alla comprensione di molti aspetti storici e naturalistici della Liguria occidentale. Un tempo il sito di Campomarzio godeva di notevole fama presso gli stranieri ospiti delle vicine località climatiche. In modo particolare, verso la fine dell’Ottocento, gli Inglesi residenti a San Remo, intraprendevano escursioni sul posto, alla ricerca di emozioni uniche e leggendarie memorie storiche del passato”.
Christian Flammia

 

Duga,il fantasma della Guerra fredda abita ancora nei boschi di Chernobyl
Da reportdifesa.it del 8 marzo 2017

dal nostro inviato Enrico Maria Ferrari

Mosca. La Guerra Fredda è finita con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ma la sua eredità, in termini di paure ancora presenti e strutture abbandonate negli anni, è molto forte e facilmente rintracciabile anche solo usando le foto satellitari di Google Maps. Fra le molte installazioni diventate obsolete, o semplicemente non più economicamente sostenibili dell’ex URSS, alcune sono state scoperte solo col tempo o a seguito di incredibili coincidenze della storia.

E’ il caso del sistema “Duga” (“arco” in russo), un complesso di enormi antenne in grado di rilevare il lancio di missili a grande distanza dislocato sul territorio sovietico: una di queste antenne era posizionata nei pressi della cittadina di Chernobyl, ed ha apparentemente continuato ad operare fino a tre anni dopo il disastro dell’omonima centrale nucleare.

Duga 3 (o Duga 1 a seconda di fonti discordanti) è stata attiva per poco più di dieci anni.

Le sue antenne sono enormi, probabilmente le più grandi del mondo: 150 metri di altezza, 90 metri di ampiezza e 900 metri di lunghezza, emettevano un segnale fisso ripetitivo caratteristico, tanto che il nomignolo con il quale il sistema era più o meno noto all’Ovest era “picchio”.

Esistono delle registrazioni di questo segnale che oggi sono disponibili persino su Youtube, il segnale originato era così forte che poteva essere facilmente rilevato in tutto il mondo.

Contrariamente ad altre basi dell’ex URSS dismesse o abbandonate e quindi saccheggiate negli anni, quella che custodiva Duga-3 trovandosi nei pressi di Chernobyl , a pochi chilometri dalla centrale nucleare esplosa, è finita nella zona di esclusione vietata ancora oggi a chiunque e quindi è rimasta praticamente intatta.

 

Vera icona della guerra fredda, la base è ancora oggi scarsamente visitata dai pur pochi “turisti dell’orrido” che visitano Chernobyl e l’attigua città fantasma di Prypiat.

Quando Duga 3 era pienamente operativa fino a 1.500 persone gravitavano nei pressi della base segretissima che all’epoca sulle mappe era segnata come “campeggio estivo”: militari e scienziati vivevano e abitavano in loco, per questo motivo c’erano edifici residenziali con appartamenti e perfino campi giochi per i bambini delle famiglie al seguito.

Oggi è rimasto tutto come congelato nel tempo, sono visibili i murales con i disegni da realismo socialista, l’antenna praticamente integra anche se semi-arrugginita , poster con falce e martello e apparecchi radio dell’epoca.

 

Nonostante la fine delle guerra fredda e l’incidente di Chernobyl abbiano contribuito a fornire informazioni, foto e dati sulla zona,

il destino della base e la sua effettiva fine operativa è ancora abbastanza misteriosa e coperta da segreti, cosa non rara anche nella Russia moderna.

Di certo si sa che nel 1989 i radioamatori non sono stati più in grado di sentire il caratteristico ticchettio dell’antenna ma non ci sono documenti certi sull’abbandono della base.

Oggi le sue strutture sono ancora visibili da chilometri di distanza e qualcuno ha persino ipotizzato di sfruttarle come piloni per future turbine eoliche.

 

Le fortificazioni viscontee tornano alla luce in corso Zanardelli
Da ilgiornaledibrescia.it del 8 marzo 2017

Il passato di Brescia continua a riaffiorare: in corso Zanardelli, durante i lavori per il teleriscaldamento realizzati da A2A-Unareti sono spuntati i resti della fortificazione della cittadella viscontea. 

La struttura risale alla metà del 1300 - spiegano dalla Soprintendenza - e difendeva la parte di Brescia compresa tra il Castello e piazza Paolo VI. Il sistema di protezione della città venne esteso durante il dominio dei Visconti di Milano, tra il 1337 e il 1403.

«È un tratto del muro di contrascarpa che rivestiva e sosteneva il lato esterno del fossato meridionale della cittadella viscontea - spiega Andrea Breda dalla Soprintendenza - che correva in corrispondenza dell'attuale corso Zanardelli».

Da qui le mura proseguivano poi verso sud in un lungo corridoio fortificato che raggiungeva l’attuale via Vittorio Emanuele II, all’altezza del monumento a Zanardelli. In quel punto, all’epoca, c’era una struttura difensiva chiamata «Rocca della Garzetta».

I resti, emersi in questi giorni nel cantiere in centro, sono stati segnalati alla Soprintendenza che ha bloccato i lavori. Ora si tratta di capire come procedere con queste strutture: simili ritrovamenti sono frequenti quando si scava nella parte antica della città. In ogni caso il muro verrà salvaguardato, spiegano da piazza Labus: la nuova condotta del teleriscaldamento è stata infatti spostata più a nord.

 

Isola Palmaria: il ticket di accesso per i turisti non è la soluzione migliore
Da tigullionews.com del 3 marzo 2017

L’Associazione Mangia Trekking opera da tempo nel settore dell’escursionismo in tutta la Liguria di Levante, e anche nell’Appennino toscano ed emiliano.
Alcuni operatori -rispetto al turismo in Italia, una nazione già assai massacrata da tassazioni (alcune fin troppo folcloristiche) e dai costi del sistema pubblico- chiedono l’introduzione di una tassa di accesso ad alcune zone del territorio, definita ticket (l’inglese fa chic e quindi è più indolore?).
La proposta ha senso in zone come Venezia, dove l’affollamento è eccessivo, e comincia a esserlo anche in tutte le Cinque Terre, che rischiano di morire di troppo successo, soffocate da masse di turisti in fila come all’ufficio postale…
A Sestri Levante, il CIV locale ha chiesto di valutare l’introduzione di una tassa di accesso alla spiaggia di Portobello, una delle più belle d’Italia.
La sindaca Valentina Ghio ha risposto dicendo che è preferibile far pagare ai turisti i servizi disponibili nel territorio, invece di introdurre dazi “doganali” di difficile comprensione (può un territorio essere “venduto” tout court, in un mondo che si vuole senza barriere né muri?). Anche Mangia Trekking è su questa lunghezza d’onda rispetto all’isola Palmaria. Ecco un testo presentatoci dal presidente Guerri:

“Intervistata e sollecitata ad esprimersi in merito all’argomento ticket o tassa di sbarco sull’isola Palmaria, l’associazione Mangia Trekking, afferma di operare soltanto in accordo con le direttive ricevute dall’Ente Parco Naturale Regionale e  dal Comune di Porto Venere.  Da  tanti anni, in fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è l’associazione Mangia Trekking che cura la manutenzione, la segnatura e la comunicazione delle attività possibili sulla rete sentieristica dell’isola Palmaria.

Le attività sono condotte con metodi e materiali artigianali, armonizzati con la  bellezza dei luoghi, e sono divenute un esempio concreto di cosa si intende per valorizzazione di un territorio verde.
L’isola Palmaria è uno degli angoli marini italiani di maggior pregio ed interesse turistico-escursionistico.
Come ripete il foto-scrittore Gian Luca Boetti, che tanta attenzione ha dedicato all’isola, sono in molti a volersi attribuire meriti non loro.
Nella Palmaria l’associazione ha utilizzato i contenuti del libro “Progetti integrati per le antiche fortificazioni costiere” (Agorà Edizioni, 1998), dove l’Ingegnere Piero Pesaresi illustra le fortificazioni militari dell’isola, proponendole come possibile contributo al turismo locale.
E’ importante offrire anche informazione e racconto, in tutte le numerose attività escursionistiche organizzate attraverso i meravigliosi panorami a 360° che si aprono lungo i sentieri dell’isola. Per esempio l’isola del Tino e il suo faro.
Oggi, il Comune di Porto Venere e l’associazione dell’alpinismo lento sono soddisfatte perché sono sempre più numerose le persone, provenienti da ogni parte del mondo, che sbarcano sull’isola per visitarla e conoscerla.  L’associazione Mangia Trekking per i risultati raggiunti sulla Palmaria, in collaborazione con la giovane e lungimirante Amministrazione, verrà premiata per il Protocollo d’intesa con cui l’associazione e il Comune hanno collaborato così bene. Negli anni fino al 2019 -in funzione del raggiungimento degli obiettivi previsti nel documento di collaborazione, all’Associazione sarà attribuito un contributo economico.
Un premio che induce l’associazione ad operare con qualità, senza autocelebrarsi e con sempre maggiore attenzione al territorio. Quindi, non selezioni o esclusioni dei turisti, ma una maggiore fruizione turistica, purché consapevole e responsabile del valore unico dell’isola Palmaria.

 

Mirabilia Maris: visite alle Torri costiere di Palermo
Da inchiestasicilia.com del 2 marzo 2017

Nell’ambito degli eventi organizzati all’interno della Mostra “Mirabilia Maris” si terrà, Venerdì 3 Marzo 2017 alle ore 9,30, la visita guidata alle Torri costiere della costa ovest di Palermo.

L’appuntamento è a Piazza di Piano Levante a Isola delle Femmine davanti al Gran Caffè. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del Mare – U.O. II, in collaborazione con SiciliAntica, Associazione Guide Turistiche, A.T.C. l’Associazione che viaggia, Amici della Soprintendenza del Mare, Guide Turistiche Associate Palermo, è coordinata da Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio. L’interessante percorso, alla scoperta della costa ovest di Palermo e delle architetture militari poste a sua protezione contro le incursioni dei pirati barbareschi è curato in particolare da SiciliAntica e sarà guidato da Fabrizio Giuffrè.
La prima torre ricade all’interno del territorio di Isola delle Femmine ed è detta torre “di terra”, per distinguerla da quella “di mare”, ubicata sull’isolotto, a trecento metri dalla costa. La torre di terra, posta probabilmente a difesa di una vicina tonnara, attorno a cui si sviluppò il borgo, è databile al XV secolo: eretta su di uno sperone di roccia, è di modeste dimensioni, a pianta circolare.

Dal sua sommità, si poteva facilmente comunicare tramite “fani” con la torre dell’isolotto, oggi in stato di rovina, opera di Camillo Camilliani. Il percorso proseguirà verso la costa di Carini, antico feudo dei La Grua Talamanca; lungo il litorale, dove si dice fosse ubicata la mitica città di Hykkara (VII secolo a.c), si visiterà il baglio dei pescatori, vigilato da una torre cinquecentesca di aspetto spavaldo e guerriero, munita di merli e caditoie, un tempo posta a guardia di una tonnara e di un esteso territorio, oggi corrispondente all’abitato di Villagrazia di Carini, dove sin dal XV secolo si coltivava la canna da zucchero così come viene attestato dall’antico trappeto, al di sopra del complesso catacombale paleocristiano di Hykkara.

A seguire, ci si soffermerà sull’imponente torre Muzza, detta anche Torrazza, per via delle notevoli dimensioni, oggi ridotta a rudere, ma ancora riconoscibile nelle originarie volumetrie.

Il percorso si concluderà presso la cala detta Pozzillo, laddove, su di un basamento di calcare si innalza l’omonima torre, a pianta quadrata, con una base tronco piramidale ed ampio terrazzo all’ultimo piano a dominio del golfo. Per informazioni: sopmare.uo2@regione.sicilia.it – sopmare.uff.stampa@email.it. Tel. 335.7957310

 

Un nuovo bar nel bunker antisbarco
Da lastampa.it del 2 marzo 2017

Il bunker dei Balzi Rossi, situato davanti al museo preistorico e di fianco ad uno dei più famosi ristoranti italiani, potrà diventare un pubblico esercizio. In particolare si pensa ad un bar, destinato a diventare punto di riferimento sia per i frequentatori dell’area archeologica sia per i tanti residenti e turisti che praticamente tutto l’anno frequentano le spiagge della zona, bellissime e riparate. Unica condizione, il gestore dovrà impegnarsi a trasformare parte della struttura, di circa 80 metri quadri coperti, in un book shop, con gadget e iniziative a corredo dell’attività museale stessa. La decisione dell’amministrazione comunale, che ha già ottenuto in concessione la struttura dal demanio marittimo e a breve indirà una gara ad evidenza pubblica per darlo in gestione ai privati, insomma, risponde a diversi obiettivi. Dare una funzione ad una struttura che si trova in uno degli angoli più belli della Liguria e d’Italia, con possibilità in estate e nelle giornate di bel tempo di utilizzare anche un incantevole belvedere, in primo luogo. Ma anche aggiungere dei servizi al museo e ai visitatori dell’area, siano turisti attirati dalla cultura o dalle calette della zona. E, non ultimo, mantenere l’area pulita e decorosa, aggiungendo vivibilità e controllo. Il passo propedeutico per consentire la trasformazione del bunker è stata una variante al Puc. di Patrizia Mazzarello

 

Le fortificazioni umbertine di Reggio Calabria tornano al loro vecchio splendore
Da yescalabria.com del 3 marzo 2017

 

La Fondazione adotta il Torrione
Da ilcapoluogo.it del 2 marzo 2017

Un milione di euro per la riqualificazione del Parco del Castello e fondi in arrivo per il Torrione.

E’ stato presentato il progetto di riqualificazione dell’area verde aquilana, con l’accordo del Comune e altre istituzioni tra le quali la Fondazione Carispaq che ha sovvenzionato l’intervento con un milione di euro. Parliamo di una zona verde molto ampia di 110 mq, di dominio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che va dalla Chiesa del Crocifisso al parco giochi.

Il Parco fu realizzato tra il 1927 e il 1931 dall’Ing. Mario Bafile, inserito nel Piano urbanistico “Tian” che servì a dare credito alla zona subito dopo il terremoto del 1915. Il presidente della Fondazione Marco Fanfani ha spiegato, nel corso della presentazione, che verrà riqualificato l’intero Parco che dopo il sisma è divenuto importante luogo di aggregazione sociale.
L’intervento è ispirato ai principi di eco-sostenibilità ambientale e riguarderà il recupero delle aree verdi.

La Soprintendente Maria Alessandra Vittorini ha spiegato che questo progetto di rivalutazione rappresenta un preciso e attento approfondimento: “Il Parco costituisce lo scenario naturale del Forte spagnolo e, sia pur nelle diverse trasformazioni che ne hanno mutato l’aspetto a partire dai primi del ‘900, è oggi interamente sottoposto a tutela per il suo interesse culturale”. Nel corso dell’incontro, è emersa anche la disponibilità da parte della Fondazione Carispaq a finanziare un intervento di recupero per il Torrione, dopo l’iniziativa di Jemo Nnanzi che, pochi giorni fa, aveva richiamato l’attenzione sullo stato di degrado in cui versa uno dei simboli aquilani. (Alberto Di Muzio)

 

L'AQUILA: RECUPERO DEL 'TORRIONE', PROPOSTA DELLA FONDAZIONE CARISPAQ
Da abruzzoweb.it del 1 marzo 2017

L’AQUILA - Si fa avanti la Fondazione Carispaq per salvare dal degrado il Torrione, monumento simbolo dell’omonimo quartiere all’Aquila. L’annuncio è arrivato oggi a margine dell'incontro con la stampa di presentazione del progetto di riqualificazione urbana del parco del Castello. Un annuncio che potrebbe sbloccare l'impasse dopo che nel 2015 l'Associazione costruttori (Ance) aveva proposto una sistemazione rapida per 20 mila euro ma il Comune aveva ribattuto con un progetto strutturale da 120 mila e non se n'era fatto nulla.

“Già da tempo avevamo detto che ci saremmo occupati, come Fondazione, di togliere dall’umiliazione questo monumento storico che tanto significa per la città - afferma ad AbruzzoWeb Marco Fanfani, presidente della Fondazione - Il danno, oltre che dal terremoto, è stato compiuto negli anni Sessanta, con un’espansione edilizia che ha soffocato e chiuso il Torrione. Lo ha proprio umiliato”.

A circondare letteralmente il monumento c'è, infatti, un noto palazzo la cui facciata principale è a forma di "V" per racchiudere la torre. Il sindaco del capoluogo, Massimo Cialente, ha accolto la proposta e rilanciato un tavolo di lavoro con la soprintendente unica Alessandra Vittorini per, “pensare come prima cosa al recupero delle pietre cadute dopo il sisma e che sono ancora abbandonate a terra e poi trovare una collocazione in uno spazio adatto alla loro conservazione”.

Nei giorni scorsi il Torrione è stato oggetto di un flash mob da parte del gruppo di azione civica Jemo ‘Nnanzi, mirato proprio a sensibilizzare l’opinione pubblica per il recupero del monumento, che è stato simbolicamente avvolto in una lunga bandiera tricolore. Eleonora Marchini

 

Castelli da visitare in Italia: tutte le fortezze e rocche più belle del nostro paese
Da pianetadonna.it del 28 febbraio 2017

In Italia non abbiamo solo rovine greco-romane e città rinascimentali, l'arte delle grandi mostre. Un altro dei nostri grandi patrimoni storico-culturali è rappresentato dai castelli. Ce ne sono talmente tanti, sparsi in diverse regioni del Paese, che è impossibile conoscerli tutti.

Castelli del periodo longobardo, quindi molto antichi e talvolta non più ben conservati (come il Castello di Arechi a Salerno, che tuttavia ci regala suggestive rovine e musei molto curati ), castelli medievali, castelli tardo-medievali, con borghi annessi interni o esterni alle mura di grandissimo pregio. A volte si tratta poco più che di torri di guardia, ma ognuna ha il suo particolare fascino. Per non parlare dell’imponenza di certe fortezze, come quella di Bard, in Val d’Aosta, sconosciuta ai più fino a quando qualche anno fa non è stata utilizzata come sfondo per il film The Avengers: Age of Ultron. Poi ci sono castelli di intatta bellezza, che racchiudono storie scritte nella memoria del tempo, immortalate in opere che non passeranno mai di moda.

E’ il caso del Castello di Gradara, bellissimo, davvero. Ma non solo: teatro di una storia narrata niente meno che da Dante nella Divina Commedia, quella di Paolo e Francesca. “Galeotto fu quel libro e chi lo scrisse”. C’è tutto nel Castello di Gradara, il libro galeotto, la stanza del peccato, il letto, la botola dove Paolo fuggiva e dove rimase ucciso dal fratello adirato per il tradimento, che poi uccise anche Francesca. Storia, leggenda, letteratura e fantasia si fondono in un unico, antico luogo pieno di emozioni e di sangue rappreso.

Il Castello di Rocca Calascio - Il Castello di Ladyhawke Confessatelo, quante volte avete visto Ladyhawke con la splendida Michelle Pfeiffer trasformata in un falco per tenerla lontana dal suo amante, Navarre? Molte. Rivivere le emozioni del film oltre che rivedendolo, è possibile andando al castello di Rocca Calascio che si trova in Abruzzo in provinca de L'Aquila. Bianchi torrioni aspettano solo di essere espugnati dai visitatori. Non si può dormire all'interno della fortificazione, ma proprio ai suoi piedi si trova l'ostello diffuso Il Rifugio della Rocca dove è invece possibile soggiornare

Il Castello Scaligero di Malcesine Questo meraviglioso castello si trova in Veneto e fu risistemato dalla famiglia degli Scaligeri intorno al 1300. Il castello di Malcesine deve parte del suo fascino alla sua posizione assolutamente favorevole sul Lago di Garda. All'interno del castello si trovano alcuni musei che è possibile visitare.

I Castelli d'Italia dove dormire Il fascino della Storia, ma anche delle fiabe o del fantasy. Visitare uno dei nostri castelli e dormirci dentro o dei nostri borghi è come lasciare tutto d’un tratto lo spazio-tempo reale, e catapultarsi totalmente in un’altra dimensione, in un mondo “altro”. E che dire delle rievocazioni storiche che approfittano di scenografie così spettacolari già belle che pronte: capitare nei pressi di qualche castello in situazioni simili è a dir poco emozionante.

Il castello di Proceno Sapete che in alcuni castelli si può anche dormire? E “sperare” di sentire o vedere qualche fantasma passare per i corridoi? Ad esempio si può in un piccolo e deliziosissimo castello al confine fra Lazio, Umbria e Toscana, il castello di Proceno, trasformato sapientemente in un accoglientissimo B&B, dalla proprietaria attuale,discendente di una famiglia nobile d’altri tempi. Se decidete di soggiornarvi, a due passi da Civita di Bagnoregio, la famosissima città che muore, non scordatevi di visitare la torre e le sale dell’appartamento della proprietaria, un museo di collezioni private incredibile.

I Castelli di Strassoldo invece apriranno i battenti l’8 e il 9 aprile 2017 per la manifestazione In primavera: Fiori, Acque e Castelli, per coprire un patrimonio storico millenario che normalmente non è aperto al pubblico. E che patrimonio: le sale, ornate a festa, mostreranno creazioni di maestri artigiani e decoratori e artisti d’eccellenza.

Il Castello di Spessa di Capriva del Friuli, in occasione di Castelli aperti, sarà invece aperto domenica 2 aprile 2017. I Saloni padronali, dove fu ospite Casanova nel 1773, la chiesa neogotica, la degustazione del vino della tenuta, il parco ricco di piante secolari e fiori, le cantine scavate in profondità sotto il castello, famose dal Trecento, i prodotti tipici tutti da assaggiare. Tutto questo farà parte di una giornata indimenticabile.

 

Museo dei Castelli di Casalbore: al via la stagione di apertura con gli istituti scolastici
Da salernotoday.it del 28 febbraio 2017

Dopo lo straordinario risultato di presenze raggiunto con la stagione turistica 2016, il "Museo dei  Castelli", unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, ospitato presso l'area castellare di Casalbore (AV), riapre le porte al pubblico a partire da venerdì 3 marzo. Oltre 20.000 visitatori, di cui circa 8.000 alunni degli istituti scolastici della Campania, hanno visitato la Torre Normanna di Casalbore, simbolo del borgo irpino, che dal 2013 ospita le immagini fotografiche della mostra "Immagini come appunti di viaggio" di Giuseppe Ottaiano, arricchite da preziose informazioni sulle vicende legate al processo di incastellamento in provincia di Avellino, oltreché da contenuti e laboratori didattici. Il "Museo dei Castelli", realizzato dall'Associazione Culturale Terre di Campania in collaborazione con il Comune di Casalbore, consente a studenti di ogni età, gruppi organizzati di visitatori e singoli viaggiatori ed escursionisti di vivere una o più giornate all'insegna della scoperta della storia e del gusto tipico locale, offrendo la possibilità di compiere, stando in un'unica location, un viaggio attraverso l'intero patrimonio di siti di incastellamento presenti sul territorio irpino. Il progetto, che continua a richiamare flussi turistici sempre crescenti, ha spinto, inoltre, l'Associazione Culturale Terre di Campania a creare, in collaborazione con le locali amministrazioni comunali e privati, una rete di accoglienza turistica tra borghi e altri beni presenti sul territorio della provincia di Avellino e non solo, convenzionando luoghi quali: il borgo di Savignano Irpino, la Città di Avella, le Oasi del WWF di Pannarano e Campolattaro, il Castello di Campolattaro. Casalbore conferma così il ruolo già assunto di porta di ingresso ai territori delle aree interne della Regione Campania: i visitatori del borgo irpino potranno, infatti, visitare anche gli altri beni e luoghi convenzionati contando sul supporto dell'Associazione Culturale Terre di Campania. <>, afferma Simone Ottaiano, Presidente di Terre di Campania e anima dell'iniziativa, <>. Come ogni anno al Museo dei Castelli di Casalbore sarà possibile attraverso le immagini fotografiche, i racconti e le leggende, scoprire le curiosità sui territori dei comuni irpini interessati dalla presenza di un sito di incastellamento; partecipare ai giochi e ai laboratori didattici; conoscere le peculiarità eno-gastronomiche del territorio di Casalbore attraverso divertenti degustazioni guidate. Sarà possibile, dunque, vivere un'esperienza unica nel suo genere, alla scoperta di tutto ciò che di buono e bello le Terre di Irpinia hanno da offrire. Il Museo dei Castelli sarà aperto in settimana e nei weekend su prenotazione. Tutte le info e il calendario di aperture su www.museodeicastelli.it

 

A Milano conclusi i lavori di restauro del rifugio antiaereo di Piazza Grandi
Da network Italiano Bunker e Rifugi di 28 febbraio 2017

In superficie la fontana monumentale è tornata a zampillare e impreziosire la piazza; sottoterra è stato recuperato il ricovero antiaereo realizzato dal Comune di Milano nel 1936 per difendere i cittadini dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Sono giunti al termine i lavori di restauro in piazza Grandi, che da un lato hanno ripristinato l’impianto idrico della fontana e riqualificato la struttura in bronzo, dall’altro hanno visto la bonifica e riqualificazione di quello che fu ed è tutt’oggi un luogo simbolico Milano.

“Milano in ogni suo angolo sa sorprendere cittadini e turisti - ha affermato il sindaco Giuseppe Sala - perché è una città che non si smette mai di scoprire. Trovo straordinario il risultato di questo restauro che ha riportato alla luce una meraviglia storica fino a oggi ‘nascosta’ e che ci aiuterà a mantenere viva la memoria della nostra città anche con i più giovani”.

“Oltre ad aver ripristinato il decoro della piazza, abbiamo recuperato un importante pezzo di storia della città che molti milanesi ancora non conoscono - ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran - stiamo verificando la disponibilità di qualche associazione per rendere questo luogo periodicamente visitabile dai cittadini e dagli studenti, come accade per i Bagni Diurni di piazza Oberdan, vogliamo che resti viva la memoria storica di un periodo estremamente doloroso e significativo per il nostro Paese e la nostra città”.

Per quanto riguarda il recupero del rifugio antiaereo, costituito da un tunnel di 25 camere che durante la guerra ospitarono fino a 400 persone, sono stati inseriti gli impianti di alimentazione elettrica per l’illuminazione e per i rilevatori di presenza, in modo da garantire l’accesso in sicurezza in tutte le stanze. Sono stati rimossi i fanghi e l’acqua presenti e disinfestate e pulite tutte le superfici, con l’installazione di una pavimentazione galleggiante. Si è voluto inoltre recuperare il senso dell’impianto di illuminazione originario, non più presente dal dopoguerra, con l’installazione di trefoli d’acciaio su cui corrono i cavi di alimentazione di un sistema di faretti led integrativi in grado di valorizzare le numerose scritte presenti sulle pareti, la vera testimonianza storica arrivata ad oggi conservata e inalterata dal tempo.  A completamento, è stata ridefinita, col suo recupero, la rampa di accesso al ricovero e sono state restaurate le dotazioni storiche del rifugio: tutti gli attacchi presenti all’interno del ricovero dove un tempo erano agganciati i secchi dell’acqua potabile per le persone nascoste, il sistema di scarico della fontana in ghisa, la condotta originaria di alimentazione della fontana.

 

Palermo: le difese costiere della Sicilia a “Mirabilia Maris
Da ecodisicilia.com del 27 febbraio 2017

Nell’ambito degli eventi organizzati all’interno della mostra “Mirabilia Maris” si terrà domani 28 Febbraio 2017 alle ore 16,00, presso il palazzetto Mirto in Via Lungarini, 9 a Palermo, la conferenza di Ferdinando Maurici sul tema “Le difese costiere dell’isola tra Medioevo e Età moderna”. L’iniziativa, promossa dalla soprintendenza del mare – U.O. II, in collaborazione con SiciliAntica, associazione guide turistiche, A.T.C. l’associazione che viaggia, amici della soprintendenza del mare, guide turistiche associate Palermo, è coordinata da Sebastiano Tusa,  Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio.

Venerdì 3 Marzo è prevista, a cura di SiciliAntica, la visita guidata alle torri costiere della costa ovest di Palermo.

Il ricco calendario predisposto dalla soprintendenza del mare vuole raccontare uomini e storie legate al Mediterraneo, nella consapevolezza che le vicende della Sicilia non possono prescindere dalla conoscenza e dal rapporto con l’ambiente marino.

Dai viaggi dell’uomo della Preistoria alle grandi battaglie, dalle difese costiere dell’isola tra Medioevo e  Età moderna agli ex voto, che hanno caratterizzato l’esistenza di tanti uomini, dalla storia della subacquea alla produzione del cantiere navale di Palermo, l’universo legato al  mare resta qualcosa di unico e irripetibile.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero. Ai partecipanti agli incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni: sopmare.uo2@regione.sicilia.it – sopmare.uff.stampa@email.it. Tel. 335.7957310

 

Russia. Barguzin porta sei RS-24 Yars ICBMs da 10 testate l’uno.
Da senzanubi.wordpress.com del 27 febbraio 2017

Quando l’Ammiragliato chiese all’ammiraglio Horatio Nelson, duca di Bronte, di quante navi avesse bisogno per vincere la quadra francese, si sentì rispondere che solo il numero annienta. I russi questo concetto lo hanno capito più che bene. A tutto il 2016 i russi dovrebbero poter disporre di circa 326 missili balistici intercontinentali, armati con almeno 1,050 testate sempre pronte per il lancio. Negli ultimi anni il Presidente Obama, di accordo con Mr Hollande e Frau Merkel, hanno collocato su schieramento avanzato il Prompt Global Strike della Nato. Mossa da molti ritenuta essere molto azzardata, oltre che minacciosa nel cuore stesso della Russia. La Russia si è sentita immediatamente minacciata, ed ha sia ricollocato il proprio arsenale atomico, sia lo ha ammodernato in modo consistente con notevole rapidità. Ci vorrà molto tempo e pazienza per ritornare ad uno status ante che sia meno pericoloso. In ogni caso, di fronte ai nuovi sistemi d’arma russi, gli aumenti del budget militare varati dai tedeschi fanno ridere i sargassi. «Commentando i recenti successi del test di lancio del missile balistico intercontinentale russo dell’avanzato complesso missilistico strategico su rotaia Barguzin , i media tedeschi hanno lanciato un allarme, definendolo “incubo”, tuttavia osservando che si tratta della risposta all’aggressività occidentale ai confini della Russia» «Incubo» È di questi giorni la notizia che stanno per diventare operative delle nuove unità mobili di lancio di missili balistici a testata multipla. Le rampe mobili di lancio sono sicuramente più vulnerabili delle postazioni in silos, ma essendo mobili dovrebbero riuscire abbastanza bene a farsi localizzare dagli avversari con molta maggiore difficoltà. Le unità mobili dovrebbero essere almeno cinque. Un totale quindi di trecento testate.

«Le forze missilistiche strategiche russe, poche ore fa, hanno effettuato un test lanciando con successo un RS-24 ‘Yars’. Il nuovo missile balistico intercontinentale è stato lanciato da una rampa mobile, dal centro spaziale di Plesetsk. Il test è stato confermato dal Ministero della Difesa russo. Le testate hanno colpito con successo il bersaglio designato presso il Kura Test Range, un’area nella penisola di Kamchatka utilizzata fin dagli anni 50 per testare gli Icbm russi. L’RS-24 ‘Yars’ (nome in codice Nato SS-29) è un missile balistico intercontinentale di quinta generazione. E’ una versione aggiornata del missile balistico ‘Topol-M’ ed è stato testato ed ufficialmente presentato nel 2007, in risposta all’installazione dello scudo missilistico della Nato in Polonia. L’RS- 4 è dotato di una testata Mirv (verosimilmente Marv) in grado di trasportare testate multiple indipendenti progettate per eludere tutti i sistemi di difesa missilistica esistenti e colpire bersagli ad una distanza massima di dodici mila chilometri con un errore di 50 metri. La divisione Teikovo, nella Russia centrale, è stata la prima a ricevere nel settembre del 2012 i nuovi missili di quinta generazione con due reggimenti e 18 missili pronti al combattimento. Altri due reggimenti mobili equipaggiano la 39a Guards Rocket Division, a Novosibirsk, in Siberia, mentre la 28th Guards Rocket Division, a Kozelsk, nella Russia centrale è stata equipaggiata con la versione “silo-based”. Sarebbero meno di cinquanta gli SS-29 fino ad oggi schierati. La Russia prevede di aumentare la spesa annuale sulle armi nucleari di oltre il 50 per cento nei prossimi tre anni per un investimento complessivo di 1,4 miliardi di dollari entro il 2016. Il Ministero della Difesa ha già annunciato il ritiro di quasi tutti gli ormai obsoleti Icbm come gli SS-18 ‘Satan’, SS- 9 ‘Stiletto’ e SS-25 ‘Sickle’ (Topol) e sostituirli con gli SS- 27 ‘Sickle- B’ (Topol-M) e RS-24 ‘Yars’ missili entro il 2021. Entro il 2016, l’80 per cento delle Forze Missilistiche Strategiche russe sarà composta da ‘Yars’ e ‘Topol-M’. Mosca dispone attualmente di 326 missili balistici intercontinentali con circa 1.050 testate pronte al lancio (Mirv- Marv).»  «Le vetture sono così solide che possono resistere all’esplosione di una testata nucleare ad alcune centinaia di metri di distanza. Un treno può operare per un mese in modo autonomo e percorrere 1000 chilometri al giorno.»

Questa è una delle risposte che la Russia ha messo in campo in risposta al collocamento avanzato del Prompt Global Strike da parte della Nato. Prima di agire, forse sarebbe sempre opportuno ragionare a fondo sulle reazioni che si evocano.

→ National Interest. 2017-02-26. Russia’s Nuclear Missile ‘Death Train’ Arriving in 2019 Russia will test-fire an ICBM from a missile-equipped “death train” in 2019, according to Russian media. The Barguzin “railroad combat complex,” or BZhRK, will be armed with six RS-24 Yars ICBMs, a fifty-five-ton missile that reportedly carries up to ten nuclear warheads, and is already deployed in fixed silos and mobile truckmounted launchers. There will be five railroad missile regiments, each consisting of one train and six ballistic missiles. Operational deployment is slated for 2020. Barguzin is not a new concept. It is actually a revival of train-launched ICBMs, fielded by the Soviet Union beginning in the 1960s. The twelve trains, equipped with three RT-23 Scalpel missiles each, were phased out by 2005. “As it was impossible to precisely determine the place where they could fire a nuclear missile, they were dubbed as ‘death’ or ‘phantom’ trains,” reported Sputnik News. The new trains will carry six missiles instead of three. A Russian defense industry official told Sputnik News in 2015 that the missile trains “will not need any specific big cars. They will completely coincide with the existing parameters of railcars and will therefore be completely hidden from a foe’s reconnaissance and surveillance. Moreover, the system will enable launches virtually everywhere on the railway bed in contrast with the previous system that required special launch conditions.” A 2016 Russian media article, translated by the U.S. Army’s Foreign Military Studies Office, stated that Barguzin “will restore the ground triad of the RSVN [Strategic Missile Troops] of the Soviet era, augmenting the silobased and mobile ground-based intercontinental ballistic missile systems that are in the inventory.” Russia’s move has caught the eye of China, which itself tested a rail mounted ICBM in 2015. A Chinese media article suggests the missile train is “a countermove in response to America’s global missile defense system and C-PGS (prompt global strike) program” of hypersonic missiles. Are we entering a new strategic arms race? Building mobile ICBMs suggests that Russian leaders feel less than secure with their current nuclear portfolio versus the Americans. The irony, of course, is that America is developing a new ICBM because it doesn’t feel its nuclear deterrent is secure against the Russians. The United States itself once toyed with train-based ICBMs. In the 1980s, the Reagan administration approved a plan to base MX (Peacekeeper) missiles on railroad cars that, upon command, would disperse throughout the continental U.S. rail network. The program was later terminated. Train-based ICBMs do offer some advantages over missiles in fixed silos, namely that the enemy can never be sure where they are—or, more accurately, where all of them are at any given moment. But as a 2014 RAND study pointed out, rail and truck launchers have their drawbacks. Maintaining a missile on a train is more difficult than in a silo, while rail lines and roads can be blocked by snow, which tends to restrict railroad ICBMs to warmer climates. In addition, because there are only a limited number of rail lines and highways in an area (think Siberia), enemy surveillance can focus on a few areas. And, once located, mobile missiles are more vulnerable than ICBMs in hardened silos.

Aurora. 2017-02-26. Perché i ‘treni-fantasmi’ russi spaventano ’occidente

Commentando i recenti successi del test di lancio del missile balistico intercontinentale russo dell’avanzato complesso missilistico strategico su rotaia Barguzin, i media tedeschi hanno lanciato un allarme, definendolo “incubo”, tuttavia osservando che si tratta della risposta all’aggressività occidentale ai confini della Russia. Il test ha avuto luogo presso il cosmodromo di Plesetsk ai primi di novembre, e apre la via ai test di volo reali. “Le prove di lancio sono svolte per determinare se il complesso è operativo. Il missile e il contenitore di lancio sono stati progettati da tempo, ma la piattaforma di lancio è nuova. Le prove hanno lo scopo di testarne le prestazioni“, affermava l’analista della difesa Viktor Murakhovskij a Radio Sputnik, all’inizio di novembre. Il test segna il rilancio del progetto del treno nucleare sovietico. Nel 1987, l’URSS decise di disporre di missili su ferrovia, approfittando dell’ampia e ramificata rete ferroviaria, in cui un treno poteva sfuggire alla ricognizione satellitare. Ciascuno dei 12 ‘treni nucleari’ sovietici era armato con tre missili balistici intercontinentali (ICBM) RT-23 (SS-24 Scalpel) che trasportavano 10 testate. Dallo spazio, questi treni sembravano vetture-frigorifero ordinarie. In conformità con il trattato START II, la Russia disattivò i treni nel 2005 e li radiò nel 2007. Il nuovo progetto, nome in codice Barguzin, dal forte vento del Bajkal, non è soggetto al trattato e supera i predecessori per potenza. Ogni treno Barguzin sarà armato con 6 ICBM RS-24 Jars (equivalente terrestre del Bulava navale). Il nuovo “treno nucleare” opera similmente a un sottomarino nucleare. Le vetture sono così solide che possono resistere all’esplosione di una testata nucleare ad alcune centinaia di metri di distanza. Un treno può operare per un mese in modo autonomo e percorrere 1000 chilometri al giorno. Il sistema dovrebbe essere messo a punto entro il 2018. Cinque reggimenti Barguzin dovrebbero entrare nelle Forze missilistiche strategiche della Russia entro il 2020. “Le piattaforme sovietiche impiegavano vagoni ferroviari diversi dalle carrozze ferroviarie standard. Il nuovo complesso missilistico è adattato allo scartamento standard. I carri che trasportano i missili recentemente testati, assomigliano a quelli frigorifero, ad esempio“, spiegava Murakhovskij. Commentando i recenti test, il sito Welt.de e la rivista Stern hanno definito il treno “un incubo“.

Tuttavia notavano che il rilancio dei cosiddetti “treni fantasma” è la risposta a ciò che Mosca vede come “passaggio dell’occidente della linea rossa” in Europa orientale, ai confini della Russia, indicando il rafforzamento militare della NATO in Europa orientale e nel Baltico. In un commento sul tema, il commentatore militare Vasilij Sychev osservava che i Barguzin sono solo la risposta all’unità Prompt Global Strike (PGS), un sistema aereo d’attacco convenzionale con armi intelligenti capace di colpire qualsiasi parte del mondo entro un’ora, similmente ad un ICBM nucleare. Tale arma permetterebbe agli Stati Uniti di rispondere molto più rapidamente di quanto sia possibile con le forze convenzionali. Nel settembre 2014, il Presidente Putin citò il PGS tra le numerose nuove minacce che la Russia doveva affrontare, insieme al sistema di difesa antimissile degli Stati Uniti in Alaska, al sistema di difesa antibalistico Aegis in Europa e la maggiore attività della NATO in Europa orientale. Il Viceprimo Ministro incaricato dell’Industria della Difesa Dmitrij Rogozin avvertiva che la Russia aggiornerà le forze nucleari strategiche e le difese aerospaziali in risposta al sistema PGS. Viktor Murakhovskij affermava che chi definisce il treno “un puro e semplice incubo” presso i servizi segreti stranieri, ha tutte le ragioni per dirlo. “Sono d’accordo dato che non ci sono gli elementi che potrebbero essere utilizzati per rilevare il complesso missilistico su rotaia“, aveva detto. “C’è una nuova piattaforma di lancio e un nuovo sistema di controllo operativo che utilizza canali di trasmissione digitali protetti. Vi sono nuovi programmi per le missioni“, dettagliava. Quindi i media tedeschi hanno ragione ad allarmarsi sui temuti treni russi che potranno colpire tutti gli obiettivi strategici in occidente. I treni tuttavia rimarranno esclusivamente sul territorio russo, dato che lo scartamento delle ferrovie della Russia è più ampio di quello dell’Europa. I binari nei territori della Russia e dell’ex-Unione Sovietica sono stati costruiti utilizzando il binario a scartamento largo (1520 millimetri). La maggior parte delle ferrovie europee occidentali, fino agli Stati baltici, così come il 60 per cento delle ferrovie del mondo, usa lo scartamento normale (1435 millimetri). Le origini di questa differenza risalgono al 19° secolo. Per la Russia, il diverso scartamento dei binari aveva uno scopo strategico militare, ostacolando la forza militare ostile impedendogli di spostare truppe e materiale bellico nel Paese via treno.  di Giuseppe Sandro Mela.   

 

Il Comune cerca volontari per aprire Forte Puìn, ma il bando ha i minuti contati
Da genova24.it del 27 febbraio 2017

Genova. Aprire Forte Puìn alla città con manifestazioni, feste, visite guidate e didattiche. E’ lo scopo del Comune di Genova che ha appena fatto uscire un bando aperto ad associazioni e organizzazioni di attività ricreativi e culturali interessate a utilizzare il bastione come location per eventi dal periodo di aprile a dicembre 2017. L’avviso, frutto di una delibera di giunta firmato due settimane fa dagli assessori Piazza e Porcile – è stato però pubblicato venerdì sul sito del Comune e ha una scadenza molto ravvicinata: il prossimo 7 marzo. Il rischio è che alla “call” non si presenti nessuno. “Crediamo che ci siano già diversi soggetti interessati – spiega Emanuele Piazza – ma se non dovessero presentarsi potremo prorogare i tempi. In questo caso però dovrebbe essere una procedura piuttosto snella, non si tratta di una concessione per la valorizzazione che prevederebbe anche l’intervento di privati ed eventuali finanziamenti, in questo puntiamo a rendere fruibile il forte ai cittadini nel periodo primaverile, estivo e autunnale”.  Si vedrà. L’avviso di manifestazione di interesse, di fatto un’indagine esplorativa, è relativo ad attività di presidio come, per esempio, raduni scout, visite scolastiche, visite naturalistiche, spettacoli teatrali, esercitazioni di cartografia e orientamento, apertura e chiusura del Forte nelle giornate festive e prefestive, attività di ristoro. I soggetti interessati dovranno essere associazioni prive di scopo di lucro, che abbiano tra i compiti di atto costitutivo, finalità sociali, culturali e ambientali. La gestione sarà aggiudicata sulla base dell’offerta ritenuta più vantaggiosa dal Matitone. Forte Puin è stato trasferito dal Demanio al Comune in nome di un accordo firmato nell’ottobre 2015 e che includeva anche Forte Crocetta, l’ex Torre Granara, Forte Belvedere, Forte Tenaglia, Forte Sperone e Forte Begato. La storia. Il Forte Puìn è il primo dei forti fuori le mura che si incontrano dirigendosi verso nord, dopo essersi lasciati alle spalle Forte Sperone, parte della cinta muraria allestita per fronteggiare le truppe austriache durante la Guerra di successione austriaca. Il nome del forte deriva dalla settecentesca “Baracca di Puin”, situata pressappoco più sotto dove oggi si trova il noto locale Ostaja de Baracche. La realizzazione di Forte Puìn fu ideata nel 1815 dagli ingegneri del Corpo Reale del Genio Sardo. Venne abbandonato nell’ultimo decennio dell’Ottocento e radiato dalle liste militari del 1908. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1963 il forte fu chiesto in concessione da un privato, Fausto Parodi, che dopo averlo restaurato a proprie spese, vi abitò per circa vent’anni.

 

Guerra e globalizzazione: come i missili ex sovietici diventano qualcosa di nuovo
Da reggiosera.it  del 26 febbraio 2017

“Bisogna impegnare le persone con ciò che esse si aspettano. Questo le instrada verso modelli di risposta prevedibili, che occuperanno la loro mente mentre noi attendiamo il momento per metter in atto lo straordinario – ciò che non saranno in grado di anticipare” Sunzi (孫子) – L’Arte Della Guerra (VI secolo a.C.).

Facciamo un po’ di chiarezza su un argomento abbastanza trascurato dalla Puttanazze dei media. I missili che, controllati dai combattenti yemeniti sciiti, tanti danni causano a navi e basi militari saudite. E questo malgrado il potente sistema antimissile dispiegato dal governo di Riad, il meglio che si può comprare con i soldi e le tecnologie occidentali.  

Alcuni sono vetusti Tocka U e simili ferraglie sovietiche, quelli che spesso colpiscono il bersaglio e non vengono di solito intercettati dai Patriot sono, sono i vecchi, vecchissimi S-75 Dvina (2) , meglio conosciuti come SAM 2 ovvero prodotti sovietici degli anni sessanta, ormai in pensione in quasi tutto il mondo.

Missili belli esteticamente, che furono i primi realizzati per abbattere aerei ad alta quota. Progettati non per colpire i caccia, ma i lenti e poco manovrabili bombardieri e aerei spia che volavano ad altissima quota in quegli anni.

Perdonate se da qui in poi non sarò precisissimo, ma sto cercando di fare comprendere concetti relativamente complessi, e sono costretto a semplificare. Originariamente questi missili erano guidati via radio dai radar di terra ed erano veloci e manovrabili per puntare diretto contro il bersaglio, a decine di chilometri di distanza. Ovviamente stante le capacità di manovra degli aerei odierni e le tante contromisure elettroniche sono diventati da tempo obsoleti. In Russia sono fuori servizio da anni e vengono utilizzati come bersaglio per le esercitazioni. Ovviamente anche dopo oltre cinquanta anni sono ancora perfettamente funzionanti…  La loro manovrabilità diventa importante per cambiare traiettoria durante il volo, in modo da rendere difficile l’intercettazione da parte dei calcolatori dei sistemi antimissile. In tanti paesi ne sono ancora giacenti migliaia, di questi vecchi missili, più o meno adattati e rimodernati, e una sviluppo interessante nacque in Corea del Nord, dove i vecchi SAM furono per primi riadattati per colpire bersagli di terra: i missili Taep’o-dong-1 (3) presentati ufficialmente nel 2007 ma frutto di una lunga ricerca. I cinesi espandono l’idea , aggiungendo un’altra modifica (4).

La sostituzione del primo stadio a propellente liquido (acido nitrico rosso fumante inibito (5)), veramente un problema per la manutenzione e la facilità di uso, con uno a carburante solido. Si incrementa la gittata e si rende molto più veloce il lancio. I cinesi vendono il “pacchetto” agli iraniani (6), che si mettono di buzzo buono a modificare anche il sistema di guida, portando la gittata da decine a centinaia di chilometri. La “catena” arriva quindi allo yemen, dove i ribelli dell’ovest del paese, appartenenti alla stessa minoranza religiosa sciita musulmana che è presente in Iran, viene data una buona idea, modificare i quasi inutili sistemi antiaereo per altri usi. E qui arrivano i sistemi di guida antinave iraniani, che, possono essere testati in condizioni reali su navi da guerra saudite, che vengono regolarmente distrutte a grande distanza dalla costa, con tanto di filmato posto su youtube. Ma un altro sviluppo interessante arriva a terra, dove questi vecchi missili si dimostrano capaci di colpire bersagli a grande distanza, persino vicino a Riad, un’installazione militare colpita in pieno vicino alla capitale saudita. Grande mistero su questo, ma si può pensare a qualcosa di simile ai missili Kalibr (7) russi, capaci di traiettorie complesse e di arrivare con precisione sul bersaglio anche senza utilizzare sistemi satellitari o essere guidati. Come è possibile, questo?

Dato che sui sistemi russi esiste un elevatissimo livello di riserbo, nel senso che nessuno al di di fuori della fabbrica dove vengono assemblati ha mai visto l’interno di questi sistemi, o ne conosce le specifiche, proviamo a elencare i prodotti analoghi sviluppati dagli americani nel tempo . Fino a non molti anni fa i missili da crociera e quelli balistici arrivavano sul bersaglio senza l’ausilio dei satellitari , impiantati da non molti anni. I missili americani utilizzavano ai tempi (e utilizzano tutt’ora, in caso di bisogno) due sistemi: ◾ Sistemi di guida inerziali (8) Batterie di missili Hawk e Patriot, insieme a tutto un arsenale di contromisure elettroniche e sistemi per disattivare i posizionatori GPS e Glonass. E saluto anche i miei misteriosi ammiratori, ai quali mi candido come analista, non si sa mai. Nella mappa in alto potete vedere il dispiegamento (1) dei siti antimissile sauditi, almeno 21 batterie di Patriot, oltre ai missili hawk messi in difesa dei siti importanti, come estrema risorsa. Uno spiegamento che non ha eguali al di fuori dei paesi occidentali. Uno spiegamento che viene anche utilizzato da “misteriosi” paesi per testare le capacità dei sistemi antimissile americani. Una nazione “poligono”. Ma da dove vengono questi misteriosi missili, capaci di colpire navi e basi militari con precisione devastante?

 

Ex Polveriera, presto l’apertura di un bar e di un ristorante
Da reggiosera.it  del 25 febbraio 2017

REGGIO EMILIA – Ultime settimane di lavoro, nella ex Polveriera di Reggio Emilia, per il completamento della ristrutturazione e del recupero promosso dalla cordata di cooperative sociali di cui è capofila il Consorzio Oscar Romero.

“A quasi un anno di distanza dall’avvio dell’attività del centro diurno e residenziale per disabili, seguito dall’insediamento di laboratori socio-occupazionali e spazi per il co-working – sottolinea il presidente della società La Polveriera e direttore del Consorzio Romero, Leonardo Morsiani – nel mese di aprile, nel secondo capannone oggetto di recupero, si avvieranno le attività di un bar e di un ristorante, ovviamente aperti, come tanti altri spazi di questo luogo restituito alla fruizione pubblica, a tutto il quartiere e a quanti vorranno scoprire questo luogo che è stato rianimato per funzioni ben diverse rispetto a quelle militari che le determinarono l’origine”. Nelle prossime settimane – e l’accordo è di queste ore – nella Polveriera si insedierà anche l’attività distrettuale dell’Uepe, realtà periferica del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, attualmente collocato in via Paradisi, tra la via Emilia Ospizio e via Turri.

“Un insediamento importante – spiega Morsiani – anche a livello simbolico, perchè rappresenta fattore di legalità e virtuoso esempio dell’azione dello Stato a presidio del corretto svolgimento delle sanzioni penali non detentive e delle misure alternative alla detenzione”. A fronte delle contestazioni mosse dall’Associazione Reggio Civitas rispetto all’apertura dell’Uepe in Polveriera, dal presidente del Consorzio Oscar Romero, Valerio Maramotti, giungono rassicurazioni. “L’Ufficio statale, che non è gestito dal Consorzio, ma dal Ministero della Giustizia – spiega Maramotti – esercita funzioni di aiuto e di controllo sulle persone affidate in prova ai servizi sociali e sui detenuti domiciliari, assicurando vigilanza sull’applicazione, la modifica, la proroga o la revoca delle misure a carico di quanti stanno sperimentando percorsi di riscatto e di reinserimento.”.

“Chi accede a queste misure – prosegue Maramotti – ha dunque motivazioni che lo spingono lontano dal crimine e, scontando una pena anche attraverso lavori di pubblica utilità, riprende una relazione con persone o comunità che può aver ferito con errori che, comunque, non possono essere oggetto di un sospetto, di un rifiuto o di una condanna perpetua o peggiore di quella che avviene con la detenzione”. “Insieme a questo primo e fondamentale aspetto – conclude Maramotti – sussiste tutto il lavoro dell’Uepe, la cui presenza a Reggio Emilia si è rivelata in questi anni un elemento di forte rassicurazione, di garanzia e di tutela per tutti i cittadini”.
Mentre si completano gli insediamenti (e i primi saranno ristorante e bar, così come previsto nel progetto originale), le coop sociali che hanno dato vita alla società La Polveriera stanno intanto lavorando anche sul programma di eventi e di attività che sarà proposto alla cittadinanza per la primavera-estate 2017. “Si è appena conclusa – osserva Morsiani – l’esposizione della mostra fotografica di Luigi Ottani, “Scappare la guerra”, reportage fotografico del confine greco-macedone, mentre stanno avviandosi in questi giorni laboratori ed atelier di vario genere (musica, espressività, foto-arte terapia, teatro) per adulti, bambini e professionisti, con un programma specifico tra l’altro per famiglie con genitori di bambini con disabilità”. “L’imminente apertura dei nuovi spazi commerciali pubblici, e tra questi anche un negozio di oggetti di design – anticipa Morsiani – ci consentirà di arricchire ulteriormente un calendario di eventi che già nel 2016 ha portato in Polveriera oltre 5.000 persone”.

 

Inizia il restauro al Baluardo di Colle
Da quinewsvaldelda.it del 25 febbraio 2017

COLLE VAL D'ELSA — I ponteggi già circondano il baluardo di Colle.

A breve si darà il via ai lavori veri e propri per l’antico bastione della cinta muraria di Colle. 

Sulla necessità di mettere in sicurezza il baluardo erano intervenuti anche i cittadini di Colle in diverse occasione, dall'angolo esterno della struttura si erano staccate alcune grosse pietre che avevano anche fatto temere per la tenuta della balconata. 

Sempre il bastione è interessato da i lavori di manutenzione anche all’interno per la manutenzione dell’impianto di risalita da Colle bassa a Colle alta.

 

Monte Venda, viaggio dentro il bunker dei veleni dell'ex base Nato
Da ilgazzettino.it del 24 febbraio 2017

ABANO - I cartelli che avvisano la presenza di un limite invalicabile non spaventano ormai più nessuno.

Basta un buco nella recinzione di quella che un tempo era considerata una delle basi più operative del suolo nazionale ad introdurre, dalle retrovie di un sentiero, chiunque voglia aggirarsi fra i fantasmi del base del primo Roc del Venda.

Chi lo ha fatto con più frequenza negli ultimi tempi, sono stati i ladri. Quantità di cavi di rame, per non parlare di metalli, utensili, condotte elettriche ed apparecchi telefonici sono state divelte dai locali della base. Poco importa che le strutture violate fossero quelle nelle quali nel corso degli anni si è maturato il dramma di quasi una quarantina di avieri, uccisi dalle esalazioni di radon ed amianto presenti all'interno del bunker militare.

Dopo il passaggio dei vandali, la base attira ora quanti hanno aggiunto l'ex primo Roc nel palmares dei luoghi dell'abbandono sparsi su tutto il territorio, collocando sul web istantanee che testimoniano il degrado inarrestabile della struttura.

 

Il Forte San Felice tra i 10 monumenti più amati in Italia
Da nuovavenezia.it del 24 febbraio 2017

Al primo c’è il Castello di Sammezzano, capolavoro dell'arte "orientalista" dell'Ottocento, con il suo parco di quasi duecento ettari, risultato il posto più amato tra quanti (più di un milione e mezzo) hanno votato all'ottavo censimento "I luoghi del cuore" promosso dal Fai. L'edificio da "mille e una notte", che si trova nei pressi di Leccio, una frazione del Comune di Reggello a circa un'ora d'auto da Firenze, ha ricevuto più di 50 mila preferenze, piazzandosi al primo posto tra gli oltre 33 mila luoghi italiani dimenticati o da salvare segnalati al Fai da singoli cittadini e comitati spontanei (319 in questa edizione). Di proprietà privata, dopo il tentativo di trasformarlo in resort di lusso, il castello ad oggi è chiuso al pubblico e versa in stato di abbandono, come denuncia il comitato che si è attivato per i voti e che da anni ne chiede il recupero e la restituzione alla collettività.

Secondo nella classifica del Fai, con oltre 47 mila voti, è l'imponente complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, che conserva al suo interno l'affresco del Giudizio Universale di Giorgio Vasari. Il bene, segnalano i votanti, necessita di lavori di recupero e di un piano di valorizzazione. Medaglia di bronzo, con quasi 37 mila voti, per le Grotte del Caglieron a Fregona, in provincia di Treviso, con le loro cavità artificiali ottenute dall'estrazione dell'arenaria, suggestive ma poco conosciute. Fuori dal podio, nella top ten 2016 del Fai entrano - in ordine di preferenze - l'area archeologica di Capo Colonna a Crotone, la Ditta Guenzati a Milano (il negozio più antico della città), il Convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore (Bergamo), la Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo (Trapani), il ponte romano sull'Ofanto a Canosa di Puglia, Forte San Felice a Chioggia e l'Anfiteatro augusteo di Lucera (Foggia).

Da segnalare anche i quasi seimila voti ricevuti dal Santuario di Santa Maria della Filetta, patrona di Amatrice, colpito dal sisma della scorsa estate ma fortunatamente scampato alla totale distruzione.

Per Forte San Felice un'autentica sorpresa, che premia lo sforzo dei volontari che stanno cercando di farlo conoscere per poterlo salvare. 

Dal 2003 a oggi sono stati 68 i siti - tra chiese, castelli, aree archeologiche e naturali, musei, palazzi storici, edifici religiosi, civili e militari - "salvati" grazie a "I luoghi del cuore", in 15 regioni italiane. Lo ha sottolineato il presidente del Fai, Andrea Carandini, illustrando i risultati dell'ottava edizione del progetto che è stata dedicata all'"eroe di Palmira", l'archeologo siriano Khaled al-Assad. "Rispetto al 2015 ci sono stati circa 80 mila voti in meno, ma lo riteniamo comunque un successo, considerando le tre Regioni colpite dal terremoto ma anche la 'concorrenza' del governo" ha aggiunto, riferendosi all'iniziativa lanciata a maggio scorso dall'ex premier Matteo Renzi per segnalare via e-mail i luoghi pubblici dimenticati da recuperare.Partner attivo e finanziario dei Luoghi del Cuore, fin dal primo anno, è Intesa Sanpaolo. "Ciò che ci piace di questo progetto - ha detto il presidente del gruppo bancario, Gian Maria Gros-Pietro - è la sua credibilità, il fatto di porsi degli obiettivi che poi consegue. Un aspetto di cui c'è tanto bisogno in questo Paese e che è compito di una banca sostenere".

 

Un nuovo radar per la base aeronautica di Capo Mele attira la curiosità da Andora a Laigueglia
Da liguria24.it del 23 febbraio 2017

Andora. Una cupola gigantesca. Impossibile non vederla.

Sovrasta il promontorio di Capo Mele tra Laigueglia e Andora. Si tratta del nuovo radar in attività alla base aeronautica militare fotografato da Alessandro Viarino. La base, dall’ottobre scorso, è coordinata dal tenente colonnello Antonio Rubino.

Lo scopo della base, dove opera la 115ª Squadriglia radar remota (115ª Sq.R.R.), è quello di concorrere alla salvaguardia dello spazio aereo nazionale garantendo l’efficienza del sensore radar e, lavorando in sinergia con la stazione meteorologica, fornire dati e bollettini meteorologici.

La base, in precedenza, era nota come 15º Gruppo radar dell’Aeronautica Militare. Nell’ottica di un ridimensionamento delle risorse destinate all’Aeronautica nel decennio 2013- 2024 la stazione radar è stata remotizzata, ed è posta alle dipendenze del 4º Reparto tecnico manutentivo di Borgo Piave (Latina).

 

Mura spagnole "pedonali", <Lucca il nostro modello>
Da laprovinciapavese del 22 febbraio 2017

PAVIA. Una passeggiata sulle mura spagnole, salendo la scala a chiocciola attraverso cui secoli fa si arrivava alla garitta del bastione, guardare i tetti da lassù. Magari passando da stanze delle munizioni, con qualche cannone affacciato sul vuoto come 400 anni fa, quando la difesa della città era affidata a baluardi e fossati. È quello che vorrebbero trasformare in realtà il gruppo Facebook Pavia e dintorni animato da Gianni Cattagni e l’associazione Liutprand di Alberto Arecchi che con un progetto per salvare le mura spagnole dal crollo e per valorizzarle concorreranno al bando per accaparrarsi i 300mila euro del bilancio partecipato.«A Lucca i bastioni racchiudono lo splendido centro storico, ci si cammina sopra godendo del panorama e del verde - spiega l’architetto Arecchi - A Piacenza non c’è tutta la cerchia delle mura, ma uno dei bastioni è stato trasformato in parco». A Pavia, invece, l’ultimo baluardo, quello di Sant’Epifanio, rischia di crollare, trasformato da oltre un decennio di incuria in bosco verticale. Le radici degli alberi si sono fatte strada nel cotto e i mattoni si staccano, intere porzioni rischiano di crollare. Il baluardo di Sant’Epifanio è quello che si trova al parcheggio cosiddetto “delle mura Spagnole”, a metà di viale Gorizia in corrispondenza di via Scopoli. «Ha caratteristiche speciali - spiega Arecchi - ci dovrebbero essere ancora diversi piani dentro, oggi inaccessibili, una scala». I baluardi non erano semplici mura ma, spiega Arecchi, «macchine da guerra, con munizioni al piano sotto, montacarichi per portarle ai cannoni».Però ora il baluardo è in rovina: «Sono state lasciate crescere sopra piante come i bagolari prosegue l’architetto - hanno radici terribili. Per rimuoverli occorrerà lavorare con l’esperienza di un botanico che dica come fare a eliminare le piante senza estirpare le radici, per non fare crollare le mura».

Il manto esterno del baluardo è malandato, ha ancora i segni di vecchie cannonate dell’assedio di Pavia del 1655 e ogni tanto cade un mattone. «Salviamo l’ultimo baluardo delle mura spagnole - spiega cattagni -. Un secolo fa, Pavia distrusse la maggior parte delle sue fortificazioni. Costruite poco dopo il 1550, esse costituivano un capolavoro di arte militare. Persino le porte monumentali della città furono distrutte e smontate, lasciando alla fine in piedi la sola Porta Milano e i ruderi di due torri medievali che erano stati incorporati nella nuova cinta difensiva (Porta Nuova e Porta Calcinara)».

«Poche parti rimangono del sistema di fortificazione, alcuni bastioni e baluardi. Tra questi, il più integro, si fa per dire, è il baluardo di Sant'Epifanio, in viale Gorizia, trasformato in deposito di tram e autobus, sino a qualche decina d'anni fa. Oggi versa in un pessimo stato di manutenzione ed è a rischio di crolli e cedimenti, mentre le radici di alberi cresciuti in modo incontrollato ne minano dall’interno la resistenza strutturale. Vorremmo cominciare da qui un recupero delle ricchezze storiche della nostra città, anche perché in questo baluardo passano centinaia di persone ogni giorno, a rischio delle proprie vite».

«L’idea è di partecipare al bando di idee per il bilancio partecipato, l’iniziativa con cui il Comune mette a disposizione 300mila euro di un bilancio da circa 90 milioni di euro per finanziare le idee di associazioni e cittadini, votate dai cittadini stessi. «Siamo convinti - spiega Cattagni - che per la nostra città l’investimento principale è ridare luce e interesse turistico al nostro passato architettonico». Le due associazioni vorrebbero cominciare la pulitura il consolidamento e il restauro del baluardo di Sant’Epifanio per mettere in sicurezza il passaggio al parcheggio ed evitare di piangere - poi - sul crollo delle mura. Il progetto ipotizza il ripristino degli elevatori delle munizioni e l’accesso pubblico alla sommità del bastione, la pulitura del fossato esterno e il restauro del manto. «Sarebbe auspicabile anche la riapertura dei locali di artiglieria - spiega Arecchi - l’ingresso dovrebbe trovarsi sulla destra. E si potrebbe creare un museo di arte militare dal ‘500 al ‘700 e delle cinte murarie, magari portando lì i cannoni che ora prendono la pioggia, fuori contesto, nel cortile del castello visconteo».

 

Trovato antico bunker militare nel sottosuolo delle alture di Savona
Da savonanews.it del 20 febbraio 2017

Nel corso di una esplorazione di Claudio Arena con Cristian Alpino è stato trovato nelle alture del Savonese questo nuovo sotterraneo bellico che, per grandezza, al momento risulta essere il secondo dopo quello esplorato e documentato sul Colle Settepani. Infatti si tratta di un opera con una superficie di circa 400 mq, che segue un percorso lineare di circa 150 mt.  Raggiunto telefonicamente, ci spiega Claudio Arena: “Seguendo degli indizi, frutto di ricerche cartografiche che stavo coltivando da tempo, ho trovato questi spazi, ben nascosti e mimetizzati. Non si può definire bunker, perché i bunker hanno dimensioni più limitate. Si può ipotizzare che fosse usato come deposito di armi e munizioni. Sono propenso a pensare che risalga alla II Guerra Mondiale, ma l’aspetto più anomalo è legato al fatto che non è stato finito, quindi potrebbe essere stato iniziato sul finire del conflitto, oppure potrebbe essere stato progettato all’inizio della guerra fredda e poi abbandonato. Al contrario dei depositi di armamenti, in genere circondati da torrette di vigilanza perimetrali, questo era molto ben occultato”.

Nella descrizione tecnica tracciata da Arena si legge: “L’edificazione è in cemento armato. Al suo interno, troviamo corridoi larghi circa 2 mt per un altezza di 3 mt. Spostandoci all'interno, abbiamo quindi rinvenuto 4 stanza, sempre tutte con soffitto a volta e sfiatatoi. La stanza più grande è di 4 mt x 5, le altre 3 sono di 3 mt x 4. Vi è anche un corridoio grezzo, in fase di scavo, con una larghezza di 1 mt per 2 in altezza. Sono ben visibili i segni di piccone e i fori dove sarebbe stata applicata la dinamite, per far brillare la roccia e proseguire nel lavoro. È possibile, osservando la direzione del percorso, che si intendesse forse raggiungere, a una distanza di altri 100 mt, una grande sala sotterranea con una capienza di circa 200mq costruita molto precedentemente e probabilmente usata come cisterna”. Prosegue Arena: “L'interno si presenta in ottime condizioni, non sono state trovate scritte antiche, e tanto meno moderne, questo a dimostrazione che è un luogo quasi sicuramente inedito. Tutto il sotterraneo è attualmente allagato con circa 30 cm di livello acqua e una parte più profonda di circa 70 cm”.

 

Siracusa, mercoledì sarà presentato il volume “Difese sul mare”
Da lagazzettasiracusana.it del 20 febbraio 2017

SIRACUSA – Il Mediterraneo, soprattutto centrale, è stato (e tuttora rimane) una zona di intensi traffici e dialoghi tra popoli e civiltà. Non sempre tale incontro avviene senza truculenti confronti per cui è stato necessario provvedere a rimedi difensivi, che potessero tutelare ed eventualmente contrastare presenze poco accoglienti delle diversità. Le coste della Sicilia e delle isole maltesi, come dell’Italia meridionale e di altre zone del Mediterraneo, sono, pertanto, costellate dalle testimonianze di questa architettura militare difensiva. Le città poste sulle coste hanno sentito l’esigenza di doversi chiudere all’interno di mura e le coste sono state costellate di castelli, torri di avvistamento e più recentemente casematte. Questo patrimonio culturale, oltre che architettonico, perduta la sua funzione originaria, oggi riveste un ruolo significativo per la storia del territorio e merita l’attenzione degli studiosi, non soltanto per non essere disperso, ma per poter continuare il ruolo, trasformandosi da presidio difensivo militare a presidio difensivo culturale.

La giornata di studi DIFESE SUL MARE. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale ha consentito di porre l’attenzione ad alcuni episodi del patrimonio architettonico e artico relativo alla difesa delle città costiere e al’architettura militare nelle coste del Mediterraneo centrale, dalla Calabria alla Sicilia fino alle isole maltesi. Tecniche costruttive e architetture sono state progettate e concepite per rispondere a strategie non solo difensive ma anche, ove necessario e possibile, per contrattaccare onde impedire le aggressioni. Importante è pertanto il rapporto di questi presidi con il contesto. Il territorio, sia per gli aspetti orografici nonché per gli inevitabili coinvolgimenti umani, ha avuto un ruolo determinante e fondamentale per la individuazione dei siti ove edificare e per la scelta delle tipologie edilizie da adottare. Lo studio di tale patrimonio necessariamente ha coinvolto la rappresentazione delle strutture difensive delle coste; planimetrie, vedute, cartografie, mappe militari accompagnano lo studio del patrimonio architettonico militare costiero. Gli studi proposti nella giornata di studi, DIFESE SUL MARE. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale, svoltasi a Sciacca nel dicembre 2014, sono stati così raccolti in questo volume al fine di costituire un ‘presidio’ per la conoscenza, la valorizzazione e soprattutto la ricerca dei valori comuni e fondanti dell’identità storica culturale e umana del Mediterraneo centrale. Con la consapevolezza di non aver esaurito la problematica di chi ha la coscienza che gli aspetti emersi negli interventi suscitano l’entusiasmo per futuri approfondimenti, restando fiduciosi che si possa continuare sugli intrapresi percorsi. La Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa presenterà il volume dal titolo “Difese sul mare”, giorno 22 febbraio p.v. alle ore 18,00 presso la Sala  Cartografica di Castello Maniace.

 

Villa Ada (Roma) e il suo bunker abbandonato per tanto tempo
Da notizie.it del 20 febbraio 2017

Villa Ada è il secondo parco pubblico più grande della Capitale dopo Villa Doria Pamphilj e si trova a nord della città. Al suo interno vi sono numerosi edifici come la Villa Reale, acquistata nel 1872 da Vittorio Emanuele II, che fece ingrandire l’area con altri terreni, fino a conferirle le dimensioni attuali di 180 ettari; inoltre fece costruire strutture per migliorarne la funzionalità, come delle scuderie. Suo figlio, Umberto I, preferì rimanere al Palazzo del Quirinale e vendette la tenuta a prezzo abbordabile all’amministratore dei beni dei Savoia, il conte Telfener, che le diede il nome di sua moglie, Ada, nome con il quale l’edificio è conosciuto ancora oggi. Venne riacquistato nel 1904 da Vittorio Emanuele III, figlio di Umberto I, che lo ribattezzò “Villa Savoia”. Rimase residenza di famiglia fino alle fine della monarchia sabauda, nel 1946. Benito Mussolini vi fece costruire accanto un bunker in cui i Savoia poterono rifugiarsi in caso di bombardamenti. E’ proprio a Villa Ada, che Mussolini venne fatto arrestare dal re  il 25 luglio 1943. Alla caduta della monarchia, la villa rimase parzialmente in stato di abbandono, mentre un’altra parte divenne proprietà pubblica e ristrutturata. La struttura venne in seguito donata dall’ex re Umberto II all’Egitto di re Farouk, come ringraziamento per averlo ospitato durante l’esilio e oggi ospita L’Ambasciata e il Consolato della Repubblica Araba d’Egitto. 

Il bunker che il Duce aveva fatto costruire per i Savoia – anche un secondo fatto erigere tra il 1940 e il 1942, quando le cose cominciavano a mettersi male per il regime fascista – rimase abbandonato per moltissimi anni a partire dal 1946 con la partenza di Umberto II per l’esilio. Tuttavia fino agli Anni Sessanta ospitava ancora l’arredo originale e resti degli armamenti. Costruito ovviamente per resistere ai bombardamenti pesanti e nei periodi di isolamento, la struttura era anche dotata di ogni comfort – compresi due bagni, acqua, viveri, impianti elettrici e persino un’area per le automobili -; le porte erano blindate, antigas e con spioncini fissi per controllare l’esterno , e c’era anche un’uscita di sicurezza, a cui si arrivava attraverso una scala a chiocciola.

Nel tempo l’ex bunker divenne un rifugio per senzatetto lasciato nel degrado, in balia di vandali che hanno “disegnato” i loro graffiti sulle pareti. Nel 2010 i giornali parlarono di questo luogo come “il Bunker del diavolo”, poiché era frequentato da sette sataniche. Il sito, di proprietà del Comune di Roma, è stato dato poi in concessione gratuita per due anni ad un’Associazione vincitrice di un bando per il suo restauro. E’ stato riaperto al pubblico il 24 marzo dello scorso anno.

 

Telefono Hitler venduto a 243 mila dollari - Ritrovato nel suo bunker venne poi conservato in una casa in Gran Bretagna
Da ilperiodiconews.it del 20 febbraio 2017

Il telefono di Adolf Hitler è stato venduto all'asta per 243.000 dollari.

Il telefono, ritrovato nel bunker del Fuhrer a Berlino, è stato conservato finora in una scatola in una casa di campagna inglese ed è stato venduto dalla case di aste Alexander Historical Auctions, a Chesapeake City, in Maryland.

Nel presentarlo ai potenziali acquirenti è stato descritto come "una delle armi più distruttive di tutti i tempi, avendo causato la morte di milioni di persone".
Originariamente di colore nero, il telefono è stato ridipinto di rosso e vi sono stati incisi il nome di Hitler e la svastica.

 

Città piazzaforte in mostra a Porta Giulia
Da gazzettadimantova.it del 19 febbraio

MANTOVA. Che cos’era il famoso Quadrilatero degli austriaci? Perché si dice che Mantova era una città fortezza? Lo si capisce benissimo visitando la mostra “Mantova, Piazzaforte del Quadrilatero, elaborazioni grafiche di Guglielmo Calciolari” , a Porta Giulia, inaugurata sabato 18 febbraio in un’ala di quello che era un nodo del sistema difensivo dei Gonzaga. Infatti la città, difesa dalla possibilità di allagare le vie d’accesso, per chi veniva da Verona imponeva invece di costeggiare su due lati la mura di Cittadella, facendosi controllare prima di entrare.
Passando dall’olio bollente versato sugli assedianti all’artiglieria e poi ai cannoni sempre più potenti, fino alla canna rigata che allungava gittata e precisione delle armi da fuoco, ovviamente le difese son cambiate. E così prima gli austriaci nel Settecento, ma soprattutto Napoleone modificarono le strategie.
Il generale francese ideò un sistema di fortificazioni molto complesso, che non completò. È rimasto il Forte di Pietole. Lo realizzò, con qualche modifica, il generale Radetzski testandolo nel 1848. Ma di tutti quei forti rimane poco: metà di quello di Borgoforte, privato del dirimpettaio Oltrepò a Motteggiana, e dei due laterali sulla riva nord, Boccadiganda e Rocchetta. Li possiamo vedere nei disegni di Guglielmo Calciolari, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Verona, grafico straordinario e “topo d’archivio”.
Infatti se per la mostra del 2011, furono Claudia Bonora Previti e Daniela Ferrari a mostrargli i documenti, poi ha condotto da solo una grande ricerca storica confrontandosi con la docente del Politecnico di Milano. Ed ecco, nei secoli, le modifiche all’Isola del Te, le fortificazioni del Migliaretto, il forte di Belfiore, quello di Belgioioso, e quello dove oggi c’è l’ospedale. O ancora il forte di San Giorgio da Campo Canoa a Lunetta. Immagini panoramiche e focalizzazioni sui singoli forti, addirittura dall’interno.
Una mostra bellissima, voluta dall’Associazione Porta Giulia Hofer con il presidente Paolo Predella, e dalla Società per il Ducale con il presidente Giampiero Baldassari, e il sostegno del Comune.
Discorso di apertura di Massimo Allegretti, presidente del consiglio comunale, di Pradella, che ha voluto citare i volontari Carlo Gandolfi, Franco Levi, Paolo Mele, Angiolino Piovani, Gianni Tarabbia e Maurizio Vasori, la pagina Facebook e il sito www.portagiuliahofer.it
Gli spazi, destinati al Museo Andreas Hofer, ospiteranno la mostra “Mantova, piazzaforte del Quadrilatero” fino al 7 aprile, con apertura al sabato e alla domenica dalle 15.30 alle 18.30, oppure negli altri giorni su prenotazione (cellulare 339 6033690 – mail. info@portagiuliahofer.it).(Maria Antonietta Filippini)

 

Apre al pubblico il Bunker dei Savoia
Da newsgo.it del 16 febbraio 2017

Il Rifugio antiaereo dei Savoia, all’interno di Villa Ada, domenica, apre per la prima volta al pubblico. Villa Ada Savoia, oggi diventata un grande parco, ospita il bunker che nel periodo clou del secondo conflitto, ha garantito la salvezza della famiglia reale.Nascosta nella parte in cui la vegetazione è più prolifica, c’è l’entrata. Contrariamente alla prassi, il rifugio è stato collocato lontano dalla palazzina principale. Gli ideatori, hanno deciso di scavarlo in prossimità di una collina di tufo, sfruttando degli ambienti già esistenti. In questo modo, non solo non si dovevano varcare scale o rampe per accedervi, ma si poteva raggiungere il rifugio con le auto che venivano nascoste al suo interno.

Per 70 anni il bunker è rimasto nascosto, a segnalarlo c’era solo un anonimo arco di mattoni, frequentato da pochi curiosi e coraggiosi. Sul rifugio, infatti, non sono mancate leggende e racconti sinistri, che lo hanno collocato come luogo in cui avvenivano riti satanici. L’interesse del Comune di Roma, a riportare all’attenzione della cittadinanza un luogo che ha caratterizzato un periodo importante della storia della Repubblica, ha posto fine al degrado del bunker. La costruzione di una cancellata prima, e il lavoro di recupero del sito, da parte dell’Associazione Roma Sotterranea, dopo, hanno riportato in luce il rifugio, in cui i reali hanno passato le loro ultime ore in Italia prima della fuga. Grazie ad una serie di pannelli posti per l’occasione, si potrà ripercorrere la storia e la leggenda legata al bunker costruito per la famiglia reale. Il costo del biglietto è di 5,00 euro, per i bambini fino ai 10 anni l’ingresso è gratuito.

 

Il posto piu’ pericoloso della terra. E’ così che finisce il mondo?
Da comedonchisciotte.org del 16 febbraio 2017

Molti osservatori – comprese alcune disparate voci come Zbigniew Brzezinski, Noam Chomsky, Hillary Clinton, Thomas Friedman, Papa Francesco e il proprietario del CounterPunch Conn Hallinan – hanno descritto la provincia nord indiana del Kashmir (e l’areacircostante) come “il posto più pericoloso sulla terra”.


Per quanto tale affermazione possa a prima vista apparire stravagante o melodrammatica, è vera. Avendo vissuto una volta a Punjab, India, e viaggiato in varie parti del Kashmir, posso affermare che le relazioni tra India e Pakistan sono incredibilmente velenose e che la regione del nord-ovest è considerata così pericolosamente instabile che è un miracolo che non sia esplosa.
Ecco alcuni fattori da considerare.


– Da quando India (che è prevalentemente Indù) e Pakistan (che è in gran maggioranza Musulmano) sono diventati indipendenti con la Scissione del 1947, sono diventati nemici dichiarati. Che fanno 70 anni di ostilità covate.
– Essendo diretti confinanti – proprio come gli USA confinano con Canada e Messico – India e Pakistan hanno già combattuto le loro quattro guerre “ufficiali” e sono stati coinvolti in numerose scaramucce militari.
– L’esercito indiano è il terzo più grande al mondo, più grande di quello della Corea del Nord o della Russia.
– L’esercito del Pakistan è la metà di quello dell’India.
– Entrambi i paesi attualmente dispongono di armi nucleari.
– L’India è la più grande democrazia del mondo. – Il Pakistan è in parte una dittatura quasi-militare, in parte uno stato teocratico.
– Entrambi i Paesi credono nell’aldilà.
– Il Pakistan è paranoico ed esausto, e sembra sempre disperato.
– L’India è allegramente sicura di sé, sempre pronta ad affermarsi.
– Il Pakistan teme che gli USA istallino in Afganistan un governo pro-occidente e pro-India, facendo finire il Pakistan schiacciato tra due nemici.
– L’India ha un considerevole arsenale di armi nucleari strategiche.
– Il Pakistan ha una modesta scorta di testate strategiche, ma una grossa scorta di armi tecniche nucleari.
E qui sta il nocciolo. Armi nucleari tattiche. E’ il fatto che il Pakistan abbia accesso a testate nucleari tattiche che rende tutti così nervosi. Mentre le armi strategiche nucleari sono quelle che noi tutti abbiamo imparato a temere, quelle che avrebbero potuto scatenare una guerra termonucleare globale, del tipo “rannicchiati e copriti”, tra USA e URSS – le testate nucleari tattiche sono armi ideate specificamente per essere usate sul campo di battaglia. Sono nucleari, ma sono limitate. Perché il Pakistan ne ha sviluppate così tante? Perché hanno speso così tante energie per ammassare un arsenale di armi tattiche nucleari? Risposta: considerano le testate nucleari come l’unico deterrente ad un’India che potrebbe invaderli e trascinarli in una guerra convenzionale. L’esercito indiano è semplicemente troppo grande e ben equipaggiato. Sarebbe una disfatta.

Questo è lo scenario che si teme: stanca delle continue intromissioni e incursioni del Pakistan nel Kashmir, e ignorando le suppliche di USA e del resto del mondo, l’India scatena la sua tanto attesa invasione del Pakistan. Il possente esercito Indiano attraversa il confine in Punjab e avanza sconfiggendo i soldati pakistani in inferiorità numerica e di armamenti. Per l’orrore di tutti, scopriamo che le voci erano vere, che gli ufficiali di campo Pakistani con il grado di colonnello o generale hanno ricevuto l’autorità per usare le testate nucleari tattiche a loro propria discrezione – di usarle contro ” forze schiaccianti e superiori”. E loro le usano. Certo, quando l’India si rende conto di essere sotto attacco nucleare, va fuori di testa. Subito rispondono con le proprie testate nucleari, ma al posto della versione “benigna” per il campo di battaglia, tirano fuori i ragazzacci. Lanciano un attacco strategico nucleare su larga scala contro le principali città e istallazioni militari del Pakistan. Lasciato senza scelta, il Pakistan sgancia ogni ordigno nucleare del suo arsenale, convinto che, si vinca, si perda o si pareggi, una volta che il fumo si dissiperà, la moltitudine di fedeli Musulmani si riunirà con Allah. Come conseguenza di questa conflagrazione (un’esplosione cumulativa un milione di volte più potente di quella di Hiroshima), l’atmosfera è avvelenata, la terra sperimenta l’inverno nucleare, e la vita come la conosciamo si è estinta. Ed è così che il mondo finisce. Con Indù nucleari e Musulmani nucleari che si distruggono a vicenda e portano il resto di noi con loro. La nozione di Armageddon nella forma Capitalismo contro Comunismo sembra quasi pittoresca a confronto. David Macaray è drammaturgo e autore. Il suo ultimo libro è “Come guadagnare amici ed evitare mucche sacre”. Può essere contattato a dmacaray@gmail.com Fonte: www.counterpunch.org/

 

Il vecchio bunker di Tito diventa un centro visite
Da ilpiccolo.it del 16 febbraio 2017

ZARA. Il bunker del maresciallo Tito (uno dei tanti nell'ex Jugoslavia) situato nel Parco nazionale Paklenica, nell'entroterra di Zara, è stato trasformato in un accogliente e suggestivo centro visite per chi arriva nel Parco stesso.  Costruito tra il 1950 e il 1953 nella roccia viva delle Alpi Bebie - cioè la catena del Velebit - il complesso di gallerie avrebbe dovuto costituire il rifugio di colui che fu il padre-padrone della Federativa nel caso fosse stata attaccata da Stalin e dalla sua temuta Unione Sovietica. Morto Stalin nel 1953, il bunker fu abbandonato e mai utilizzato, per essere riportato in vita soltanto negli anni Novanta del secolo scorso quando nel corso della guerra contro i ribelli serbi fu utilizzato dai croati quale deposito di armi ed esplosivi.

Nel 2002, su iniziativa della direzione del parco nazionale, è cominciata nel rifugio la costruzione di questa città sotterranea, destinata ad attirare le decine di migliaia di persone che ogni anno fanno tappa in quest'area situata una cinquantina di chilometri a nord di Zara. Nel dedalo di tunnel è stato approntato un complesso di sale multimediali, di pareti artificiali per arrampicata (anche per bambini), un bar e altri contenuti, per una spesa che si aggira sui 32 milioni di kune, pari a circa 4,3 milioni di euro. La struttura è stata dotata di idonea illuminazione, di impianti di riscaldamento e ventilazione e di tuto quanto serve ancora per una visita nella “pancia” delle Albi Bebie. Si è parlato di riscaldamento in quanto lungo l’intero arco dell’anno la temperatura nell’area sotterranea si aggira sui 15 gradi.

 

In Valdurasca torna alla luce l'ex polveriera
Da cittadellaspezia.com del 15 febbraio 2017

La Spezia - Terrapieni, edifici, vasche, ponti che attraversano piccoli torrenti. In poche settimane di lavoro, un albero tagliato dopo l'altro e un colpo di benna alla volta, l'ex polveriera della Valdurasca è tornata a fare capolino dal bosco che l'aveva invasa negli ultimi decenni. Qualcuno tra i residenti ricorda ancora la guardia a piedi dei marinai di leva nei primi anni Novanta, ma di fatto il presidio militare installato nella stretta valle che unisce la Spezia a Follo era in stato di abbandono da vent'anni prima. Ceduto gratuitamente al Comune della Spezia nel 2016 nell'ambito dei trasferimenti del federalismo demaniale, adesso è un parco immerso nella natura che aspetta solo qualche buona idea per tornare a nuova vita.
E che parco. In totale 22 ettari - poco meno di un terzo dell'area ex Ip per avere un'idea - di ampi sentieri che si dipanano tra pini, cipressi, castagni, acacie e lecci. Una parte pianeggiante piuttosto estesa e poi un'altra zona collinare che chiude a semicerchio lo spazio, un anfiteatro naturale in cui canta solo il rumore del vento tra i rami. Un complesso imponente con edifici in cemento e legno piuttosto radi e nascosti alla vista dal sentiero. I vecchi depositi sono infatti circondati da alti terrapieni che avrebbero evitato una strage in caso di esplosioni accidentali. La potenza del materiale conservato un tempo si capisce bene osservando le dimensioni dei laghetti artificiali che si sono creati lì dove veniva fatto brillare l'esplosivo in disuso. Stagni che sono diventati casa per uno stormo di germani reali.

Arrampicandosi sul pendio si scende verso Montalbano, per il cui forte, costruito attorno al 1880, la polveriera serviva da deposito di munizioni. Sui tetti dei vecchi edifici, alcuni in eternit, fa ancora mostra di sé il sistema a gabbia di Faraday che fungeva da parafulmine e che ha evitato una seconda Falconara. La maggior parte delle costruzioni di legno è marcita, le coperture infiltrate dal'acqua e afflosciate sotto il peso degli anni. Ma i lavori per adesso non hanno portato alla luce particolari emergenze ambientali, se non nella parte dell'ingresso in cui spuntano cumuli di rifiuti e alcune vetture cannibalizzate e lasciate alle intemperie.
Questa mattina c'è stato un sopralluogo da parte del sindaco Massimo Federici e dell'architetto Emilio Erario, direttore area urbanistica del Comune della Spezia. "Dopo questi lavori di pulizia ci si rende veramente conto delle fattezze di questo luogo, prima era addirittura impossibile capirne le potenzialità", dice il primo cittadino. Più di dieci anni fa si era ventilata l'ipotesi di creare qui un centro d'accoglienza per migranti, ipotesi respinta al mittente. Turismo, sport e attività ricreative, questo si vorrebbe far insediare nell'ultima appendice collinare del territorio della città. La zona si presta dopotutto a una serie infinita di attività all'aria aperta: da una pista per le mountain bike a un parco avventura, da un'oasi naturale a una zona picnic, il tutto a pochi chilometri dalla città. Palazzo civico si dice pronto ad ascoltare le proposte di utilizzo e gestione di qualsiasi tipo di associazione. Andrea Bonatti

 

Trappeto: demolita la “Cupola” sul mare, unanime indignazione
Da ilvespro.it del 14 febbraio 2017

Tra il 1940 e il 1942 lungo il litorale della Sicilia vennero realizzate numerose postazioni militari di difesa. Chiamati Bunker, Casamatte, Pillbox. Spesso circolari con copertura a cupola per far scivolare i colpi nemici. Dotate di monoferitoia o piuù feritoie con ingresso dalla parte opposta da dove poteva avvenire il presunto attacco. Uno di questi manufatti si stagliava fino ad ieri nella spiaggia della Ciammarita di Trappeto, chiamato “a Cupola”, la cupola per eccellenza, dove generazioni hanno fatto il bagno, si sono date appuntamento, hanno goduto del mare. La Cupola, il cui tetto si era pericolosamente staccato adagiandosi verso il mare, abbisognava di un intervento di messa in sicurezza. Ma improvvisamente, nell’arco di un solo giorno, mezzi meccanici hanno distrutto un pezzo di storia e un monumento che andava tutelato e ripristinato. Sdegno unanime  per l’ennesimo intervento che distrugge pezzi della nostra storia, cancella i ricordi, le immagini, i momenti. La Cupola della Ciammarita, facente parte del sistema difensivo della

seconda guerra mondiale,  aveva un interesse storico  e quindi sottoposto a tutela “ope legis”ai sensi dell’articolo 10 comma 1 del D. Lgs. 42/2004 che recita:“Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico”. Quindi, tutti gli immobili realizzati da almeno cinquanta anni, e la Cupola ne aveva almeno settantacinque, di proprietà degli enti sopra indicati sono sottoposti cautelarmente alle disposizioni di tutela fino al momento dell’esito della verifica dell’interesse culturale.  Qualsiasi intervento edilizio è soggetto al rilascio di nulla osta da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Condanna e indignazione sui social: “Un pezzo di storia viene cancellato dalla volontà del non ripristino, – dice Francesco Loria – demolire è più facile ed economico che preservare e mettere in sicurezza. Generazioni e generazioni ti hanno usato come punto di riferimento, come sfondo di una foto memorabile, come un posto in prima fila per ammirare un tramonto. Rimarrai solo in quegli scatti…”, “Piccio’ni viremu a Cupola”….!!  – ragazzi ci vediamo alla Cupola! ricorda Francesco Giacalone. Addio ad un pezzo della nostra adolescenza e della nostra Storia. Bastava metterla in sicurezza…!! Un giorno rimpiangeremo tutto questo e ci pentiremo della nostra superficialità”. Immagine in evidenza Ph Vincenzo Saputo. Antonio Catalfio

 

Bunker antiaereo in "ottimo stato": così il Parco Bolivar potrebbe riaprire
Da romatoday.it del 13 febbraio 2017

Due ore e mezza, tanto è durata l'ispezione degli esperti del Centro Ricerche Speleo Archeologiche dei Sotterranei di Roma all'interno del bunker anti aereo posto sotto il Parco Bolivar. I tecnici sono entrati dall'ingresso 2, quello su via di Montesacro n.13, ed hanno percorso circa 15 metri di tunnel verso est per raggiungere la galleria principale: da qui - come si legge nella relazione - è stato possibile visitare solo la diramazione verso sud visto che l'altra risulta in uso a soggetti non reperibili. Un sopralluogo i cui esiti fanno ben sperare il quartiere che da ormai un anno attende la riapertura del Parco, rallentata proprio di recente dal timore che da un possibile cedimento della volta del bunker antiaereo potesse scaturire il rischio del dissesto della collinetta. Ma gli accertamenti tecnici dicono altro. "Le strutture ispezionate sono completamente in ottimo stato di conservazione, non è stato riscontrato alcun segno di cedimenti, fratture o distacchi, nè di pericolazione, nè di macchie di umidità e, nonostante la presenza di notevoli parti di ricambio, gli ambienti sono discretamente puliti, le pareti risultano completamente verniciate e anche la pittura si presenta in ottimo stato di conservazione" - hanno scritto gli esperti del Centro Ricerche Speleo Archeologiche aggiungendo pure come l'analisi dei gas principali non abbia rilevato alcuno scostamento dalla norma.
E così da Piazza Sempione è stato immediato il sollecito al Dipartimento Tutela Ambiente affinchè nel parco di Città Giardino possano riprendere i lavori di messa in sicurezza delle alberature propedeutici alla completa riapertura dello spazio verde. "Le gallerie ispezionate dal nostro Ufficio Tecnico e dal Centro Ricerche Speleo Archeologiche dei Sotterranei di Roma risultano in perfette condizioni per questo ho sollecitato la ripresa dei lavori all'interno del Parco Bolivar che speriamo di restituire presto alla cittadinanza in totale sicurezza" - ha detto a RomaToday la minisindaca Roberta Capoccioni che già l'8 febbraio scorso ha scritto al Dipartimento.
Ma il sogno del Montesacro non è solo l'importante e agognata riapertura del Parco Bolivar: Piazza Sempione vorrebbe infatti valorizzare quel bunker antiaereo tanto affascinante quanto sconosciuto ai più. Quando e in quale modalità sarà tutto da stabilire: "Abbiamo l'opportunità per rendere il parco qualcosa di diverso e più ricco in termini di eredità storica mantenendone rigorosamente l'integrità ambientale. Il risultato - aveva già annunciato la presidente Capoccioni - sarà qualcosa di inedito e valorizzerà tutto il nostro territorio".

 

Unesco, a Bergamo conto alla rovescia per verdetto su Mura venete
Da askanews.it del 13 febbraio 2017

Bergamo (askanews) - In un'Europa che si interroga sul significato delle sue frontiere, Bergamo riscopre il legame con la Repubblica di Venezia, della quale è stata per quasi quattro secoli avamposto occidentale e settentrionale. Dal 2007 la città è infatti capofila di un progetto internazionale per l'iscrizione delle sue Mura veneziane nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco, insieme alle fortificazioni di altre dieci città della Serenissima, oggi divise tra Italia, Croazia e Montenegro.

"Bergamo - ci ha detto Roberto Amaddeo, consigliere comunale delegato per progetto Unesco a Bergamo - non si è assoggettata a Venezia litigando, benché la costruzione delle Mura sia stata un trauma per molti, ma si è assoggettata pensando che fosse un matrimonio di interesse, di convenienza, quindi questa storia veneziana Bergamo la sente sua". In attesa del verdetto dell'Unesco, previsto tra giugno e luglio, a colpire è soprattutto la perfetta integrità delle fortificazioni, che hanno resistito indenni a secoli di guerre.

"Le mura - ha aggiunto Amaddeo - sono così ben conservate perché la storia dei bergamaschi è un'affezione totale verso questo patrimonio murario che appartiene, anche per i bergamaschi di provincia, sia alla loro capacità tecnica, quella di essere muratori, architetti, capaci di costruire bene, essere affezionati alla pietra, alla costruzione, un fatto notorio in tutto il mondo, sia all'approccio culturale e politico che altre parti hanno avuto verso questo patrimonio". Una fierezza estetica testimoniata anche da quanto i bergamaschi frequentano i sei chilometri di cinta muraria. D'altro canto le mura sono oggi un punto di attrazione anche per i tanti turisti stranieri, come questi polacchi, che arrivano a Bergamo da tutta Europa con i voli low cost e cominciano ad ammirare i bastioni già dalla pista dell'aeroporto. Di certo il riconoscimento dell'Unesco sarebbe il sigillo definitivo al riscatto di questa parte della città. "Nel 1932 - ha concluso il consigliere - fu fatto addirittura un piano di risanamento per Bergamo Alta, pari a quello dei Bassi di Napoli. Era un quartiere povero, popolare, dove abitavano 20.000 persone. Oggi lo vediamo molto ben conservato, con molto meno popolazione, ma ancora popolato, anche dalle famiglie". Sarebbe anche una consacrazione della Serenissima, che si estendeva da Bergamo a Cipro, con un'organizzazione da Stato multinazionale capace di unire vari popoli nella loro diversità. Una caratteristica, alla base della sua longevità, che può essere da esempio per l'Europa contemporanea.

 

Roma, svelato il bunker che salvò i professori della Sapienza
Da ilmessaggero.it del 12 febbraio 2017

L'allarme delle sirene suonò intorno alle 11.

«Vidi giungere dalla parte di piazza Bologna, una serrata formazione di lucenti apparecchi».

Iniziò l'inferno delle mitragliere di bordo, e quella «corsa pazza verso il rifugio sotto l'Aula Magna».

«La prima potente bomba, che distrusse il vicino edificio della Facoltà di Fisiologia Umana, cadde 50 metri dietro di me. Mi svegliai qualche tempo dopo nel rifugio della Città Universitaria, pesto e sanguinante».

Ecco, tutto...

 

Chaberton, la fortezza delle nuvole cerca il riscatto
Da lastampa.it del 11 febbraio 2017

Una corazzata fra le nuvole, una gigantesca sentinella sulla cima di un monte, messa a guardia dei confini nazionali e poi ferita a morte dal progresso tecnologico. E’ la storia dello Chaberton, il forte più alto d’Europa, un primato italiano che costituiva uno dei principali capisaldi del Vallo Alpino. Era, quest’ultimo, un sistema di fortificazioni (paragonabile alla Linea Maginot) nato già alla fine dell’800 e poi fortemente implementato da Mussolini per proteggere i confini con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Iugoslavia.  

Immaginiamo, nell’alta Valle di Susa, la vetta di un monte aguzzo e roccioso, alto 3130 metri, con la cresta sbancata e modificata. Su questa piattaforma, una fila di otto torri di pietra sovrastate da cupole di acciaio di tipo navale, completamente girevoli, armate ognuna con un micidiale cannone da 140/39 mm. Questa era, dunque, la Batteria del monte Chaberton, una pazzesca sfida alla natura - e alla vicina Francia - che per la sua costruzione costò enormi fatiche a militari e civili.

Nel 1882, l’Italia si era alleata con gli Imperi di Germania e Austria e i francesi, nello stesso anno, avevano costruito sul monte Janus, nuove, preoccupanti fortificazioni che, essendo poste a una altitudine maggiore di quelle italiane del Petit Vallon, rendevano le nostre del tutto inefficaci. Così, la Commissione per la Difesa dello Stato, negli anni ’90, decise di costruire una grande opera che portasse i cannoni italiani a una quota ancora più alta e, soprattutto, definitiva.  La direzione dei lavori fu affidata al capitano del Genio Luigi Pollari Maglietta, un ufficiale tanto apprezzato dai superiori quanto invidiato dai pari-grado, che definiva la sua creatura «un monumento nazionale». Solo un tracciato poco più largo di una mulattiera era stato realizzato per raggiungere la vetta del monte, e su questo, uomini e muli trascinarono i materiali da costruzione e le pesanti bocche da fuoco. Fu anche realizzata una spericolata teleferica per collegare la civiltà a quel presidio arrampicato nel cielo che restava irraggiungibile per diversi mesi all’anno. Lunga più di 3 km e mezzo, la teleferica superava un dislivello di 1785 metri con campate che si alzavano di oltre cento metri dal terreno. La Batteria, edificata in forma di parallelepipedo, sorgeva su due corridoi: quello occidentale accoglieva i magazzini, l’infermeria, il comando, le cucine; quello orientale comprendeva le sette camerate destinate ad ospitare i 320 uomini del presidio e i vani delle scale che consentivano l’accesso alle torri. Un lavoro ciclopico. Ma ne valeva la pena? Sì: all’epoca, in materia di artiglieria, aveva ragione chi stava più in alto, e lo Chaberton, situato addirittura al di là delle nuvole, signoreggiava su tutto, su Briançon, sui forti francesi che sovrastavano il valico del Monginevro e sulla Conca di Cesana. Era considerato invulnerabile sia perché fuori dalla portata del tiro diretto dei cannoni dell’epoca, sia perché protetto dallo spalto di roccia ricavato nella cresta del monte. Ci volle un quarto di secolo per terminarlo. Nel 1915 era pronto, ma dato che il Regno d’Italia si era appena alleato con l’Inghilterra, la Russia e la Francia, i cannoni della batteria, ormai rivolti verso un paese amico, furono tirati giù e trasportati sul fronte orientale.  Fu con il Fascismo che, nel 1927, i pezzi d’artiglieria furono nuovamente ricollocati sullo Chaberton; la gestione del forte fu affidata agli artiglieri della 515° Batteria della Guardia alla Frontiera, il cui motto era “Dei sacri confini, guardia sicura”. Mussolini aveva sempre temuto, infatti, il confine alpino e continuò a investire nelle fortificazioni del Vallo anche durante la guerra. Questo fu sempre motivo di discussione con Hitler che lo spingeva, invece, a destinare quelle risorse economiche ai soldati che combattevano sui vari fronti aperti.

Ancor oggi, nei dintorni della sola Bardonecchia, restano addirittura un centinaio di postazioni di cemento e calcestruzzo, del tutto abbandonate, che si snodano anche all’interno delle montagne. Grazie alla guida di Fabio Cappiello, giovane cultore della storia della cittadina piemontese, abbiamo potuto esplorare uno dei bunker più importanti, di cui pubblichiamo foto inedite. Si tratta del Centro 15 Caposaldo Bramafam, situato poco sotto all’omonimo forte, che scende, con 300 scalini, per 90 metri di dislivello nelle viscere del Colle della Forca. Era armato con quattro mitragliatrici perfettamente mimetizzate, all’esterno, da rocce simulate, o da finte baite. Rispetto alla linea Maginot francese, le fortificazioni italiane, di carattere difensivo, erano molto più spartane, ma potevano ospitare dignitosamente fino a circa un centinaio di soldati. In queste strutture, la storia si è fermata: nei bunker più in quota, si trovano ancora cassette di munizioni, fotofoniche da segnalazione, impianti e attrezzature che non furono depredati nel secondo dopo guerra, come avvenne invece per le fortificazioni più accessibili.  E fu proprio all’inizio del secondo conflitto mondiale, che il Forte Chaberton ebbe il suo battesimo del fuoco. Il 10 giugno del 1940, i suoi artiglieri appresero dalla radio la notizia che l’Italia aveva dichiarato guerra alla Francia: da quel momento il loro compito sarebbe stato quello di supportare l’attacco delle divisioni “Assietta” e “Sforzesca” in territorio francese. Il 17 giugno le sue bocche da fuoco incominciarono a ruggire, distruggendo il forte nemico “Des Olive”, a 8 km di distanza e poi, ancora, quelli di Janus, Gondrans, Infernet, Les Aittes, Trois Tetes e alcune batterie campali che stavano massacrando i fanti italiani nella loro difficile avanzata.  

Fino a quel momento lo Chaberton era rimasto avvolto dalle nuvole, ma la mattina del 21 giugno, le nebbie si diradarono e questo diede modo ai francesi di reagire. Fu allora che il titano dimostrò di essere troppo vecchio per quella guerra. Le artiglierie di più moderna concezione avevano infatti sviluppato le possibilità del tiro curvo: obici e mortai da 280 mm potevano adesso sparare i loro proietti con una parabola altissima e stretta. Questo diede modo agli artiglieri francesi di superare la scudatura rocciosa dello Chaberton e di colpire, con matematica precisione, sei delle sue otto torrette che non erano corazzate. Anche la teleferica e i collegamenti telefonici furono annientati, e così il deposito viveri. La riservetta munizioni prese fuoco: i soldati italiani, sfidando l’incendio, riuscirono all’ultimo istante a spegnerlo, evitando così danni peggiori. Fra di essi si distinse il sergente maggiore Ferruccio Ferrari che, pur ferito in modo gravissimo, prima di morire si prodigò con energia per aiutare i compagni e soccorrere i feriti. (Fu poi decorato con la Medaglia d’oro al valor militare, alla memoria). Nove uomini erano rimasti uccisi, più di 50 feriti, ma nessuno abbandonò le postazioni. Gli artiglieri dello Chaberton erano ormai isolati, ridotti alla fame e alla disperazione, ma, aiutati dal provvidenziale sopraggiungere della nebbia, con orgoglio rabbioso continuarono a sparare con le due torri superstiti per altri tre giorni, fino alla definitiva capitolazione del nemico, avvenuta il 24 giugno.  Abbandonato dopo l’8 settembre 1943, il forte fu di nuovo occupato da reparti della Folgore della Rsi nell’autunno del 1944. Alla fine del conflitto, la Francia non si dimenticò di quel gigante che, da un empireo di 3000 metri di quota, aveva dominato minacciosamente le sue valli per oltre un trentennio. Nel 1957 costrinse l’Italia, sconfitta, allo smantellamento della Batteria; tutte le parti metalliche, comprese casematte e cannoni, furono portate via. Spogliato delle sue armi e abbandonato, lo Chaberton mostra ancor oggi la sua imponente carcassa di pietra, le torri, le costruzioni in muratura e i magazzini incavernati. Continua a combattere contro l’incuria dell’uomo e le proibitive condizioni atmosferiche di alta montagna.  

Se dal 1968 la sua memoria è stata tenuta viva dai reduci del 34° Gruppo Artiglieria, da pochi anni, il testimone è stato raccolto dall’Associazione Monte Chaberton capitanata da Emanuele Mugnain e Riccardo Tabasso, coadiuvati da Mauro Minola e dallo storico delle fortificazioni montane Ottavio Zetta. Il gruppo ha raccolto, fin da subito, numerose adesioni. Sono state varie le commemorazioni e le mostre organizzate dall’associazione, che è soprattutto animata dall’ambizioso progetto di rendere visitabili le fortificazioni abbandonate del Vallo Alpino occidentale, creando u n grande museo a cielo aperto. Un’idea che i Comuni e la Regione potrebbero cogliere al volo, considerando le opportunità di sviluppo economico e culturale che offre, oggi, il cosiddetto turismo bellico. di Andrea Cionci

 

Sos, le antiche Mura perdono i pezzi
Da lanuovaferrara.it del 10 febbraio 2017

“Sos” per le antiche Mura Estensi. Il consistente cedimento che si è verificato nella cinta su via Caldirolo ha posto in maniera eloquente il problema della manutenzione strutturale del più grande monumento ferrarese.

La complessa e variegata architettura della struttura - realizzata in epoche diverse al tempo degli Estensi e anche in seguito sotto il Papato - deve fare i conti con l'usura del tempo. Dopo il grande restauro effettuato negli anni Ottanta che ha ridato luce a un patrimonio di storia e mattoni rilevante che rischiava di andare in malora, in questi anni si sono susseguiti piccoli interventi di rattoppo e ricostruzione in conseguenza di piccoli crolli.

Il caso più significativo è stato la ricostruzione di un tratto del muretto di via Ticchioni lungo una ventina di metri che era franato.

La situazione è sotto controllo ma è indubbio che la cinta muraria necessita di una continua manutenzione in tutto il suo perimetro. A cominciare da quelle più antiche, di nord est, tra le vie Bacchelli e Gramicia, con i caratteristici torrioni da quello del Barco fino a quello di San Giovanni. Ci sono ampie crepe al punto che campeggia anche un cartello di pericolo di crollo per avvertire i cittadini che transitano nel settomura di non avvicinarsi troppo. Ci sono punti neri anche nel lungo tratto di via Caldirolo da Piazzale San Giovanni alla garitta di via San Maurelio.  Sono osservati speciali in questo periodo soprattutto il lungo tratto delle Mura di meridione, quelle con i caratteristici baluardi che sono stati inseriti negli interventi post sisma a cominciare da San Lorenzo per finire con Porta Paola, prossima sede del Centro di documentazione delle Mura Estensi. Problemi di crepe anche in via Darsena e nelle Mura di Porta Po.  Il crollo di via Caldirolo deve rappresentare una sorta di campanello d'allarme per la tutela delle nostre Mura, belle ma vetuste e bisognose di continue cure e interventi.

 

C'è un piano per riaprire il Bastione San Giorgio
Da larena.it del 9 febbraio 2017

Parte da San Giorgio, dove nelle ultime settimane è stata completata la riqualificazione del lungadige, un progetto pilota che si prefigge l’ambizioso obiettivo di rendere fruibile tutto il sistema di fortificazione della città. Il piano, di cui si è discusso ieri nella sala Pasetto di Palazzo Barbieri durante un incontro cui hanno partecipato l’assessore all’Edilizia monumentale Edoardo Lana e i dirigenti degli uffici, potrebbe prendere avvio dal Bastione San Giorgio, che nel sottosuolo presenta un doppio livello di cunicoli, che si vorrebbe rendere fruibili al pubblico. Fa parte del compendio anche la torretta tristemente nota per essere stata teatro molti anni fa di uno degli efferati delitti di Ludwig. Il progetto è promosso da Esev-Cpt, ente bilaterale dell’edilizia di Ance Verona e delle organizzazioni sindacali del settore, insieme al Comune e con il sostegno della Fondazione Cariverona.

«L’obiettivo generale», spiega l’assessore Lana a nome dei presenti, «è recuperare uno dei siti più significativi dell’intera cinta magistrale della città, realizzando un prototipo di intervento riproducibile in ogni contesto delle architetture militari veronesi. L’ipotesi di fondo, condivisa dagli enti promotori con il sostegno della Soprintendenza archeologica, alle Belle arti e al paesaggio», continua Lana, «è promuovere un nuovo approccio per la tutela e la riqualificazione del patrimonio storico, architettonico e artistico della città«. Il progetto, avviato nell’ottobre 2015, prevede una prima fase di studio e conoscenza del complesso attraverso la ricerca storico documentale e di rilevo, già in parte realizzato utilizzando tecniche e metodologie innovative, e una seconda fase tramite la realizzazione di cantieri pilota, con la partecipazione degli allievi della scuola professionale per l’edilizia, su parti del manufatto. Tale intervento partirà a primavera. Il «cantiere» sarà arricchito da percorsi di formazione specialistica sulle tecniche di intervento e la gestione in sicurezza di opere di restauro conservativo, rivolti a imprenditori, operatori del settore, professionisti. «L’operazione», continua l’assessore, «comprende anche la costituzione di un tavolo di progettazione tecnico formato dagli enti promotori finalizzato alla ricerca di finanziamenti europei, nazionali e regionali, nonché all’acquisizione di risorse di carattere privato». All’intero progetto, fanno sapere infine a Palazzo Barbieri, collabora uno staff sulla progettazione partecipata, del Laboratoire Architecture Anthropologie (Laa–Lavue/Cnrs) di Parigi, coordinato dalla docente Alessia De Biase. È già in fase di progettazione, a tale riguardo, un’indagine che, a partire da San Giorgio, riguarda l’intero sistema dei forti della città, mettendo in luce la valenza urbanistica e le possibilità di valorizzazione di tale patrimonio.E.S.

 

L’India costruisce bunker lungo il confine con la Cina
Da analisidifesa.it del 9 febbraio 2017

Nuova Delhi sta rafforzando la linea di difesa lungo il confine con la Cina. La notizia, pubblicata dal portale multimediale russo Sputnik International, precisa che l’esercito indiano sta costruendo una serie di moderni bunker mobili nella regione del Sikkim Nathu-La.

Le strutture fortificate – prefabbricati assemblati con l’utilizzo di blocchi in calcestruzzo forati, materiale preparato nelle fabbriche di Assam e Sikkim che può essere facilmente trasportato sia in collina che a quote più elevate – sono realizzate dai reparti della 17^ Divisione da Montagna (Black Cat Division) e della 27^ Divisione da Montagna ( Striking Lion Division), unità che operano nello stato autonomo del Sikkim, regione indiana che confina con il Nepal e il Bhutan e che si affaccia sulla regione autonoma cinese del Tibet. E’ dalla guerra del 1962 che l’India non metteva mano al piano di aggiornamento delle vecchie fortificazioni militare difensive che sorgono lungo i 4.057 chilometriche compongono la Line of Actual Control (LAC) con la Cina. Oltre al rafforzamento dei settori orientali e settentrionali, l’esercito è anche coinvolto nella creazione di nuove unità combattenti da montagna: l’obiettivo è quello di formare nuovi reparti e di aumentare la forza effettiva di almeno 90.000 unità.

Per sincerarsi della situazione, il 24 gennaio scorso il Comandante del settore Orientale, Generale Rawat, ha visitato lo stato federato dell’Arunachal Pradeshla, e più esattamente la zona di Tawang, situata a pochi chilometri dal confine con la Cina. Nello stesso tour ha inoltre fatto visita al Quartier Generale del 4° Corpo d’Armata da montagna che opera a ridosso della LAC e della Linea McMahon, confine effettivo tra India e Cina che Pechino, però, non riconosce. (IT log defence)

Mappa: Consortium of Defense Analysts

 

Stazione NATO di Lughezzano, sarà la più importante d'Europa
Da veronanetwork.it del 7 febbraio 2017

Partiti da qualche mese i lavori di ampliamento del sito di telecomunicazioni che sorge nel comune di Bosco Chiesanuova. La stazione della Lessinia diventerà il punto di riferimento continentale dell’organizzazione internazionale impegnata nel settore della difesa.

di Marina Pistaffa e Matteo Scolari

C’è chi, affettuosamente, l’ha soprannominata la “Palla”, per via di quel curioso involucro tondo e bianco che ricopre la grande antenna parabolica, strumento principe della stazione di telecomunicazioni satellitari NATO di Lughezzano, nel Comune di Bosco Chiesanuova. Una presenza discreta, talvolta rassicurante, quella della base denominata SGS F14 (Satcom Ground Station, che fin dal lontano 1985, anno della sua attivazione, ha sempre convissuto in perfetta armonia con il territorio circostante e con le persone che lo abitano.

Nel settembre scorso, e precisamente mercoledì 14, sono iniziati i lavori di ampliamento della stazione previste dalle linee guida della NATO che già nel 2004 avevano battezzato il sito veronese come idoneo e ideale per lo sviluppo europeo e per il nuovo assetto operativo di cui si sta dotando l’organizzazione di difesa internazionale. Insieme a quella di Kester, in Belgio, la base di Lughezzano è una delle poche stazioni satellitari fisse attive nel nostro Continente e oggi deve adeguarsi ai nuovi standard di sicurezza e a un’elevata capacità d’azione. Ecco il perché del progetto di ampliamento che durerà per tutto il 2017 e parte del 2018.

«Il progetto prevede l’installazione di altre tre parabole oltre a quella già esistente» spiega il comandante di SGS F14, il tenente colonnello Diego Fasoli, che aggiunge «Una avrà il diametro di 12 metri, come quella già presente, chiamata dai residenti “La Palla”, e due di 16 metri, per poter rendere la stazione “flessibile” alle esigenze dell’Agenzia» 

«Abbiamo cominciato con una prima fase di adeguamento infrastrutturale e con la creazione delle fondamenta su cui impiantare le altre tre antenne. Proseguiremo nei prossimi mesi col vero e proprio adeguamento tecnologico dei sistemi di telecomunicazione» prosegue Fasoli «Questo porterà alla creazione di una nuova base NATO molto attrezzata, adeguata all’attuale evoluzione della componente trasmissiva e tecnologica e seguita da personale esperto». La realizzazione di questo progetto è affidata alla SELEX (ora LEONARDO Lt), realtà industriale globale nel settore dell’alta tecnologia e protagonista chiave nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

«La complessità delle opere di ampliamento hanno richiesto la partecipazione di aziende straniere e italiane e hanno reso indispensabile la collaborazione con realtà operanti sul territorio veronese, come Beton Lessinia S.r.l, Scavi Valpantena s.n.c. di Annichini e Tezza, Ferrari BK, il geologo Paolo De Rossi per citare alcuni nomi» sottolinea il Comandante di SGS F14 che ricorda anche il pieno supporto del Comune di Bosco Chiesanuova e del sindaco Claudio Melotti per affrontare questo passaggio importante nel rispetto dei cittadini e dell’ambiente circostanti.

«Per quanto riguarda l’impatto visivo ambientale, installeremo una recinzione in legno perimetrale pensata per creare continuità con il paesaggio che delimiterà il perimetro della stazione satellitare. Sul confine di questa vi sarà, come avviene tutt’oggi, il personale militare con il supporto dei Carabinieri, guidati dal Maresciallo Giuseppe Fichera. Inoltre, per mitigare ulteriormente l’impatto delle future strutture dall’esterno, verrà eseguita una piantumazione, voluta espressamente dalla Regione Veneto. Così facendo, non si andrà a rovinare l’aspetto estetico della zona, che ospiterà l’aggiunta di nuovo personale assegnato alla base, apportando un flusso consistente di persone che si sposteranno e si integreranno senza problemi, come è sempre stato, sul territorio della Valpantena e della Lessinia».

Breve storia del SGT F14

La Stazione Satellitare nasce negli anni ’60 e viene costruita nel 1978, diventando operativa nel 1985. Lo scopo principale è quello, fin dalla sua origine, di mettere in comunicazione l’Italia con gli altri paesi membri della NATO. Dagli anni ’90 lo scenario geopolitico si è modificato e di conseguenza deve fare anche la NATO, la quale ha intrapreso un rinnovamento dell’assetto operativo. Tale sviluppo verrà applicato anche alla base di Lughezzano, scelta come uno dei due nuovi centri europei. di Alessandro Bonfante

 

Mostra dedicata alle fortificazioni del Delta
Da rovigooggi.it del 6 febbraio 2017

Rovigo - Si terrà venerdì 10 febbraio alle 17.30 all'archivio di Stato di Rovigo di via Sichirollo l'inaugurazione della mostra "Giovani terre contese - tre secoli di fortificazioni nel delta del Po", organizzata dall'Archivio di Stato assieme alla Fondazione Bocchi, alla Fondazione Ca' Vendramin e al neonato  "Cerido" (Centro Ricerca e Documentazione del Delta).

La mostra è stata già ospitata a Ca' Vendramin e Adria e resterà aperta al pubblico da lunedì 13 a venerdì 24 febbraio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

In seguito sarà ancora possibile visitarla negli orari d'ufficio.

Possibilità di visite guidate gratuite per gruppi.

 

KING AIR SIGINT per l’Italia
Da portaledifesa.it del 6 febbraio 2017

a cura di: Pietro Batacchi

L’Italia ha acquisito in leasing – leasing di durata ancora non nota – un Beechcraft KING AIR 350 ER per le operazioni SIGINT (Signal Intelligence), ovvero ricognizione e sorveglianza elettronica. Il velivolo, modificato dall’azienda americana L3 e che sostituirà il Lockheed Martin AML DRAGON STAR, dovrebbe essere già operativo e potrebbe essere stato rischierato a Lampedusa o Pantelleria per condurre operazioni nel Mediterraneo ed in Nordafrica, Libia in particolare. A Pantelleria, del resto, è già basato un velivolo analogo americano.

 

340 mila euro per il restauro delle fortificazioni
Da tenews.it del 2 febbraio 2017

Sono in arrivo i finanziamenti regionali riservate alla “città murate della Toscana”, un bando al quale ha partecipato anche il comune di Portoferraio, aggiudicandosi un contributo di 33.253 euro, ovvero il 10% dell’importo di un progetto da 340mila euro che riguarda alcuni interventi sulle fortificazioni portoferraiesi.

Nella fattispecie, il “Bastione di Santa Fine, la “Batteria degli Spagnoli” e la Torre della Linguella.

Il progetto di restauro ha l’obiettivo di far comprendere, consentendone l’accesso, l’importanza dei capolavori di ingegneria militare medicea e lorenese ancora presenti a Portoferraio. Una particolare attenzione verrà riservata alla Torre della Linguella, proprio in quella parte che fu distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, e restaurata negli anno ’70.

 

Con i Fondi CIPE sarà riqualificato il Torrione Angioino
Da bitontotv.it del 1 febbraio 2017

Tra i progetti finanziati con i fondi del patto Città Metropolitana sbloccati c’è “Luci sul Torrione”.

Parte dei nove milioni di euro che saranno destinati al territorio di Bitonto, dunque, verranno investiti in interventi di riqualificazione che riguarderanno la vecchia “torre”, sede oggi di una galleria per le esposizioni.  

L’intervento è inserito nel programma di valorizzazione della Lama Balice.

Saranno realizzati progetti di recupero dell'immobile, implementazione impiantistica e realizzazione di forniture di attrezzature ed arredi per trasformare gli ambienti interni in una galleria d'arte e, contemporaneamente, con la realizzazione di un sistema di illuminazione esterna e 3d mapping della superficie esterna si punta a trasformare il monumento in un “comunicatore” d'arte.

 

 

I rendering del progetto

Secondo il progetto la nuova galleria per l'arte moderna e contemporanea verrebbe attrezzata quindi con due ingressi: il primo principale direttamente collegato con un ponte pedonale alla sala espositiva ed il secondo più defilato dalla base della terrazza superiore.

Tutto lo spazio voltato a botte con direttrice anulare assieme alla prima aula centrale coperta a cupola più in alto sarà dedicato agli allestimenti. Mentre l'aula centrale, anch'essa cupolata, sarà destinata alla realizzazione di una sala operativa di studio e lavoro utile alle attività di progettazione degli allestimenti; essa sarà collegata anche con il confinante edificio pubblico di epoca novecentesca da cui è previste un ulteriore accesso per i disabili in quest'aula. Infine nell'ultima aula superiore è prevista la realizzazione di una sala stampa e conferenze arredata in linea alla forma centrale dell'aula.

Per i convegni e come sala stampa accessibile ai disabili si prevede l'uso, opportunamente predisposto, di una parte della sala anulare a piano terra oppure attraverso l'uso degli spazi già presenti sul soppalco accessibile dall'ingresso dove sono presenti ulteriori spazi espositivi.

"Con questo finanziamento chiudiamo un cerchio e renderemo più attraente il nostro Torrione Angioino, trasformandolo in una pinacoteca attrezzata con le più moderne tecnologie - ha spiegato il sindaco Michele Abbaticchio - Il videomapping permanente ed una gestione con partenariato pubblico privato lo renderà alfiere delle tecnologie culturali più avanzate grazie alla collaborazione con il neonato centro tecnologico in zona artigianale che, ufficialmente,  diventa con il patto per Bari il centro di produzione ufficiale dell'industria creativa legata alla realtà virtuale ed alle ricostruzioni storiche”. Come spiegato nel 2015 da BitontoTV, il rapporto tra Comune di Bitonto ed il soggetto privato verrebbe regolato da un Contratto di servizio, che definirà contenuti della gestione, competenze e obiettivi, modalità di contribuzione e standard di attività dei servizi.

 

Caserme, bunker, terreni: all'asta i gioielli di guerra
Da ilgiornale.it del 1 febbraio 2017

Durante la guerra fredda c'erano i bunker, le piazzole per l'artiglieria, addirittura le mine atomiche pronte ad incenerire le divisioni corazzate del patto di Varsavia se fosse scoppiato il terzo conflitto mondiale sul fronte del Nord Est.

Oggi è tutto abbandonato e in vendita a prezzi stracciati a partire da 444 euro, come scrive il Piccolo di Trieste.Caserme strategiche per la terza guerra mondiale, linee d'arresto ed ex stazioni dei carabinieri sul confine scomparso con l'ex Jugoslavia sono pezzi di storia finiti all'asta. Sul sito dell'agenzia del Demanio si trova tutto nel dettaglio. Il 2 dicembre scorso è scaduto il termine per la consultazione pubblica sulle «idee e proposte progettuali per la valorizzazione e il riuso della ex caserma E. Toti ed A. Bergamas» a Gradisca d'Isonzo. In rete ci sono ancora generazioni di najoni, che cercano i commilitoni ai tempi della leva conosciuti nella caserma dedicata a Toti, eroe con la stampella della prima guerra mondiale e Maria Bergamas, madre di un caduto che ha scelto il milite ignoto. Negli anni sessanta era la base del II e III gruppo di artiglieria del 33° reggimento che avrebbe dovuto sbarrare la corsa dei carri sovietici verso Milano a cannonate.In Friuli-Venezia Giulia, come elenca il Piccolo, lo Stato ha messo in vendita decine di terreni, soprattutto per uso agricolo, zeppi di bunker. A Cormons con soli 481,40 euro puoi comprarti un pezzo dell' «ex sbarramento difensivo Borgnano», una delle linee principali d'arresto del Nord Est all'impatto dell'Armata rossa. Dalle parti di Dignano devi sborsare il doppio, 980 euro per «l'ex sbarramento difensivo costituito da terreni con manufatti interrati ad uso bunker, più o meno visibili». Il tutto su 280 metri quadrati non molto lontani da Udine.In diversi casi le vendite sono andate a vuoto, ma nel 2015 l'associazione del 53° reggimento fanteria d'arresto Umbria ha ottenuto per un affitto annuo di 208 euro la gestione del bunker sul monte Shofnik vicino a San Michele del Carso. Fortificazione con le torrette a fungo, che è stata ristrutturata tornando agli splendori della guerra fredda.

A Pavia di Udine è in vendita una «superficie di 650 mq, sulla quale insistono manufatti militari in cemento interrati» per i soliti 481,40 euro. Per pochi soldi si può acquistare un «ex bunker con una foratura rettangolare, tipo vano per artiglieria bellica» oppure una fortificazione «con torretta».Il terreno più economico con i resti delle casematte da guerra fredda si trova a Corno di Rosazzo ed è andato all'asta per miseri 444 euro. In vendita a ben 1.400 euro tre particelle a San Giorgio della Richinvelda con il bunker che ricopre probabilmente tutta la  parte sotterranea degli 890 metri quadrati. I gioielli della guerra fredda sono le ex caserme dei carabinieri a Basovizza e Gropada sul Carso triestino, poco distanti dallo storica frontiera titina, che con la Slovenia in Europa non esiste più. Gli edifici sono fatiscenti, ma si possono acquistare rispettivamente per 315mila e 200mila euro. Il 15 febbraio si chiude l'offerta per l'ex commissariato di Opicina, all'imbocco della strada che portava al principale confine jugoslavo di Trieste presidiato dai graniciari di Tito. Il prezzo di tutto rispetto è 1 milione e 420 mila euro, ma il Demanio precisa che la zona è oggi «principalmente a destinazione residenziale di carattere signorile ad elevato valore di mercato».

 

Genova, i bunker della guerra diventano cisterne contro gli incendi
Da genova.repubblica.it del 29 gennaio 2017

Le batterie costiere antiarea e antinave della Seconda guerra mondiale per combattere gli incendi. Il Comune decide di utilizzare i vasconi di cemento dei bunker, e pure dei forti, costruiti a difesa della città, per creare dei punti di raccolta dell’acqua dove gli elicotteri possono approvvigionarsi. Il primo è già stato individuato: è al monte Moro. «Si tratta di un’ex proprietà demaniale che ora è passata al Comune – interviene Francesca Bellenzier, responsabile della protezione civile del Comune – dove abbiamo già individuato degli invasi che fanno proprio al caso nostro. Ce ne sono anche vicino ai forti e l’obiettivo è quello di avere dei punti di rifornimento sparsi attorno alla città che possono essere utili in caso di incendio con un forte vento, soprattutto in zone difficilmente raggiungibili dalle squadre di terra, quando i fondamentali mezzi aerei non possono lavorare sulla lunga distanza per le raffiche».

Proprio questa situazione è stata il punto debole delle operazioni di spegnimento del maxi rogo che era divampato il 16 gennaio sopra Sant’Ilario. Le fiamme erano state innescate per un errore da un operaio che lavorava sull’autostrada A12, proprio davanti al crinale del monte Fasce. Spinte da un vortice incontrollabile avevano raggiunto il monte Moro e Apparizione. «Poi ci sono stati i fronti di Pegli e Sestri, dove i vigili del fuoco e i volontari hanno dovuto lavorare giorni, 24 ore su 24, per soccorrere abitanti evacuati e spegnere delle fiamme alimentate da un forte vento. Se non ci fossero stati loro, non so come sarebbe finita...». Google e le immagini satellitari avranno un ruolo fondamentale per individuare le difese. «Abbiamo iniziato una mappatura per capire quali potrebbero essere i punti che strategicamente ci possono servire per avere una copertura capillare».

Nella lista dei fortini con cisterne anti-incendio si sono Begato (proprio nel parco del Peralto), Diamante, Sperone, Tenaglia e Belvedere. Bisogna tenere conto di vari fattori: un elicottero che porta 5000 litri d’acqua nella benna (chiama smockey) per operare deve avere invasi profondi almeno 2,5 metri e lavorare su una superficie adeguata. «Dovremo fare sopralluoghi per verificare se le strutture sono dotate di vasche e quanto può costare ripristinarle – va avanti Francesca Bellenzier –. Sul Fasce, per esempio, già viene utilizzatala vasca di un agriturismo e non possiamo escludere di aumentarne la capacità». E dato è liquida (si parla d’acqua, ovviamente) l’arma per difendersi anche da terra, “i fondi per lo sviluppo rurale finalizzati alle gestione dei boschi per prevenire e ripristinare i danni degli incendi”, spiega Bellenzier, sono il salvadanaio da cui attingere per creare un’altra opera fondamentale per difendersi da piromani e gente poco attenta che nonostante il divieto brucia sterpaglie quando c’è il grave stato di pericolosità. «Un’altra opera su cui stiamo ragionando – interviene l’assessore alla protezione civile Gianni Crivello – è il prolungamento dell’acquedotto che, per quanto riguarda il monte Moro, per ora arriva subito dopo il cimitero di Apparizione. Collegando una serie di tubazioni si potrebbe portare l’acqua nei punti più impervi, dove i vigili del fuoco lavorano con grande difficoltà, costretti ad andare avanti e indietro per riempire le autobotti o a realizzare lunghi raccordi che fanno perdere tempo ed energie. Insomma, il fronte anti-incendio è un tema su cui stiamo lavorando come quello che riguarda il rischio alluvione,

in particolare dopo ciò che è accaduto negli scorsi giorni, quando ce la siamo vista davvero brutta, ma siamo riusciti a farcela grazie al grande impegno di vigili del fuoco e volontari». Sul tema incendi, il Comune sta mappando le abitazioni nelle zone a rischio. «In caso di emergenza possono venire raggiunte con difficoltà e lunghi tempi, vogliamo dotarle di vasche per sopportare la prima emergenza fino all’arrivo dei soccorsi», dice Bellenzier.

 

Pubblicati i bandi di concessione per Bastione Borghetto e Torrione Fodesta
Da piacenza24.eu del 27 gennaio 2017

L’Agenzia del Demanio pubblica i bandi di gara per la concessione di valorizzazione dell’Ex Bastione Borghetto e del Torrione Fodesta a Piacenza. La gara riguardante due immobili di proprietà dello Stato arriva al termine della consult@zione pubblica “Futuro prossimo per gli immobili dello Stato a Piacenza”, promossa dall’Agenzia e dal Comune, tesa ad individuare i migliori percorsi di valorizzazione degli immobili pubblici nella città emiliana grazie al contributo di cittadini, associazioni e imprese.

Per partecipare alla gara occorre presentare la documentazione amministrativa, la proposta progettuale e l’offerta economica libera (consulta la pagina dedicata): criterio di valutazione sarà l’offerta economicamente più vantaggiosa, data dalla proposta progettuale e dalla proposta economica. Le offerte dovranno pervenire entro il 2 maggio 2017 e sarà possibile effettuare i sopralluoghi presso gli immobili entro il 7 aprile 2017.

Grazie alla consult@zione è stato possibile avviare un confronto qualificato e costruttivo sulle modalità e i percorsi più idonei a riportare in uso questi immobili, con forme e utilizzi che ne sviluppino appieno le potenzialità, anche attraverso strategie di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, e i risultati sono stati utilizzati per la stesura dei bandi pubblicati oggi. In particolare, proprio il percorso di recupero del Bastione di Porta Borghetto aveva raccolto la maggior parte delle 19 proposte arrivate, sia come singolo bene che come parte del circuito delle mura cittadine, con idee che puntavano all’utilizzo sportivo o alla realizzazione di una cittadella della cultura e dell’artigianato. Per il Torrione Fodesta ipotizzate invece location enogastronomiche per promuovere il vino piacentino e le altre eccellenze del territorio.

 

Dentro la base siciliana abbandonata da cui sarebbe stato possibile distruggere l'URSS
Da vice.com del 27 gennaio 2017

Il comando dei vigili del fuoco della base militare di Comiso [Vincenzo Leone/VICE News]

A Comiso, in piena Guerra Fredda, esisteva una base USA in grado di tenere sotto scacco l'Unione Sovietica. Adesso è una città fantasma con case, pub e asili: siamo riusciti ad accedere per capire cos'è rimasto dopo anni di furti e devastazioni.

Sul tabellone dell'aeroporto di Comiso—a mezz'ora in auto da Ragusa—non ci sono voli per queste due destinazioni, ma solo boeing Ryanair e qualche aereo da turismo. Non c'è niente che racconti la storia di un'altra epoca. Quella in cui qui, oltre la rete che divide l'aeroporto dal resto della Sicilia, fino a 25 anni fa aveva sede la più grande base Nato di tutta l'Europa meridionale.

La struttura, in un'area oggi abbandonata ad ogni tipo di saccheggio, era stata scelta dagli Stati Uniti per custodire 112 missili Cruise a testata nucleare. Bastava una telefonata perché da qui, in 14 secondi, partisse in direzione dell'URSS un Cruise con una capacità esplosiva 15 volte superiore alla bomba sganciata su Hiroshima. Oggi, invece, non c'è più nulla. Non ci sono più i missili, non ci sono più gli americani, e non c'è più nemmeno la base.

Da qui gli sciacalli hanno portato via tutto quello che potevano, i tubi penzolano pericolosamente dai controsoffitti sfondati, i vetri sono frantumati, i tombini aperti e le porte spaccate. L'erba è alta più di un metro, i segnali stradali sono un cumulo di ruggine, per strada si trovano vestiti, giocattoli e cavi d'ogni spessore e lunghezza.

Eppure ci sono ancora le villette a schiera, i negozi, il serbatoio per l'acqua, il burger bar, il bowling, la chiesa e il comando militare. A Comiso, insomma, c'è ancora in piedi una città fantasma per una base che non esiste più. VICE News è riuscita a ottenere l'autorizzazione per entrare all'interno di quello che resta della struttura, chiusa definitivamente nel 1999.

Il corridoio dell'asilo, nella cittadella della base [Vincenzo Leone/VICE News]

Da quando sono andati via gli americani, il 25 settembre del 1991, la competenza è dell'aeronautica militare.

Una parte della Comiso Air Station, dove c'è la pista e la nuova aerostazione, è stata ceduta al Comune, e nel 2013 è stato aperto un aeroporto civile.

Si entra scortati da due ufficiali. Non c'è nessuno a piantonare la base: soltanto un cancello sbarrato all'ingresso, mura d'epoca fascista—il primo aeroporto qui lo costruirono nel 1939—e un'altra recinzione in metallo e filo spinato.

"Le predisposizioni rispecchiano quanto previsto dalle norme vigenti in merito alla messa in sicurezza e sorveglianza di un sito in dismissione," dicono a VICE News fonti del ministero della Difesa. Polizia e Carabinieri, saltuariamente, passano per pattugliamenti e sopralluoghi.

Barriere forzate [Vincenzo Leone/VICE News]

L'ultimo lucchetto lo hanno messo nel 2013, e prima di allora un solo soldato presidiava l'area in orario lavorativo—escluso la notte e il weekend, quindi—per controllare un'area di 193 ettari complessivi. All'ingresso non c'è più nemmeno l'insegna.

È stata smontata, ed è l'unica cosa—assieme ai missili e agli estintori—ad essere scampata agli sciacalli. C'è persino chi ha staccato le lettere e composto il nome "Michele" sotto il Cruise di pietra che ricorda i caduti negli otto anni—dal 1983 al 1991—trascorsi qui dal 487th Tactical Missile Wing della US Air Force. "Nel 1985 c'erano 1278 soldati americani assegnati a Comiso," si legge nei documenti passati in esclusiva a VICE News da Laura Simich, ricercatrice al Vera Institute of Justice di New York e autrice nel 1988 di una tesi di dottorato alla Columbia University sulla base. A rafforzare il perimetro di sicurezza erano dispiegati anche un centinaio di militari italiani, che però non avevano "niente a che fare con le operazioni della base né con i missili Cruise." Non era prevista "una disposizione 'double key' per cui gli Italiani dovessero essere consultati in caso di lancio di missili," si legge ancora nei documenti.

Il Comando Generale [Vincenzo Leone/VICE News]

Il cuore operativo della base era il comando militare, la prima struttura dove entriamo.

L'ingresso è nascosto tra rami d'albero. Una volta dentro, le scarpe affondano tra calcinacci bagnati dalle infiltrazioni d'umidità, cavi e prese elettriche. Le pareti sono marce, i tetti pericolanti, per terra c'è di tutto. Le cabine blindate con le centraline di trasmissione sono state sfondate: lo scenario è a metà tra un bombardamento e un terremoto.

Qui, però, fino a 25 anni fa era tutto nuovo di zecca: "La maggior parte degli edifici ha strutture nuove dove non sono stati tolti nemmeno i nastri," si legge in un articolo del Washington Post del 1989.

 

L'interno degli alloggi della base [Vincenzo Leone/VICE News]

Sono più di 230 i milioni di dollari spesi dal Pentagono qui a Comiso per demolire le vecchie strutture—utilizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale—e costruire una città.

L'avevano pensata letteralmente così. "Intendiamo costruire una città. Non solo una base dove mettere i missili GCLM, ma parliamo di costruire case, una chiesa, una scuola," spiegò al Congresso, nel 1983, il repubblicano William Dickinson. E in Congresso ci si interrogò più volte sulla necessità di costruire alloggi familiari e strutture scolastiche.

Per il generale Clifton D. Wright, non costruire tutte le strutture progettate avrebbe "mandato un messaggio che dice che non siamo molto sicuri di quello che stiamo facendo e che stiamo ballando il tip-tap." Invece no. La Air Base di Comiso doveva essere un simbolo da esibire, con negozi e strutture di ogni tipo e senza badare a spese: una piscina da 680mila dollari, un negozio di ricambi auto da 440mila dollari, e scuole da 12,9 milioni di dollari per i figli del personale di stanza.

Le residenze della base [Vincenzo Leone/VICE News]

"Era una struttura all'avanguardia.

Quando noi avevamo i tetti con le tegole, loro già avevano i pannelli solari," racconta a VICE News l'architetto Vincenzo di Pasquale, autore di una tesi sulla base di Comiso.

"Un regalo molto costoso per il paese ospitante," lo definì nel 1989 la democratica Patricia Schroeder, presidente della Commissione Servizi Armati della Camera USA.

Un regalo soprattutto per chi qui si mette comodo, butta giù il muro, trancia la rete e—incurante del fatto che questa sia zona militare—va a caccia di rame e trafuga di tutto.

 

La chiesa, oggi [Vincenzo Leone/VICE News]

Girando per la base si trovano cartoni di vino, resti di uova, scatolette di carne e bottiglie d'acqua.

Qualcuno dentro la ex-caserma dei vigili del fuoco ha dimenticato una camicia. Nessun edificio è stato risparmiato da furti e devastazione. Ci sono le insegne, ma il resto bisogna immaginarselo, guardando un vecchio video amatoriale girato da un militare nel 1990. Della palestra restano soltanto i canestri, le gradinate, il tabellone con i punti e i poster ancora alle pareti con gli esercizi da svolgere.

In chiesa ci sono solo le vetrate colorate e qualche lastra di marmo. Del teatro resta il palco, le insegne d'emergenza e tre poltrone accatastate all'ingresso. Scritte colorate sulle pareti e il murales della squadra dei Comiso Cavaliers è quanto resta della scuola, dove i canali degli impianti rischiano di venire giù da un momento all'altro. E poi ci sono le 480 residenze, dove abitavano i militari con le loro famiglie.

 

L'esterno del teatro [Vincenzo Leone/VICE News]

Entriamo anche in una di queste case, tutte uguali in tipico stile suburb: ingresso, quello che resta di una cucina, moquette per terra, armadi a muro e una veranda che porta nel backyard.

Ci sono ancora i bagni, perfettamente integri.

C'è umidità ovunque, sui tetti e sui pavimenti. Qui nel 1999 durante la Missione Arcobaleno sono arrivati 5mila profughi dal Kosovo, per 4 mesi.

Da quel momento in poi la base è stata progressivamente abbandonata anche dal personale italiano civile e militare fino al 2005, quando a rimanere attivo è un servizio di presidio e controllo, revocato—come detto—nel 2013.

La cosiddetta Area Gama [Vincenzo Leone/VICE News]

Lontano dalla zona residenziale era stata pensata l'Area Gama, la zona dove venivano custoditi i missili Cruise.

Solo una parte dello shelter numero 8 è accessibile, quel che rimane è una cabina comandi, un segnale di pericolo, e tanta ruggine. Anche qui sono stati scoperchiati tombini, e degli impianti restano solo le carcasse delle centraline con le pulsantiere tradotte in italiano e inglese.

"L'ordine di lancio sarebbe dovuto arrivare da un sistema di comunicazione molto complesso che connetteva quattro centri di comando, inclusi Casa Bianca e i comandanti statunitensi in Europa," si legge nei documenti di Laura Simich. Ma la telefonata che arriva l'8 dicembre del 1987 è un'altra.

A Washington, il presidente Ronald Reagan aveva firmato insieme al presidente dell'URSS Michail Gorbachev un accordo—il trattato INF—che prevedeva lo smantellamento dei rispettivi missili nucleari a medio raggio. Sono 2.692 missili in tutto, si legge sul sito del Dipartimento di Stato.

All'interno del Comando Militare [Vincenzo Leone/VICE News]

Da quel momento, Comiso diventa una "base senza missione," scriveva il Washington Post.

Le batterie di missili vengono trasferite a Sigonella, e da lì a Davis Monthan in Arizona. L'ultimo aereo carico di Cruise decolla il 26 marzo del 1991. Sei mesi dopo, con una cerimonia militare, gli americani tirano giù la bandiera a stelle e strisce e vanno via. Come racconta la giornalista Molly Moore, nemmeno il comandante della base—il Colonnello Lester R. Willey—era a conoscenza di cosa ne sarebbe stato in futuro dell'area. "Mi piacerebbe saperlo, non lo so," rispose nel 1989.

"È isolata, l'accesso è uno schifo, non c'è niente che ci si possa fare," era l'opinione di un deputato del Congresso che Molly Moore definisce "conoscitore dei dibattiti sulle basi." La pista oggi è stata riconvertita per uso civile: c'è un aeroporto con numeri in crescita, ma il resto è sempre più irrecuperabile.

Gli esterni della struttura [Vincenzo Leone/VICE News]

"Hanno portato via la condizione di città, di abitabilità di quel luogo.

Un luogo dove c'era l'acquedotto, l'impianto di depurazione, gli impianti elettrici," raccontano a VICE News gli architetti dell'Ordine di Ragusa.

Ad ottobre scorso hanno organizzato un workshop dal titolo "Air Place Visioning", dove si sono discusse idee e proposte per riqualificare l'area ancora sotto la competenza dell'aeronautica, ed espandere l'aeroporto.

 

 

L'asilo [Vincenzo Leone/VICE News]

"Vogliamo portare turismo in questo luogo," raccontano.

Otto i progetti presentati: la linea comune è quella "togliere il cemento e riportare la natura," ripensare le aree verdi, creare poli didattici e un museo della Guerra Fredda.

O ancora, sfruttare le potenzialità della pista—lunga 2.538 metri e larga 45—per farne scalo cargo adibito al trasporto merci.

Una pista che secondo l'architetto Maria Antonietta Esposito, docente di "Gestione del Progetto per gli Aeroporti" all'Università di Firenze, è "perfettamente attrezzata sul piano delle dotazioni tecnologiche, e potrebbe ospitare anche aerei ad alta capacità e lungo raggio."

La biblioteca della chiesa [Vincenzo Leone/VICE News]

La professoressa Esposito, dopo aver effettuato un sopralluogo all'interno della base, ha presentato la sua idea durante il workshop.

Per far rivivere l'area—spiega a VICE News—"ci si potrebbe ispirare al concetto di aerotropoli," ovvero un aeroporto come lo "Schipol ad Amsterdam, intorno al quale si sono insediate molte attività rilevanti che si avvantaggiano della prossimità del servizio aereo."

O ancora, si potrebbe guardare allo scalo di Hyderabad, in India, dove "l'aeroporto è anche gestore autostradale e sviluppatore urbano delle aree circostanti, e dove si sono localizzate attività correlate come spedizioni merci, servizi sanitari internazionali, officine high-tech."

 

[Vincenzo Leone/VICE News]

"Siamo disponibili a fare nostro qualsiasi progetto serio di riqualificazione, finanziato da privati o dall'Europa, e aprire anche un tavolo di discussione con l'aeronautica militare e la Regione," spiega a VICE News il sindaco di Comiso Filippo Spataro.

Senza finanziatori esterni "non ha senso che il Comune si prenda carico di questa area," precisa. "Non abbiamo le risorse anche solo per controllare la zona e prendercene cura." Dall'altra parte, fonti del ministero della Difesa assicurano a VICE News come sia "stata data la disponibilità alla cessione della rimanente zona agli enti locali."

Ma in attesa di capire chi—e quando—prenderà in mano la situazione, quest'area rimane ancora oggi prigioniera della sua storia: una "città straniera che parlava un'altra lingua, pragmatica e tecnologica" e che "ora è muta ed incomprensibile," come la descrive l'architetto Esposito. "Non hanno idea di cosa farsene di Comiso," disse nel 1989 un deputato del Congresso americano. Ed è ancora così.   

 

Lagunari, l'ex caserma Pepe sta crollando. Il degrado in una mostra
Da nuovavenezia del 27 gennaio 2017

LIDO, L’ex caserma Pepe raccontata in 34 immagini in bianco e nero da Gino Gabrieli, con tutto il degrado che la contraddistingue dopo essere finita nel dimenticatoio. Il fotografo lidense l’ha racchiusa in una mostra che fino a venerdì sarà visitabile alla Galleria delle Cornici di via Sandro Gallo. 

Quella che da molti storici è definita il primo esempio di caserma moderna al mondo, lì dove all’epoca della Serenissima nacquero i Fanti da mar, i precursori del Reggimento Lagunari, oggi ancora attende un futuro, un recupero e magari utilizzo in altra forma. Intanto però cade a pezzi, come conferma lo stesso Gabrieli.«Il progetto della mostra nasce nel senso della documentazione dello stato di degrado della caserma. Ero già stato lì per documentare la situazione prima delle visite guidate straordinarie dei mesi scorsi.

L’entrata monumentale invasa dal verde, strutture abbandonate, degrado di ogni genere erano ben evidenti. È brutto vedere che i tetti stanno iniziando a cedere. Non tutti sono potuti entrare quel giorno a visitarla, e così ho voluto rendere conto a tanti di come questo bene sta andando allo sfascio. Si parla da anni di recupero ma senza esito. Da qui il titolo della mostra “Progetti…degrado”.

L’ex caserma Pepe nel 2000 era perfettamente utilizzabile e invece ora è a pezzi». Ma il fotografo lidense punta il dito anche sui tanti problemi della zona di San Nicolò. «L’area è sempre più degradata», osserva ancora Gino Gabrieli. «Tanti negozi sono stati chiusi negli ultimi due anni, e l’abbandono è ben visibile all’ex Cral della Favorita, l’ex campo dei Lagunari, l’ospedale al Mare o il Ridotto austriaco.

C’è una porzione di Lido che sta sprofondando, e nonostante la voce di tanti cittadini non si riesce a risollevarne le sorti».

 

Roma, a Monte Sacro un bunker della II guerra mondiale nascosto da un giardino
Da ilmessaggero.it del 25 gennaio 2017

Attraversa il ventre della collina sotto il Parco Simon Bolivar per ben centoventisette metri, completamente rivestita di mattoncini, in buono stato di conservazione. Nonostante i suoi 74 anni di vita. Siamo nel quartiere di Monte Sacro, a poche decine di metri da piazza Sempione, il cuore di un rione che svela ora nuovi capitoli nella storia del Novecento.   È qui, infatti, che è stata identificata una monumentale galleria antiaerea, un ricovero popolare progettato tra il 1942 e il 1943 per garantire la salvezza dai bombardamenti Alleati e lo Stato si rese conto che la protezione antiaerea era insufficiente. Insomma, era l'ultimo tentativo estremo di dare salvezza ai romani. Ma la storia di oggi ha un'altra piega.

I COMITATI Il monumento è salito all'onore della cronaca nelle ultime ore, mobilitando in prima linea i comitati di residenti del quartiere, perché fortemente legato alle sorti del sovrastante giardino Simon Bolivar. Il motivo, che è anche la ragione della scoperta della galleria antiaerea, sta tutto nella natura del suolo del parco e sullo spettro di un rischio di dissesto idrogeologico. Il prestigioso polmone verde del quartiere è, infatti, chiuso da un anno in seguito al crollo rovinoso di un albero nel febbraio del 2016. All'epoca era partito un appalto per la cura del verde dell'area, ma il cantiere s'è arenato per verifiche sulla sicurezza del sito. Il sopralluogo di ieri doveva stabilire se la volta dei cunicoli è abbastanza solida per sopportare i lavori che vanno fatti in superficie. «Sono stati abbattuti alcuni alberi e ora bisogna sostituirli - dice Simona Sortino, 40 anni, presidente del Comitato di Quartiere della Città Giardino - Il parco, il più importante della zona, luogo del famoso apologo di Menenio Agrippa, è chiuso dallo scorso febbraio. Bisogna restituirlo ai cittadini. Ora si tratta solo di stabilire una volta per tutte se la volta del rifugio è in grado di reggere il peso dei macchinari che vanno utilizzati in superficie. Il primo esame ha detto che il terreno è stabile e che non sono crepe. Ma al sopralluogo mancava un rappresentante del Dipartimento Ambiente del Comune. Quindi bisognerà tornare sul posto. Speriamo che si faccia presto, perché gli abitanti aspettano la riapertura del parco da troppo tempo».
Per la mini-sindaca Capoccioni la galleria è in buono stato: «Ad una prima vista sembrerebbe si possa escludere che eventuali problemi di dissesto idrogeologico possano dipendere dal cedimento della struttura in quanto appare perfettamente integra». Da quanto precisa, appena sarà pronta la relazione tecnica, il Servizio Giardini potrà riprendere i lavori nel parco. Quanto alla galleria antiaerea, la Capoccioni «vuole vederci chiaro». Tradotto: verificare a che titolo lo spazio storico è stato fin qui utilizzato. «In futuro, questi spazi potranno essere fruibili anche al resto della cittadinanza». Magari, come suggeriscono gli speleologi, diventando un esempio di museo diffuso della memoria della Seconda Guerra Mondiale.

 

ARRIVA A PENNE LA TORRE DI CONTROLLO MOBILE DELL’AERONAUTICA
Da difesaonline.it del 23 gennaio 2017

(di Stato Maggiore Difesa) 23/01/17 - Dalla mattina di sabato 21 gennaio è operativa l’Unità Radio Mobile per i Servizi del Traffico Aereo e Comunicazioni (U.R.M) del 2° RTC (Reparto Tecnico Comunicazioni) di Bari Palese. Una torre di controllo a tutti gli effetti, in grado di rischierarsi ed operare ovunque si presenti la necessità di coordinare e controllare il traffico aereo.

L’U.R.M. è stata richiesta dal C.O.A. (Comando Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE) per supportare le operazioni di soccorso aereo attualmente in corso nelle aree colpite dal terremoto e dall’emergenza neve. L’attività sul sito di dispiegamento (campo sportivo di Penne) è stata condotta per intero dal personale del 2° RTC di Bari, dipendente dalla 4^ brigata telecomunicazioni e sistemi di Borgo Piave (LT) la quale ha fornito supporto con personale specializzato per la configurazione del link satellitare e di centrali telefoniche necessarie per permettere all’Unità Radiomobile di assicurare l’integrazione con la rete telefonica dell’A.M. e interagire con le agenzie del C.O.A. interessate alle operazioni di supporti alla protezione civile. La 4^ brigata telecomunicazioni nelle giornate di venerdì e sabato ha approntato, altresì, un mezzo fuoristrada e il personale per ulteriore supporto all’U.R.M, ed ha allertato ulteriore personale tecnico pronto a partire per un eventuale improvviso supporto per la manutenzione agli apparati della forza armata. Le operazioni proseguiranno fino a termine esigenza.

 

Degrado all’ex Polveriera di Bisconte, Cacciotto:” Urge bonifica dell’area”
Da normanno.com del 21 gennaio 2017

E’ il consigliere della III circoscrizione Alessandro Cacciotto ad accendere i riflettori sull’ ex Polveriera di Bisconte, una struttura risalente al 1887 e che adesso versa nel degrado più assoluto. Cacciotto chiede alle istituzioni competenti interventi urgenti, anche in virtù del rischio igienico sanitario che deriva dallo stato di abbandono in cui si trova l’intera area.“La fame della cultura, della storia e delle tradizioni deve indubbiamente essere al centro del programma di qualsiasi Amministrazione- scrive Cacciotto in un comunicato stampa. Il sottoscritto, non può non esprimere il dispiacere riguardo il disinteresse totale mostrato nei confronti di un pezzo di storia della città che prende il nome di ex Polveriera e che è situata nel villaggio di Bisconte.La Circoscrizione, con delibera- prosegue il consigliere- aveva chiesto interventi sia in termini di manutenzione, viste le precarie condizioni di una struttura che risale al 1887 e di interesse storico, artistico, culturale, come sancito dalla Regione Siciliana nel 1990 e soprattutto di bonifica, dal momento che il rischio igienico sanitario è davvero altissimo.Cumuli di rifiuti, pneumatici, suppellettili, materiale di risulta di ogni tipo, ma anche gatti, carcasse di animali, topi…. fanno da cornice sia ad una storica struttura sia a tante abitazioni che si affacciano proprio sulla ex Polveriera di Bisconte.

E’ un vero e proprio scempio ambientale nonché culturale al quale non si può più rimanere spettatori passivi.Per queste ragioni- conclude Cacciotto- chiedo alle istituzioni competenti, di attivarsi URGENTEMENTE per bonificare tutta l’area che circonda la ex Polveriera con interventi di scerbatura, rimozione suppellettili, disinfestazione derattizzazione”.

 

Doss Trento: non base fantascienza ma valorizzazione. Le proposte di Fratelli d’Italia
Da lavocedeltrentino.it del 19 gennaio 2017

 

Le caserme dismesse della Guerra fredda. Le fortezze senza Tartari
Da avvenire.it del 18 gennaio 2017

«Il forte era silenzioso, immerso nel sole meridiano, privo di ombre», le «decine di sentinelle, col fucile in spalla» camminavano su e giù mentre «le montagne a destra e a sinistra si prolungavano a vista d'occhio». Con queste parole nel 1940 il giornalista e scrittore bellunese Dino Buzzati descrisse la misteriosa fortezza Bastiani nel suo capolavoro Il deserto dei Tartari. Un'imponente "fortezza" che – Buzzati allora non lo sapeva – con la fine della seconda guerra mondiale e l'adesione dell'Italia alla Nato vedrà realmente la luce in una regione storicamente strategica per la difesa nazionale: il Friuli Venezia Giulia.

Ma questa "roccaforte" non assomigliava per niente a quella buzzatiana, o meglio: non aveva i possenti muraglioni merlati né si collocava «in un tratto di frontiera morta»; era invece una lunghissima trincea "porosa", puntiforme, costituita da una moltitudine di infrastrutture militari (caserme, polveriere, arsenali, gallerie, alloggi, poligoni, basi missilistiche, postazioni per i battaglioni d'arresto, bunker, campi di addestramento e di aviazione) estesa fino al Veneto e al Trentino Alto Adige, allestita fuori e dentro i centri abitati allo scopo di preservare, con armi convenzionali e non, i confini orientali del blocco Nato da possibili attacchi sovietici. Come la "Bastiani", anche la "Fortezza Friuli Venezia Giulia" «non è mai servita a niente»: non è stata usata cioè per gli scopi per cui era nata. Nemmeno una volta, in 40 anni. Pure qui si è atteso l'arrivo di un nemico che non è arrivato, e ciò condizionando in maniera profonda, e forse anche irreversibile, il territorio e la gente che lo abitava. Era a tutti gli effetti una regione in armi, cresciuta nella mancanza di dialogo tra le comunità locali e i militari, e terrorizzata dall'eventualità di un altro, terribile scontro bellico che l'avrebbe nuovamente sconvolta. Una  parte dello Stato era impegnata a far accettare l'idea che le servitù militari fossero un'occasione per i territori, poiché la loro costruzione dava lavoro alle imprese del posto; l'altra parte, invece, denunciava il fatto che a quelle terre di confine fosse precluso lo sviluppo dell'economia nazionale. La legge del 1931 che regolamentava i possedimenti nelle «zone militarmente importanti» imponeva in effetti pesanti vincoli al diritto di proprietà, impediva la realizzazione di nuove strade, di ferrovie, di stabilimenti industriali, proibiva i lavori per il trasporto dell'energia elettrica e di costruzione delle linee telefoniche nonché interventi sui piani regolatori senza il consenso dell'autorità bellica. Negli anni Sessanta, il momento di massima tensione della Guerra fredda, la «trincea di Nordest» occupava una superficie vastissima, oltre 100 chilometri quadrati; secondo le cifre del ministro della Difesa del tempo, Luigi Gui, contava 120 comuni «gravati da servitù militari», pari a circa 5 mila chilometri quadrati, e impegnava il 50% dell'Esercito italiano. Nel decennio seguente, lungo la frontiera era stata allestita anche una rete di bunker progettata per innescare mine nucleari capaci di distruggere grandi porzioni di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava, con amore, il suo «paese di temporali e di primule». Con la caduta della cortina di ferro, nel 1989, la regione si è trovata a fare i conti con l'avvio di un enorme processo di smilitarizzazione e con l'abbandono di oltre 2 mila siti difensivi di piccole e grandi dimensioni: qualcuno perfino più esteso del paese che lo ospitava. Poco alla volta, insieme con le infrastrutture è collassato anche il sistema che ruotava intorno ai militari, fatto di pizzerie, botteghe, imprese, trattorie. Attualmente sono 400 le caserme in attesa di dismissione; più o meno 1400 bunker e 300 postazioni di montagna, oltre a vari campi per le esercitazioni in quota e a ridosso del confine, sono ancora da censire. «Abbiamo tante zone di proprietà militare che non vengono cedute nonostante il degrado in cui versano», spiega Moreno Baccichet, docente allo Iuav di Venezia e responsabile scientifico di una ricerca sulle aree militari dismesse nella regione curata da Legambiente, «e ciò ne impedisce il riciclo. È vero inoltre che spesso si trovano in zone poco appetibili e che, anziché un valore, rappresentano una spesa per le amministrazioni». Sono complessivamente 220 i siti dismessi dal ministero della Difesa dagli anni Duemila; purtroppo solo un numero esiguo è approdato ai comuni e poi alla società civile, una volta ristrutturato e posto a norma con contributi regionali e fondi Ue. Tra questi l'"Opera 3", un bunker costruito negli anni Quaranta a Ugovizza, in Val Canale, riorganizzato a partire dal 1954 e divenuto un luogo della memoria dove i turisti, percorrendo i suoi dedali in calcestruzzo insieme con i volontari dell'associazione "Landscape", possono capire cos'è stata la Guerra fredda. "Opera 3" era la linea più a ridosso del confine jugoslavo e in caso di conflitto i militari avrebbero potuto sopravvivere lì dentro non più di 15 giorni. Grazie al programma comunitario Konver, oggi non più esistente, anche l'ex caserma Bevilacqua a Spilimbergo (Pn) è stata restituita alla cittadinanza come centro per le attività produttive, mentre nella frazione di Vacile 16 ettari della De Gasperi sono stati trasformati in un impianto fotovoltaico. »Questa è una buona pratica – assicura Baccichet –, ma purtroppo, a fronte dell'attuale carenza di incentivi statali, a parecchie ditte private sembrano non interessare operazioni simili». In effetti, la crisi economica sta bloccando o ritardando molte prospettive di riuso di quei beni: «Una delle più interessanti è quella del social housing in aree grandi, tipo Udine città, così da rispondere alle richieste abitative di alloggi low cost; un'altra è la conversione della casermetta Col Pion di Pinzano (Pn) in un caseificio, con l'allevamento delle capre all'interno dell'hangar e il pascolo nello spazio verde pubblico, già bonificato». Ma non c'è solo la crisi ad atrofizzare tutto. «Di fondo manca una strategia condivisa tra Stato, Regione e comuni. Non si capirebbe altrimenti come mai la richiesta al ministero fatta dal sindaco di Travesio (Pn) per ottenere la concessione della polveriera militare, considerato che una fabbrica locale di polveri la vorrebbe riaprire, sia rimasta senza risposta. E non si comprende perché non si voglia progettare un futuro sostenibile per quelle zone che proprio nei soldati avevano la loro risorsa principale», precisa ancora lo studioso, «ad esempio Pontebba (Ud), con i suoi 1500 abitanti e le sue 3 caserme abbandonate. La Regione ha preferito accendere un mutuo di 48 milioni per il collegamento sciistico Pramollo- Nassfeld, sollevando peraltro le perplessità della Corte dei Conti, anziché finanziare imprese economiche capaci di produrre eccellenze, come il prosciutto di Sauris». 

 

Bunker Breda: evento speciale per le famiglie al Parco Nord
Da nordmilano24.it del 17 gennaio 2017

Riprendono le visite guidate ai Bunker Breda del Parco Nord Milano, con un evento speciale programmato per sabato 21 gennaio alle 15. “Tutte le famiglie sono invitate a partecipare con i loro bambini. Giuseppe Pirovano, partigiano, oggi iscritto all’Anpi, sarà pronto a raccontarvi le proprie esperienze dirette durante la Seconda Guerra Mondiale”, l’invito degli organizzatori.

La visita prevede anche lo svolgimento di una attività dedicata ai bambini: “Per renderli più partecipi del racconto”, dicono gli organizzatori. Il pomeriggio si concluderà con una visita ai rifugi antiaerei ex-Breda che si trovano proprio sotto Parco Nord Milano.

La prenotazione è obbligatoria (fino ad esaurimento posti): tramite mail all’indirizzo ecomuseo@eumm-nord.it o tramite telefono al numero 324.9598176

 

"Ex polveriera di Momeliano: fondi pubblici per il recupero facendo lavorare le imprese locali"
Da ilpiacenza.it del 15 gennaio 2017

«Ex polveriera di Momeliano: fondi pubblici per il recupero facendo lavorare le imprese locali» La ex Polveriera di Momeliano non è più attiva dal 1993. E’ totalmente dismessa, e abbandonata anche da una presenza di vigilanza umana, dal 1997. Nel 1998 e 1999 ci sono due interventi di bonifica militare, ovvero solo di sminamenti e di recupero materiale bellico, soli due lotti parziali pari a circa un terzo della totale superficie, uno a monte e uno nel canale creato dal Rio Gandore per solo un metro di profondità e con carotaggi. Quindi una sicurezza parziale, ma garantita dal ministero della Difesa, dal Demanio e dal Comune che ha preso in carico il bene. Solo nel 2012 il comune di Gazzola fa richiesta di acquisizione. L’ufficiale cessione è del novembre 2014, con una delega di tre anni per dare una destinazione d’uso e di merito al bene, da parte del Comune. La relativa delibera ancora valida dice di mettere il bene “a reddito in ottica di mercato o per alienazione”. Nel bilancio del Comune del 2017 figura un attivo di 2,7 mio/euro derivanti dalla vendita totale dell’ex Polveriera. A novembre 2016, alla presenza di Roberto Reggi direttore del Demanio, con un ritardo di due anni esatti, viene dato l’avvio alla raccolta di idee progettuali e proposte, ma restano pur sempre solo una indicazione teorica poiché non sono vincolanti di un bando o di una offerta, in quanto l’ex Polveriera non può essere venduta o svenduta per speculazioni, ma possono essere date concessioni parziali e totali solo dal Comune, ovvero solo alla maggioranza del sindaco, e il Comune è il decisore unico e assoluto finale. Questi gli antefatti. Il sopraluogo effettuato con la presenza oltre che di esponenti di rilievo della maggioranza, da invitati della minoranza in consiglio, è stata l’ occasione di poter entrare; una scoperta che poteva interessare molte più persone. “Un grazie al sindaco – esordisce Giampietro Comolli di rientro dal giro – per aver pulito le strade interne e l’accompagnamento puntuale del vigile Gabriele, molto importante per il Comune.” La vastità dell’area, soprattutto lo stato di prolungato e assurdo abbandono per decenni, non ha consentito di poter visionare anche i diversi canali che caratterizzano una area dai molteplici interessi e valori. Un dislivello di 100 metri dal capoluogo al punto più alto, 5 valli-canali di attraversamento, 103 fabbricati di cui 80 casematte di magazzino munizioni costruite tutte a un piano negli anni ’50 e ’80, di 160 mq ognuna, con tetti in tavelloni sani, colonne in calcestruzzo portanti solide distribuite lungo 12 chilometri di strade interne in parte ancora asfaltate, oltre a diversi manufatti in cemento fra pozzi, centraline, ponticelli, canali di scolo, vasche di acqua, serbatoi sottoterra di riserva, fognature e tanti pali in cemento della luce abbandonati. Di bella architettura le garitte in ghisa e vetro poste lungo il perimetro dell’area, ma distrutte con molti atti di vandalismo perpetuati per anni. Pur essendoci una recinzione alta 2 metri circa per tutto il perimetro, con 4 cancelli un po precari, diversi sono i tagli creati da animali e persone, quindi con accessi non consentiti. “Abbiamo fatto decine di foto – prosegue Comolli – con un filmato al fine di visionare bene tutti gli habitat e le strutture, un documento che servirà anche a potenziali interessati a qualche concessione, a investire se ci sono le garanzie. Ad iniziare da un regolamento di accesso e di concessione d’uso preventivo”. Dalle carte militari visionate, la bonifica bellica ha riguardato solo 2 lotti previsti dall’appalto del Ministero della Difesa, fatti a regola d’arte, ma non completi su tutta l’area. Il sopraluogo ha messo in evidenza due punti fondamentali, sicuramente utili per ogni proposta e ogni progetto. Molti sono ancora i lavori di “bonifica” generale da fare perché il bene rurale si presenta abbandonato dal 1993. In 25 anni sono scomparsi prati, seminativi, case crollate e una presenza, su circa 80 case, del pericoloso eternit-amianto e tanti resti di mattoni da smaltire secondo le regole. Anche l’aspetto forestale è molto debole: vince una boscaglia diffusa e disordinata, ributti di piante varie molte malate, poche essenze di pregio, molto caos produttivo. Inoltre le certificazioni catastali non corrispondono alla realtà del luoghi e anche questo è un problema dovendo dare in concessione beni non ben identificati, certificati e identitari al catasto. C’è bisogno di un grande lavoro. Comolli è molto diretto: “La mia presenza, oltre che come consigliere comunale, è anche di consulente e socio di imprenditori e organismi potenzialmente interessati a ragionare in termini di investimento su tutta l’area o in parte, ma con garanzie, assicurazioni, sicurezze. Il costo delle bonifiche iniziali sono altissimi. Difficile che un privato o più privati, oggi, investano 5-7 milioni di euro per un bene che non garantisce una redditività anche nel lungo periodo. Inoltre ci sono vincoli di tutela che possono e limitano certi interventi. O si entra in una logica di attrazione diffusa attraverso servizi a pagamento in ambito turistico, welfare, benessere, assistenza… con investimenti alti, o non ci sono alternative. Molte sono le situazioni delicate del luogo con canali sotterranei, tubi interrati, pozzi, vasche, canaloni, case pericolanti. C’è bisogno di un intervento mirato che definirei dare/avere con qualche mega impresa che possa avere interessi aziendali nell’”utilizzo” dell’esistente, diciamo piano per vuoto. Un patrimonio edilizio purtroppo perso e dimenticato. Solo di eternit-amianto, approssimativamente, ci sono 8/9.000 mq da smaltire. Diversi metri cubi di materiale edile da discarica. Sarà mia cura analizzare un piano di sviluppo d’impresa. Sono contro a una ipotesi di vendita globale perchè il bene deve restare assolutamente un patrimonio pubblico e collettivo". Comolli ha anche una altra idea: “le considerazioni fatte già dal 2007 da parte del Fai, Legambiente e altre figure, con i dovuti adeguamenti e giuste misure reali e integrate, attive e non passive, dinamiche e non statiche possono rappresentare l’unica soluzione mettendo attorno a un tavolo, subito, tutti gli enti pubblici: Governo, Regione, Provincia, Unione di Comuni, comuni Val Luretta. In 3-4 anni l’area può essere messa in sicurezza, agibile e ritorno del bene alla collettività di Gazzola in un altro stato. Un costo o un investimento? E’ un periodo in cui sarà difficile mettere a reddito il bene. Intanto si devono intercettare tutti i contributi destinati alla tutela e salvaguardia dei beni ambientali pubblici per eseguire i lavori urgenti di base. Qui dipende dalla capacità della amministrazione di maggioranza. Noi una idea la possiamo verificare, ma senza un “regolamento” scritto diventa difficile formulare ipotesi che diano anche un benefici nel brevissimo periodo al comune e ai gazzolesi”. Comolli chiosa: “Credo che una saggia ipotesi gestionale e operativa sia quella di un coinvolgimento a 360 gradi di tutti i soggetti interessati. Come minoranza siamo pronti a costituire, in base alla legge europea e nazionale, una Fondazione di Partecipanza pubblico-privata che sia strumento del Comune, degli enti, delle Associazioni e di tutti gli abitanti della val Luretta per gestire i primi lavori e le prime scelte, che recepisca fondi pubblici, faccia lavorare le imprese del luogo, sia intermediario anche per le aziende agricole locali interessate in modo di realizzare le prioritarie bonifiche ambientali, rurali, infrastrutturali, forestali, idrogeologiche e magari la tabellatura di un “percorso salute”. Visto i tempi stretti, è alto il rischio di dover ritornare allo Stato un patrimonio che è sempre stato dei gazzolesi. Speriamo che la maggioranza in Comune ci ascolti, perché vogliamo predisporre un piano che dia soprattutto supporti economici, servizi e occupazione ai giovani gazzolesi”

 

Apertura straordinaria del Bunker dei Savoia a Villa Ada
Da sovraintendenzaroma.it del 14 gennaio 2017

Luogo: Villa Ada Savoia, Tipologia: Manifestazioni

Il rifugio della famiglia reale, rimasto abbandonato e vandalizzato per 70 anni fino al recente recupero, apre eccezionalmente le sue porte al pubblico senza bisogno di prenotazione. (Ingresso consigliato: Via Panama) Per arrivare al bunker, seguire le frecce presenti dai vari ingressi della villa. Si potrà visitare liberamente il bunker, scoprendone le curiosità grazie ai numerosi pannelli e alle informazioni contenute nel documento che sarà consegnato all'ingresso.

Informazioni: Domenica 15 gennaio 2017 dalle ore 10.00 alle ore 15.00 Tutte le info sul sito  www.bunkervillaada.it, Tel: 333 2950158, Biglietto d'ingresso € 5,00 bambini fino a 10 anni gratis

 

Due visite al mese e Gran Pampel ai Bunker di Opicina
Da ilpiccolo.it del 14 gennaio 2017

Riparte con alcune novità la stagione di visite guidate alle fortificazioni di Opicina a cura del Gruppo escursionisti triestini. La prima visita, domenica 15 gennaio alle 15, sarà “annaffiata” dal Gran Pampel, la bevanda calda alcolica simile al vin brulè, ma dalla ricetta segretissima, che gli speleologi sono soliti preparare al termine delle loro adunate e che verrà offerta alla fine a tutti i partecipanti. Il ritrovo è fissato alle 14.45 nel parcheggio del quadrivio di Opicina. La visita sarà gratuita, ma è gradita un’offerta libera per finanziare le attività.

«Anche per il 2017 – spiega il responsabile, Fabio Mergiani - il Gruppo escursionisti triestini, proseguendo nel proprio lavoro di divulgazione per far scoprire al pubblico una parte di storia della nostra città ancora piuttosto sconosciuta, ha organizzato una serie di visite ai Bunker di Opicina. Inizieremo domani andando come sempre a visitare il Bunker ad H, quello del generatore, il cimitero tedesco e il bunker dell’Obelisco dove, per brindare al nuovo anno, verrà preparato e servito il Gran Pampel. Inoltre - continua -, abbiamo deciso di fissare due giornate di visita mensili per l’intero anno: il secondo sabato e la seconda domenica di ogni mese, alle 10 e alle 16. Ulteriori uscite, in collaborazione con il consorzio Centro in Via - Insieme a Opicina, si svolgeranno in concomitanza con le varie manifestazioni. E per l’estate abbiamo in programma anche due visite notturne».

Ma ci sono anche altre novità. «Con l’arrivo della bella stagione – riprende Mergiani – organizzeremo delle uscite per visitare gli altri bunker che si trovano nella zona intorno a Opicina, in particolare nei pressi della centrale elettrica. Si tratta di Gustav ed Emil, realizzati in cemento armato e recente oggetto di una pulizia profonda». Assieme ad altre strutture costruite dai tedeschi, i due bunker formavano la linea Emil.Le uscite non presentano particolari difficoltà, ma è importante portare con sé una torcia e indossare delle calzature adatte. Per informazioni e prenotazioni: get.trieste@gmail.com o 3468516570

 

La “Vecchia Testa del Drago”: il luogo dove la Muraglia Cinese incontra il Mare
Da vanillamagazine.it del 11 gennaio 2017

La “Grande muraglia di 10.000 Lǐ” (万里长城), meglio conosciuta come Grande Muraglia Cinese, è una delle sette meraviglie del mondo moderno. Lunga ben oltre gli 8.000 chilometri, sono migliaia (o milioni) i turisti che ogni anno ne affollano le scale in pietra a Badaling, alle porte di Pechino, ma sono in pochi quelli che raggiungono le sezioni della Muraglia più remote, come Chenjiapu o Qinglonggiao.

Anche se sono in moltissimi a conoscere le sezioni vicino Pechino, sono in pochi a visitare la “Vecchia Testa del Drago“, la sezione che, tradizionalmente, identifica l’inizio (o la fine) della Muraglia voluta dal primo imperatore Qin Shi Huang.

Il punto in cui la Muraglia incontra il mare è nella piccola città di Shanhaiguan, nella provincia Hebei, tradizionalmente conosciuta come Passo di Shanhai.

Questa sezione della muraglia, costruita durante la dinastia Ming, la fa assomigliare a un drago che posa la sua stanca testa sul Mare Bohai.

Fu costruita come una fortezza militare, una difesa strategica sia per gli attacchi dal mare sia per quelli che potevano provenire da terra.

 

 

 

Guardando le parti crollate in mare, si notano i resti dei materiali da costruzione originali, composti di sciroppo di riso glutinoso, terra, sabbia e calce.

Sotto, il percorso della muraglia:

 

 

 

 

Come raggiungerla:

Il Treno diretto ad alta velocità da Pechino a Shanhaiguan impiega circa 2-3 ore per arrivare a destinazione.

L’autobus locale è il numero 25 e si trova di fronte alla stazione che va alla Laolongtou Scenic Area.

A nord della stazione ferroviaria si trova la sezione Jiaoshan della Grande Muraglia.

Entrambe le aree sono visitabili in un giorno.

 

Sotto, la “testa del Drago” a livello acqua:

 

Matteo Rubboli

 

Nuova "punta" per Palmanova? L'illusione ottica non sembra riuscita
Da udinetoday.it del 9 gennaio 2017

Palmanova, la celebre città fortezza veneziana locta nel bel mezzo della Bassa Friulana, nella sua storia ha visto moltiplicare il suo sistema difensivo/offensivo. Da una, a tre cinte murarie; da 9, a 27 punte. L'ultimo a volere un suo ampliamento, con cunicoli annessi, fu Napoleone Bonaparte che, giunto di passaggio durante la sua campagna in terra friulana, decise di fare di Palma una sua nuova macchina da guerra. Le opere si protrassero fino al 1813, anno dell'abbandono del Friuli da  parte delle truppe francesi e da allora nessuno osò più mutare l'ordine dei bastioni e delle cerchie murarie. Ora però, 204 anni dopo, le cose possono in qualche modo dirsi modificate. Da pochi mesi, infatti, è apparso quello che a tutti gli effetti dall'alto appare essere un nuovo rivellino: una nuova punta della stella di Palma. Sta difatti per essere ultimato un nuovo fabbricato Ater (nell'ex area conosciuta come “Pechino”) per la costruzione di 50 nuovi alloggi Ater. Un'idea più chiara ve la può fornire il video realizzato pochi giorni fa dal pilota Jéan François La Cloche e postato da lui stesso nel gruppo Facebook. Insomma, quella che dall'alto può sembrare l'inizio di una quarta cinta fortificata della fortezza, altro non è che un nuovo plesso abitativo di edilizia popolare, destinato alla cosiddetta fascia grigia (quella composta da chi non rientra nei parametri di accesso Ater ma non hanno nemmeno la possibilità di accedere ad abitazioni a prezzo di mercato). L'area copre una superficie di oltre 3.000 metri quadrati e sorge tra Porta Udine e Porta Aquileia. Il suo costo complessivo si aggira intorno ai 6 milioni di euro.

PALMANOVA SCELTA COME SET DI UN VIDEOGIOCO MILIONARIO L'idea di “mimetizzare” la nuova struttura dall'alto e di renderla in armonia con la planimetria unica della città fortezza, non sembra affatto balzana, anzi, è quasi geniale. Però, ci ha assalito un grosso punto interrogativo. Il sospetto tremendo è - osservando le immagini realizzate dall'ultralleggero - è che l'opera non sia così precisa, cioè in asse con la pianta e i raggi che si diramano dallo stendardo, punto nevralgico da cui si diramano le vie, i borghi e i baluardi. Noi, con i nostri poveri mezzi, ci siamo divertiti a giocare con Photoshop (utilizzando le immagini di Google Earth (non aggiornate) e quelle catturate, non a livello perpendicolare, da Jéan François La Cloche) e il risultato ci sembra abbastanza ambiguo. Lanciamo, per il momento, solo il dubbio. Ad altri, più competenti, l'ardua sentenza.

 

Le torri costiere
Da corrieresalentino.it del 8 gennaio 2017

Fu allo scopo di arginare gli attacchi contro le coste del regno e per evitare danni analoghi alla presa di Otranto del 1480, che tra la fine del XV° secolo e gli inizi del XVII il vice regno spagnolo di Napoli intraprese l’erezione di una linea difensiva lungo il litorale, imperniata su torri di avvistamento, in cui dislocare dei presidi aventi il compito di segnalare il pericolo di nuovi sbarchi. Le coste dell’Albania, infatti, erano piene di rifugi di corsari, e proprio da questi partivano spesso numerose incursioni dirette contro la Puglia. Ciò spiega, pertanto, la necessità strategica di disporre di una linea difensiva articolata su più livelli, composti da presidi costieri miranti alla protezione del litorale, nonché da ulteriori fortificazioni dislocate maggiormente verso l’interno con la finalità di arrestare sia eventuali penetrazioni oltre la prima linea, provenienti dal mare, ma anche possibili minacce dirette dall’interno. È il versante adriatico quello che sembra presentare il più alto numero di torri poiché, essendo più vicino all’altra sponda del Canale d’Otranto, doveva sopportare una maggiore frequenza di attacchi ed una più alta violenza d’urto. In realtà esisteva già una quantità di torri già dall’epoca normanna, il cui compito era all’incirca lo stesso, cioè di arginare eventuali assalti saraceni. Nel 1230 l’Imperatore Federico II di Svevia aveva iniziato il restauro della Torre del Serpe, a sud di Otranto. Lo stesso sovrano, una decina di anni prima, aveva fatto edificare la Torre di Leverano, al fine di arginare le ripetute incursioni corsare provenienti da Porto Cesareo, luogo molto spesso obiettivo di sbarchi. Inoltre, l’esistenza di alcune torri di avvistamento è già documentata durante la dominazione aragonese, ma sarà soltanto sotto il regno dell’Imperatore Carlo V che si provvederà ad erigere in maniera metodica e strategica la linea di difesa costiera, perché la Spagna vede nei Turchi una vera e propria minaccia costante alla stessa integrità territoriale dell’impero. Carlo V, dunque, provvede ad edificare sulle coste del Regno di Napoli 366 torri tra le quali sono 83 quelle nella Provincia di Terra d’Otranto, 43 lungo l’Adriatico e 40 sullo Ionio, ad una distanza variabile dai due ai quattro chilometri. Tuttavia, nonostante l’erezione di tale dispositivo difensivo, la Puglia continuò ad essere esposta ad attacchi sino al XVIII secolo. Nella torre prestavano servizio normalmente tre o quattro uomini, ai quali si aggiungeva un “cavallante”, in genere dislocato al di fuori della struttura e, come dice lo stesso nome, dotato di un cavallo, cui spettava il compito di allertare gli abitati dell’interno nell’eventualità di uno sbarco. Le armi in dotazione erano esclusivamente da fuoco portatili come colubrine, falconetti ed archibugi. La prima può considerarsi un’antesignana del fucile, il secondo era analogo ma più piccolo nelle dimensioni, mentre il terzo era strutturalmente più preciso e moderno. Scopo di tali armi, però, era solo quello di ritardare l’avanzata dei corsari verso l’interno, nel caso di uno scontro ravvicinato, essendo esse insufficienti ad arrestarne la penetrazione. Del tutto mancanti erano invece le artiglierie che, al contrario, avrebbero potuto effettuare un valido fuoco di sbarramento. Un’ulteriore difesa contro l’avvicinamento o le eventuali scalate, era costituita dalle caditoie di cui le torri erano dotate, che consentivano il lancio di pietre o acqua bollente.Cosimo Enrico Marseglia

 

Alghero, un percorso alla riscoperta dei bunker di Monte Doglia
Da lanuovasardegna.it del 7 gennaio 2017

ALGHERO. Una serie di visite guidate per far riscoprire anzitutto agli algheresi e poi ai turisti la straordinaria testimonianza storica rappresentata dal complesso militare che si trova ai piedi del Monte Doglia, che risale alla Seconda guerra mondiale. È l’iniziativa di due giovani guide turistiche algheresi, Stefano Trova e Mario Paddeu. «Esiste un modo per vivere e far vivere Alghero di turismo anche oltre la stagione estiva?», si sono chiesti nei mesi scorsi. E dato che per loro la risposta è ovviamente affermativa, i due hanno deciso di rimboccarsi le maniche e di dedicarsi alla promozione di quel sito. Dal 15 al 29 gennaio faranno da guida a chiunque vorrà ammirare le due postazioni d’artiglieria e la vecchia caserma, con la possibilità di salire in cima a Monte Murone e visitare l’osservatorio, da cui si godrà un panorama mozzafiato su Alghero, la baia di Porto Conte e Capo Caccia.

Oltre alla visita ci sarà quindi l’escursione a piedi nel bosco, ancora incontaminato e conosciuto da pochi. Approssimativamente, la durata dell’escursione è di due o tre ore. Il costo simbolico di 2 euro servirà come contributo per le spese che saranno sostenute per mantenere il sito pulito. Dallo scorso anno, infatti, le postazioni militari sono state inserite nel circuito cittadino di Monumenti Aperti, ma vengono ripulite dai volontari solo saltuariamente. «Il nostro obiettivo di più ampio respiro è quello di restituire alla città e alla collettività un bene che sinora è stato anche troppo trascurato e tenuto in scarsissima considerazione», spiegano Stefano Trova e Mario Paddeu. «Puntiamo ad aprirlo anche ai flussi turistici provenienti dall’esterno – aggiungono – ma per fare questo occorre il coinvolgimento degli enti pubblici e privati, di altri operatori del settore e del sistema turistico-ricettivo».

Secondo le due guide, al di là del valore storico, «l’area di Monte Doglia possiede potenzialità turistiche straordinarie e ancora inespresse». In attesa di elaborare un piano più dettagliato, le due guide rinnovano l’invito per le passeggiate che inizieranno tra una settimana. Per prenotare si può contattare la pagina facebook “Finding Sardinia” o i numeri di telefono +393462458635 e +393400888126.(g.m.s.)